Ciclisti over 50 (vol.3)

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.228
10.123
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10

green dolphin

Scalatore
3 Gennaio 2008
7.988
2.563
Visita sito
Pensa che quando esco con mia moglie fatico a superare i 100, delle volte lei nel giro ha 170 di fcmax e io 115, ma soli quando mi stacco. Al di là dell'allenamento credo che ci sia qualcosa nel DNA, io no ricordo di aver mai letto 180 sul cardio.
Ecco perché prendere in considerazione la frequenza cardiaca come unico parametro è relativo. Tra l’altro avrai notato che se migliora il tuo stato di forma, la frequenza massima che puoi raggiungere si abbassa (paradossalmente è più facile far schizzare il cuore alle stelle dopo 1 settimana o più di divano), mentre migliora la tua capacità di tenere a lungo la soglia o valori poco sotto quella (prendendo per buono che anche il concetto di soglia è variabile e influenzabile).

Lo dico nonostante possa affermare che il mio cuore sia quasi come un orologio: in tanti anni di atletica prima e ciclismo poi, i valori sono quelli e mi potrei fidare ad occhi chiusi. Solo poche volte erano fuori range, ma ero stanco e me ne sono accorto subito da pochi minuti di pedalata.

Nonostante ciò sono quasi 5 anni che ho un misuratore di potenza e devo dire che è un concetto diverso per capire se stai migliorando, ma anche invecchiando ;-). Avrei potuto continuare a seguire il cuore, ma sarebbe mancato qualcosa. Prima non lo sapevo. Ora lo so. E che il cuore dice poco rispetto ad una curva di potenza che spiega perfettamente che ciclista sei: il misuratore fa quello, diversifica, crea differenze e le mette in risalto. La frequenza cardiaca ti racconta solo la metà della storia.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: golias and loiety

Bert5quant1

Viva il lupo
5 Ottobre 2018
5.509
8.954
73
Polo Nord
Visita sito
Bici
1) acciaio 1989 no brand, scassata, 2) entry level alu no brand, 3) Bianchi infinito cv telaio 2016
E come corona grande usa una 56 :-)xxxx, spinge sempre rapporti lunghi, con cadenza media sempre sotto i 70rpm, dovessi provare io dopo un'oretta così, mi ritroverei tutti i legamenti saltati.
Riguardo la Triban, due anni fa voleva cambiare la bici,, ma non ha trovato un telaio adatto al suo peso, due anni fa era 110kg, ha deciso per tenersi la Triban fin quando si rompe...
Comunque riesce ad erogare potenze da velocista Vedi l'allegato 446547
Ciclo CULTURISTA !!!!
 

loiety

Apprendista Passista
8 Agosto 2007
893
485
Piemonte
Visita sito
Ecco perché prendere in considerazione la frequenza cardiaca come unico parametro è relativo. Tra l’altro avrai notato che se migliora il tuo stato di forma la massima che puoi raggiungere si abbassa (paradossalmente è più facile far schizzare il cuore alle stelle dopo 1 settimana o più di divano), mentre migliora la tua capacità di tenere a lungo la soglia o valori poco sotto quella (prendendo per buono che anche il concetto di soglia è variabile e influenzabile).

Lo dico nonostante possa affermare che il mio cuore sia quasi come un orologio: in tanti anni di atletica prima e ciclismo poi, i valori sono quelli e mi potrei fidare ad occhi chiusi. Solo poche volte erano fuori range, ma ero stanco e me ne sono accorto subito da pochi minuti di pedalata.

Nonostante ciò sono quasi 5 anni che ho un misuratore di potenza e devo dire che è un concetto diverso per capire se stai migliorando, ma anche invecchiando ;-). Avrei potuto continuare a seguire il cuore, ma sarebbe mancato qualcosa. Prima non lo sapevo. Ora lo so. E che il cuore dice poco rispetto ad una curva di potenza che spiega perfettamente che ciclista sei: il misuratore fa quello, diversifica, crea differenze e le mette in risalto. La frequenza cardiaca ti racconta solo la metà della storia.
Perfettamente d'accordo ma cerco di diluire gli acquisti il power meter tra un po'. Solo una questione economica.