Per chi usa i tubolari ...parte 3

Mauro85

Apprendista Velocista
7 Aprile 2012
1.322
341
Visita sito
Bici
Pinarello
Llunga storia ma prima uscita coi tubolari e prima foratura, anzi proprio si è strappata la valvola, vado dal meccanico più vicino che però non ha il mastice o il nastro, mi faccio comunque dare un tubolare nuovo e mi reco nel paese successivo dove il meccanico tratta bici anche più datate e trovo un tubetto di mastice, lui mi dice di pulire col solvente la pista poi mettere il mastice e montarci il tubolare gonfiarlo e lasciarlo la notte. Ho fatto così ma ora mi vengono un po' le paranoie, che non abbia messo abbastanza mastice o che l'abbia messo male e mi si stacchi il tubolare in corsa. Mi sto facendo troppi problemi o è così delicato il processo?

Quando iniziai a pedalare con i tubolari (parlo di cerchi in alluminio), avevo le tue stesse paure, poco mastice, tubolare che si scolla... ed eccedevo col mastice al punto che quando montavo i tubolari finiva sulle piste frenanti, tutte da ripulire con l'acetone.
Con il tempo ho appreso che basta una passata di mastice con un pennello sul cerchio e 2 passate sul tubolare (la prima la lasci asciugare per mezza giornata) e la sicurezza è garantita, sempre aspettando 24 ore prima di pedalarci.

Non è un processo delicato, ma nemmeno da sottovalutare,
 

Bolkonskij

Pignone
5 Maggio 2021
116
76
40
trento
Visita sito
Bici
Wilier modello Triestina
Quando iniziai a pedalare con i tubolari (parlo di cerchi in alluminio), avevo le tue stesse paure, poco mastice, tubolare che si scolla... ed eccedevo col mastice al punto che quando montavo i tubolari finiva sulle piste frenanti, tutte da ripulire con l'acetone.
Con il tempo ho appreso che basta una passata di mastice con un pennello sul cerchio e 2 passate sul tubolare (la prima la lasci asciugare per mezza giornata) e la sicurezza è garantita, sempre aspettando 24 ore prima di pedalarci.

Non è un processo delicato, ma nemmeno da sottovalutare,
bhe grazie della risposta, io ho seguito il consiglio del secondo meccanico e ne ho messo solo sul cerchio, meglio che rifaccio il lavoro?
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.862
8.377
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
tubolare vittoria, non ho passato mastice sul tubolare, solo sul cerchio
Era da mettere anche sul tubolare
Comunque vuoi un consiglio? Usa il nastro: lo metti in 2 minuti, non devi aspettare, non sporchi, non rischi di metterne poco o tanto, non rischi di posizionare male il tubolare... in poche parole 100 volte meglio
 
  • Mi piace
Reactions: Piratanelcuore

Bolkonskij

Pignone
5 Maggio 2021
116
76
40
trento
Visita sito
Bici
Wilier modello Triestina
Era da mettere anche sul tubolare
Comunque vuoi un consiglio? Usa il nastro: lo metti in 2 minuti, non devi aspettare, non sporchi, non rischi di metterne poco o tanto, non rischi di posizionare male il tubolare... in poche parole 100 volte meglio
Non ho trovato il nastro da comperare al momento, comunque ho capito rifaccio il lavoro.
 

Bolkonskij

Pignone
5 Maggio 2021
116
76
40
trento
Visita sito
Bici
Wilier modello Triestina
Grazie a chi mi sta aiutando in questa transizione, altra domanda per portarmi dietro il tubolare di scorta perché in tasca mi da non poco fastidio. Preferirei un sistema sotto sella più che la falsa borraccia. Può farcela una roba come questa


nel caso la falsa borraccia quando grande deve essere per farci stare un tubolare?
 

semolo

Gregario
22 Agosto 2019
696
526
Bergamo
Visita sito
Bici
Wilier Zero.7 - Campagnolo Chorus 11V - Fulcrum Racing Speed 35
Grazie a chi mi sta aiutando in questa transizione, altra domanda per portarmi dietro il tubolare di scorta perché in tasca mi da non poco fastidio. Preferirei un sistema sotto sella più che la falsa borraccia. Può farcela una roba come questa


nel caso la falsa borraccia quando grande deve essere per farci stare un tubolare?
Mi autocito per risponderti o-o

Io tubolare di scorta Tufo Elite Jet da 20 mm (che piegato è un pelo più grande di una normale camera in butile) dentro la falsa borraccia assieme ad un multitool, un pezzo di taglierino, bomboletta CO2 + rubinetto, attack, panno di stoffa di circa 25 x 25 cm e circa 5/10 euro.
È una normale falsa borraccia, non chiedermi come ci stanno ma fidati che ci stanno :mrgreen:

È un tubolare da 20 mm da crono ma non da pista volendo potrebbe stare senza nessun problema in una tasca posteriore, tanto comunque se cambio il tubolare torno a casa con calma, ho già sperimentato, un po' di difficoltà all' inizio nello scollamento (era la prima volta) ma poi filato liscio.

Se capita giro piuttosto lungo (raramente) o una granfondo (capirai ne faccio una all' anno) allora borsa sottosella e 2 borracce, ma essendo le strade che faccio io sempre piene di fontanelle ne porto sempre una.
 

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
Grazie a chi mi sta aiutando in questa transizione, altra domanda per portarmi dietro il tubolare di scorta perché in tasca mi da non poco fastidio. Preferirei un sistema sotto sella più che la falsa borraccia. Può farcela una roba come questa


nel caso la falsa borraccia quando grande deve essere per farci stare un tubolare?
Dipende da quanto è voluminoso il tubolare.
Ti allego un paio di foto: tubo tufo da 135 grammi e borraccia da 650ml tagliata.

WhatsApp Image 2023-07-10 at 15.53.32.jpeg WhatsApp Image 2023-07-10 at 15.53.32(2).jpeg
 

Sgnappi

Pignone
4 Agosto 2010
187
9
RE
Visita sito
Bici
Argon 18 Krypton
Ciao a tutti...utilizzo da un paio d'anni i Vittoria Corsa graphene 2.0 su cerchi Campagnolo Bora One.
Mi trovo molto bene dal punto di vista della tenuta e comfort di guida, ma sto riscontrando una durata piuttosto limitata, in particolar modo il posteriore tende a consumarsi abbastanza in fretta (2000/2500 km).
Avete qualche suggerimento per una coppia di tubolari con un buon compromesso qualità/durata/prezzo? Vorrei provare qualcosa di differente.
 

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
Ciao a tutti...utilizzo da un paio d'anni i Vittoria Corsa graphene 2.0 su cerchi Campagnolo Bora One.
Mi trovo molto bene dal punto di vista della tenuta e comfort di guida, ma sto riscontrando una durata piuttosto limitata, in particolar modo il posteriore tende a consumarsi abbastanza in fretta (2000/2500 km).
Avete qualche suggerimento per una coppia di tubolari con un buon compromesso qualità/durata/prezzo? Vorrei provare qualcosa di differente.
Vittoria Corsa o Veloflex sono quelli che hanno vita più breve, per cui qualunque altro modello durerà di più.
Il problema è cercare di rimanere su un prodotto abbastanza confortevole, cioé che scorra sul ruvido, ecc.
Potresti provare i vittoria rally che sono pur sempre 220 TPI o i vittoria rubino che costano un po' meno dei corsa e forse durano un po' di più.

Io ora sto usando dei vittoria corsa a 25 all'anteriore e dei challenge elite da 27 al posteriore, 220 TPI (decenti).
I challenge mi fanno sui 4000 km al posteriore. Li avevo trovati a meno i 30 euro e ho fatto scorta.
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.676
994
Bassa Comasca
Visita sito
Vittoria Corsa o Veloflex sono quelli che hanno vita più breve, per cui qualunque altro modello durerà di più.
Il problema è cercare di rimanere su un prodotto abbastanza confortevole, cioé che scorra sul ruvido, ecc.
Potresti provare i vittoria rally che sono pur sempre 220 TPI o i vittoria rubino che costano un po' meno dei corsa e forse durano un po' di più.

Io ora sto usando dei vittoria corsa a 25 all'anteriore e dei challenge elite da 27 al posteriore, 220 TPI (decenti).
I challenge mi fanno sui 4000 km al posteriore. Li avevo trovati a meno i 30 euro e ho fatto scorta.
Anch’io ho appena preso un Challenge da 27. Bene sentire buone impressioni.
Poi vorrei provare pure i nuovi Vittoria Rally.
 

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
come vanno i challenge? non li ho mai provati ma ho visto che alcuni modelli hanno prezzi interessanti, sono meglio dei vittoria rally o si equivalgono?
Non ho mai provato i vittoria rally.
I challenge elite sono inferiori, ovviamente, ai vittoria corsa, ma più che accettabili.
Dietro li gonfio da 6 a 6.8 bar, in funzione del giro che andrò a fare. Io peso 63 Kg e i challenge sono da 27.
 

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
ma i vittoria rally che hanno anche la valvola smontabile ormai sono proprio cosi indecenti se paragonati ai corsa?
Qualunque altro tubolare, se paragonato ai corsa, sia di vittoria che di veloflex sono decisamente più duri.
Sono ormai 30 anni che uso tubolari e ne ho provati vari.

I migliori mai avuti sono i vittoria corsa speed: incredibili, morbidissimi e leggerissimi!
Poi un giorno buco, cosa strana per me. Mi fermo ed il tubo era al 50% della superficie a tela e avevo fatto 1500 km!!!!!
In pratica li usano le squadre pro che li cambiano ad ogni gara.
Ottimi anche i vittoria elite, 290 TPI, economici, un po' più pesanti dei corsa, ma non si trovano più.

Posso dire che la mescola dei continental super competition è la migliore sul viscido, ma il tubolare non "corre" come quelli da 320 / 350 TPI.
Gli sprinter e i gatorskin duri.

Gli schwalbe ultremo hanno un GRANDISSIMO grip sull'asciutto ma sono duretti e se osi gonfiarli un po' di più per cercare i farli correre diventano di cemento, durissimi.

I vari tufo decisamente duri; vanno benino i pulse ma costano!

Gli specialized s-works turbo gripton decenti.

Proverò prossimamente anche i vittoria rally, visto che ora hanno la valvola smontabile ed hanno migliorato la carcassa.