Magari l'iscrizione alla gara costa ben più che in Italia. Il motorino gli sarà costato almeno 2000 euro, dovrà pagarsi l'avvocato, andare a processo, sai che guadagno.
qualcuno aveva dubbi? ogni tanto sembra che qui in italia siamo convinti di essere la feccia del mondo e che altrove sono tutti santi....sappiate che non è così.
Mah... non sono avvocato come tanti qua, ma mi sembra che la legge n.401/1989 sugli «Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestine a tutela della correttezza nello svolgimento di competizioni agonistiche» ha "solo" lo scopo di inchiodare «chiunque offre o promette denaro o altra utilità o vantaggio a taluno dei partecipanti ad una competizione sportiva ...». Insomma, lo scopo della disposizione è quello di impedire lirruzione nel mondo dello sport delle attività di gioco e di scommesse clandestine, non di punire chi decide da solo di vincere in modo sleale come fa la legge francese.
grossomodo lo fanno già: se cambi bici, devi spostare il numero e soprattutto il chip. perdi molto tempo.
...oppure le bici sostituite non si danno alla ammiraglia, ma ad un'auto dell'organizzazione, che la restituirá dopo averla controllata
"Stretta della Federazione sulla frode tecnologica, ovvero l’utilizzo di bici con motorino. Il Consiglio Federale colma un vuoto normativo e, su proposta del Settore Amatoriale, approva una serie di sanzioni (valide per tutti i Settori), che recepiscono la normativa internazionale e prevedono dai 12 fino a 60 mesi di sospensione e pene pecuniarie da 1000 a 5000 euro. Ancora più pesanti le sanzioni economiche per le società che abbiano fornito la bicicletta o ne favoriscono la detenzione e l’uso: da 5000 fino a 25.000 euro." Era ora... speriamo che sia fatto in modo di definire concretamente il protocollo che i giudici debbono seguire e che si estende automaticamente alle gare degli EPS sotto convenzione.
Mi è arrivata proprio adesso un'email da BDC MAG , dove c'è la notizia che in Francia a una corsa amatoriale hanno preso un amatore con il motorino nella bici. La cosa esilarante è che c'erano 16 partenti e la corsa amatoriale era di 3° serie.
Proprio quello che dicevo, non basta minacciare squalifiche e multe ma ci vogliono norme operative a dettare e legittimare l'operato dei giudici. Cosi' non ci saranno gare dove non si scrutina la bici del vincitore e non ci saranno discussioni se occorre portarla in ufficina o se il ciclista si allontana negando il controllo.
Io credevo che fosse come da noi che c'è la seconda serie , e li ci fosse anche la terza. Speriamo che almeno li , venga squalificato a dovere.
Per chi non l avesse visto ieri sera alle Iene.. Anche se dicono cose trite e ritrite... https://www.iene.mediaset.it/video/il-doping-meccanico-delle-biciclette_12748.shtml
Appunto. Vediamo cosa fa la rinnovata UCI. Mi diffido dal "je sais faire" francese, ma almeno questo non e' compromesso come il suo predecessore.
Fano vedere 100 volte il tipo che casca in discesa con la bici che gira per terra. Uno che casca ai 60 all’ora e ci si stupisce che la bici possa fare mezzo giro per terra. Vanno bene le inchieste, ma fatte così sono fatte solo per tirar merda.
trovo i programmi come "Le Iene" generalmente utili, perché spesso scoperchiano vicende di cui non si occupano nessuno. Ma in questo caso praticamente dicono che Cancellara avesse il motorino in due sue due importanti vittorie. E chi lo sa? È sufficiente vedere un movimento della mano, ripreso tra l'altro da lontano, e una accelerazione notevole, ma tutto sommato nella norma tra ciclisti, per sostenere ciò? Di fatto ieri la mia compagna (cui non frega nulla di ciclismo) mi ha detto:"Hai visto quello svizzero, Cancellino - così lo ha chiamato- usava il motorino? Che schifo!". Mi sono limitato ad annuire, ritenendo inutile cercare di farle capire che se non sei certo, non puoi accusare nessuno. Non lo so se Cancellara avesse o no il motorino, e non lo si saprà mai, a meno che un giorno un Cancellara pentito ammetterà le sue eventuali colpe. Riguardo le accelerazioni "sospette" non erano poi così fuori dalla norma, se gli avversari erano "al gancio" e Cancellara invece ne aveva ancora.
mmm a me invece sembra molto strano il comportamento della bici e che se la 'merda' è meritata fanno bene a tirarla a chi la merita, e la lentezza o inadeguatezza delle contromisure messe in atto dagli organismi federali è meritevole di una bella 'spalata'
al di là di ciò che hanno fatto vedere, la cosa importante è che se ne parli e soprattutto che si parli dei modi efficaci per scoprirlo... da questo punto di vista l'intervista al "meccanico" che le monta, secondo me è interessante, dato che dice quali sono i sistemi per rilevarlo e quelli che non servono a nulla... Prodotti ciclismo scontati