Test Silca Secret Chain Wax e Chain Stripper

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.408
5.581
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
non sò come si possa sostenere che una procedura che prevede lo smontaggio/rimontaggio della catena, l'immersione a tempo nel liquido, varie ed eventuali sia equivalente a quello di pulirla sulla bici, ma comunque non è un problema mio

una boccetta di olio tipo finish line dry che uso (e che limita davvero al minimo il problema della catena nera) costa sui 4/5 euro se la prendi in offerta, la durata non saprei quantificarla ma "non la compro spesso" se ti può accontentare come limite di tempo :mrgreen:

io metto una goccia per maglia quindi ci sarà sicuro qualche scienziatone zelante qui nel forum pronto a fare il calcolo sugli ml della boccetta divisi per il numero di maglie della catena per ipotizzare quanto ti dura :))):
L'olio costa meno sicuramente, ma devi calcolare il costo totale che comprende anche una vita allungata per tutta la trasmissione grazie alla migliore pulizia e minori attriti. SUl sito ZFC trovi tutti i conti fatti per bene se hai voglia di approfondire.

Per il tempo: se leggi bene i messaggi scoprirai che molti che usano la cera (me compreso) fanno il bagno in cera calda una volta ogni tanto (tipo 1000-1500 km) in corrispondenza del lavaggio bici che fra l'altro a catena smontata è anche molto più facile.

Per la lubrificazione intermedia si usa una cera a goccia, per applicare la quale ci vuole lo stesso tempo che per applicare un olio.

Inoltre smontare la catena, metterla in un pentolino e tirarla fuori richiede veramente meno tempo e impegno che pulirla in profondità dall'olio (io non considero la pulizia con uno straccio un metodo efficace). Quando usavo l'olio ci mettevo circa una mezzora ogni settimana a lavare approfonditamente catena, cassetta, pulegge, poi sciacquare dai solventi, asciugare e infine lubrificare.
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.668
3.827
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Ho bisogno di provare per vedere costi da chi li ha sostenuti che ho già letto?
Ho bisogno di provare per vedere procedure di chi le ha adottate che ho già letto?
Provando potrei verificare che sia vero che pulisce meglio ma non lo metto in dubbio.
Provando potrei verificare che sia più duraturo dell'olio ma non lo metto in dubbio.
Poichè non ho letto alcun intervento dai fautori del trattamento cerante circa un allungamento considerevole della vita della catena e conseguentemente della trasmissione che per quanto mi riguarda giudico già eccellente al momento non mi vedo interessato a provare. Come faccio sempre resto sintonizzato in attesa che le esperienze esposte mi convincano a modificare ciò che attualmente uso. Non mi precludo nulla. Non mi sono precluso i dischi le 29 e al tempo stesso ho risparmiato soldi su una marea di cazzate che appena uscite sembravano la panacea della fame del mondo e invece non si sono dimostrate tali.
Ecco…in questi termini certo che se ne parla per valutarne pro e contro ,ma ti vorrei solo ricordare che il tuo primo intervento come ingresso in questo 3d è stato questo:
Fai un po’ te…tutta questa tua attitudine a capire di cosa si stia parlando non la vedo proprio.
Quindi il mio intervento sarà pur stato irruento,ma di sicuro non è venuto per caso.
 
  • Mi piace
Reactions: Maverik89

Skardy

Siòr
14 Marzo 2022
1.232
1.939
Venezia
Visita sito
Bici
Cube/Cannondale
Ecco…in questi termini certo che se ne parla per valutarne pro e contro ,ma ti vorrei solo ricordare che il tuo primo intervento come ingresso in questo 3d è stato questo:
Fai un po’ te…tutta questa tua attitudine a capire di cosa si stia parlando non la vedo proprio.
Quindi il mio intervento sarà pur stato irruento,ma di sicuro non è venuto per caso.
Non capisco quale diamine sia il tuo problema. Ho letto l'articolo che ha generato questa discussione. Ho letto i costi della procedura ivi descritta. Ho letto i passaggi della procedura da eseguire e ho inteso esporre in poche parole il procedimento che io uso per la pulizia della catena e che ritengo come scritto nel post che quoti: Efficiente pratico economico.
Quindi? Questo giustifica irruenza? Beviti una camomilla e viaggia. Ho speso anche troppe parole con te. Ciao.
 

edovsedo

Novellino
28 Giugno 2020
55
89
Monterrey, Nuevo Leon, Mexico
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate Disc Di2
Non mi sembra sia mai stato toccato l'unico aspetto che non mi piace della cera: il master link.

Riutilizzare quelli shimano che il produttore dice non essere riutilizzabili mi fa un po' paura.
La catena già incerata di fabbrica mi è arrivata con un Connex Link della Wipperman, che è riutilizzabile e di cui ho prontamente comprato ricambio.

Qualcuno riutilizza i masterlink shimano senza paure?
 

Bileygr

Pignone
16 Luglio 2017
270
56
Brianza
Visita sito
Bici
Wilier GTR Team 2023
Non mi sembra sia mai stato toccato l'unico aspetto che non mi piace della cera: il master link.

Riutilizzare quelli shimano che il produttore dice non essere riutilizzabili mi fa un po' paura.
La catena già incerata di fabbrica mi è arrivata con un Connex Link della Wipperman, che è riutilizzabile e di cui ho prontamente comprato ricambio.

Qualcuno riutilizza i masterlink shimano senza paure?
Io utilizzo gli ybn che sono ufficialmente riutilizzabili fino a 5 volte
 
  • Mi piace
Reactions: edovsedo

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.408
5.581
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Non mi sembra sia mai stato toccato l'unico aspetto che non mi piace della cera: il master link.

Riutilizzare quelli shimano che il produttore dice non essere riutilizzabili mi fa un po' paura.
La catena già incerata di fabbrica mi è arrivata con un Connex Link della Wipperman, che è riutilizzabile e di cui ho prontamente comprato ricambio.

Qualcuno riutilizza i masterlink shimano senza paure?
Si’, li riutilizzo 5 o 6 volte su strada e su gravel, mai nessun problema. Comunque alternando ceratura a caldo e cera a goccia è ancora meno un problema.
 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
15.938
12.606
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Esatto, il primo lavaggio e' la vera peste. Io in genere pulisco esternamente con uno straccio le catene prima del primo utilizzo. Poi pero' la prima pulizia dopo qualche centinaio di km e' roba da stomaco forte. In genere ruoto 3-4 catene, che vuol dire che ad un certo punto mi trovo 3-4 catene usate una sola volta da pulire. In genere, in questo caso faccio prima dei bagni preliminari in solvente gia' usato. Poi, a meno di condizioni meteo particolari, con la cera bici e trasmissione restano davvero molto pulite e si puo' tenere tutto in casa senza troppi problemi.
Ma veramente c'è chi ha tutto questo tempo e soprattutto voglia di fare tutto questo a una catena per la bici?...mi sembrate matti da legare.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.408
5.581
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Ma veramente c'è chi ha tutto questo tempo e soprattutto voglia di fare tutto questo a una catena per la bici?...mi sembrate matti da legare.
Chi ha scritto che ci vuole piu’ tempo? Tutti quello che hanno provato a cerare stanno scrivendo che ci impiegano meno tempo di prima, gli unici che discutono del tempo in piu’ sono quelli che non stanno cerando.
 
  • Mi piace
Reactions: andrecaby

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
15.938
12.606
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Chi ha scritto che ci vuole piu’ tempo? Tutti quello che hanno provato a cerare stanno scrivendo che ci impiegano meno tempo di prima, gli unici che discutono del tempo in piu’ sono quelli che non stanno cerando.
Si però prima della cera,fanno più lavaggi della bella lavanderina... è una catena da bici,mica una camicia di seta...un po' di sgrassante,un po' d'olio e ogni 6/12 mesi,a seconda di quanti km si fanno,si cambia la catena.
Non è che se la lavi 4 volte e la inceri ti dura 40 anni anziché 1.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.408
5.581
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Si però prima della cera,fanno più lavaggi della bella lavanderina... è una catena da bici,mica una camicia di seta...un po' di sgrassante,un po' d'olio e ogni 6/12 mesi,a seconda di quanti km si fanno,si cambia la catena.
Non è che se la lavi 4 volte e la inceri ti dura 40 anni anziché 1.
Lo fai una volta sola, oppure puoi comprare una catena precerata, oppure stanno uscendo prodotti (costosi) che accelerano la pulizia iniziale.

Riguardo alla durata, in questo video di Gp lama, che usa la mia stessa identica procedura, dice che dopo 15000 km la catena non aveva alcun segno di apprezzabile allungamento. 40 anni no ma credo che piu’ che la catena, che comunque magari se vuoi cambi una volta all’anno o due a prescindere, puoi portare a vita “eterna” o quasi il resto della trasmissione, cioe’ cambi prima la bici della cassetta o delle corone, che poi sono le componenti piu’ costose dal 12v in poi.

 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.408
5.581
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Però mi chiedo.. fosse così vantaggioso ed efficace: come mai già che ci sono non vendono catene già cerate anzichè oliate/ingrassate ?
Certo che le vendono. Comunque la ceratura è efficace per l’usura, non credo che sia il metodo di conservazione migliore in magazzino, per quello il grasso di fabbrica protegge meglio credo.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.165
19.497
.
Visita sito
Bici
mia
Certo che le vendono. Comunque la ceratura è efficace per l’usura, non credo che sia il metodo di conservazione migliore in magazzino, per quello il grasso di fabbrica protegge meglio credo.
Chi le vende.. mai viste fino ad ora, poi per quanto riguarda la conservazione capirai.. ci sono vari metodi per esentare una catena dal processo ossidativo, basterebbe solo un semplice sottovuoto.
Altra cosa e forse per convinzione personale.. non credo che la ceratura preservi più di un lubrificante per quanto riguarda il consumo, per me ha solo il vantaggio di accalappiare meno particelle (polvere) e di conseguenza maggiore pulizia.. nient'altro.
 
  • Mi piace
Reactions: bicilook

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.408
5.581
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Chi le vende.. mai viste fino ad ora, poi per quanto riguarda la conservazione capirai.. ci sono vari metodi per esentare una catena dal processo ossidativo, basterebbe solo un semplice sottovuoto.
Altra cosa e forse per convinzione personale.. non credo che la ceratura preservi più di un lubrificante per quanto riguarda il consumo, per me ha solo il vantaggio di accalappiare meno particelle (polvere) e di conseguenza maggiore pulizia.. nient'altro.
La stessa silca le vende.

Riguardo alla conservazione il grasso di fabbrica probabilmente è il metodo migliore considerando anche il costo.

Il tema del consumo: l’olio cattura polvere se lasci la bici in garage, ma cattura sabbia e altre particelle abrasive dall’asfalto e dal terreno se usi la bici su strada e sterrato, poi le fa migrare dentro il rullino e li’ fanno il loro lavoro per consumare la trasmissione. La cera è meno appiccicosa e quindi cattura meno sabbia, ma soprattutto non la fa migrare dentro il rullino (entro certi limiti ovviamente).

Infine sulla superiore durata delle catene cerate c’e’ poco da discutere, è provata da molti test che puoi trovare in giro e da esperienze di chi le sta usando.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.165
19.497
.
Visita sito
Bici
mia
poi le fa migrare dentro il rullino e li’ fanno il loro lavoro per consumare la trasmissione. La cera è meno appiccicosa e quindi cattura meno sabbia, ma soprattutto non la fa migrare dentro il rullino (entro certi limiti ovviamente).
Il problema, sempre secondo me e dalle prove fatte a suo tempo, è che la cera all'interno dei rullini ne arriva poca e quella poca dura da natale a santo stefano proprio per effetto dello sfregamento sotto forza, cosa invece congeniale ai lubrificanti poprio perchè molecolarmente più "sottili" e meno inclini al venire espulsi.
Però l'ho già scritto.. prima o poi proverò anche questa soluzione anche solo per curiosità sempre personale.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.408
5.581
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Il problema, sempre secondo me e dalle prove fatte a suo tempo, è che la cera all'interno dei rullini ne arriva poca e quella poca dura da natale a santo stefano proprio per effetto dello sfregamento sotto forza, cosa invece congeniale ai lubrificanti poprio perchè molecolarmente più "sottili" e meno inclini al venire espulsi.
Però l'ho già scritto.. prima o poi proverò anche questa soluzione anche solo per curiosità sempre personale.
Che cera hai usato? Su quale catena? Anche ZFC ha riscontrato in alcuni test problemi di questo tipo, su alcune cere e su alcune catene con trattamenti superficiali.

Io per ora ho usato solo Silca e ti assicuro che 300 km se li fa tranquillamente, anche nella versione a goccia, a meno di prendere acqua o fango, che la lava via.
 

martin_galante

Nel Gruppetto
24 Ottobre 2017
2.788
3.216
Pianeta Terra
Visita sito
Bici
cletta
Chi le vende.. mai viste fino ad ora, poi per quanto riguarda la conservazione capirai.. ci sono vari metodi per esentare una catena dal processo ossidativo, basterebbe solo un semplice sottovuoto.
un "semplice sottovuoto" non ti salva dall'ossidazione. Gia' per togliere il 99% dell'aria, c'e' bisogno di una pompa e di un packaging abbastanza avanzato. Ma se questo e' sufficiente per prolungare la conservazioni di cibo (sostanzialmente riduce la popolazione di batteri aerobi), di materiali tessili (riduce la popolazione di vari microorganismi), ed altro (es. palle, palline e volani di vari sport rovinati dalla pressione), non e' abbastanza per evitare l'ossidazione di una superficie metallica. Uno strato di pochi atomi ossidati sulla catena e' sufficiente per dare un'apparenza di catena ossidata e quindi invendibile. Per questo basta pochissimo ossigeno, infatti gia' quello disciolto in poca acqua che copra la catena fa il danno (per via della conduttivita' dell'acqua, questa reazione e' piu' rapida di quella aria/metallo, ma comunque l'ossigeno che ossida la catena sempre quel poco sciolto nell'acqua e').

Per scendere a quantita' di aria molto ridotta nel packaging, c'e' bisogno di quello che si chiama vuoto spinto. Tecnicamente molto difficile e costoso. Vanno usate pompe raffreddate ad azoto o addirittura elio liquido, un contenitore che possa essere scaldato ad alte temperature (per togliere i residui di aria dal contenitore prima di pompare), e strumenti di misura piuttosto avanzati per misurare le basse pressioni raggiunte.

Una catena che esce dalla fabbrica deve restare intonsa per anni chiusa nel suo pacchetto, e non c'e' modo piu' semplice e conveniente di farlo che immeggergerla in un economico ed appiccoso scarto della lavorazione del petrolio. Shimano, SRAM, Campagnolo, KMC e gli altri non sono cosi' tonti...
 
  • Mi piace
Reactions: andry96