12° tappa 2011, Castelfidardo - Ravenna 184km

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
p.s. fermandosi a riflettere alla fin fine i miei gusti in questo tema credo siano largamente condivisi....quanti dovendo scegliere guarderebbero una tappa con arrivo in volata anzichè quella dello Zoncolan? Non per nulla le tappe di montagna cercano di concentrarle nei We di solito, allorchè la gente può seguirle di più. Anche al Tour se non erro succede questo.
Secondo te allora i velocisti, passisti, finisseur ecc. dovrebbero farsi il culo di allenarsi, di guadagnarsi lo stipendio per poi partecipare a giri di 3 settimane senza tappe adatte alle loro caratteristiche naturali? ;nonzo%
 

ricky80

Gregario
1 Ottobre 2008
518
14
crema
Visita sito
Non riesco a capire tutte queste polemiche sul fatto che i velocisti o qualche si ritiri dal giro d'italia. da come la vedo io sono professionisti, pagati per vincere, non ci sono + tappe adatte a loro quindi la loro presenza e' quasi inutile. se chi li paga , sponsor , direttori sportivi gli permettono di ritirsi non ci vedo nulla di male. se il vostro capo vi lascia a casa stipendiati voi rinunciate e andate a lavorare lo stesso ?
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Secondo te allora i velocisti, passisti, finisseur ecc. dovrebbero farsi il culo di allenarsi, di guadagnarsi lo stipendio per poi partecipare a giri di 3 settimane senza tappe adatte alle loro caratteristiche naturali? ;nonzo%
Certo, primo perchè le tappe per loro in un giro di 3 settimane ci sono, secondo perchè uno sportivo che parte sapendo già di ritirarsi a metà non mi piace, terzo perchè come altri hanno aiutato loro a vincere le volate, così loro dovrebbero essere in condizione di aiutare i loro compagni di squadra nelle tappe di salita, fosse anche per solo il primo km di salita o in quelle miste. Se invece son capaci solo a saltar fuori dalla ruota di qualcuno a 3/400 metri dal traguardo e fare solo gli ultimi 5/10 km a palla, dopo aver passeggiato coperti nella pancia del gruppo tutto il giorno, mentre i loro compagni si sbattono per chiudere sulle fughe, che vadano in pista oppure si allenino per essere in condizione di arrivare in cima ad una salita almeno entro il tempo massimo visto che non parliamo dell'amatore della domenica con la panza.
A me il loro ciclismo non piace. Sarò padrone di dirlo immagino, vero? ;nonzo%
Non riesco a capire tutte queste polemiche sul fatto che i velocisti o qualche si ritiri dal giro d'italia. da come la vedo io sono professionisti, pagati per vincere, non ci sono + tappe adatte a loro quindi la loro presenza e' quasi inutile. se chi li paga , sponsor , direttori sportivi gli permettono di ritirsi non ci vedo nulla di male. se il vostro capo vi lascia a casa stipendiati voi rinunciate e andate a lavorare lo stesso ?
La loro presenza non sarebbe affatto inutile se si mettessero a disposizione di quei compagni che li hanno aiutati nelle volate. Se i ds glielo lascian fare, non vuol dire che a me debba piacere e siccome non mi piace, lo dico.
Se il mio capo mi lascia a casa stipendiato, può anche piacermi per un pò, ma dopo, qualcosa la faccio lo stesso, sennò la mia vita scorre inutile.......se poi il mio lavoro coincide con quella che dovrebbe essere la mia passione a casa non ci sto di certo.
 
Ultima modifica:

Audax

Pedivella
12 Gennaio 2008
369
14
Provincia di Pesaro
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF 8.0
p.s. fermandosi a riflettere alla fin fine i miei gusti in questo tema credo siano largamente condivisi....quanti dovendo scegliere guarderebbero una tappa con arrivo in volata anzichè quella dello Zoncolan? Non per nulla le tappe di montagna cercano di concentrarle nei We di solito, allorchè la gente può seguirle di più. Anche al Tour se non erro succede questo.

A me piacciono molto gli arrivi in volata: la preparazione allo strint, l'adrenalina che sale man mano che l'arrivo si avvicina e la volata finale. Certo che se vado a vedere una tappa vado in salita passano piano e in gruppetti meno folti. Quest'anno con un Giro così duro e un Contador stratosferico sarà difficile non annoiarsi.
Saluti
 

Tizlook

Moderator BdcTeam
9 Dicembre 2008
8.718
1.053
Milano/Varese
Visita sito
Bici
Focus Izalco, Bianchi Nirone, Mtb Radon 29r
Condivido le critiche a Cavendish non solo per il ritiro ma per la sua totale inutilità in corsa, petacchi ed altri più volte lavorano per la propria squadra, petacchi ha chiuso su di luca nella tappa in cui ha vinto poi ventoso cavendish dov'era? staccato sulla salitina (ina per loro). In pratica si è riposato sull'etna, nel riposo, ha vinto, ancora riposo mentre petacchi ha lavorato per scarponi, poi ha rivinto in una tappa superfacile, e se ne va a casa.
Una volta al tour cipollini e poi petacchi non li invitavano perchè "a metà si ritiravano".
Quindi cav non lo invitano? Ah ma lui è pro-tour... e cmq non è italiano.

P.S. Condivido anche le critiche a zomegnan, qualche tappa da velocisti nel finale ci voleva, se si ritira la responsabilità è anche sua.
 

bumba

Passista
25 Maggio 2010
4.708
142
casa
Visita sito
Bici
no
Non riesco a capire tutte queste polemiche sul fatto che i velocisti o qualche si ritiri dal giro d'italia. da come la vedo io sono professionisti, pagati per vincere, non ci sono + tappe adatte a loro quindi la loro presenza e' quasi inutile. se chi li paga , sponsor , direttori sportivi gli permettono di ritirsi non ci vedo nulla di male. se il vostro capo vi lascia a casa stipendiati voi rinunciate e andate a lavorare lo stesso ?

assolutamente no... ed infatti da qui a giovedì prossimo potrò godermi una full immersion di Giro ehehehe

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

Fleappo

Passista
9 Maggio 2011
3.815
69
Carrara, dove la montagna incontra il mare.
Visita sito
Bici
Top Lite Roubaix a riparare-----Viner Bulldozer 63
Ma sbaglio o il Giro di quest'anno è il Giro più impegnativo di sempre??Praticamente metà Giro si fa sulle montagne!!E ci sono ben 2 cronometro individuali nella seconda metà...Secondo me una composizione un pò più mista di montagne,pianure e cronometro renderebbe il Giro molto ma molto più vicino al livello del Tour de France.
Concordo comunque sul fatto che non si può scoraggiare i velocisti ad abbandonare il Giro dopo solo 13 giorni, l'Organizzazione qui ha pesantemente sbagliato...Che senso ha allora la Maglia Rossa?Ma le vecchie tappe collinari di una volta non ci sono più??
 

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
Certo, primo perchè le tappe per loro in un giro di 3 settimane ci sono, secondo perchè uno sportivo che parte sapendo già di ritirarsi a metà non mi piace, terzo perchè come altri hanno aiutato loro a vincere le volate, così loro dovrebbero essere in condizione di aiutare i loro compagni di squadra nelle tappe di salita, fosse anche per solo il primo km di salita o in quelle miste. Se invece son capaci solo a saltar fuori dalla ruota di qualcuno a 3/400 metri dal traguardo e fare solo gli ultimi 5/10 km a palla, dopo aver passeggiato coperti nella pancia del gruppo tutto il giorno, mentre i loro compagni si sbattono per chiudere sulle fughe, che vadano in pista oppure si allenino per essere in condizione di arrivare in cima ad una salita almeno entro il tempo massimo visto che non parliamo dell'amatore della domenica con la panza.
A me il loro ciclismo non piace. Sarò padrone di dirlo immagino, vero? ;nonzo%
Allora quanto potrebbe aiutare un Cavendish al suo compagno di squadra in salita? Nella prima salita per 500 m e poi staccarsi cmq?
E poi chi dovrebbe aiutare? Chi sarebbe il corridore della sua squadra per le salite?

In piú credi che i suoi compagni preferiscono che lui aiuta a loro nella salita o preferiscono che vince 40 corse all'anno?

È il concetto di ogni squadra in ogni sport che qualcuno lavora di più per l'altro. Anche nel calcio certi giocatori (ale esterne per esempio, difensori esterni) si fanno un "culo" a sprintare sui lati per dare la palla in mezzo al "bomber" che deve solo saltare per segnare di testa ecc.

Ce sempre chi lavora di più per ottenere qualcosa insieme per la squadra.

E un corridore che potrebbe essere forte in salita per aiutare i suoi compagni ed é capace di vincere una volata di gruppo non esiste e non sará mai possibile!
 

bumba

Passista
25 Maggio 2010
4.708
142
casa
Visita sito
Bici
no
diciamo pure che almeno altre due tappe di piano ci stavano, e una di esse poteva essere la conclusione finale a Milano.
tuttavia sulla passerella finale Zomegnan è stato chiaro: la detesta, e mi sa che fin quando RCS non ci darà scampo e caccerà questa sciagura di nome "angelo", la classica passerella finale di Milano ce la scorderemo.

a me come sta disegnando i Giri Zomegnan inizia davvero a darmi fastidio, e rimpiango i Giri di Carmine Castellano
 
  • Mi piace
Reactions: Tizlook

Fleappo

Passista
9 Maggio 2011
3.815
69
Carrara, dove la montagna incontra il mare.
Visita sito
Bici
Top Lite Roubaix a riparare-----Viner Bulldozer 63
Aggiungo anche che sono rari i casi in cui velocisti tirano la squadra in salite come quelle di oggi, forse Petacchi, ma è stato lui il primo a dire che essendo arrivato così magro alla preparazione, ha deciso di "cambiare" e di migliorare di più in salita...Ma secondo voi Petacchi quanto potrà tirare la squadra su una salita bella dura?Percarità, ha grande spirito di squadra e di sacrificio, ma il suo compito è un'altro : quello di fare gli 80km/h negli ultimi 300m in piano.
Questo per Petacchi, un velocista che si è dimostrato polivalente(scusate la lungaggine ma se lo merita) nonostante gli anni. Ma gente invece come Cavendish o Chicchi?Non renderebbero niente, non hanno la preparazione, magari non hanno proprio la voglia di mettersi a lavorare per gli altri...
 

Ciclico

Pedivella
19 Aprile 2007
378
2
Roma
Visita sito
Bici
Scapin, Lee Cougan,Turro
Che si allenino e si guadagnino lo stipendio anzichè andare a rimorchio per centinaia di km e saltar fuori negli ultimi 2/3 delle tappe che comodano a loro salvo ritirarsi nelle altre o attaccarsi alle macchine. Siamo al Giro d'Italia, mica in pista. Ho sempre odiato (sportivamente) i velocisti, lo stesso Cipollini non mi è mai piaciuto.
Per conto mio si fanno le loro belle salite e si impegnano come tutti, altrimenti tutti lavorano per loro, ma loro per chi lavorano? Quando è il loro turno di aiutare la squadra?
Onore alle scelte di Zomegnan, dunque. Bene così il Giro. Salite, salite, ancora salite e ogni tanto qualche cronometro, magari in salita pure quella :asd:....e i pistard che se ne vadano anche a casa.:espulso.
Mi rendo conto che il mio commento potrà essere duro e magari non condivisibile, ma è il mio modo di gustarmi il ciclismo che non prevede l'ammucchiata dell'ultimo km. Ognuno ha i suoi gusti.

è anche il mio modo di concepire il ciclismo a tappe: si tirano fuori i denti,
si sopporta la fatica e si arriva alla fine. o-o
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Allora quanto potrebbe aiutare un Cavendish al suo compagno di squadra in salita? Nella prima salita per 500 m e poi staccarsi cmq? E poi chi dovrebbe aiutare? Chi sarebbe il corridore della sua squadra per le salite? ........
Nulla, cosa vuoi che aiuti in salita uno che gli lascian fare quel che gli pare senza onorare lo sport, e che quindi in salita va meno di un buon amatore........ma essendo un prò potrebbe tirarsi in condizioni da prò...e comunque io non ho parlato di cavendish, ma dei velocisti in generale. Ce ne sarà qualcuno che in tappe medie potrebbe aiutare qualche compagno di squadra.....Petacchi ad esempio ha in squadra Scarponi. Ovvio che sullo Zoncolan Scarponi non può fare affidamento su Petacchi, ma nell'ambito di tattiche di gara ad ampio respiro qualcosa si potrebbe fare.....
In piú credi che i suoi compagni preferiscono che lui aiuta a loro nella salita o preferiscono che vince 40 corse all'anno?
........!
Non mi interessa cosa preferiscono i ds o gli altri corridori, io ho detto cosa piace a me da appassionato.
.......
È il concetto di ogni squadra in ogni sport che qualcuno lavora di più per l'altro. Anche nel calcio certi giocatori (ale esterne per esempio, difensori esterni) si fanno un "culo" a sprintare sui lati per dare la palla in mezzo al "bomber" che deve solo saltare per segnare di testa ecc.
Si e quando stanno sul 2/3 a zero se ne escono dal campo e vanno sotto la doccia perchè la partita per loro è finita? L'esempio del calcio fra l'altro non sta in piedi. Nel ciclismo e anche in altri sport ha preso piede la specializzazione (velocisti, scalatori, passisti ecc.ecc.), nel calcio, al contrario, sempre di più tutti devono saper fare più cose: pressare, correre, attaccare, difendere, crossare, impostare.....l'ala che corre sulla fascia e crossa e basta dal fondo non esiste più, così come non esiste il più il centravanti che aspetta solo la palla da buttare dentro, o lo stopper che spazza solo via in tribuna. L'anno scorso Mourinho ha vinto la Champions convincendo Eto'o a fare il terzino in qualche circostanza e quello da Campione quale si è dimostrato di essere si è messo al servizio della squadra e lo ha fatto. E' solo un esempio, io non sono interista. Altrimenti si potrebbe tenere in campo uno che non fa nulla ed è capace solo a tirare i rigori e le punizioni entro i 20 metri. Sta fermo, aspetta, e se capita un rigore o una punizione prova a segnare e durante gli allenamenti prova solo rigori e punizioni. Bella roba :asd2:
.....E un corridore che potrebbe essere forte in salita per aiutare i suoi compagni ed é capace di vincere una volata di gruppo non esiste e non sará mai possibile!
Non si parla solo di aiutare i compagni in salita. Certo un velocista puro ben poco può fare sulle salite Dolomitiche dove scatta la bagarre, ma in tappe di saliscendi può aiutare un compagno ad andare in fuga, o a chiudere su una fuga in cui non c'è nessun compagno di squadra, magari passare la bici o una ruota ad un compagno che ha problemi meccanici in un momento particolare, o anche una borraccia, un sacchetto viveri ecc.ecc. Si chiama squadra un comportamento del genere.
Certo che al giorno di oggi se a questi gli si lascia fare i "parassiti" per 200 km al giorno, salvo pompare solo negli ultimi km o negli ultimi 4/500 metri, è ovvio che si staccano pure su un cavalcavia.
Ribadisco che a me un prò che si stacca pure su un cavalcavia non piace, men che meno se si ritira a tavolino e meno ancora se su una salitella qualsiasi (per un professionista) tipo L'Etna, al termine di una tappa relativamente dura nel complesso, si deve attaccare ad una macchina per non beccare 1 ora (non 15/20 minuti che sarebbero già tanti) dal primo, sia questo anche Contador. 1 ora (o anche più :wacko:) la posso beccare io che ho un lavoro, una famiglia e mi alleno quando capita nei ritagli di tempo, su rulli, o dove capita.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: pantera

CANCELLUCA

Apprendista Cronoman
6 Aprile 2010
3.445
85
41
Castelliri (FR)
www.cancelluca.com
Bici
GIANT PROPEL
a parte la polemica cavendish si cavendish no (che non mi interessa),non so se le avete viste e ne avete parlato (sto di corsa al lavoro):


247409_10150239362258900_320796333899_8570224_105465_n.jpg





227074_10150239362423900_320796333899_8570227_7209951_n.jpg







ditemi un pò....hunter c'è o ci fa? aggancia la ruota di modolo,lo fa cadere,e gli mette le mani in faccia???? :wacko: