TrainerRoad (sw allenamento indoor)

pari

Pignone
16 Novembre 2010
155
3
Visita sito
Bici
Cannondale Super Six Evo
Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza,oggi ho sottoscritto l'abbonamento a trainerRoad, ma negli allenamenti oltre la potenza non viene indicata la frequenza cardiaca e la frequenza di pedalata da tenere durante l'allenamento, sono io che sbaglio qualcosa o è proprio il programma che non imposta questi parametri? Un grazie a chi mi aiuta a capire.
 

mcodda

Apprendista Scalatore
17 Luglio 2015
2.264
509
Chiavari (GE)
Visita sito
Bici
TREK Emonda SLR
Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza,oggi ho sottoscritto l'abbonamento a trainerRoad, ma negli allenamenti oltre la potenza non viene indicata la frequenza cardiaca e la frequenza di pedalata da tenere durante l'allenamento, sono io che sbaglio qualcosa o è proprio il programma che non imposta questi parametri? Un grazie a chi mi aiuta a capire.
Gli esercizi di TR sono basati sulla potenza, che è automaticamente regolata se hai un rullo interattivo in modalità erg.
La app dovrebbe visualizzarti hr e rpm se hai i sensori ma questi non condizionano gli esercizi. Tuttavia nelle istruzioni testuali che compaiono in molti esercizi ci sono spesso raccomandazioni sulla frequenza di pedalata da tenere.
 

pari

Pignone
16 Novembre 2010
155
3
Visita sito
Bici
Cannondale Super Six Evo
Gli esercizi di TR sono basati sulla potenza, che è automaticamente regolata se hai un rullo interattivo in modalità erg.
La app dovrebbe visualizzarti hr e rpm se hai i sensori ma questi non condizionano gli esercizi. Tuttavia nelle istruzioni testuali che compaiono in molti esercizi ci sono spesso raccomandazioni sulla frequenza di pedalata da tenere.
Io ero abituato con un'altra app che indicava anche le HR e le RPM, diciamo che mi aiutavano a coordinare il tutto. TR non lo ritiene utile, se continuerò ad utilizzarlo mi dovrò adeguare. Grazie mille della risposta.
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.843
8.352
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Io ero abituato con un'altra app che indicava anche le HR e le RPM, diciamo che mi aiutavano a coordinare il tutto. TR non lo ritiene utile, se continuerò ad utilizzarlo mi dovrò adeguare. Grazie mille della risposta.
se hai la potenza l'HR è inutile
la cadenza è consigliata nei commenti iniziali del WO che durante il WO stesso
 

LampreFans

Apprendista Scalatore
27 Febbraio 2008
1.933
47
CogoLove
Visita sito
Bici
La mia
Ciao, sto guardando come impostare il piano annuale di allenamento e mi sembra molto interessante.
Ho un dubbio sul volume dell'allenamento.
Io vorrei trarre il massimo dalla preparazione dedicandoci anche tanto tempo ma, guardando gli allenamenti, mi sembrano troppo duri.
Qualche esperienza?
 

aleali

Apprendista Scalatore
7 Aprile 2010
1.803
473
Valsassina
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Ultegra
Ciao, sto guardando come impostare il piano annuale di allenamento e mi sembra molto interessante.
Ho un dubbio sul volume dell'allenamento.
Io vorrei trarre il massimo dalla preparazione dedicandoci anche tanto tempo ma, guardando gli allenamenti, mi sembrano troppo duri.
Qualche esperienza?
fidati, hai avuto la giusta sensazione... se fai bene i test iniziali e intermedi gli allenamenti sono davvero duri; però ben calibrati, nel senso che se parti con la testa giusta li porti tutti a termine, esaurendo le energie, ma comunque li completi.
Diverso è per i giorni no, li puoi sempre decrescere di qualche punto percentuale lo sforzo perche come ti dirà TR stesso, meglio finire l'esercizio ad un wattaggio inferiore che saltarne delle parti.
 
  • Mi piace
Reactions: LampreFans

franc3sco

Gregario
12 Ottobre 2017
599
127
Visita sito
Bici
Trek
Nel preparare il programma di allenamento ho scelto volume basso perché durante la settimana non ho tanto tempo, il programma mi ha giustamente programmato 3 allenamenti settimanali per un dato valore tss settimanale (in questo periodo di base capita martedì e giovedì 1h e domenica 1h30'). Il problema è che la domenica durante l'uscita faccio il doppio del previsto e "sballo" i tss previsti, voi come vi regolate?
Mi conviene inserire ogni domenica una gara di tipo C oppure aumentare il volume e sommare due allenamenti la domenica?
 

mcodda

Apprendista Scalatore
17 Luglio 2015
2.264
509
Chiavari (GE)
Visita sito
Bici
TREK Emonda SLR
Nel preparare il programma di allenamento ho scelto volume basso perché durante la settimana non ho tanto tempo, il programma mi ha giustamente programmato 3 allenamenti settimanali per un dato valore tss settimanale (in questo periodo di base capita martedì e giovedì 1h e domenica 1h30'). Il problema è che la domenica durante l'uscita faccio il doppio del previsto e "sballo" i tss previsti, voi come vi regolate?
Mi conviene inserire ogni domenica una gara di tipo C oppure aumentare il volume e sommare due allenamenti la domenica?
questo è uno dei limiti di TR, la non completa "personabilizzabilità"; come altri io ho usato il volume mid saltando l'allenamento leggero di metà settimana, con due wo più lunghi nel we dove generalmente ho più tempo e accumulo più TSS.
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.843
8.352
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Nel preparare il programma di allenamento ho scelto volume basso perché durante la settimana non ho tanto tempo, il programma mi ha giustamente programmato 3 allenamenti settimanali per un dato valore tss settimanale (in questo periodo di base capita martedì e giovedì 1h e domenica 1h30'). Il problema è che la domenica durante l'uscita faccio il doppio del previsto e "sballo" i tss previsti, voi come vi regolate?
Mi conviene inserire ogni domenica una gara di tipo C oppure aumentare il volume e sommare due allenamenti la domenica?

questo è uno dei limiti di TR, la non completa "personabilizzabilità"; come altri io ho usato il volume mid saltando l'allenamento leggero di metà settimana, con due wo più lunghi nel we dove generalmente ho più tempo e accumulo più TSS.
alla fine nessuno controlla se fai o non fai i wo, se fai di meno o di più, quindi non vedo il problema
se il "il di più" che fai è un'uscita con gli amici tanto vale impostare il low
se, invece, vuoi comunque avere delle linee guida, imposti il mid, così hai allenamenti programmati sab\dom, ed eventualmente salti in settimana se è troppo
 

franc3sco

Gregario
12 Ottobre 2017
599
127
Visita sito
Bici
Trek
Mi sa che farò anche io così solo che riesco ad allenarmi solo il sabato o la domenica quindi in un giorno dovrò fare 2 workout. Mi immagino un allenamento il martedì, uno il giovedì e 2 il sabato o la domenica. Sbaglio?
Attualmente (da solo un mese) sto facendo uno il martedì, uno il giovedì, uno la domenica e a termine, nella stessa uscita ripeto quello più leggero tra martedì e giovedì.
 

dmarino970

Apprendista Velocista
15 Luglio 2012
1.429
260
Pontecagnano Faiano (SA)
Visita sito
Bici
Specialized Tarmac S-Works sl6
E' un pò un problema comune, io imposto la preparazione mid così da avere 5 allenamenti totali compreso il we, poi durante la settimana cerco di gestirli in funzione dell'uscite su strada.
Poi se qualche volta salti un wo succede nulla, per il tss si cerca di rimanene nei parametri, poi , se si sfora qualche volta è dovuto al fatto che su strada si fa sempre un pò di più, l'importante è cmq riuscire ad eseguire i workout.
 

dmarino970

Apprendista Velocista
15 Luglio 2012
1.429
260
Pontecagnano Faiano (SA)
Visita sito
Bici
Specialized Tarmac S-Works sl6
Io ero abituato con un'altra app che indicava anche le HR e le RPM, diciamo che mi aiutavano a coordinare il tutto. TR non lo ritiene utile, se continuerò ad utilizzarlo mi dovrò adeguare. Grazie mille della risposta.
Nella scheda del wo non viene indicata la hr da tenere, mentre le rpm vengo indicate nella descrizione del wo. Poi quando svolgi l'allenamento, questi parametri vengono visualizzati dettagliatamente.
 

franc3sco

Gregario
12 Ottobre 2017
599
127
Visita sito
Bici
Trek
E' un pò un problema comune, io imposto la preparazione mid così da avere 5 allenamenti totali compreso il we, poi durante la settimana cerco di gestirli in funzione dell'uscite su strada.
Poi se qualche volta salti un wo succede nulla, per il tss si cerca di rimanene nei parametri, poi , se si sfora qualche volta è dovuto al fatto che su strada si fa sempre un pò di più, l'importante è cmq riuscire ad eseguire i workout.
Si farò così, cercherò di fare 4 a settimana così 2 li eseguo di domenica.
Avrei un'altra cosa da chiedervi, non mi alleno per una gara in particolare, diciamo che vorrei stare in uno stato di forma discreto da giugno a settembre dove magari posso partecipare a qualche gf (sperando che ce ne siano) ma sicuramente ci saranno uscite "tirate" con gli amici. Come mi suggerite di piazzare le gare in TR? Al momento ho messo B race a inizio Giugno, A race a inizio Luglio e B race a Inizio Agosto, poi non credo che riuscirò ad allenarmi, spero di riuscire a farmi una discreta vacanza senza mascherina e di mantenere un po' di gamba per chiudere settembre.
 
  • Mi piace
Reactions: dmarino970

aleali

Apprendista Scalatore
7 Aprile 2010
1.803
473
Valsassina
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Ultegra
Ma, secondo voi, una preparazione ad alto volume, 6gg su 7, è gestibile sul lato recupero per un essere umano normale?
Certo, sono sempre ben calibrati, poi come sopre dipende dalla testa. sulla distanza più che dal fisico
Io nel lock down questa primavera in 2 mesi e mezzo ho saltato solo 2 domeniche per causa di forza maggiore.
 
  • Mi piace
Reactions: LampreFans

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.843
8.352
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Si farò così, cercherò di fare 4 a settimana così 2 li eseguo di domenica.
Avrei un'altra cosa da chiedervi, non mi alleno per una gara in particolare, diciamo che vorrei stare in uno stato di forma discreto da giugno a settembre dove magari posso partecipare a qualche gf (sperando che ce ne siano) ma sicuramente ci saranno uscite "tirate" con gli amici. Come mi suggerite di piazzare le gare in TR? Al momento ho messo B race a inizio Giugno, A race a inizio Luglio e B race a Inizio Agosto, poi non credo che riuscirò ad allenarmi, spero di riuscire a farmi una discreta vacanza senza mascherina e di mantenere un po' di gamba per chiudere settembre.
io ti\vi suggerisco di leggere sia il blog (soprattutto) che il forum di TR perchè si trovano moltissimi articoli interessanti in risposta a questo tipo di quesiti
non che non sia interessante anche chiedere qui a chi lo usa ma avere prima un parere tecnico\scientifico è meglio
ad esempio si può partire da qui: https://support.trainerroad.com/hc/en-us/categories/200097620-Training-Questions
il capitolo "Adjusting your Training Plan" risponde alle tue domande
 
  • Mi piace
Reactions: franc3sco

franc3sco

Gregario
12 Ottobre 2017
599
127
Visita sito
Bici
Trek
io ti\vi suggerisco di leggere sia il blog (soprattutto) che il forum di TR perchè si trovano moltissimi articoli interessanti in risposta a questo tipo di quesiti
non che non sia interessante anche chiedere qui a chi lo usa ma avere prima un parere tecnico\scientifico è meglio
ad esempio si può partire da qui: https://support.trainerroad.com/hc/en-us/categories/200097620-Training-Questions
il capitolo "Adjusting your Training Plan" risponde alle tue domande
Grazie, mi sono salvato il link nei preferiti appena ho tempo vado a leggere.
Attualmente sono giustamente nel periodo base, Low volume, il mio ftp è di 230w con 3w/kg, per chi fa uscite all'esterno, vi trovate anche voi a chiudere giri con medie abbastanza elevate? È il primo anno che mi alleno, quindi anche il primo con TR, di solito nelle uscite di 80km circa con poco dislivello (300/400mt)chiudevo con medie di 29 o 30km/h, seguendo gli allenamenti di TR ad es WARLOW, Antelope ecc... chiudo con medie di 31 o 32km/h. Pensavo che nel periodo Base si facesse un allenamento più blando, ho paura della fase building e speciality...
 

LampreFans

Apprendista Scalatore
27 Febbraio 2008
1.933
47
CogoLove
Visita sito
Bici
La mia
Ciao,
Ieri ho fatto il test rampa per la prima volta.
Ho cercato di tenere una pedalata costante tra gli 80 e i 90 rmp, fatto in modalita ERG.
Non ho capito però quando finisce il test, cioè, non finisce da solo? Ho dovuto interromperlo io.