Rapporto watt/velocità in pianura

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Non vorrei si andasse troppo ot

Se parli di sensazioni diverse io non posso che essere d'accordo. Le sensazioni sono enormemente diverse, hai ragione.
Quello su cui però non sono d'accordo, ma senza numeri a supporto, cosa purtroppo quasi impossibile x chiunque, è che i watt necessari per avanzare alla stessa velocità siano significativamente differenti.
Io non ho mai provato delle 50, ho solo delle 38, e quindi non sono autorevole.
Ma in anni non ho mai notato differenze significative a livello di rapporto vel/pot.

Sai benissimo che per fare medie a 34 circa poi in realtà ci si sposta normalmente a 36/37 circa, non molto di più.
E non avendo certo la gamba per tenere 38/40 km/h per diversi km, non sono neppure in grado di dire se quanto ho affermato sopra è vero, mi devo solo fidare di chi a quelle velocità ci va veramente e a lungo.

Ma parlo di macroanalisi, non certo di test di laboratorio, per cui ... a poco valore


Sent from my iPhone using Tapatalk
Significativamente differenti no. Differenze ce ne sono. Per quel che ho potuto vedere io.
 

andre.road

Scalatore
11 Ottobre 2012
7.099
894
Roma
Visita sito
Bici
:-)
nel frattempo ho preso una uscita a caso che ricordavo di avere fatto lunga (invece delle solite 1 o 2h di cui parlavo) e con poco dslv (600m) ad una andatura decisamente sostenuta che mi ricordavo di avere fatto per ore in presa bassa (mi ricordo perfettamente le ragioni ma sarebbe inutile ora spiegarle) e sono andato a verificare i w medi. sono rimasto stupito pure io di ciò che ho visto.

non male, li consideri verosimili quei watt medi?

tendenzialmente le ruote ad alto profilo quella funzione hanno.....con i mille distinguo che poi si possono fare da ruota a ruota.

Sono d'accordo.
 

mag

Maglia Rosa
19 Agosto 2012
9.994
478
Lontano da voi
Visita sito
Bici
solo 2
non male, li consideri verosimili quei watt medi?

si. ripeto era una uscita molto particolare per ragioni che non sto a dettagliare, una "simulazione" in solitaria di una gara di circa 240km e piatta che avrei fatto 1 mese dopo ... e quindi per varie ragioni delle oltre 4h credo che almeno 3h30' le ho fatte in presa bassa. e chiunque abbia un pm può vedere che viaggiando sopra i 35 abbassarsi sposta immediatamente 15/20w.

Uscite tra i 33 e i 35 ne ho molte chiaramente, quelle sono le mie medie, oltre quelle medie non riesco ad andare, in pianura sono decisamente scarso, sono leggero, magro, e poco muscolare e quindi di più non mi esce, ma nessuna altra in presa bassa a lungo e sono tutte 15/25 w medi sopra.

ho per esempio una uscita di pochi gg dopo, a mente, vista prima mentre cercavo questa, 105km, 225w medi, a 34.8 di media, stesso percorso identico, 2 anelli da 50km invece di 3, (quindi 400m dslv invece che 600 su 150km). ma non in presa bassa. come vedi ... tutto torna
 
Ultima modifica:

andre.road

Scalatore
11 Ottobre 2012
7.099
894
Roma
Visita sito
Bici
:-)
si. ripeto era una uscita molto particolare per ragioni che non sto a dettagliare, una "simulazione" in solitaria di una gara di circa 240km e piatta che avrei fatto 1 mese dopo ... e quindi per varie ragioni delle oltre 4h credo che almeno 3h30' le ho fatte in presa bassa. e chiunque abbia un pm può vedere che viaggiando sopra i 35 abbassarsi sposta immediatamente 15/20w.

Uscite tra i 33 e i 35 ne ho molte chiaramente, quelle sono le mie medie, oltre quelle medie non riesco ad andare, in pianura sono decisamente scarso, sono leggero, magro, e poco muscolare e quindi di più non mi esce, ma nessuna altra in presa bassa a lungo e sono tutte 15/25 w medi sopra.

ho per esempio una uscita di pochi gg dopo, a mente, vista prima mentre cercavo questa, 105km, 225w medi, a 34.8 di media, stesso percorso identico, 2 anelli da 50km invece di 3, (quindi 400m dslv invece che 600 su 150km). ma non in presa bassa. come vedi ... tutto torna

La presa bassa incide davvero tanto come pure l'assetto in generale. Sono d'accordo.

Quello che stavo riscontrando è che - ad intensità più o meno simili - i watt medi stimati da strava usando il garmin 500 non si discostano molto da quelli tuoi:

https://www.strava.com/activities/331317257

https://www.strava.com/activities/643883213

Invece spesso mi capita di vedere prestazioni con watt medi molto più elevati da parte di chi usa il PM.
 

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
Inizio ad avere dei dubbi seri allora sul fatto che il mio PM sfarfalli in maniera decisa...
Io sono uno scarparo e quelle potenze che voi dite in pianura non riesco a svilupparle a meno poi di non buttarmi dopo 5 km per terra a bordo strada...
Vi posto questa uscita in totale pianura in agilità, non ne faccio mai perché qui o si sale o si scende e io non sono propriamente uno che in pianura "mena come un fabbro"(ma nemmeno in salita:cry:), ma più o meno a parità di velocità(un km/h in meno circa la mia) non capisco sinceramente la discrepanza anche di 60/70 watt medi ;nonzo%
C'è una spiegazione logica tolta quella che probabilmente il mio pm è una chiavica?

https://www.strava.com/activities/618501590

e anche la mia uscita di ieri, ci sono 3 ripetute da 8'(la 7-9-11) in z3b e a quei watt di cui parlate non mi ci avvicino nemmeno per sbaglio...

15wgv3r.jpg
 
Ultima modifica:

fabrylama

Scalatore
22 Marzo 2012
6.032
570
Visita sito
Bici
una
Inizio ad avere dei dubbi seri allora sul fatto che il mio PM sfarfalli in maniera decisa...
Io sono uno scarparo e quelle potenze che voi dite in pianura non riesco a svilupparle a meno poi di non buttarmi dopo 5 km per terra a bordo strada...
Vi posto questa uscita in totale pianura in agilità, non ne faccio mai perché qui o si sale o si scende e io non sono propriamente uno che in pianura "mena come un fabbro"(ma nemmeno in salita:cry:), ma più o meno a parità di velocità(un km/h in meno circa la mia) non capisco sinceramente la discrepanza anche di 60/70 watt medi ;nonzo%
C'è una spiegazione logica tolta quella che probabilmente il mio pm è una chiavica?

https://www.strava.com/activities/618501590

e anche la mia uscita di ieri, ci sono 3 ripetute da 8'(la 7-9-11) in z3b e a quei watt di cui parlate non mi ci avvicino nemmeno per sbaglio...
Quanto pesi? Che pm hai?

Comunque sul discorso generale, un conto è parlare di media su un giro intero e un altro èparlare di potenza necessaria a tenere una certa velocità.
 

Antelao

Apprendista Scalatore
21 Giugno 2014
2.560
62
Oriago (VE)
Visita sito
Bici
si 3
Inizio ad avere dei dubbi seri allora sul fatto che il mio PM sfarfalli in maniera decisa...
Io sono uno scarparo e quelle potenze che voi dite in pianura non riesco a svilupparle a meno poi di non buttarmi dopo 5 km per terra a bordo strada...
Vi posto questa uscita in totale pianura in agilità, non ne faccio mai perché qui o si sale o si scende e io non sono propriamente uno che in pianura "mena come un fabbro"(ma nemmeno in salita:cry:), ma più o meno a parità di velocità(un km/h in meno circa la mia) non capisco sinceramente la discrepanza anche di 60/70 watt medi ;nonzo%
C'è una spiegazione logica tolta quella che probabilmente il mio pm è una chiavica?

https://www.strava.com/activities/618501590

e anche la mia uscita di ieri, ci sono 3 ripetute da 8'(la 7-9-11) in z3b e a quei watt di cui parlate non mi ci avvicino nemmeno per sbaglio...

15wgv3r.jpg
Mah...non so che dire!....guardando il giro su Strava,sei andato agilissimo per quella media e quindi avrai usato rapporti leggeri sviluppando meno potenza,anche il picco massimo sembra coerente con quello che produco io...però quei Watt medi li sviluppa il bambinetto col triciclo:mrgreen:....(parlo sempre di pianura)A mio modo di vedere,hai lo stages che è montato sulla pedivella sinistra e tu sviluppi molta più potenza con la gamba destra e non hai una pedalata omogenea
 

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
Quanto pesi? Che pm hai?

Comunque sul discorso generale, un conto è parlare di media su un giro intero e un altro èparlare di potenza necessaria a tenere una certa velocità.
Ho uno stages e adesso che mi sono lasciato un po' andare sono 68kg :cry: per 171.

Quello si, ma il mio discorso era che a prescindere dalla potenza media giro e dalla potenza per mantenere certe velocità è comunque più bassa di quanto si affermi in questo 3d.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
Mah...non so che dire!....guardando il giro su Strava,sei andato agilissimo per quella media e quindi avrai usato rapporti leggeri sviluppando meno potenza,anche il picco massimo sembra coerente con quello che produco io...però quei Watt medi li sviluppa il bambinetto col triciclo:mrgreen:....(parlo sempre di pianura)A mio modo di vedere,hai lo stages che è montato sulla pedivella sinistra e tu sviluppi molta più potenza con la gamba destra e non hai una pedalata omogenea
Con la destra spingo sicuramente più forte, si quella era un uscita di agilità.
Mi sa che devo cambiare pm :mrgreen:



Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 

Rosario71

Apprendista Cronoman
17 Novembre 2011
2.980
186
Lazio
Visita sito
Bici
una qualsiasi
Si parla di wattaggi medi personali, quindi sul dato incidono tutte le variabili che avete già esposto.
Però ero curioso quindi sono andato a guardare tra i miei dati se potevo avere un riferimento e ho trovato questo:
Lap 2
Durata 1:01:26
Distanza 34.633 km
Potenza Media 213watt
Velocità Media 33.9km/h
Bilancio Sinistro/Destro 49.4%
 

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
Si parla di wattaggi medi personali, quindi sul dato incidono tutte le variabili che avete già esposto.
Però ero curioso quindi sono andato a guardare tra i miei dati se potevo avere un riferimento e ho trovato questo:
Lap 2
Durata 1:01:26
Distanza 34.633 km
Potenza Media 213watt
Velocità Media 33.9km/h
Bilancio Sinistro/Destro 49.4%

però quel wattaggio è in linea con i dati di altri, è il mio che è troppo basso...
Ho trovato anche un file con lo sviluppo metrico dei vari rapporti e il wattaggio che serve per far girare ogni rapportatura a determinate rpm e conseguente velocità e, anche in questo caso sono potenze più simili alle vostre che a quelle che mi da il mio PM ;nonzo%
 

fedguar

Apprendista Velocista
14 Maggio 2014
1.658
274
Varesotto
Visita sito
Bici
SL6 Sworks disc
però quel wattaggio è in linea con i dati di altri, è il mio che è troppo basso...
Ho trovato anche un file con lo sviluppo metrico dei vari rapporti e il wattaggio che serve per far girare ogni rapportatura a determinate rpm e conseguente velocità e, anche in questo caso sono potenze più simili alle vostre che a quelle che mi da il mio PM ;nonzo%

uso anch'io lo stage e sono in linea con i valori che ti stanno segnalando.
se fai la calibrazione ti da un valore di 890 +/- 50?

in pratica è come se per te bastano poco di più di 2w/kg, e dai dati della prima ripetuta si vede che c'è qualcosa che non va, confrontando anche i bpm.
 

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
uso anch'io lo stage e sono in linea con i valori che ti stanno segnalando.
se fai la calibrazione ti da un valore di 890 +/- 50?

in pratica è come se per te bastano poco di più di 2w/kg, e dai dati della prima ripetuta si vede che c'è qualcosa che non va, confrontando anche i bpm.

si, la calibrazione mi da sempre più o meno quel range
i bpm in quel caso sarebbero indicativamente il mio medio, ho quasi 200 bpm di fac max
 

Rosario71

Apprendista Cronoman
17 Novembre 2011
2.980
186
Lazio
Visita sito
Bici
una qualsiasi
però quel wattaggio è in linea con i dati di altri, è il mio che è troppo basso...
Ho trovato anche un file con lo sviluppo metrico dei vari rapporti e il wattaggio che serve per far girare ogni rapportatura a determinate rpm e conseguente velocità e, anche in questo caso sono potenze più simili alle vostre che a quelle che mi da il mio PM ;nonzo%

Il calcolo con la precisione matematica del watt teorici puoi farlo qui
http://www.albertobarbazza.it/Ciclismo/Ciclismo_formule.aspx

Tieni presente che ho provato ad inserire qualche dato e in pianura a 160 watt viene fuori 28km/h e spicci, a 210 viene fuori un 32 km/h e spicci
Dall'immagine che hai postato sei intorno ai 34 km/h con 160 watt se non ricordo male, se metti che poco poco sei su strada con tendenza minima a scendere (guardando la traccia del tuo strava così sembrerebbe - anche il lap con 8m dsl danno questa idea - e in questo caso lo strumento potrebbe segnarti comunque 0 come pendenza), i 160 watt si trasformano in 34 all'ora tranquillamente.
Tutto da verificare ovviamente, ma la cosa non mi stupirebbe.
 

gx2

via col vento
29 Ottobre 2008
11.681
931
Dove non ci sono troll, frustrati e rosiconi
Visita sito
Bici
Gigiant
Io ho detto un 270/280 a spanne senza avere dati sottomano. Mi era balzato all'occhio il 200 w per 33/34 di media che per me è escludibile al 100%.....se parliamo di 235 già ne guadagnamo 35 (che sono una cifra) e al netto di millemila varianti possibili fra noi (clima, strumenti diversi, asfalti, pendenza precisa ecc.ecc.ecc.) è già un dato più congruo o quantomeno più verosimile.
Rimango piacevolmente sorpreso, come dicevo nell'altro 3d da cui ho esportato tutti questi post (che dillà erano ot per colpa mia), di quanta gente con facilità irrisoria, faccia medie piuttosto alte, il che mi fa sentire molto più pippa :cry.
Ma questa non è una novità (la mia pippaggine in confronto alle eccellenti prestazioni di molti)

dipende pure da dove pedali...io esco di casa a 33kmh e arrivo in ufficio a 40 :-x passo al più 1-2 paesi, 1-2 semafori, 1 passaggio a livello...praticamente pedalo sempre con continuità.

Comunque 33-34kmh io col mio pm li tengo a 225-240w

a 260-280 faccio 36-38. Tu comunque hai una sezione frontale maggiore sei più largo di spalle e stai alto col busto

ps. considerato che i miei dati sono in linea con quelli degli altri è dimostrato che i peli alle gambe non incidono :asd:
 
Ultima modifica:

Cancello del Roero

Ne resterà soltanto uno
Membro dello Staff
13 Ottobre 2013
6.884
3.073
51
Bra(Cn)
Visita sito
Bici
Blu
Il calcolo con la precisione matematica del watt teorici puoi farlo qui
http://www.albertobarbazza.it/Ciclismo/Ciclismo_formule.aspx

Tieni presente che ho provato ad inserire qualche dato e in pianura a 160 watt viene fuori 28km/h e spicci, a 210 viene fuori un 32 km/h e spicci
Dall'immagine che hai postato sei intorno ai 34 km/h con 160 watt se non ricordo male, se metti che poco poco sei su strada con tendenza minima a scendere (guardando la traccia del tuo strava così sembrerebbe - anche il lap con 8m dsl danno questa idea - e in questo caso lo strumento potrebbe segnarti comunque 0 come pendenza), i 160 watt si trasformano in 34 all'ora tranquillamente.
Tutto da verificare ovviamente, ma la cosa non mi stupirebbe.

su tratto in leggera discesa avrebbero senso, però il calcolatore mi da che anche se il tratto 11 con 1m di dislivello, fosse stato realmente con una pendenza dell'1% a scendere, a fare 36,8 km/h varei dovuto sviluppare 219 watt, e non i 160(più o meno giravo dai 150 ai 170 per mantenere la mia z3b da paracarro) che alla fine mi sono serviti per fare quel tratto...
Non so con tutti sti conti sono andato in confusione ;nonzo%:mrgreen:
 

Rosario71

Apprendista Cronoman
17 Novembre 2011
2.980
186
Lazio
Visita sito
Bici
una qualsiasi
su tratto in leggera discesa avrebbero senso, però il calcolatore mi da che anche se il tratto 11 con 1m di dislivello, fosse stato realmente con una pendenza dell'1% a scendere, a fare 36,8 km/h varei dovuto sviluppare 219 watt, e non i 160(più o meno giravo dai 150 ai 170 per mantenere la mia z3b da paracarro) che alla fine mi sono serviti per fare quel tratto...
Non so con tutti sti conti sono andato in confusione ;nonzo%:mrgreen:

Si ma il calcolatore non lo adatti al terreno ... quello ti calcola con l'1% fisso. In realtà su strada non è così, quindi passi dai 28 se sei realmente in piano, ai 34 se tira un po a scendere e così via ...