un, due, Trek...stella (parte seconda)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.816
2.725
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
escluse le cronometro piatte, la discesa è l'unico terreno dove la bici può realmente fare la differenza, negli altri, a pari peso sono tutte "impressioni" che lasciano il tempo che trovano

se una bici (come ad es. la 6.9ssl) ha un avantreno poco stabile, incapace di assorbire le asperità e molto "flessibile" e un baricentro spostato molto indietro viene naturale non sentire quella confidenza tale da permettersi di mollare il freno o inserirsi in curva in piega

se invece una bici è macchinosa e impacciata nel tornante stretto ovvio che si perde tempo... ma tanto

come ho scritto sopra io non sono un fulmine in discesa, nelle GF perdevo un sacco

l'anno scorso ad es alle valli bresciane in ciascuna delle tre discese lunghe ho perso 50-60 posizioni .... con questa bici ho acquisito una disinvoltura e facilità nello scendere impressionante... si guida con un dito e anche spingendo al limite si è sempre nei margini di sicurezza.

l'avantreno chiude e divora i curvoni veloci e nei tornanti permette di piegare al limite

a scendere dall'alpe d'huez, in un tornante a sx ho esagerato e per poco perdevo l'anteriore perché il copertoncino era al limite di piega

mi è capitato di dover frenare al limite in una discesa per evitare un frontale e la bici non si è scomposta più di tanto

e al di là delle impressioni i miei tempi sulle discese sono crollati a tal punto da entrare nei primi 10 tempi (e a volte 5) in molte discese tecniche della mia zona su strava

per me, sarà che ho azzeccato assetto, ma un altra belva da discesa così non la troverò facilmente

memo probabilmente in discesa tanto fermo non eri:-x...poi mi ripeto non vi è dubbio che con alcune bdc ci si trovi meglio rispetto ad altre ma non tanto da diventare dei fenomeni...perchè in questo caso il dubbio che si esageri nel dire le cose mi rimane...comunque la 7s è ottima in discesa ma lo è meno nelle discese con asfalto rovinato dove li salta parecchio, tanto che alcune volte mi far "rimpiangere" la 6.9ssl, anche se poi nel complesso la 7s la surclassa in tutto e quì va dato atto alla trek di avere fatto un gran lavoro perchè rispetto al modello precedente in tg.54 h1 è scesa di circa gr.80-100 conservando però un buon rapporto di peso-reattività/rigidità, cosa invece che ha "perso" il super six evo hm da molti definito un po molle sempre rispetto al super six hm come pure le prove al banco hanno dimostrato...unico neo della 7s si è persa una certa "comodità" se così si può dire di una bdc top di gamma racing...:mrgreen:
ho dei compagni di squadra che hanno tutte sl4 allestite in modo equivalente eppure c'è chi scende forte e chi è praticamente fermo...e questi lo erano anche con le bdc precedenti!!!
 
Ultima modifica:

dod

Gregario
20 Settembre 2013
662
7
Visita sito
Bici
trek madone 6.9 pro 2009
se una bici (come ad es. la 6.9ssl) ha un avantreno poco stabile, incapace di assorbire le asperità e molto "flessibile" e un baricentro spostato molto indietro viene naturale non sentire quella confidenza tale da permettersi di mollare il freno o inserirsi in curva in piega
Beh- Io ci devo riprendere la mano, soprattutto in discesa, e poi stò un po' ingessato causa dolore al braccio finora sempre presente (ora esco e vedo con gli ultimi aggiustamenti come và).
A mio modo di vedere effettivamente la sento instabile davanti (leggera), ma soprattutto tende a raddrizzarsi fin troppo in frenata e sottosterza anche. Molto e' sicuro colpa mia, non e' che posso allargare l'ingresso in curva come vorrei causa traffico, sopperisco parecchio allargando a cancello il ginocchio dalla parte dove curvo, e almeno per ora rallento piu' che posso prima di inserirmi in curva. E' il motivo per il quale avrei desiderato starci sopra il piu' basso possibile ma d'altronde l'altezza e arretramento sella quelle sono, per stare bene con le gambe.
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.816
2.725
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Beh- Io ci devo riprendere la mano, soprattutto in discesa, e poi stò un po' ingessato causa dolore al braccio finora sempre presente (ora esco e vedo con gli ultimi aggiustamenti come và).
A mio modo di vedere effettivamente la sento instabile davanti (leggera), ma soprattutto tende a raddrizzarsi fin troppo in frenata e sottosterza anche. Molto e' sicuro colpa mia, non e' che posso allargare l'ingresso in curva come vorrei causa traffico, sopperisco parecchio allargando a cancello il ginocchio dalla parte dove curvo, e almeno per ora rallento piu' che posso prima di inserirmi in curva. E' il motivo per il quale avrei desiderato starci sopra il piu' basso possibile ma d'altronde l'altezza e arretramento sella quelle sono, per stare bene con le gambe.

la 6.9 ssl rispetto alla 7s ha i foderi bassi più lunghi di 5 mm quindi indubbiamente un telaio che privilegiava il triangolo posteriore piuttosto che l'avantreno...però io non ho avuto problemi e venivo dal super six hm!!!
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.816
2.725
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
... sembra anche a te che la bici ti porti troppo in fuori in frenata - tipo troppo peso in avanti - prima dei tornanti?
Io ho dovuto modificare modo di fare discese...

scusami ho visto che hai un 5...bè l'impostazione è uguale alla 7s...fatta eccezione per il tipo di carbonio usato e quindi peso...ma il comportamento generale in discesa dovrebbe essere simile...ho provato una 5 ovviamente per qualche chilometro e non mi è sembrata troppo diversa dalla 7 come guidabilità
 

bbiker

Apprendista Velocista
30 Dicembre 2013
1.343
14
lontano da dove vorrei
Visita sito
Bici
vanno e vengono... purché belle
5.9, la seconda per l'esattezza. Quanto più mi abbassavo come piega e peggio era. Mi sono dovuto alzare come spessori e tenermi forzatamente indietro quando scendo. Con il supersix invece tutto come in moto, .... almeno in discesa.
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.816
2.725
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
5.9, la seconda per l'esattezza. Quanto più mi abbassavo come piega e peggio era. Mi sono dovuto alzare come spessori e tenermi forzatamente indietro quando scendo. Con il supersix invece tutto come in moto, .... almeno in discesa.

la 7s è una bdc molto svelta ha l'interasse più corto della 6.9ssl ed ha un avantreno molto rapido nell'inserimento va guidata con decisione ovviamente devi essere centrato in bdc se sei fuori come assetto può darti dei problemi...la 5 l'ho sentita più pastosa meno pronta però nel complesso in discesa non dovrebbe differire molto anzi dovrebbe essere pure meno ballerina...in genere più sei basso è più vai meglio quindi non capisco il tuo disagio da cosa derivi...quanto sei alto e che tg. di bdc hai???
 

bbiker

Apprendista Velocista
30 Dicembre 2013
1.343
14
lontano da dove vorrei
Visita sito
Bici
vanno e vengono... purché belle
... infatti stesso telaio ma il tipo di carbonio nella 7series è più sottile e dimaggiore qualità, non a discapito della rigidità finale. Sicuramente la 7 sensibilmente più leggera. Con il mio allestimento ero arrivato a 6.95kg, poi ho messo in vendita le mie vision carbon.
Ma questa è un'altra storia.
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.816
2.725
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
... infatti stesso telaio ma il tipo di carbonio nella 7series è più sottile e dimaggiore qualità, non a discapito della rigidità finale. Sicuramente la 7 sensibilmente più leggera. Con il mio allestimento ero arrivato a 6.95kg, poi ho messo in vendita le mie vision carbon.
Ma questa è un'altra storia.

quanto sei alto e che tg. hai???
 

LucaCavina

Novellino
28 Dicembre 2011
44
10
Imola (Bo)
www.teamcasale.it
Bici
Colnago RIM
in discesa la trek è stabilissima, se ti riferisci alle mie parole, dissi che non era rigidissimo come telaio a detta di chi proveniva da altri marchi quali ridley. Io personalmente ho avuto bici in acciaio ed ora questa trek madone 5.2 con la quale mi trovo molto bene e non saprei dirti in quanto a rigidità che differenze ci possano essere con altri telai.

Esatto, mi rifacevo alle tue parole.

Da sei mesi uso una specy Venge Pro (no Sworks) e questa in discesa é un paracarro con le ruote...stabile in frenata ma non gira a dovere nelle curve ed i uscita tende ad allargare la traiettoria.

Quando la presi sapevo delle sue non doti da discesa ma mi piaceva e mi piace esteticamente molto!
Sono passato a Trek sperando di aver fatto la scelta giusta che bilanci estetica e confort di marcia.
 

bbiker

Apprendista Velocista
30 Dicembre 2013
1.343
14
lontano da dove vorrei
Visita sito
Bici
vanno e vengono... purché belle
Direi piacevolmente sostenuta o rigidamente bilanciata, piacevolmente comunicante da cosa senti dall'asfalto, mai scorbutica, mai scomoda... e poi va da dio oltre i 40, nel silenzio iu' assoluto...
.... insomma una TREK Madone!
 

dod

Gregario
20 Settembre 2013
662
7
Visita sito
Bici
trek madone 6.9 pro 2009
Fatto giretto. Beh a sensazione.. ho avanzato la sella di 2mm e domani riprovo. Ma comunque :asd:

bbiker, visto che siamo alti uguali... lunghezza stem che usi? grazie.
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
memo probabilmente in discesa tanto fermo non eri:-x...poi mi ripeto non vi è dubbio che con alcune bdc ci si trovi meglio rispetto ad altre ma non tanto da diventare dei fenomeni...perchè in questo caso il dubbio che si esageri nel dire le cose mi rimane...comunque la 7s è ottima in discesa ma lo è meno nelle discese con asfalto rovinato dove li salta parecchio, tanto che alcune volte mi far "rimpiangere" la 6.9ssl, anche se poi nel complesso la 7s la surclassa in tutto e quì va dato atto alla trek di avere fatto un gran lavoro perchè rispetto al modello precedente in tg.54 h1 è scesa di circa gr.80-100 conservando però un buon rapporto di peso-reattività/rigidità, cosa invece che ha "perso" il super six evo hm da molti definito un po molle sempre rispetto al super six hm come pure le prove al banco hanno dimostrato...unico neo della 7s si è persa una certa "comodità" se così si può dire di una bdc top di gamma racing...:mrgreen:
ho dei compagni di squadra che hanno tutte sl4 allestite in modo equivalente eppure c'è chi scende forte e chi è praticamente fermo...e questi lo erano anche con le bdc precedenti!!!

per me l'anteriore della 6.9ssl era ingestibile sullo sconnesso, con triangolo anteriore "morbido" e forcella troppo esile e che faceva vibrare il manubrio in modo assurdo

la 7s è più secca dietro, senti più le asperità trasmesse dal posteriore ma per l'anteriore sembra di andare sul velluto

ovvio sono impressioni soggettive ma che ci sia stato un salto qualitativo notevole sull'avantreno della 7 rispetto al modello precedente (e pure i 5mm tolti al carro si sentono nell'agilità del mezzo) è credo indubbia come cosa
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
Beh- Io ci devo riprendere la mano, soprattutto in discesa, e poi stò un po' ingessato causa dolore al braccio finora sempre presente (ora esco e vedo con gli ultimi aggiustamenti come và).
A mio modo di vedere effettivamente la sento instabile davanti (leggera), ma soprattutto tende a raddrizzarsi fin troppo in frenata e sottosterza anche. Molto e' sicuro colpa mia, non e' che posso allargare l'ingresso in curva come vorrei causa traffico, sopperisco parecchio allargando a cancello il ginocchio dalla parte dove curvo, e almeno per ora rallento piu' che posso prima di inserirmi in curva. E' il motivo per il quale avrei desiderato starci sopra il piu' basso possibile ma d'altronde l'altezza e arretramento sella quelle sono, per stare bene con le gambe.

ma tu hai la Madone precedente?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.