12v arriveranno prima o poi?

Vercingeto-rex

Apprendista Scalatore
12 Giugno 2011
2.059
45
Varallo Pombia
Visita sito
Bici
Assemblata ltk 118 in red
appunto: per il record dell'ora...

ovvero per un'ora ripetono lo stesso gesto atletico sul medesimo fondo al medesimo ritmo...

quindi si cerca la perfezione fin nel minimo aspetto.

totalmente un altro mondo rispetto a un tour, un giro, una classica...

ancora più distante dall'uso che ognuno di noi fa della bici...

secondo il tuo ragionamento noi tutti dovremmo andare in giro con una bici da crono, con le appendici, con posizioni estreme, montando una 54 e un pacco 11-23... e magari mettici un body aerodinamico e il casco chiuso a goccia...

ovviamente queste sono le soluzioni più performanti per fare crono...

per una gf sono più performanti altre scelte tecniche.

così pure per gare a circuito.

dipende sempre da quello che si deve e si vuole fare.

di assoluti difficilmente ne vedo in giro...

Dunque tra qualche anno vedremo vincere una classica od un tour con un monocorona 48 10/32 vedremo... intanto potrebbero già farlo usando una compatta con un 50/34 ed il 10 dietro che svilupppa più del 53/11 sai che soddisfazione per uno sfigato della domenica come me poter dire che in via roma hanno usato la compatta...Sai che ritorni pubblicitari, eppure non lo fanno, ci sarà una ragione no?
Secondo me il monocorona andrà bene nel cx ed in ambito amatoriale dove già la compatta ha avuto un buon successo.
 

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.748
1.830
SICILY
Visita sito
Io persino in mtb sono fedele al 3x10. Massimo 2x11..
1x12 mi sembra assurdo.. La catena funziona sempre eccessivamente storta.. E un pignone troppo grande mette a dura prova i cricchetti della ruota libera.. Poi penso anche che la catena possa anche essere più delicata.. Poi scusate tutto questo per risparmiare cosa??? Oggi il limite uci è 6.8kg e a quel peso ci arrivi anche con una tripla.. Per me si sta esagerando.. Poi per passare da 9 a 10 ci sono voluti 10 anni da 11 a 12 3 anni..
 

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.062
1.992
Visita sito
Bici
Pinifarina
Kéo;5530812 ha scritto:
Io persino in mtb sono fedele al 3x10. Massimo 2x11..
1x12 mi sembra assurdo.. La catena funziona sempre eccessivamente storta.. E un pignone troppo grande mette a dura prova i cricchetti della ruota libera.. Poi penso anche che la catena possa anche essere più delicata.. Poi scusate tutto questo per risparmiare cosa??? Oggi il limite uci è 6.8kg e a quel peso ci arrivi anche con una tripla.. Per me si sta esagerando.. Poi per passare da 9 a 10 ci sono voluti 10 anni da 11 a 12 3 anni..

in realtà la larghezza totale del pacco è uguale a quella di un normale 11v...

è vero che la catena lavora storta... ma quanto questo incida negativamente è difficile da stabilire...

poi ancora con questa storia della catena delicata? possibile che la lezione delle 11v non sia servita a nulla? e ancora solo in pochissimi l'hanno usata...

poi un monocorona su una bdc non permette certo un risparmio di peso miracoloso...

parliamo di 150 grammi al massimo che possono benissimo essere recuperati su altri elementi...

quindi i limiti uci possono dormire sonni tranquilli...

il maggior vantaggio è dato proprio dal deragliatore che non c'è...

ma solo provandolo potrete capire...

in mtb il monocorona ormai è la scelta più utilizzata. la stessa shimano è stata costretta a rincorrere sram visto il successo ottenuto.

in bdc (ambiente decisamente meno aperto alle novità) prenderà piano piano piede...
 

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.062
1.992
Visita sito
Bici
Pinifarina
Secondo me il monocorna sulle bdc dei pro è possibile nella misura in cui ci sarà un vantaggio tale da rendere gli attuali 2x troppo pesanti (vedi possibile riforma del peso della bici)

sulle bici dei pro ci sarà il monocorona quando sram pagherà 😂

sono riusciti pure a montare il rotor 1...

con dei regolatori enormi (e inguardabili) sui tubi di cambio e deragliatore...
 

Gamba_tri

via col vento
29 Marzo 2005
8.141
2.028
47
Genova
www.sportintranslation.com
Bici
Barco Spirit-Xcr - Cannondale Synapse carbon
In una Milano-San Remo o in una Roubaix potrebbero usare il monocorona, 52 o 53 tranquillamente. Anzi in una Roubaix avere un sistema che limita le cadute di catena sarebbe un vantaggio. Cassetta dietro 10-21 spaziata di un dente.
Per il resto per le corse con salita la doppia è ancora indispensabile.
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
in realtà la larghezza totale del pacco è uguale a quella di un normale 11v...

è vero che la catena lavora storta... ma quanto questo incida negativamente è difficile da stabilire...

poi ancora con questa storia della catena delicata? possibile che la lezione delle 11v non sia servita a nulla? e ancora solo in pochissimi l'hanno usata...

poi un monocorona su una bdc non permette certo un risparmio di peso miracoloso...

parliamo di 150 grammi al massimo che possono benissimo essere recuperati su altri elementi...

quindi i limiti uci possono dormire sonni tranquilli...

il maggior vantaggio è dato proprio dal deragliatore che non c'è...

ma solo provandolo potrete capire...

in mtb il monocorona ormai è la scelta più utilizzata. la stessa shimano è stata costretta a rincorrere sram visto il successo ottenuto.

in bdc (ambiente decisamente meno aperto alle novità) prenderà piano piano piede...
Ma se la novità è controproducente perchè bisogna adottarla? Per copiare altre discipline?
Il monocorona nel Cx e mtb è vantaggioso perchè riduce i rischi meccanici per fango ed erba che bloccano il deragliatore.
Nelle BDC l'evoluzione ha portato ad un aumento dei rapporti non una riduzione, se nel mio range di sviluppi metrici ho 14-16 combinazioni, perchè devo ridurle a 12?
Siamo nel tempo dei PM, RPM ... test iperscientifici per determinare le condizioni di massima efficienza, ormai anche mia zia sa quanto ha di consumo ossigeno, biomecca che ti misurano il mm e poi sacrifichiamo mezza cassetta perchè in mtb va meglio il monocorona;nonzo%
Chi in bici ci va davvero, ovvero chi lo fa di mestiere, in una tappa media registra un paio di migliaia di cambiate ed una 40ina di deragliate. Tutto per lavorare nel range ideale di cadenza ... proviamo a proporgli un bel salto 13-15. E se la mono corona non entra in quel mondo ...

E' più probabile che approdino con 2x12o-o
 

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.062
1.992
Visita sito
Bici
Pinifarina
Ma se la novità è controproducente perchè bisogna adottarla? Per copiare altre discipline?
Il monocorona nel Cx e mtb è vantaggioso perchè riduce i rischi meccanici per fango ed erba che bloccano il deragliatore.
Nelle BDC l'evoluzione ha portato ad un aumento dei rapporti non una riduzione, se nel mio range di sviluppi metrici ho 14-16 combinazioni, perchè devo ridurle a 12?
Siamo nel tempo dei PM, RPM ... test iperscientifici per determinare le condizioni di massima efficienza, ormai anche mia zia sa quanto ha di consumo ossigeno, biomecca che ti misurano il mm e poi sacrifichiamo mezza cassetta perchè in mtb va meglio il monocorona;nonzo%
Chi in bici ci va davvero, ovvero chi lo fa di mestiere, in una tappa media registra un paio di migliaia di cambiate ed una 40ina di deragliate. Tutto per lavorare nel range ideale di cadenza ... proviamo a proporgli un bel salto 13-15. E se la mono corona non entra in quel mondo ...

E' più probabile che approdino con 2x12o-o

tutto giusto.
infatti io credo che il monocorona non diventerà come nella mtb la scelta dominante, ma semplicemente si ritaglierà il suo spazio (su gravel e bici da diporto urbano sarà la prima scelta) anche sulle bdc.
 

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.062
1.992
Visita sito
Bici
Pinifarina
tutto giusto.
infatti io credo che il monocorona non diventerà come nella mtb la scelta dominante, ma semplicemente si ritaglierà il suo spazio (su gravel e bici da diporto urbano sarà la prima scelta) anche sulle bdc.

la bici del prossimo futuro sarà coi freni a disco e il cambio elettroattuato (e wireless).

poi si potrà scegliere se con la classica doppia o il monocorona...
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
perdonami ma perchè "tolleri" solo 8 rapporti?

hai per caso provato gli ultimi gruppi?
ti assicuro che nonostante io usi continuamente incroci da te definiti inutilizzabili non mi è mai capitata una rottura di catena (che sostituisco ogni 6000 km o 1 volta l'anno) o un consumo anomalo dei pignoni... nemmeno un rumorino diverso dal solito (shimano da 9000 con pacco sram 11-26)
quoto.
io, con
ultegra 6800 (52\36 - 12\30)
red 22 (52\36 - 12\28)
rival 22 (50\34 - 11\27)

posso usare tranquillamente qualsiasi incrocio senza il minimo rumore o strusciamento o irregolarità di funzionamento.
anche le mie catene durano sui 5.500\6.000 e i pignoni mi sono dimenticato l'ultima volta che ne ho dovuto sostituire qualcuno, nonostante ci faccia sui 20.000 km l'anno.
certo, poi non è che capita spesso di farsi qualche km con il 34\11, il 36\12 o il 52\28.
però occasionalmente mi è capitato.
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
Ma se la novità è controproducente perchè bisogna adottarla? Per copiare altre discipline?
Il monocorona nel Cx e mtb è vantaggioso perchè riduce i rischi meccanici per fango ed erba che bloccano il deragliatore.
Nelle BDC l'evoluzione ha portato ad un aumento dei rapporti non una riduzione, se nel mio range di sviluppi metrici ho 14-16 combinazioni, perchè devo ridurle a 12?
Siamo nel tempo dei PM, RPM ... test iperscientifici per determinare le condizioni di massima efficienza, ormai anche mia zia sa quanto ha di consumo ossigeno, biomecca che ti misurano il mm e poi sacrifichiamo mezza cassetta perchè in mtb va meglio il monocorona;nonzo%
Chi in bici ci va davvero, ovvero chi lo fa di mestiere, in una tappa media registra un paio di migliaia di cambiate ed una 40ina di deragliate. Tutto per lavorare nel range ideale di cadenza ... proviamo a proporgli un bel salto 13-15. E se la mono corona non entra in quel mondo ...

E' più probabile che approdino con 2x12o-o
amico mio...a me il 12 non interessa minimamente.
.
.
.
.
infatti sto aspettando di passare direttamente al 13 :mrgreen:

o-o
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
la bici del prossimo futuro sarà coi freni a disco e il cambio elettroattuato (e wireless).

poi si potrà scegliere se con la classica doppia o il monocorona...
ariquoto :mrgreen:
però trovo che il wireless sia l'unico elettroattuato che abbia un senso e sono convintissimo che presto saranno tutti wireless gli elettroattuati, come è giusto che sia.
ai freni a disco e al wireless, aggiungerei le ruote per tubeless con una qualche dritta che renderà più agevole la manutenzione e la sostituzione dello pneumatico.
per i giovani, quando le auto montavano le camere d'aria....io c'ero! :cry:
oggi pensare a un set di gomme per auto con camere d'aria è quasi imbarazzante.
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
amico mio...a me il 12 non interessa minimamente.
.
.
.
.
infatti sto aspettando di passare direttamente al 13 :mrgreen:

o-o
:)))::)))::))):

ariquoto :mrgreen:
però trovo che il wireless sia l'unico elettroattuato che abbia un senso e sono convintissimo che presto saranno tutti wireless gli elettroattuati, come è giusto che sia.
ai freni a disco e al wireless, aggiungerei le ruote per tubeless con una qualche dritta che renderà più agevole la manutenzione e la sostituzione dello pneumatico.
per i giovani, quando le auto montavano le camere d'aria....io c'ero! :cry:
oggi pensare a un set di gomme per auto con camere d'aria è quasi imbarazzante.
E' da capire se esiste un brevetto e fino a che punto è aggirabile. Non è da escludere che il uairless possa rimanere esclusiva SRAM.
 

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.062
1.992
Visita sito
Bici
Pinifarina
:)))::)))::))):

E' da capire se esiste un brevetto e fino a che punto è aggirabile. Non è da escludere che il uairless possa rimanere esclusiva SRAM.

il "problema" di brevetti è questo...
shimano è stata costretta ad uscire con un pacco 11-46 proprio perchè il 10 è stato "bloccato" dal brevetto sram...

leonardi ed e13th sono stati forzati ad utilizzare il pignone a 9 denti per lo stesso motivo.

per il wireless probabilmente sarà più semplice trovare delle soluzioni alternative.

vedi fsa col suo gruppo "sperimentale": i comandi sono wireless, mentre la batteria è collegata a cambio e deragliatore.

shimano poi credo che quando uscirà con il wireless lo farà come sempre bene...
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.361
6.405
Visita sito
Bici
Gianni2
perdonami ma perchè "tolleri" solo 8 rapporti?

...
perché ogni tanto mi casca l'occhio sulla catena, e se la vedo storta vado in depressione e penso sia a lei che ai poveri pignoni. poi penso che per tirare la catena sono io che ci metto la forza e mi ricordo delle prime lezioni a scuola quando dicevano che per tirare qualcosa in un verso la cosa migliore è mettersi dritti a quel verso.
sul fatto che funzioni non ci piove, non lo metto in dubbio. come è fuori di dubbio che non si percipisce una perdita del 2-3% a viaggiare storti, d'altronde come accorgersene se non c'è un paragone.
mi pare inoltre appurato che la trasmissione monocorona mtb abbia una durata ridicola. e che comunque serve qualcosa per tenere su la catena.
poi in mtb in discesa non si pedala e basta avere l'accortezza di usare un pignone interno. in bdc si pedala anche in discesa ogni tanto e la catena sta nell'ultimo. mi usciva sempre nella prima bianchi 30 anni fa che aveva 1x5, figuriamoci 1x11.
 

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.062
1.992
Visita sito
Bici
Pinifarina
perché ogni tanto mi casca l'occhio sulla catena, e se la vedo storta vado in depressione e penso sia a lei che ai poveri pignoni. poi penso che per tirare la catena sono io che ci metto la forza e mi ricordo delle prime lezioni a scuola quando dicevano che per tirare qualcosa in un verso la cosa migliore è mettersi dritti a quel verso.
sul fatto che funzioni non ci piove, non lo metto in dubbio. come è fuori di dubbio che non si percipisce una perdita del 2-3% a viaggiare storti, d'altronde come accorgersene se non c'è un paragone.
mi pare inoltre appurato che la trasmissione monocorona mtb abbia una durata ridicola. e che comunque serve qualcosa per tenere su la catena.
poi in mtb in discesa non si pedala e basta avere l'accortezza di usare un pignone interno.
in bdc si pedala anche in discesa ogni tanto e la catena sta nell'ultimo. mi usciva sempre nella prima bianchi 30 anni fa che aveva 1x5, figuriamoci 1x11.

sinceramente non so cosa accadeva con la tua bianchi 5v...

ma ti posso assicurare che sulla mia mtb monocorona e sulla bdc monocorona la trasmissione non ha una durata ridicola... è pari pari quella di una soluzione standard... e no parlo per sentito dire ma sulla base della mia esperienza.

alcuni hanno lamentato l'usura dell'ultima corona... ma se è in alluminio o ergal credo sia ovvio... se fosse in titanio o acciaio credo che peserebbe di più ma durerebbe anche tanto...

e non serve assolutamente "qualcosa" per tenere la catena... è proprio questo il bello!

poi in mtb in discesa non si pedala??? ne sei proprio così sicuro???