L'acciaio è (era) eroico, ma lo sarà ancora?

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
di certo c'è che non puoi permetterti dipendenti almeno per i primi anni....non hai stipendio assicurato, devi sbrigarti anche il commerciale (quei 20 negozi nel mondo a cui piace il tuo prodotto e sanno venderlo) ed il social e le spedizioni e.... :cry:
ma il tempo??? chi te lo da?
soprattutto noi poi che facciamo fillet, ci sono ore su ore di limatura per avere quell'effetto. speriamo di introdurre qualcosa a tig!

infatti, nessun dipendente, un gruppo di persone associate, questo è fondamentale

ed è imprescindibile che ci si occupi di tutto, ma ci sono alcuni aspetti, e tra questi il commerciale e il grafico, che se vuoi vendere non puoi curarli in maniera "fai da te", a qualunque livello, anche di bottega
 

walterlugs

Apprendista Scalatore
12 Settembre 2012
1.912
27
Langhe
Visita sito
Bici
Cletta
Ma che gran parte, i nastri e forse le borse/accessori di primo prezzo (per Brooks), Selle e tutto il resto sono made in UK e le nuove Cambium sono madein Italy, progetto e produzione.
non sparatele cosí a caso

Già meglio lasciar correre......tra le altre cose Brooks è un raro esempio di azienda sull'orlo del tracollo salvata e rilanciata da un Azienda Italiana.....

ps da 1 anno sto testando un nuovo nastro manubrio con concia vegetale made in Italy by Brooks.....
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
qual è (scusa, quale potrebb essere) il costo della produzione della tua azienda con cinque/sei dipendenti? scusa, soci, con srls, per risparmiare, ma resta il problema
io non saprei risponderti, ma non lo sanno nemmeno quelli del mestiere, perché non stanno facendo quel tipo di impresa

in generale i costi indiretti di un'impresa da 200-300 dipendenti incidono per il 35-40% sul costo del prodotto (ho detto costo, non prezzo)
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
Si la foto non è il massimo, ammazza tutta la fantasia.

Ma come mai nessuno cita ad esempio Casati? :-) ha acciaio a catalogo, una telefonata, un anticipo e la bici arriva.
F
good point
Ormai Casati ha smesso di puntare sul mercato italiano da tempo.
E' conosciuto da qualche estimatore e dai residenti di Monza e d'intorni.
Fino a 2 anni fa avevano una squadra corse (penso U23), che ovviamente correva coi loro pezzi in carbonio, che io sappia hanno anche abbandonato le competizioni.
A detta dei sigg. Casati, il loro mercato ormai è oltreoceano e far east.
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
good point
Ormai Casati ha smesso di puntare sul mercato italiano da tempo.
E' conosciuto da qualche estimatore e dai residenti di Monza e d'intorni.
Fino a 2 anni fa avevano una squadra corse (penso U23), che ovviamente correva coi loro pezzi in carbonio, che io sappia hanno anche abbandonato le competizioni.
A detta dei sigg. Casati, il loro mercato ormai è oltreoceano e far east.

Peccato per quanto sopra.
Per il grassetto, stai parlando di acciaio o delle loro bici in generale?

piccolo OT...complimenti a Mardot...ha introdotto un thread che in pochi giorni ha già superato le 40 pagine.....
Un po' significa che c'è interesse.

Un po' dipende dalle tue opzioni personali del profilo utente; io visualizzo 40 post per pagina e il thread è di 11 pagine.
 

geb71

Apprendista Passista
29 Agosto 2011
1.144
38
Ginevra
Visita sito
Bici
Rose carbon PRO-RS Ultegra; Bianchi racing special 1997 veloce mix 8V
piccolo OT...complimenti a Mardot...ha introdotto un thread che in pochi giorni ha già superato le 40 pagine.....

40 pagine "di qualità" mi permetto di aggiungere. Ho seguito il thread dall'inizio. Non intervengo non aventdo nulla di competente da aggiungere ma ringrazio Mardot e gli altri per tutti gli interventi.
Per ora non è in programma, ma magari grazie a voi in futuro saro` cliente di uno dei nostri cari artigiani dell'acciaio:mrgreen:
 

999marti

Apprendista Velocista
4 Agosto 2008
1.213
31
Bergamo
Visita sito
Bici
giuro che ce l'ho!
ragazzi, veramente un bellissimo thread. davvero interessante. grazie a tutti per i vostri contributi.
io mi permetto di segnalare una realta' americana che probabilmente e' simile all'idea di mardot:
cielo . chrisking . com
ovviamente e' un'altro mercato, un'azienda supportata da un nome altisonante, e comunque fornisce un prodotto di nicchia. comunque credo che come numeri (addetti e telai prodotti) sia simile.
probabilmente ci sarebbe qualche chanse in piu' sfruttando a dovere la globalizzazione (cioe' di fatto allargando di molto il possibile parco acquirenti).
insomma... se non c'e' spazio per 4000 telai d'acciaio all'anno in italia, magari c'e' spazio se si guarda all'europa o al mondo....

EDIT: io un piccolo capitale da investire ce l'avrei anche..... purtroppo nessuna competenza pratica nel settore, ma imparo in fretta (spero....)
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
40 pagine "di qualità" mi permetto di aggiungere. Ho seguito il thread dall'inizio. Non intervengo non aventdo nulla di competente da aggiungere ma ringrazio Mardot e gli altri per tutti gli interventi.
Per ora non è in programma, ma magari grazie a voi in futuro saro` cliente di uno dei nostri cari artigiani dell'acciaio:mrgreen:
o-oo-o
ragazzi, veramente un bellissimo thread. davvero interessante. grazie a tutti per i vostri contributi.
io mi permetto di segnalare una realta' americana che probabilmente e' simile all'idea di mardot:
cielo . chrisking . com
ovviamente e' un'altro mercato, un'azienda supportata da un nome altisonante, e comunque fornisce un prodotto di nicchia. comunque credo che come numeri (addetti e telai prodotti) sia simile.
probabilmente ci sarebbe qualche chanse in piu' sfruttando a dovere la globalizzazione (cioe' di fatto allargando di molto il possibile parco acquirenti).
insomma... se non c'e' spazio per 4000 telai d'acciaio all'anno in italia, magari c'e' spazio se si guarda all'europa o al mondo....

EDIT: io un piccolo capitale da investire ce l'avrei anche..... purtroppo nessuna competenza pratica nel settore, ma imparo in fretta (spero....)
o-oo-o
In realtà è una cosa un po' diversa, perché i telai non li producono loro, ma se li fanno produrre da questi qui: [url]http://sycip.com/[/URL]

SPIEGAMI cosa devo fare per i link che non mi funzionano, mi pare di essere rinco, e magari è vero..... :mrgreen:
 

walterlugs

Apprendista Scalatore
12 Settembre 2012
1.912
27
Langhe
Visita sito
Bici
Cletta

walterlugs

Apprendista Scalatore
12 Settembre 2012
1.912
27
Langhe
Visita sito
Bici
Cletta
40 pagine "di qualità" mi permetto di aggiungere. Ho seguito il thread dall'inizio. Non intervengo non aventdo nulla di competente da aggiungere ma ringrazio Mardot e gli altri per tutti gli interventi.
Per ora non è in programma, ma magari grazie a voi in futuro saro` cliente di uno dei nostri cari artigiani dell'acciaio:mrgreen:

E invece se permetti sarebbe interessante capire come mai una persona come te ha in programma di acquistare una bici in acciaio e inoltre:

a. A che artigiano intenderesti rivolgerti?
b. Cosa ci vuoi fare con la bici (racing o altro)?
c. Che cosa ti spinge a prendere una bici in acciaio, per un motivo affettivo (ne avevi una da giovane e vuoi ritornare ai bei tempi, vuoi farci l'eroica)?

Grazie se rispondi!
 

bdiegoz

Purple Mod
4 Novembre 2007
4.227
109
Visita sito
io non saprei risponderti, ma non lo sanno nemmeno quelli del mestiere, perché non stanno facendo quel tipo di impresa

in generale i costi indiretti di un'impresa da 200-300 dipendenti incidono per il 35-40% sul costo del prodotto (ho detto costo, non prezzo)


A mio modo di vedere continui ad applicare una logica platonica: non ti adatti alla realtà, ma vuoi che la realtà si adatti a te, il che è possibile se ti chiami Apple, o nel settore Shimano. E' un peccato che Casati si rivolga all'est? Ma se il nippo è lìunico che lo paga cosa deve fare il Signor Casati?
Nell'impiantare (o meno) un'azienda di piccole dimensioni (legalmente di piccole dimensioni), Purplediegoz srl, una previsione del costo della produzione è possibile, così come un andamento previsionale dello stesso e del bilancio; anzi, non è possibile, è necessaria, perchè nessuna banca ti dà una lira senza un business plan appena decente.
L'associazione è bella, ma per un'azienda del tipo ipotizzato è utopica: puoi dire "verrai pagato quando vedremo i frutti" a uno, due persone, non a cinque: perchè hano il mutuo, perchè vogliono portare la fidanzata da Gianni lo zozzo, perchè il lavoro impiegato dev'essere retribuito. Agli inizi Apple è Bezos/Jobs, ma per fare il suo lavoro Jobs voleva essere pagato.
Poi ci sono i contributi, il minimo inps per cinque persone sono 18000 euro/anno, quanti telai sono? Se poi i telai li regalo, perchè adotto la formula groupon, parto al primo anno con un negativo importante, e per reggerlo devo avere una base economica forte. insomma vedo nel tuo modello molte difficoltà, quando una struttura diversa, più agile, ne presenta meno (e ci vuole sempre coraggio da vendere, e consapevolezza).
Ma io sono un vigliacco, e magari hai ragione tu, eh
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
Peccato per quanto sopra.
Per il grassetto, stai parlando di acciaio o delle loro bici in generale?


Un po' significa che c'è interesse.

Un po' dipende dalle tue opzioni personali del profilo utente; io visualizzo 40 post per pagina e il thread è di 11 pagine.
Per l'acciaio e soprattutto i master.
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
A mio modo di vedere continui ad applicare una logica platonica: non ti adatti alla realtà, ma vuoi che la realtà si adatti a te, il che è possibile se ti chiami Apple, o nel settore Shimano.
E' condizione essenziale questa, lo insegnano a tutti i corsi di Coaching e PNL, ed è da applicarsi a qualunque livello, proprio come condizione essenziale per passare di livello.
Nessuno è nato Apple o è nato Shimano.

E' un peccato che Casati si rivolga all'est? Ma se il nippo è lìunico che lo paga cosa deve fare il Signor Casati?
Ma chi se lo caga Casati altrove?
Prova a chiedere in Italia quanto lo conoscono. Al di fuori degli appassionati di questo Forum (parlo del forum acciaio, non di tutto il Forum) lo conosce lo 0,1% della popolazione.

Ha un sito normalissimo, che non trasmette nulla.

Ha delle bici molto valide sotto l'aspetto tecnico, che però hanno una grafica da dilettanti.

E cosa pretendi quindi? Di vendere in Italia?

A chi? A chi non sa nemmeno che esisti?

Nell'impiantare (o meno) un'azienda di piccole dimensioni (legalmente di piccole dimensioni), Purplediegoz srl, una previsione del costo della produzione è possibile, così come un andamento previsionale dello stesso e del bilancio; anzi, non è possibile, è necessaria, perchè nessuna banca ti dà una lira senza un business plan appena decente.
L'associazione è bella, ma per un'azienda del tipo ipotizzato è utopica: puoi dire "verrai pagato quando vedremo i frutti" a uno, due persone, non a cinque: perchè hano il mutuo, perchè vogliono portare la fidanzata da Gianni lo zozzo, perchè il lavoro impiegato dev'essere retribuito. Agli inizi Apple è Bezos/Jobs, ma per fare il suo lavoro Jobs voleva essere pagato.
Poi ci sono i contributi, il minimo inps per cinque persone sono 18000 euro/anno, quanti telai sono? Se poi i telai li regalo, perchè adotto la formula groupon, parto al primo anno con un negativo importante, e per reggerlo devo avere una base economica forte. insomma vedo nel tuo modello molte difficoltà, quando una struttura diversa, più agile, ne presenta meno (e ci vuole sempre coraggio da vendere, e consapevolezza).
Ma io sono un vigliacco, e magari hai ragione tu, eh
Con la ragioneria non si fa impresa.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.187
24.330
98
dove capita
Visita sito
Ma chi se lo caga Casati altrove?
Prova a chiedere in Italia quanto lo conoscono. Al di fuori degli appassionati di questo Forum (parlo del forum acciaio, non di tutto il Forum) lo conosce lo 0,1% della popolazione.

Ha un sito normalissimo, che non trasmette nulla.

Ha delle bici molto valide sotto l'aspetto tecnico, che però hanno una grafica da dilettanti.

E cosa pretendi quindi? Di vendere in Italia?

A chi? A chi non sa nemmeno che esisti?

A questo mi chiedo come fanno in Giappone o USA a sapere che esistono però...