Test del silenzio lubrificanti catena: 6 prodotti a confronto

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.166
7.702
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Assolutamente ma quello che alla fine conta è che gira bene ed è silenziosa. Mica ci mangio dentro i rullini ;)
Si ma la riflessione di @bianco70 è corretta
Dentro i rulli non ci mangi, ma consumi la catena, perché il punto critico è lì non esternamente, li ruota a le maglie , mi si produce il consumo, ecco perché chi vuole una catena sempre efficiente, insieme al resto deve pulirla almeno una volta a settimana
 
  • Mi piace
Reactions: bianco70

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.692
885
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Si ma la riflessione di @bianco70 è corretta
Dentro i rulli non ci mangi, ma consumi la catena, perché il punto critico è lì non esternamente, li ruota a le maglie , mi si produce il consumo, ecco perché chi vuole una catena sempre efficiente, insieme al resto deve pulirla almeno una volta a settimana

E' probabile che ci sia più sporco all'interno dei rulli, ovviamente non so quanto più avanti puoi andare perchè prima o poi secondo me va lavata. Diciamo che si può allungare un pò di più l'intervallo. Almeno nel mio caso noto che la catena è nettamente meno rumososa se la uso un paio di volte rispetto ad appena lavata. Pulisco dopo il giro e metto un nuovo goccio di lubrificante. La catena resta abbastanza pulita anche fuori.

Me ne ero accorto già in ferie dove ho fatto tantissimi km e non avevo dietro il lavacatena.

Ripeto, secondo me dopo un tot. di Km un bel lavaggio ci va sempre proprio per evitare che ci sia troppo sporco. Diciamo che il massimo rendimento tra silenziosità e fluidità lo trovo dopo un paio di uscite post lavaggio.

Magari la catena farà qualche km in meno, quello si.
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Io generalmente con la cera ci lucido mobili e pavimenti
Ma tu non sei più un giovanotto…la paraffinata non è per voi!!! :))): …e così tanti buoni prodotti per ciclismo finiscono ad essere utilizzati in casa…e viceversa…
Scommetto che usi ancora lo chante clear sulla bici?:==

Sarà che da me lo Squirt giace da lungo tempo su uno scaffale
Faranno compagnia al mio…anzi..mi sa proprio di averli regalati entrambi(per asciutto e per bagnato)….e lo squirt per bagnato…è tanta roba.:mrgreen:
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Super Secret Silca
Provato come consigliato da @Lumi e cioè:
Paraffinata ad immersione
300km
Applicazione super secret
100km
Applicazione super secret
300km
Paraffina ad immersione
…e così via…
(Giusto una passata con straccio imbevuto d’alcool prima del Secret,mentre sgrassaggio completo prima della paraffinata)

MOSTRUOSO!
tutto pulito…tutto silenzioso…cambiate morbide e precise…insomma,addio olii.

Da anni che paraffino,e ho sempre portato “a metallo” la catena prima di paraffinare nuovamente(circa ogni 400km),e naturalmente è tutto sempre ben pulito e funzionante.
Ma quando non avevo tempo o voglia di farlo,la mattina prima di partire davo una spruzzata di olio al teflon per farmi l’ultimo giro prima della nuova paraffinata.
L’olio al teflon per me era il compromesso d’emergenza visto che sporca molto poco,dura poco e la catena non eccelle in silenziosità…
Insomma,buono per l’ultimo giro prima della nuova paraffinata…

Volevo quindi:
1)evitare di unire il sistema con paraffina a quello dell’olio
2)evitare di paraffinare ogni settimana
3)usate qualcosa da applicare goccia a goccia sulla catena(metodo più semplice e veloce)

Mi arriva questo Secret,e prima di aprirlo penso già allo Squirt,con cui non mi ci sono trovato.

Lo apro e applico,dopo regolari shakeramenti,goccia a goccia su ogni rullino,è molto liquido…troppo,resto deluso,visto anche il costo,ma mi prometto di aspettare domani.

Beh,passa la notte e al mattino prima del giro mi trovo la catena priva completamente di liquidi,e ‘l’essenza” del Secret è ben posizionata dove dovrebbe.
Esco per il mio giro e tutto è così meraviglioso…silenzioso,pulito e morbido:cool:.
Conclusione:
Penso che il Secret sia perfetto in abbinamento con la paraffina ad immersione,perché alternandolo a questo sistema,porta a legare le particelle del Secret a quelle della paraffina residua.
Non scarto nemmeno l’idea che il Secret sia ottimo anche senza la paraffinata,ma non credo sia la stessa cosa alternandolo ad essa.

Tra tantissimi olii provati per catena,nel mio scaffale di sicuro non mancherà mai:
Super secret
Paraffina Silca
Olio joes(il più equilibrato tra gli olii provati)
Finish line wet,per la bici sui rulli e per distruzioni limite
 
  • Mi piace
Reactions: scico and Lumi

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.439
5.629
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Super Secret Silca
Provato come consigliato da @Lumi e cioè:
Paraffinata ad immersione
300km
Applicazione super secret
100km
Applicazione super secret
300km
Paraffina ad immersione
…e così via…
(Giusto una passata con straccio imbevuto d’alcool prima del Secret,mentre sgrassaggio completo prima della paraffinata)

MOSTRUOSO!
tutto pulito…tutto silenzioso…cambiate morbide e precise…insomma,addio olii.

Da anni che paraffino,e ho sempre portato “a metallo” la catena prima di paraffinare nuovamente(circa ogni 400km),e naturalmente è tutto sempre ben pulito e funzionante.
Ma quando non avevo tempo o voglia di farlo,la mattina prima di partire davo una spruzzata di olio al teflon per farmi l’ultimo giro prima della nuova paraffinata.
L’olio al teflon per me era il compromesso d’emergenza visto che sporca molto poco,dura poco e la catena non eccelle in silenziosità…
Insomma,buono per l’ultimo giro prima della nuova paraffinata…

Volevo quindi:
1)evitare di unire il sistema con paraffina a quello dell’olio
2)evitare di paraffinare ogni settimana
3)usate qualcosa da applicare goccia a goccia sulla catena(metodo più semplice e veloce)

Mi arriva questo Secret,e prima di aprirlo penso già allo Squirt,con cui non mi ci sono trovato.

Lo apro e applico,dopo regolari shakeramenti,goccia a goccia su ogni rullino,è molto liquido…troppo,resto deluso,visto anche il costo,ma mi prometto di aspettare domani.

Beh,passa la notte e al mattino prima del giro mi trovo la catena priva completamente di liquidi,e ‘l’essenza” del Secret è ben posizionata dove dovrebbe.
Esco per il mio giro e tutto è così meraviglioso…silenzioso,pulito e morbido:cool:.
Conclusione:
Penso che il Secret sia perfetto in abbinamento con la paraffina ad immersione,perché alternandolo a questo sistema,porta a legare le particelle del Secret a quelle della paraffina residua.
Non scarto nemmeno l’idea che il Secret sia ottimo anche senza la paraffinata,ma non credo sia la stessa cosa alternandolo ad essa.

Tra tantissimi olii provati per catena,nel mio scaffale di sicuro non mancherà mai:
Super secret
Paraffina Silca
Olio joes(il più equilibrato tra gli olii provati)
Finish line wet,per la bici sui rulli e per distruzioni limite
Grande! L’unico ulteriore consiglio che ti do in questo periodo è dopo uscita bagnata fai reset con acqua bollente e ricera a caldo. Ad esempio io sulla gravel settimana scorsa sono uscito con un po’ di pozzanghere con la catena cerata di fresco, due giorni fa sono uscito di nuovo sempre con pozzanghere e dopo 40 km la catena cigolava parecchio.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.569
22.504
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Super Secret Silca
Provato come consigliato da @Lumi e cioè:
Paraffinata ad immersione
300km
Applicazione super secret
100km
Applicazione super secret
300km
Paraffina ad immersione
…e così via…
(Giusto una passata con straccio imbevuto d’alcool prima del Secret,mentre sgrassaggio completo prima della paraffinata)

MOSTRUOSO!
tutto pulito…tutto silenzioso…cambiate morbide e precise…insomma,addio olii.

Da anni che paraffino,e ho sempre portato “a metallo” la catena prima di paraffinare nuovamente(circa ogni 400km),e naturalmente è tutto sempre ben pulito e funzionante.
Ma quando non avevo tempo o voglia di farlo,la mattina prima di partire davo una spruzzata di olio al teflon per farmi l’ultimo giro prima della nuova paraffinata.
L’olio al teflon per me era il compromesso d’emergenza visto che sporca molto poco,dura poco e la catena non eccelle in silenziosità…
Insomma,buono per l’ultimo giro prima della nuova paraffinata…

Volevo quindi:
1)evitare di unire il sistema con paraffina a quello dell’olio
2)evitare di paraffinare ogni settimana
3)usate qualcosa da applicare goccia a goccia sulla catena(metodo più semplice e veloce)

Mi arriva questo Secret,e prima di aprirlo penso già allo Squirt,con cui non mi ci sono trovato.

Lo apro e applico,dopo regolari shakeramenti,goccia a goccia su ogni rullino,è molto liquido…troppo,resto deluso,visto anche il costo,ma mi prometto di aspettare domani.

Beh,passa la notte e al mattino prima del giro mi trovo la catena priva completamente di liquidi,e ‘l’essenza” del Secret è ben posizionata dove dovrebbe.
Esco per il mio giro e tutto è così meraviglioso…silenzioso,pulito e morbido:cool:.
Conclusione:
Penso che il Secret sia perfetto in abbinamento con la paraffina ad immersione,perché alternandolo a questo sistema,porta a legare le particelle del Secret a quelle della paraffina residua.
Non scarto nemmeno l’idea che il Secret sia ottimo anche senza la paraffinata,ma non credo sia la stessa cosa alternandolo ad essa.

Tra tantissimi olii provati per catena,nel mio scaffale di sicuro non mancherà mai:
Super secret
Paraffina Silca
Olio joes(il più equilibrato tra gli olii provati)
Finish line wet,per la bici sui rulli e per distruzioni limite
secondo me, puoi anche aumentare i chilometraggi dopo l'applicazione drip e anche farne più applicazioni prima di ricerare, almeno 2/3 volte da 150km circa si fanno benone
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
@andry96
D’accordo sul fatto di fare più applicazioni prima di ricercare e non solo due come ho scritto sopra,ma non credi che una doppia applicazione di Secret a distanza 100/150km non basti per altri 300km prima della nuova ceratura o prima di una nuova applicazione del Secret?
Ho capito bene che intendi dire che l’applicazione del secret non va oltre i 150km?…praticamente la durata di olio dry..

@Lumi
Si,con acqua andrei sicuramente a resettare tutto,quindi sgrassaggio e paraffinata.
Altre volte hai parlato di acqua calda,resto dubbioso,proprio adesso che ho trovato la pace dei sensi sgrassando completamente con immersione nel petrolio bianco e poi nell’alcol isopropilico(tutt’altra cosa rispetto a quello rosa).
In che frangenti e come usi acqua calda,che poi deve essere una temperatura sopra i 70/80°per essere efficace sulla paraffina…o sbaglio?
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.569
22.504
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
@andry96
D’accordo sul fatto di fare più applicazioni prima di ricercare e non solo due come ho scritto sopra,ma non credi che una doppia applicazione di Secret a distanza 100/150km non basti per altri 300km prima della nuova ceratura o prima di una nuova applicazione del Secret?
Ho capito bene che intendi dire che l’applicazione del secret non va oltre i 150km?…praticamente la durata di olio dry..
si io solitamente do una passata di lubrificante drip ogni 150km circa, come con un olio dry più o meno ma senza dover ripulire nulla, dopo alcune ripetizioni tolgo la catena la pulisco e cero
@Lumi
Si,con acqua andrei sicuramente a resettare tutto,quindi sgrassaggio e paraffinata.
Altre volte hai parlato di acqua calda,resto dubbioso,proprio adesso che ho trovato la pace dei sensi sgrassando completamente con immersione nel petrolio bianco e poi nell’alcol isopropilico(tutt’altra cosa rispetto a quello rosa).
In che frangenti e come usi acqua calda,che poi deve essere una temperatura sopra i 70/80°per essere efficace sulla paraffina…o sbaglio?
l'acqua calda scioglie la cera anche meglio del petrolio bianco che non è così efficace sulle paraffine
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
l'acqua calda scioglie la cera anche meglio del petrolio bianco che non è così efficace sulle paraffine
a tal punto da preferire l’acqua calda al petrolio bianco nelle prima fare di sgrassaggio?
Se si,quindi si potrebbe farne proprio a meno…acqua calda prima fare ed alcool seconda fare di finitura sgrassaggio….coretto?(anche se tu sei passato ultrasuoni).
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.439
5.629
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
L’acqua calda (bollente a 100 gradi) scioglie la cera, non il grasso ovviamente, ma se sulla catena usi la cera non dovrai piu’ preoccupare di sgrassare, tutto quello che avrai sulla catena saranno residui di cera e polvere/sabbia/terra, quindi il petrolio non serve piu’ (tranne primo trattamento per rimuovere il grasso di fabbrica.

A me la cera a goccia super secret dura tranquillamente 300 km (con due gocce per rullino applicate a distanza di 30-50 km), a meno di prendere acqua.
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
L’acqua calda (bollente a 100 gradi) scioglie la cera, non il grasso ovviamente, ma se sulla catena usi la cera non dovrai piu’ preoccupare di sgrassare, tutto quello che avrai sulla catena saranno residui di cera e polvere/sabbia/terra, quindi il petrolio non serve piu’ (tranne primo trattamento per rimuovere il grasso di fabbrica.

A me la cera a goccia super secret dura tranquillamente 300 km (con due gocce per rullino applicate a distanza di 30-50 km), a meno di prendere acqua.
Quindi per resettare la catena,acqua bollente e poi alcool e basta!…addio al petrolio lampante per catene paraffinare…proviamo,di sicuro il petrolio inquina e costa,quindi evitarlo sarebbe cosa buona e giusta.
Immergi la catena nell’acqua bollente sul fornello?
O la metti in un contenitore giusto e shakeri?
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.439
5.629
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Quindi per resettare la catena,acqua bollente e poi alcool e basta!…addio al petrolio lampante per catene paraffinare…proviamo,di sicuro il petrolio inquina e costa,quindi evitarlo sarebbe cosa buona e giusta.
Immergi la catena nell’acqua bollente sul fornello?
O la metti in un contenitore giusto e shakeri?
Uso una vaschetta in alluminio di quelle per surgelare, ci metto la catena e ci verso sopra acqua bollente dal bollitore elettrico. Agito un po’ e poi butto via l’acqua con lo sporco. Non farlo in un contenitore chiuso perche’ altrimenti il vapore bollente rischia di far saltare il tappo o rompere il vetro e ti ustioni. Ripeto questa cosa 3 o 4 volte fino a che l’acqua viene fuori quasi pulita. Poi lascio asciugare la catena prima di ricerare (o la asciugo col phon).

Ultimamente spruzzo la catena con pelo di ufo clean prima di fare questo procedimento, è uno sgrassatore specifico per cera, ho visto che cosi’ tira fuori la vecchia cera completamente, ne va proprio pochissimo.
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.439
5.629
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
A quale dei due ti riferisci?
Il secondo, col barattolo nero cilindrico.

Lo metto in uno spruzzatore per deodorante che ne nebulizza pochissimo alla volta, cosi’ non lo spreco visto il costo, irroro un po’ la catena smontata nella bacinella fino a che non è inumidita esternamemte, poi faccio fare ginnastica ai pin per farlo penetrare.

Dopo un po’ verso acqua bollente dal bollitore, l’acqua viene fuori bella nera alle prime passate, serve qualche sciacquo in acqua calda in piu’ (almeno 5 o6).

Tecnicamente questo passaggio non sarebbe necessario perche’ comunque quando immergi nella cera liquida si pulisce tutto lo stesso, ma ho l’idea che cosi’ evito di inquinare la cera.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.692
3.849
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Quello a sinistra è la confezione nuova, ma.è lo stesso prodotto
Il secondo, col barattolo nero cilindrico.

Lo metto in uno spruzzatore per deodorante che ne nebulizza pochissimo alla volta, cosi’ non lo spreco visto il costo, irroro un po’ la catena smontata nella bacinella fino a che non è inumidita esternamemte, poi faccio fare ginnastica ai pin per farlo penetrare.

Dopo un po’ verso acqua bollente dal bollitore, l’acqua viene fuori bella nera alle prime passate, serve qualche sciacquo in acqua calda in piu’ (almeno 5 o6).

Tecnicamente questo passaggio non sarebbe necessario perche’ comunque quando immergi nella cera liquida si pulisce tutto lo stesso, ma ho l’idea che cosi’ evito di inquinare la cera.
Certo che quanto costa ormai il petrolio lampante,se UFO Cleaner si usa con parsimonia potrebbe anche convenire.
Bah…da provare
Chissà cosa ci sia dentro da essere addirittura più efficace contro la cera rispetto a diluenti e sgrassanti vari….

Praticamente mi confermate di aver bannato il petrolio dallo sgrassaggio della catena…
Era l’unica certezza che avevo da vent’anni a questa parte nella pulizia della catena.. :mrgreen:
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.569
22.504
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Certo che quanto costa ormai il petrolio lampante,se UFO Cleaner si usa con parsimonia potrebbe anche convenire.
Bah…da provare
Chissà cosa ci sia dentro da essere addirittura più efficace contro la cera rispetto a diluenti e sgrassanti vari….

Praticamente mi confermate di aver bannato il petrolio dallo sgrassaggio della catena…
Era l’unica certezza che avevo da vent’anni a questa parte nella pulizia della catena.. :mrgreen:
si ha un potere pulente spaventoso
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.439
5.629
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Certo che quanto costa ormai il petrolio lampante,se UFO Cleaner si usa con parsimonia potrebbe anche convenire.
Bah…da provare
Chissà cosa ci sia dentro da essere addirittura più efficace contro la cera rispetto a diluenti e sgrassanti vari….

Praticamente mi confermate di aver bannato il petrolio dallo sgrassaggio della catena…
Era l’unica certezza che avevo da vent’anni a questa parte nella pulizia della catena.. :mrgreen:
Sì io ho una latta da 1 litro da anni ma ne uso pochissimo oramai solo per pulire i pennelli che impiego per applicare il grasso