NiBBleS_AL3

Cronoman
6 Ottobre 2018
731
314
44
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
io su F0 li gonfio attorno ai 4.5bar, ma peso 8kg più di te e rispetto ai Pro One mi sembrano più duri; li ho appena montati ma penso di provare a scendere a 4; sto aspettando il rialzo delle temperature...
Sinceramente non comprendo come qualcuno riesca a gonfiare a più di 6 bar un tubeless e a trovarli "comodi"
Concordo che sono un po’ più duri e di sciendere qualche punto rispetto ad altri
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.862
2.761
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Buongiorno a tutti, posto anche qui visto che avevo chiesto informazioni sulle valvole Fulcrum.

Breve aggiornamento sul montaggio dei Pirelli Pzero Race TLR su ruote Carbonal.
Dal momento che non ero convintissimo della qualità delle valvole inviate insieme alle ruote (frutti inchiodati, e provando a montarle sui cerchi, stringendo la ghiera, girava anche la valvola), ho acquistato una coppia di valvole Fulcrum che sono le uniche che ho trovato nella lunghezza da 70mm (più giuste come lunghezza rispetto a quelle da 80mm per cerchi da 50/55mm).
Nel frattempo ho deciso di acquistare anche il Tire Booster della Schwalbe perchè mi sono stufato del rumore e della scomodità del compressore che tengo in garage a cui è collegata una pistola con attacco per valvole schrader (avevo preso anche il riduttore ma usciva aria nel punto di raccordo), pertanto non sempre efficace dal momento che non è possibile avvitare e/o fare presa sulle valvole presta (avevo ordinato anche il fratello Airshot Tank, ma l'ho restituito in quanto l'attacco non si avvita al corpo della valvola, ma presenta una riduzione/beccuggio che si inserisce all'interno del foro, e che bisogna poi tenere premuto....soluzione a mio avviso più scomoda e meno efficace).
Appena arrivato il tutto, previa "pulizia" del canale interno (le ruote sono nuove), ho montato le valvole Fulcrum (che ho trovato veramente ben fatte, anche se ho preferito inserire un o-ring di gomma tra ghiera e cerchio), saponato abbondantemente i talloni con Easy-fit della Schwalbe, e provato a gonfiare con il Tire Booster (dopo essermi procurato una pompa da pavimento nuova, dal momento che nel riempire il Tire Booster si è spezzata l'impugnatura della pompa vecchia).
Nonostante i tubeless abbiano tallonato subito e direi anche correttamente (le linee di riferimento risultano equidistanti su tutta la circonferenza di entrambe le ruote), da entrambi i lati della ruota anteriore e in misura inferiore da un solo lato della ruota posteriore esce palesemente aria dai fianchi (le bolle di sapone ne sono una chiara riprova, vedi foto allegate).
Con mia grande sorpresa però la ruota anteriore è rimasta gonfia per molto più tempo rispetto a quella posteriore (dopo circa 3h c'era ancora un minimo di pressione, mentre quella posteriore dopo circa 40min era già molto più sgonfia rispetto a quella anteriore).
Tutto bene direte voi....insomma, non proprio direi io, perchè quando ho riprovato a gonfiare il giorno dopo, la pressione è tornata a calare molto più rapidamente rispetto a quando c'era l'easy-fit e relativo sapone "in circolo".
A questo punto non rimane che inserire il lattice e farle girare per vedere se la situazione si stabilizza.....dopotutto i copertoni sono correttamente tallonati, e anche se la pressioni scende a zero non stallonano e rimangono in sede (anche sgonfiandoli rapidamente non ho mai sentito nessun rumore di stallonamento ed esercitando pressione con le mani il copertone rimane "attaccato" al cerchio), sempre con la linea di riferimento equidistante su tutta la circonferenza, e si gonfiano tranquillamente con pompa a pavimento.
Voi cosa dite?
 

Allegati

  • IMG_20240303_130144_resized_20240305_111815711.jpg
    IMG_20240303_130144_resized_20240305_111815711.jpg
    166,1 KB · Visite: 43
  • IMG_20240303_130118_resized_20240305_111816136.jpg
    IMG_20240303_130118_resized_20240305_111816136.jpg
    205,6 KB · Visite: 43
  • IMG_20240302_163841_resized_20240305_111815943.jpg
    IMG_20240302_163841_resized_20240305_111815943.jpg
    257,6 KB · Visite: 43
Ultima modifica:

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.563
8.580
Visita sito
Bici
disc
Buongiorno a tutti, posto anche qui visto che avevo chiesto informazioni sulle valvole Fulcrum.

Breve aggiornamento sul montaggio dei Pirelli Pzero Race TLR su ruote Carbonal.
Dal momento che non ero convintissimo della qualità delle valvole inviate insieme alle ruote (frutti inchiodati, e provando a montarle sui cerchi, stringendo la ghiera, girava anche la valvola), ho acquistato una coppia di valvole Fulcrum che sono le uniche che ho trovato nella lunghezza da 70mm (più giuste come lunghezza rispetto a quelle da 80mm per cerchi da 50/55mm).
Nel frattempo ho deciso di acquistare anche il Tire Booster della Schwalbe perchè mi sono stufato del rumore e della scomodità del compressore che tengo in garage a cui è collegata una pistola con attacco per valvole schrader (avevo preso anche il riduttore ma usciva aria nel punto di raccordo), pertanto non sempre efficace dal momento che non è possibile avvitare e/o fare presa sulle valvole presta (avevo ordinato anche il fratello Airshot Tank, ma l'ho restituito in quanto l'attacco non si avvita al corpo della valvola, ma presenta una riduzione/beccuggio che si inserisce all'interno del foro, e che bisogna poi tenere premuto....soluzione a mio avviso più scomoda e meno efficace).
Appena arrivato il tutto, previa "pulizia" del canale interno (le ruote sono nuove), ho montato le valvole Fulcrum (che ho trovato veramente ben fatte), saponato abbondantemente i talloni con Easy-fit della Schwalbe, e provato a gonfiare con il Tire Booster (dopo essermi procurato una pompa da pavimento nuova, dal momento che nel riempire il Tire Booster si è spezzata l'impugnatura della pompa vecchia).
Nonostante i tubeless abbiano tallonato subito e direi anche correttamente (le linee di riferimento risultano equidistanti su tutta la circonferenza di entrambe le ruote), da entrambi i lati della ruota anteriore e in misura inferiore da un solo lato della ruota posteriore esce palesemente aria dai fianchi (le bolle di sapone ne sono una chiara riprova, vedi foto allegate).
Con mia grande sorpresa però la ruota anteriore è rimasta gonfia per molto più tempo rispetto a quella posteriore (dopo circa 3h c'era ancora un minimo di pressione, mentre quella posteriore dopo circa 40min era già molto più sgonfia rispetto a quella anteriore).
Tutto bene direte voi....insomma, non proprio direi io, perchè quando ho riprovato a gonfiare il giorno dopo, la pressione è tornata a calare molto più rapidamente rispetto a quando c'era l'easy-fit e relativo sapone "in circolo".
A questo punto non rimane che inserire il lattice e farle girare per vedere se la situazione si stabilizza.....dopotutto i copertoni sono correttamente tallonati, e anche se la pressioni scende a zero non stallonano e rimangono in sede (anche sgonfiandoli rapidamente non ho mai sentito nessun rumore di stallonamento ed esercitando pressione con le mani il copertone rimane "attaccato" al cerchio), sempre con la linea di riferimento equidistante su tutta la circonferenza, e si gonfiano tranquillamente con pompa a pavimento.
Voi cosa dite?
che devi inserire il lattice e farci un giro di una decina di km intorno a casa, in questa maniera il lattice si distribuisce bene in tutto lo pneumatico, mettine 40 ml per ruota,
 

Husqymax

Passista
19 Giugno 2019
4.110
8.526
64
Nebbiano Montespertoli
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Disc 2019
Buongiorno a tutti, posto anche qui visto che avevo chiesto informazioni sulle valvole Fulcrum.

Breve aggiornamento sul montaggio dei Pirelli Pzero Race TLR su ruote Carbonal.
Dal momento che non ero convintissimo della qualità delle valvole inviate insieme alle ruote (frutti inchiodati, e provando a montarle sui cerchi, stringendo la ghiera, girava anche la valvola), ho acquistato una coppia di valvole Fulcrum che sono le uniche che ho trovato nella lunghezza da 70mm (più giuste come lunghezza rispetto a quelle da 80mm per cerchi da 50/55mm).
Nel frattempo ho deciso di acquistare anche il Tire Booster della Schwalbe perchè mi sono stufato del rumore e della scomodità del compressore che tengo in garage a cui è collegata una pistola con attacco per valvole schrader (avevo preso anche il riduttore ma usciva aria nel punto di raccordo), pertanto non sempre efficace dal momento che non è possibile avvitare e/o fare presa sulle valvole presta (avevo ordinato anche il fratello Airshot Tank, ma l'ho restituito in quanto l'attacco non si avvita al corpo della valvola, ma presenta una riduzione/beccuggio che si inserisce all'interno del foro, e che bisogna poi tenere premuto....soluzione a mio avviso più scomoda e meno efficace).
Appena arrivato il tutto, previa "pulizia" del canale interno (le ruote sono nuove), ho montato le valvole Fulcrum (che ho trovato veramente ben fatte, anche se ho preferito inserire un o-ring di gomma tra ghiera e cerchio), saponato abbondantemente i talloni con Easy-fit della Schwalbe, e provato a gonfiare con il Tire Booster (dopo essermi procurato una pompa da pavimento nuova, dal momento che nel riempire il Tire Booster si è spezzata l'impugnatura della pompa vecchia).
Nonostante i tubeless abbiano tallonato subito e direi anche correttamente (le linee di riferimento risultano equidistanti su tutta la circonferenza di entrambe le ruote), da entrambi i lati della ruota anteriore e in misura inferiore da un solo lato della ruota posteriore esce palesemente aria dai fianchi (le bolle di sapone ne sono una chiara riprova, vedi foto allegate).
Con mia grande sorpresa però la ruota anteriore è rimasta gonfia per molto più tempo rispetto a quella posteriore (dopo circa 3h c'era ancora un minimo di pressione, mentre quella posteriore dopo circa 40min era già molto più sgonfia rispetto a quella anteriore).
Tutto bene direte voi....insomma, non proprio direi io, perchè quando ho riprovato a gonfiare il giorno dopo, la pressione è tornata a calare molto più rapidamente rispetto a quando c'era l'easy-fit e relativo sapone "in circolo".
A questo punto non rimane che inserire il lattice e farle girare per vedere se la situazione si stabilizza.....dopotutto i copertoni sono correttamente tallonati, e anche se la pressioni scende a zero non stallonano e rimangono in sede (anche sgonfiandoli rapidamente non ho mai sentito nessun rumore di stallonamento ed esercitando pressione con le mani il copertone rimane "attaccato" al cerchio), sempre con la linea di riferimento equidistante su tutta la circonferenza, e si gonfiano tranquillamente con pompa a pavimento.
Voi cosa dite?
dico che il lattice ti ci vuole di sicuro, e che al posto di quel prodotto per facilitare il "tallonaggio" avresti potuto usare direttamente una spennellata di lattice (come faccio sempre) il risultato é lo stesso e faciliti la tenuta
 

alan220387

Apprendista Velocista
5 Agosto 2021
1.503
731
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
ho montato le valvole Fulcrum (che ho trovato veramente ben fatte, anche se ho preferito inserire un o-ring di gomma tra ghiera e cerchio)
Solo come informazione aggiuntiva che magari è utile anche ad altre persone, ho preso anch'io una coppia di valvole fulcrum, lunghe 55mm però (per ruote Fulcrum/Campagnolo con profilo da 45mm), e come è stato riportato qualche pagina fa non c'é nessuna parte in plastica sulla ghiera della valvola (tranne un O-ring all'interno della ghiera che aiuta per l'anti svitamento).. Adesso che ho in mano un paio di ruote Campagnolo ho capito anche perché sono così queste valvole: sulle ruote Campagnolo ci sono delle piccole boccole di plastica sul foro per la valvola e di conseguenza la ghiera va a stringere li e non direttamente sul cerchio in carbonio.
 

Husqymax

Passista
19 Giugno 2019
4.110
8.526
64
Nebbiano Montespertoli
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Disc 2019
altro piccolo accorgimento per il gonfiaggio per far tallonare il copertone con compressore, io uso una normalissima pistola, niente raccordi o altro, appoggio la punta sul fusto valvola senza frutto e gonfio, ho solo allargato il foro dell'ugello con una punta di tre mm, l'importante é la quantità d'aria che viene immessa più rapidamente possibile, a prescindere dalla pressione, giusto per evitare di fare acquisti non indispensabili
 

yagone64

Maglia Amarillo
29 Settembre 2015
8.987
13.585
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
altro piccolo accorgimento per il gonfiaggio per far tallonare il copertone con compressore, io uso una normalissima pistola, niente raccordi o altro, appoggio la punta sul fusto valvola senza frutto e gonfio, ho solo allargato il foro dell'ugello con una punta di tre mm, l'importante é la quantità d'aria che viene immessa più rapidamente possibile, a prescindere dalla pressione, giusto per evitare di fare acquisti non indispensabili
Io uso il tuo stesso metodo o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Husqymax

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.387
1.675
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Abbastanza convinto che il 25 su canale da 19 sia la misura ideale..........poi per carità......
25/26 che in realtà diventano 27/28, anche io mi sono trovato molto bene, io sono pesante e mi sono convinto che se utilizzassi cerchi con canale più largo e pneumatico più larghi, non troverei vantaggi, le pressioni sarebbero troppo basse per garantire un "corretto funzionamento" del sistema pneumatico/cerchio/ruota, però sarei curioso di provare un cerchio con canale da 20mm sempre con pneumatico da 26c, soluzione un pò estrema, ma vorrei togliermi la curiosità.
 

NiBBleS_AL3

Cronoman
6 Ottobre 2018
731
314
44
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
25/26 che in realtà diventano 27/28, anche io mi sono trovato molto bene, io sono pesante e mi sono convinto che se utilizzassi cerchi con canale più largo e pneumatico più larghi, non troverei vantaggi, le pressioni sarebbero troppo basse per garantire un "corretto funzionamento" del sistema pneumatico/cerchio/ruota, però sarei curioso di provare un cerchio con canale da 20mm sempre con pneumatico da 26c, soluzione un pò estrema, ma vorrei togliermi la curiosità.
Io monto 28 su canale 19 e fanno 28 e peso 85kg
 

bososurf

Pedivella
19 Novembre 2015
429
185
50
Visita sito
Bici
Tarmac sl6 disk
25/26 che in realtà diventano 27/28, anche io mi sono trovato molto bene, io sono pesante e mi sono convinto che se utilizzassi cerchi con canale più largo e pneumatico più larghi, non troverei vantaggi, le pressioni sarebbero troppo basse per garantire un "corretto funzionamento" del sistema pneumatico/cerchio/ruota, però sarei curioso di provare un cerchio con canale da 20mm sempre con pneumatico da 26c, soluzione un pò estrema, ma vorrei togliermi la curiosità.
Infatti adesso che ho un canale da 22.6 ho fatto 4000 km con i 25 Conti ma arrivati proprio oggi i 28 sono curioso di provarli....
 

alan220387

Apprendista Velocista
5 Agosto 2021
1.503
731
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
altro piccolo accorgimento per il gonfiaggio per far tallonare il copertone con compressore, io uso una normalissima pistola, niente raccordi o altro, appoggio la punta sul fusto valvola senza frutto e gonfio, ho solo allargato il foro dell'ugello con una punta di tre mm, l'importante é la quantità d'aria che viene immessa più rapidamente possibile, a prescindere dalla pressione, giusto per evitare di fare acquisti non indispensabili
Ho usato questo metodo per far tallonare un copertone da enduro su una e-bike di un amico (copertoni da 1400gr l'uno), e devo dire che funziona alla grandissima, importante avere tanta portata d'aria.
Per la BDC e la MTB da XC non è mai servito questo metodo, ho sempre solo montato un adattatore sulla valvola e gonfiato con la pistola per pneumatici. A breve devo tallonare 2 GP5000 S TR sulle ruote che ho appena preso, sono curioso di provare anche con la normalissima pompa da pavimento per capire se ci riesco.
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.563
8.580
Visita sito
Bici
disc
25/26 che in realtà diventano 27/28, anche io mi sono trovato molto bene, io sono pesante e mi sono convinto che se utilizzassi cerchi con canale più largo e pneumatico più larghi, non troverei vantaggi, le pressioni sarebbero troppo basse per garantire un "corretto funzionamento" del sistema pneumatico/cerchio/ruota, però sarei curioso di provare un cerchio con canale da 20mm sempre con pneumatico da 26c, soluzione un pò estrema, ma vorrei togliermi la curiosità.
perché dici ciò? se usi cerchi e pneumatici più larghi la quantità d'aria da inserire sarà maggiore ed otterrai lo stesso sostegno come se usassi pneumatici da 19/21 su cerchi da 13, io però su un canale da 20 mm come minimo monterei uno pneumatico da 28,
 

NiBBleS_AL3

Cronoman
6 Ottobre 2018
731
314
44
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
Ho usato questo metodo per far tallonare un copertone da enduro su una e-bike di un amico (copertoni da 1400gr l'uno), e devo dire che funziona alla grandissima, importante avere tanta portata d'aria.
Per la BDC e la MTB da XC non è mai servito questo metodo, ho sempre solo montato un adattatore sulla valvola e gonfiato con la pistola per pneumatici. A breve devo tallonare 2 GP5000 S TR sulle ruote che ho appena preso, sono curioso di provare anche con la normalissima pompa da pavimento per capire se ci riesco.
Vedrai che ci riesci senza problemi. Gli S TR sono tutta un'altra cosa rispetto ai TL.
 

alan220387

Apprendista Velocista
5 Agosto 2021
1.503
731
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Vedrai che ci riesci senza problemi. Gli S TR sono tutta un'altra cosa rispetto ai TL.
Purtroppo (o per fortuna) non ho mai avuto il "piacere" di provare la versione TL, ma ho usato direttamente gli S TR.. non ricordo nemmeno quando li ho tallonati l'ultima volta se avevo avuto noie, ma non ricordo nulla in particolare.. ma ho sempre fatto con il compressore visto che è li a disposizione in garage. Ieri ho montato i copertoni sulle ruote senza gonfiarli (aspetto a tallonare e mettere il lattice perché qui è ancora prestino per uscire su strada) e sono saliti con le mani senza troppa fatica.. staremo a vedere quando sarà ora di tallonare.
 

NiBBleS_AL3

Cronoman
6 Ottobre 2018
731
314
44
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
Purtroppo (o per fortuna) non ho mai avuto il "piacere" di provare la versione TL, ma ho usato direttamente gli S TR.. non ricordo nemmeno quando li ho tallonati l'ultima volta se avevo avuto noie, ma non ricordo nulla in particolare.. ma ho sempre fatto con il compressore visto che è li a disposizione in garage. Ieri ho montato i copertoni sulle ruote senza gonfiarli (aspetto a tallonare e mettere il lattice perché qui è ancora prestino per uscire su strada) e sono saliti con le mani senza troppa fatica.. staremo a vedere quando sarà ora di tallonare.
Gli S TR ho sempre sentito pareri positivi, i TL da bestemmie
 
  • Mi piace
Reactions: MiLu

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.302
10.247
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Voglio segnalare l'ennesimo difetto degli Schwalbe One TL, questo è il terzo copertone su 4 (2 comprati e 2 avuti in garanzia) che presentano un evidente cedimento da una delle giunzioni. Nella fattispecie questo in particolare è immacolato, ha zero metri su strada. Sono fermo da ottobre per un problema fisico e in vista di un rientro stavo sistemando la bici.
Trovo vergognoso mettere in commercio roba del genere.
 

Allegati

  • 1709652299644.jpg
    1709652299644.jpg
    216,1 KB · Visite: 69
  • 1709652299653.jpg
    1709652299653.jpg
    99,4 KB · Visite: 69
  • 1709652299662.jpg
    1709652299662.jpg
    151,5 KB · Visite: 68
  • Angry
Reactions: Boooooo

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.298
19.657
.
Visita sito
Bici
mia
altro piccolo accorgimento per il gonfiaggio per far tallonare il copertone con compressore, io uso una normalissima pistola, niente raccordi o altro,
Io uso 15 cm di tubicino in gomma bella morbida che si infila a dovere sia su pistola aria sia sul fusto valvola.. sparo aria finchè il tubicino per forza della pressione si sfila dal corpo valvola.. un dito e via dentro il corpo della valvola, porto poi a pressione massima la copertura (7-8 bar) e il giorno dopo in genere aggiungo lattice.
 
  • Mi piace
Reactions: Husqymax