TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
vero, se ho capito bene ti sposti sovente per lavoro.
Anche il mio mi lascia poco spazio (aggiungo che ho anche il trasferimento in treno), spesso cambia molto la possibilità di avere le strutture vicine magari in pausa pranzo.

Si, a parte gli acciacchi di questo periodo, il mio grande problema dal punto di vista sportivo è il tipo di lavoro che faccio, sia in termini di responsabilità sia di trasferte, circa metà dell'anno lo trascorro fuori, spesso all'estero, con periodi non pianificabili che variano in base alle attività, dalla settimana ai 15 giorni, fino al mese, e in situazioni logistiche disagiate.

Altre volte vado dove posso condurre una vita più o meno normale, a quel punto in base al luogo porto la bici, oppure nuoto o corro.

In queste condizioni non c'è forza di volontà che tenga, e rispettare un programma di allenamento ben fatto è impresa ardua se non impossibile, fai un mese fatto per bene e poi ti fermi il successivo, quindi si fa quello che si può.

Non ci ho messo la famiglia perché ho i ragazzi grandi, e almeno non ho il problema di accudirli.
 
  • Mi piace
Reactions: NormaJean

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.206
726
Visita sito
Bici
n/a
Ieri sera 10x400 con un vento assurdo, ovviamente otto su dieci controvento (differenza di tempo tra contro e a favore circa 5-6 secondi).
La morte come sempre, mi sono gestito per non saltare, 10 iniziano a essere tante. Credo di arrivare a 12x400, ho fatto il mese precedente incrementando 6-7-8 ora 10-12 e poi non se continuare con ripetute brevi per mettere au velocità oppure allungarle.
Questa mattina 1h di bici perché rimanendo in tema, stasera aperitivo con ex colleghi :mrgreen:
 

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
294
214
46
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
Quello che non mi piace tantissimo di questi piani di Mosley è che sono molto più focalizzati sulla parte bassa e poco su quella alta, ma penso sia un mio problema. Tu come ti trovi?
sono sempre piani generici, a volte free, per cui hanno i limiti del caso - ma mi sembrano buoni.
Io l'ho uso come traccia durante tardo inverno/ primavera, ma onestamente non l'ho seguito pedissequamente. Mi è molto utile perchè interfacciandosi diretto con training peaks me lo ritrovo in calendario come "promemoria" su app e via mail.
NB ora su TP c'è in beta la variante per strenght, ci si può iscrivere se premium e si viene avvisati quando pronta.

Poi gli esercizi li vario io. Come scritto sopra per parte "alta" [ che i puristi della ghisa non ci fulminino ;) ] io integro con elasticoni, trx, manubri biceps e spalle con piccoli dischi, tricep su box, battlerope e le classiche trazione e push-up + remate varie con kbell. mi sono anche autocostruito un attrezzo con acqua mobile per fare esercizi di core dinamici.
Non miro alla crescita del muscolo ipertrofica, anche se mi piacerebbe ;) ma a 46anni più che altro al rinforzo, tonificazione e avere quel più di forza in più. Non sono PT ma ho fatto anni di crossfit seguito da brave/i coach + palestra e le basi di movimenti classici le ho ancora, anche clean and jerk o cose un pò più complesse.
Ma facendo 25k km anno in auto e tanto seduto scrivania + trasferte almeno 2 volte al mese, devo tonificarmi in qualche modo !
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.512
849
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
sono sempre piani generici, a volte free, per cui hanno i limiti del caso - ma mi sembrano buoni.
Io l'ho uso come traccia durante tardo inverno/ primavera, ma onestamente non l'ho seguito pedissequamente. Mi è molto utile perchè interfacciandosi diretto con training peaks me lo ritrovo in calendario come "promemoria" su app e via mail.
NB ora su TP c'è in beta la variante per strenght, ci si può iscrivere se premium e si viene avvisati quando pronta.

Poi gli esercizi li vario io. Come scritto sopra per parte "alta" [ che i puristi della ghisa non ci fulminino ;) ] io integro con elasticoni, trx, manubri biceps e spalle con piccoli dischi, tricep su box, battlerope e le classiche trazione e push-up + remate varie con kbell. mi sono anche autocostruito un attrezzo con acqua mobile per fare esercizi di core dinamici.
Non miro alla crescita del muscolo ipertrofica, anche se mi piacerebbe ;) ma a 46anni più che altro al rinforzo, tonificazione e avere quel più di forza in più. Non sono PT ma ho fatto anni di crossfit seguito da brave/i coach + palestra e le basi di movimenti classici le ho ancora, anche clean and jerk o cose un pò più complesse.
Ma facendo 25k km anno in auto e tanto seduto scrivania + trasferte almeno 2 volte al mese, devo tonificarmi in qualche modo !
Interessante, comunque non capisco una cosa, mi hanno sempre detto che essendo uno sport aerobico l'allenamento in bici, corsa, nuoto è prioritario; se poi c'è tempo si fa qualcosa anche di forza. Ora leggendovi sembra che occorra fare anche 5 sedute a settimana, a discapito degli altri allenamenti, mi sembra strano tutto qui. Poi magari ho capito male io, ma per pur corta che sia una gara sprint durerà un'oretta. Comunque sto seguendo il piano di Mosley intermediate per gli sprint, e considerate che mi fa fare due nuotate da circa 50 minuti, tre corse di cui una breve dopo la bici, un lungo di un'ora e una di 40 minuti con ripetute; in bici due sedute più una facoltativa. In tutto questo le ore totali non sono tantissime, cerco di allungare un po' la bici perché Al sabato non posso fare solo un'ora dai è uno spreco. In più cerco di fare forza a casa con i pesi ma non riesco sempre.
 

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
294
214
46
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
Interessante, comunque non capisco una cosa, mi hanno sempre detto che essendo uno sport aerobico l'allenamento in bici, corsa, nuoto è prioritario; se poi c'è tempo si fa qualcosa anche di forza.
vero, ma se vuoi migliorare ancora un pò e preservarti da infortuni devi fare forza.
Posto che non sono un preparatore atletico, che ognuno di noi è diverso, che ognuno a quelle ore dedicate massime, che se hai solo limoni ti ci fai solo la limonata, che uno sprint differisce totalmente come pattern da una maratone o da un 70.3 o IM, che gli esercizi per come intendo io in questo post sono per aumentare forza, resistenza e tono e non per fare massa e che la sarcopenia esiste ed è realtà :
la letteratura e le ricerche danno evidenza chiara dell'aumento delle prestazione, anche puramente aerobiche, con integrazione di esercizi per aumentare la forza nei muscoli. forza intesa come alzare ghisa con ripetizioni e massimali non a fare ipertrofia, fare pliometria, isometria , core etc
detto male e brevemente : la forza aumenta il preservare i muscoli della catena cinetica del movimento specifico dall'affatticamento eccessivo che porterebbe a fare un movimento male e prolungato, che poi porterebbe ad infortunarsi.
così facendo potrai anche aumentare i carichi nei periodi successivi con meno rischi, e di conseguenza migliori indirettamente.
pensa a fare una mezza maratona stanco con dei muscoli del core e gambe stanchi e sfiancati e deboli. Sicuramente al 10 km tallonerai, e di conseguenza rallenterai, aumentando lo stress meccanico di tutte le giunzioni e aumenterai i tempi etc
pensa a fare la stessa mezza con muscoli più tonici, più resistenti e più pronti a supportarti e quindi a fare 3/4 della gara con una falcata corretta di mesopiede sfruttando il tendine di achille : una svolta vera.
tutto amplificato all'aumentare della tecnicità del gesto ( nuoto ) che diventa difficile ripetere da stanchi o del dislivello ( bdc ) e fidati che si percepisce anche in gare oltre le 12-14 ore lente come le ultra maratone, dove magari si tengono 120-130 bpm medi ma se non hai le gambe forti e toniche un sottopasso diventa un inferno.
argomento lungo sono al lavoro ma mi interessa, spero arrivino contributi scritti meglio di questo :)
 
  • Mi piace
Reactions: gipsy and marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.512
849
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
vero, ma se vuoi migliorare ancora un pò e preservarti da infortuni devi fare forza.
Posto che non sono un preparatore atletico, che ognuno di noi è diverso, che ognuno a quelle ore dedicate massime, che se hai solo limoni ti ci fai solo la limonata, che uno sprint differisce totalmente come pattern da una maratone o da un 70.3 o IM, che gli esercizi per come intendo io in questo post sono per aumentare forza, resistenza e tono e non per fare massa e che la sarcopenia esiste ed è realtà :
la letteratura e le ricerche danno evidenza chiara dell'aumento delle prestazione, anche puramente aerobiche, con integrazione di esercizi per aumentare la forza nei muscoli. forza intesa come alzare ghisa con ripetizioni e massimali non a fare ipertrofia, fare pliometria, isometria , core etc
detto male e brevemente : la forza aumenta il preservare i muscoli della catena cinetica del movimento specifico dall'affatticamento eccessivo che porterebbe a fare un movimento male e prolungato, che poi porterebbe ad infortunarsi.
così facendo potrai anche aumentare i carichi nei periodi successivi con meno rischi, e di conseguenza migliori indirettamente.
pensa a fare una mezza maratona stanco con dei muscoli del core e gambe stanchi e sfiancati e deboli. Sicuramente al 10 km tallonerai, e di conseguenza rallenterai, aumentando lo stress meccanico di tutte le giunzioni e aumenterai i tempi etc
pensa a fare la stessa mezza con muscoli più tonici, più resistenti e più pronti a supportarti e quindi a fare 3/4 della gara con una falcata corretta di mesopiede sfruttando il tendine di achille : una svolta vera.
tutto amplificato all'aumentare della tecnicità del gesto ( nuoto ) che diventa difficile ripetere da stanchi o del dislivello ( bdc ) e fidati che si percepisce anche in gare oltre le 12-14 ore lente come le ultra maratone, dove magari si tengono 120-130 bpm medi ma se non hai le gambe forti e toniche un sottopasso diventa un inferno.
argomento lungo sono al lavoro ma mi interessa, spero arrivino contributi scritti meglio di questo :)
Ho capito, in effetti è da più di un mese che non mi sto più allenando con i pesi, per tutta una serie di motivi, tra cui il tempo.

Devo dire che all'aspetto mi vedo meno tonico, anche se ho continuato con gli altri allenamenti
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.079
2.071
Visita sito
Interessante, comunque non capisco una cosa, mi hanno sempre detto che essendo uno sport aerobico l'allenamento in bici, corsa, nuoto è prioritario; se poi c'è tempo si fa qualcosa anche di forza. Ora leggendovi sembra che occorra fare anche 5 sedute a settimana, a discapito degli altri allenamenti, mi sembra strano tutto qui. Poi magari ho capito male io, ma per pur corta che sia una gara sprint durerà un'oretta. Comunque sto seguendo il piano di Mosley intermediate per gli sprint, e considerate che mi fa fare due nuotate da circa 50 minuti, tre corse di cui una breve dopo la bici, un lungo di un'ora e una di 40 minuti con ripetute; in bici due sedute più una facoltativa. In tutto questo le ore totali non sono tantissime, cerco di allungare un po' la bici perché Al sabato non posso fare solo un'ora dai è uno spreco. In più cerco di fare forza a casa con i pesi ma non riesco sempre.
i casi che ho citato riguardano atleti evoluti con una carriera di 20 anni o quasi. per 3 o 4 mesi lontano dalle gare danno priorità alla forza facendo 4-5 sessioni di palestra e 6-7 tra nuoto, bici, corsa. poi, tornano a 9-11 sessioni specifiche e un paio di mantenimento di forza.
quello che vedo è che hanno ottimi risultati, vedi il caso della qualifica ai mondiali ironman. io personalmente non ho mai provato: anche lontano dalle gare mantengo più specifici
 
  • Mi piace
Reactions: ap77 and marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.512
849
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
i casi che ho citato riguardano atleti evoluti con una carriera di 20 anni o quasi. per 3 o 4 mesi lontano dalle gare danno priorità alla forza facendo 4-5 sessioni di palestra e 6-7 tra nuoto, bici, corsa. poi, tornano a 9-11 sessioni specifiche e un paio di mantenimento di forza.
quello che vedo è che hanno ottimi risultati, vedi il caso della qualifica ai mondiali ironman. io personalmente non ho mai provato: anche lontano dalle gare mantengo più specifici
Sono d'accordo, guardando nel mio caso io vengo da anni e anni di palestra, fatta tre volte a settimana e zero aerobica, forse meglio dare spazio alla parte aerobica.

Comunque quando facevo più palestra e pochissima attività aerobica ero molto più magro come massa grassa, adesso mi trovo in condizione di dover mangiare tanto per poter far fronte agli allenamenti, e mi trovo sempre a mangiare di più per paura di non averne abbastanza.
 

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
294
214
46
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
nel mio caso io vengo da anni e anni di palestra, fatta tre volte a settimana e zero aerobica, forse meglio dare spazio alla parte aerobica.
allora sicuramente, però se hai base di muscoli e conoscenza dei movimenti non abbandonarli, piuttosto fatti un mini kit da casa o abbonamento nelle varie "gym fit global 24/7" a pochi €/mese. Ne gioverai sicuro della combo aero+forza !
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.512
849
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
allora sicuramente, però se hai base di muscoli e conoscenza dei movimenti non abbandonarli, piuttosto fatti un mini kit da casa o abbonamento nelle varie "gym fit global 24/7" a pochi €/mese. Ne gioverai sicuro della combo aero+forza !
Allora, è da anni che piano piano mi sono costruito una piccola palestra in casa, abbiamo persino rinunciato alla camera da letto grande e dormiamo in quella piccola, ma ci riusciamo ad allenare in due :-)xxxx .
Comunque anni fa correvo in moto e pesavo 82-85 kg, poi sono arrivato a 74 quando ho smesso e facevo solo palestra + corsa o bici ma meno.
Adesso che faccio triathlon da un anno sono sui 78, insomma mangio di più, probabilmente perché mi viene più fame ed eccedo un po'.
Allego foto di un periodo magro, non credo tornerò più così, ahimé.

To this.jpg
 

Johnny.29

Gregario
20 Dicembre 2015
527
121
Lombardia
Visita sito
Bici
con le rotelle
Parlo del mio caso visto che non sono certo un esperto:
correvo e avevo un peso costante ed ero magro;
correvo e andavo in bici senza velleità e avevo sempre un fisico magro;
corsa + nuoto + bici, sempre magro, ma il nuoto ha rinforzato la parte alta. Sono migliorato anche nella corsa presa singolarmente;
da mesi non corro, ma vado in piscina e in bici. Non è che giochi...non sono un fenomeno, ma la fatica la faccio. In pratica resta un solo giorno libero. Beh, continuo ad ingrassare.
Non ho mai curato la dieta in vita (non mangio schifezze, tutto qua, anche se a volte scappano), adesso sto cominciando a pensarci. Ancora meglio sarebbe riprendere a correre, però c'è tempo, sempre se potrò riprendere, visto che nessuno ci capisce niente (forse edema osseo dovuto allo stress della corsa. Non ho mai trovato un ortopedico o fisiatra completamente convinto).

Piacerebbe anche a me mettere allenamenti di forza in settimana, solo che non saprei dove incastrarli. Vorrebbe dire fare giorni doppi e diventa troppo. Ok i combinati o ogni tanto fare il doppio in un giorno del fine settimana ma come abitudine sarebbe troppo. Intanto sono sicuramente migliorato col nuoto e credo anche i bici.

Per allenamenti specifici per la forza mi risparmio di dire cavolate. Anzi, solo una, non è che gli esercizi a corpo libero siano proprio leggeri, soprattutto le primissime volte. Poi compri due manubri e gli elastici e se serve aumenti le resistenze a vari esercizi. Il difficile è avere costanza...
Se ti iscrivi in palestra già si è più "invogliati", da considerare che spesso sono migliori le palestre più piccole con uno/due proprietari che seguono gli iscritti rispetto alle grosse catene
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.512
849
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Parlo del mio caso visto che non sono certo un esperto:
correvo e avevo un peso costante ed ero magro;
correvo e andavo in bici senza velleità e avevo sempre un fisico magro;
corsa + nuoto + bici, sempre magro, ma il nuoto ha rinforzato la parte alta. Sono migliorato anche nella corsa presa singolarmente;
da mesi non corro, ma vado in piscina e in bici. Non è che giochi...non sono un fenomeno, ma la fatica la faccio. In pratica resta un solo giorno libero. Beh, continuo ad ingrassare.
Non ho mai curato la dieta in vita (non mangio schifezze, tutto qua, anche se a volte scappano), adesso sto cominciando a pensarci. Ancora meglio sarebbe riprendere a correre, però c'è tempo, sempre se potrò riprendere, visto che nessuno ci capisce niente (forse edema osseo dovuto allo stress della corsa. Non ho mai trovato un ortopedico o fisiatra completamente convinto).

Piacerebbe anche a me mettere allenamenti di forza in settimana, solo che non saprei dove incastrarli. Vorrebbe dire fare giorni doppi e diventa troppo. Ok i combinati o ogni tanto fare il doppio in un giorno del fine settimana ma come abitudine sarebbe troppo. Intanto sono sicuramente migliorato col nuoto e credo anche i bici.

Per allenamenti specifici per la forza mi risparmio di dire cavolate. Anzi, solo una, non è che gli esercizi a corpo libero siano proprio leggeri, soprattutto le primissime volte. Poi compri due manubri e gli elastici e se serve aumenti le resistenze a vari esercizi. Il difficile è avere costanza...
Se ti iscrivi in palestra già si è più "invogliati", da considerare che spesso sono migliori le palestre più piccole con uno/due proprietari che seguono gli iscritti rispetto alle grosse catene
Fai un po' di prove e vedi come ti trovi, io ultimamente mi sto allenando dopo il lavoro e dopo cena. È un po' sbatti perché poi fatico ad addormentarmi
 

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
294
214
46
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
Fai un po' di prove e vedi come ti trovi, io ultimamente mi sto allenando dopo il lavoro e dopo cena. È un po' sbatti perché poi fatico ad addormentarmi
a me funziona che se faccio corto e alti bpm ( hiit - forza circuiti. intervalli rulli etc) dopo posso fare quello che voglio - anche all'alba e poi lavorare 10 ore o dormire la sera.
lungo lento bassi bpm post sono straccio, sopratutto corsa, e fatico a concentrarmi e dormire.
a ognuno il suo ;)
 

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.512
849
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
a me funziona che se faccio corto e alti bpm ( hiit - forza circuiti. intervalli rulli etc) dopo posso fare quello che voglio - anche all'alba e poi lavorare 10 ore o dormire la sera.
lungo lento bassi bpm post sono straccio, sopratutto corsa, e fatico a concentrarmi e dormire.
a ognuno il suo ;)
Allora, martedì corso di nuoto dalle 19 alle 20:15, fatti circa 1600 m ma con molti lavori, arrivo a casa e dopo cena mi faccio 40 min di tapis con 4 ripetute da 1:30 e 2 da 3:00 ad una velocità alta, sui 17 km/h. La sera rimango sveglio e dormo male tutta notte.
Secondo me è stata la corsa ma magari è un caso.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Allora, martedì corso di nuoto dalle 19 alle 20:15, fatti circa 1600 m ma con molti lavori, arrivo a casa e dopo cena mi faccio 40 min di tapis con 4 ripetute da 1:30 e 2 da 3:00 ad una velocità alta, sui 17 km/h. La sera rimango sveglio e dormo male tutta notte.
Secondo me è stata la corsa ma magari è un caso.
Non è un caso, è normale, fare queste cose significa mettere in moto un'attivazione neuromuscolare e ormonale che ti rimane tutta la notte, in sostanza invece di rilassarti per favorire il sonno ti svegli definitivamente.

Fatto il nuoto (o altro tipo di allenamento) serale, è finita, si mangia, ci si rilassa magari con una bella tisana, e si va a dormire, questo è uno dei pilastri del recupero.
 

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.512
849
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Non è un caso, è normale, fare queste cose significa mettere in moto un'attivazione neuromuscolare e ormonale che ti rimane tutta la notte, in sostanza invece di rilassarti per favorire il sonno ti svegli definitivamente.

Fatto il nuoto (o altro tipo di allenamento) serale, è finita, si mangia, ci si rilassa magari con una bella tisana, e si va a dormire, questo è uno dei pilastri del recupero.
Hai ragionissima, sarebbe preferibile allenarsi prima del lavoro, o in pausa, e poi fare un allenamento blando dopo il lavoro comunque prima di cena. Però mi trovo un po' in questa situazione in cui la mattina prima non riesco, un po' per il tempo e un po' perché non ho proprio energie, è come se il mio corpo si rifiutasse. In estate a volte provo ad andare a correre presto, è come se il mio corpo fosse ancora in letto :-)xxxx, ho provato anche in inverno a fare i rulli la mattina o a fare palestra, minchia non riesco, forse riesco a fare Z1. So che è anche questione di abitudine, ma non ce la faccio.

Comunque ora ho finito il corso di nuoto, quindi avrò una sera in più libera dopo il lavoro. Devo dire che ora l'esecuzione è molto migliorata, non saprei la velocità, quello secondo me è questione di provare ad aumentare i ritmi sempre più, alla fine c'è gente che nuota davvero malissimo però va molto più forte di me.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Hai ragionissima, sarebbe preferibile allenarsi prima del lavoro, o in pausa, e poi fare un allenamento blando dopo il lavoro comunque prima di cena. Però mi trovo un po' in questa situazione in cui la mattina prima non riesco, un po' per il tempo e un po' perché non ho proprio energie, è come se il mio corpo si rifiutasse. In estate a volte provo ad andare a correre presto, è come se il mio corpo fosse ancora in letto :-)xxxx, ho provato anche in inverno a fare i rulli la mattina o a fare palestra, minchia non riesco, forse riesco a fare Z1. So che è anche questione di abitudine, ma non ce la faccio.

Comunque ora ho finito il corso di nuoto, quindi avrò una sera in più libera dopo il lavoro. Devo dire che ora l'esecuzione è molto migliorata, non saprei la velocità, quello secondo me è questione di provare ad aumentare i ritmi sempre più, alla fine c'è gente che nuota davvero malissimo però va molto più forte di me.

Ti capisco bene, anche io lo facevo quando nuotavo nei Masters, a quei tempi ci si allenava alle 20, e specie in preparazione delle gare si facevano sessione tostissime, quando tornavo a casa mi rimaneva solo la forza per mangiare qualcosa, poi mi buttavo a letto e mi addormentavo di piombo, salvo poi a svegliarmi dopo un'oretta e rimanere attivato tutta la notte, insomma tra eccitazione e indolenzimento muscolare riuscivo a stento a dormivegliare.

Purtroppo questa è la vita dell'amatore, i pro invece dopo l'allenamento o la gara, si sdocciano, fanno il massaggio, e dopo cena si rilassano, spesso con bevande calde, ovviamente a letto presto; se facessero la nostra vita non riuscirebbero a pedalare neanche due giorni consecutivi.