Per chi usa i tubolari ...parte 3

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.676
994
Bassa Comasca
Visita sito
I tubolari per me sono di 2 categorie.
Quelli per correrci ed avere prestazione, e quelli che ti fanno uscire senza il patema di bucare.
Poi ci vuole il fattore culo.
Qualche anno fa presi i Pro 4 Michelin, il primo treno mi durò un’infinità e mi fecero dire di avere trovato la quadra.
Come non detto, gli altri che presi mi durarono mediamente 1000 km per poi inevitabilmente forare.
Ora di solito metto davanti uno di quelli buoni perché le probabilità di forare davanti sono molto basse. Dietro metto uno più robusto.
 
  • Mi piace
Reactions: theswiss

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
A questo punto opterò per i Vittoria Rally oppure i Challenge Elite...mi sembra di capire siano i compromessi migliori per ruote da allenamento.
Al momento direi di si: poca spesa e buona resa.

Purtroppo il mercato dei tubolari si sta restringendo sempre più e faremo fatica a trovare sconti interessanti.
A me ne vanno 6/7 a stagione e a prezzo pieno sono soldi.
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.559
1.807
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Al momento direi di si: poca spesa e buona resa.

Purtroppo il mercato dei tubolari si sta restringendo sempre più e faremo fatica a trovare sconti interessanti.
A me ne vanno 6/7 a stagione e a prezzo pieno sono soldi.
pero vuol dire che fai almeno 10000 km = anno il che non va male
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.559
1.807
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Esatto, sono sui 17/18000 all'anno tra coppertoncini e tubolari.
Fino ad oggi sono riuscito a comprare bene ma credo che finite le scorte, cioè dal prossimo anno, dovrò rassegnarmi ad acquistare a prezzo pieno, che significa spendere mooolto di più delle gomme da auto.
Quello dei costi dei tubolari è un problema.. da che mi dici fatti male i conti spendi ca 500 € anno di soli tubolari..,
Fin quando c'erano i corsa elite, ce la si poteva cavare, se non usi i tubi per le prestazioni ti suggerirei di scendere di livello, utilizzando ad esempio i corsa solo quando fai gare.
Ovviamente la coperta è sempre corta, copertoncini e tubolari di un certo livello , diciamo per semplificare , da gara non avranno mai una durata elevata.
il mese scorso feci un giro sui vari siti e qualche modello economico dalle caratteristiche buone mi sembra di averlo visto, per esempio qualche modello challenge..
 
Ultima modifica:
  • Sad
Reactions: Maverik89

xilcea

Pignone
16 Ottobre 2007
238
71
Ferrara
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
I vittoria corsa sono simili a quelli di 8/9 anni fa, a parte la mescola (graphene).
Ma non li trovo così "delicati" come li descrivi.
Bisogna tener conto che fanno pochi km e continuare ad usarli dopo il "fine corsa" significa foratura assicurata.
Ma questo vale per tutte le "gomme".
 

jeff82

Pignone
25 Agosto 2013
187
130
Visita sito
Bici
Mountain Bike anonima
ma la sezione dei cerchi per tubolari come si misura? solo la parte interna oppure da un esterno all'altro?
questo è da 19mm? posso usare il nastro biadesivo TUFO da 22?
IMG_20230722_184025.jpg
 

toni77

Apprendista Scalatore
30 Aprile 2017
1.957
4.340
Holzkirchen, Baviera
Visita sito
Bici
Colnago V3RS Disc "La Gina" , 3T Exploro Race "La Wanda"
Ho tra le mani un set di Xentis Squad 2.5 SL per tubolare, che vorrei mettere su strada sulla mia “bici da vecchi” (Colnago C64 rim) per poter dire di aver provato anche i tubolari ;pirlùn^ .

Da comunicazione con supporto clienti (gentilissimo) mi hanno confermato che le ruote sono ufficialmente rilasciate per tubolari di dimensioni 25-33 mm, avendo un cerchio di larghezza piuttosto generosa 24.6 mm.

Due domande per voi.

1. Come tubolare di scorta mi stavo orientando verso qualcosa di leggero e compatto da 20 mm, come Tufo Élite Jet.
Che voi sappiate ci sono delle prescrizioni sulle dimensioni massime del cerchio, compatibile con questo pneumatico? È ovvio che come extrema ratio lo monterei giusto per tornare alla base, ma ho paura che su un cerchio da quasi 25 mm sia davvero sottodimensionato.

2. Leggo che tale tubolare va gonfiato almeno a 10 bar… in caso di sostituzione a bordo strada come vi regolate per raggiungere pressioni simili? Ce la fa una cartuccia da 16 g di CO2? O usate anche per il tubolare di scorta gonfia & ripara?

Chiedo venia per le domande che possono sembrare banali e grazie in anticipo per le risposte!
 

adri.75

Pedivella
27 Settembre 2008
331
193
riviera dei fuori
Visita sito
Bici
road klein quantum pro, mtb:merlin,klein,GT xizang,Titus, FTW 29er,fiocco, cinelli,ferremi,breezer
io di scorta mi porto sempre un tufo da 19mm, l'ho gia usato diverse volte per tornare a casa su cerchio con mastice oppure con resti di biadesivo. Ci butto dentro tutta la cartuccia di co2, non so a che pressione arriva, ma rimane bello duro. Fa effetto ruotino, cioè stona rispetto all'altra ruota (io uso generalmente i 25), è più stretto e anche più basso. Prima gli do però qualche pompata x centrarlo. L'unico accorgimento importante è stare attenti quando si passano grate o tombini che se il tubolare entra prende una botta il cerchio che sporge xchè più largo.
 
  • Mi piace
Reactions: toni77 and semolo

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.862
8.377
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Ho tra le mani un set di Xentis Squad 2.5 SL per tubolare, che vorrei mettere su strada sulla mia “bici da vecchi” (Colnago C64 rim) per poter dire di aver provato anche i tubolari ;pirlùn^ .

Da comunicazione con supporto clienti (gentilissimo) mi hanno confermato che le ruote sono ufficialmente rilasciate per tubolari di dimensioni 25-33 mm, avendo un cerchio di larghezza piuttosto generosa 24.6 mm.

Due domande per voi.

1. Come tubolare di scorta mi stavo orientando verso qualcosa di leggero e compatto da 20 mm, come Tufo Élite Jet.
Che voi sappiate ci sono delle prescrizioni sulle dimensioni massime del cerchio, compatibile con questo pneumatico? È ovvio che come extrema ratio lo monterei giusto per tornare alla base, ma ho paura che su un cerchio da quasi 25 mm sia davvero sottodimensionato.
secondo me, per tornare a casa tranquillo, va bene qualsiasi cosa
2. Leggo che tale tubolare va gonfiato almeno a 10 bar… in caso di sostituzione a bordo strada come vi regolate per raggiungere pressioni simili? Ce la fa una cartuccia da 16 g di CO2? O usate anche per il tubolare di scorta gonfia & ripara?

Chiedo venia per le domande che possono sembrare banali e grazie in anticipo per le risposte!
a 10bar non ci arrivi, secondo me max 7bar ma più probabile 6-6,5 ... ma come detto per tornare a casa va bene qualsiasi cosa
non userei il gonfia&ripara perchè ha dentro la schiuma
 
  • Mi piace
Reactions: toni77

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.799
22.634
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
ciao, ho preso da decathlon dei tubolari Vittoria Strada, nella descrizione c'era scritto "Tubolare VITTORIA STRADA 700x25 nero-para" ma in realtà mi è arrivato un modello diverso con scritto 25"-28" che non posso montarli in nessun modo perché sono troppo piccoli.
Per fortuna posso fare il reso, però vorrei capire che vuol dire 25"-28"... che senso ha? per che cerchi sono? 26?
Vedi l'allegato 410346
Vedi l'allegato 410347
C'è scritto 25-28", cioè larghezza 25mm per ruote da 28".
Il che è l'identità cosa di 25-700.
 
  • Mi piace
Reactions: jeff82

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.799
22.634
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
sì poi l'ho capito grazie:doh:
però non riesco a montarlo in nessun modo, è troppo corto... e mi sembra anche troppo largo (il mio cerchio ha una sezione esterna da 19mm)
Da nuovo è un po' ostico... io i tubolari nuovi, prima di montarli, li lascio sempre a stirare qualche giorno o settimana su un vecchio cerchio, gonfiati al massimo.
Ovviamente senza averli incollati, e quasi sempre debbo usare i cacciagomme per farli salire.
 
  • Mi piace
Reactions: jeff82