Altezza sella

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.316
19.675
.
Visita sito
Bici
mia
ma forse 68,5 è un po' troppo.
Forse.. per saperlo bisognerebbe provare ;-)
Tieni conto che tanti sono convinti che meglio la sella bassa che alta (posizione più conservativa.. ma vale principalmente per la zona lombare) quando in realtà si pedala con più fatica se bassa.
Se troppo alta è ovvio si hanno altri problemi e non a caso appunto, come dicevo poco sopra, il range dal punto di partenza si estende di 0,7-0,8 cm questo anche per effetto del fatto che non siamo articolazioni meccaniche statiche.. ma adattabili, ovviamente entro certi limiti.
 

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
653
502
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
ma non ti dico come l' ho impostata, posso dirti come ho fatto se vuoi. Dalle foto vedo che potresti modificare anche altre misure, ma è una cosa personale e io ho idee giudicate ormai "antiche", quindi vedi tu.......
Se ti va dimmi pure, anche a proposito delle altre misure che dalle foto(foto scattate appoggiato al muro, non rispecchiano la posizione in pedalata) ti sembrano sbagliate. Io sono praticamente un principiante, e ho tutto da imparare...
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.323
10.313
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Se ti va dimmi pure, anche a proposito delle altre misure che dalle foto(foto scattate appoggiato al muro, non rispecchiano la posizione in pedalata) ti sembrano sbagliate. Io sono praticamente un principiante, e ho tutto da imparare...
La cosa migliore che puoi fare è alzare la sella di mezzo cm, non di più, alla volta e provare. Vale più di mille calcoli
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.308
10.900
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Se ti va dimmi pure, anche a proposito delle altre misure che dalle foto ti sembrano sbagliate. Io sono praticamente un principiante, e ho tutto da imparare...
Metodo semplicissimo: se sei sicuro che la posizione delle tacchette sia giusta e se senti bene i piedi dentro le scarpe, comincia ad alzare la sella, ad un certo punto sentirai di non arrivarci più e supinerai uno o entrambi i piedi, oppure ti inclinerai da una parte supinando l' altro piede. a quel punto comincerai ad abbassare fino a sentire una spinta piena e potente con entrambe le gambe ed entrambi i piedi. Da lì potrai cominciare a rivedere
l' arretramento della sella che ti permetterà di distenderti di più se lo ritieni necessario e se ti farà sentire più comodo.
Le altre cose che non mi convincono sono la lunghezza del telaio e gli spessori sotto l' attacco manubrio, ma quelle sono cose personali, a me piace stare disteso, magari tu preferisci stare più raccolto e più eretto.....non siamo tutti uguali.....
Per me puoi prendere il metro e il filo a piombo e metterli in un cassetto, le misure ti serviranno come riferimento solo se non cambi materiali.
 

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
653
502
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
La cosa migliore che puoi fare è alzare la sella di mezzo cm, non di più, alla volta e provare. Vale più di mille calcoli
Nella pedalata di stamattina(prima delle foto) ho alzato di mezzo centimetro, come ho scritto prima l'avevo tenuta per mesi palesemente bassa per abituarmi alla nuova bici. Così mi sembra di stare meglio, ma a momenti ho ancora la sensazione di sella un po' bassa, casomai tra una o 2 uscite la alzo un altro poco e vedo come va.
 
  • Mi piace
Reactions: lupin IV

bikernat

Maglia Iridata
8 Luglio 2013
12.976
17.368
Napoli
Visita sito
Bici
BDC Wilier GTR Team / Zero9 - MTB Wilier 409XB
La cosa migliore che puoi fare è alzare la sella di mezzo cm, non di più, alla volta e provare. Vale più di mille calcoli
per questo non faccio da anni visite mediche di alcun genere, mi basta girovagare e leggere nei forum i vari medici specializzati, ciascuno con il proprio parere... :mrgreen:
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: golias and lupin IV

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
653
502
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
Le altre cose che non mi convincono sono la lunghezza del telaio e gli spessori sotto l' attacco manubrio, ma quelle sono cose personali, a me piace stare disteso, magari tu preferisci stare più raccolto e più eretto.....non siamo tutti uguali.....
Per me puoi prendere il metro e il filo a piombo e metterli in un cassetto, le misure ti serviranno come riferimento solo se non cambi materiali.
Le geometrie del telaio non sono state una scelta, ma quello che ho trovato nel mio budget sul mercato dell'usato locale. Gli spessori ho lasciato quelli del precedente proprietario, finora un po' per pigrizia, un po' per paura di sbagliare e ritrovarmi con dolori alla cervicale, non li ho toccati, ma dopo aver trovato una regolazione della sella soddisfacente farò anche qualche esperimento con l'altezza manubrio. Secondo te dovrei toglierli tutti insieme? o uno per volta?
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.308
10.900
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Le geometrie del telaio non sono state una scelta, ma quello che ho trovato nel mio budget sul mercato dell'usato locale. Gli spessori ho lasciato quelli del precedente proprietario, finora un po' per pigrizia, un po' per paura di sbagliare e ritrovarmi con dolori alla cervicale, non li ho toccati, ma dopo aver trovato una regolazione della sella soddisfacente farò anche qualche esperimento con l'altezza manubrio. Secondo te dovrei toglierli tutti insieme? o uno per volta?
E' una cosa che dovresti valutare tu in base a come ti senti in sella. Non avere fretta e ascolta il tuo corpo che sicuramente cambierà. Spero che non ti succeda quello che è successo a me all' inizio, telaio corto e troppo "in piedi", manubrio alto e dolori lancinanti alla basa del collo......
Trova la giusta altezza sella per te, poi piano piano farai altri esperimenti.
 

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
653
502
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
E' una cosa che dovresti valutare tu in base a come ti senti in sella. Non avere fretta e ascolta il tuo corpo che sicuramente cambierà. Spero che non ti succeda quello che è successo a me all' inizio, telaio corto e troppo "in piedi", manubrio alto e dolori lancinanti alla basa del collo......
Trova la giusta altezza sella per te, poi piano piano farai altri esperimenti.
Adesso che ci penso un centimetro di spessori li ho già tolti(prima erano tutti sotto l'attacco) proprio perché percepivo un po' di indolenzimento al collo e di tensione alle spalle. Tolto quello mi sono trovato subito meglio, e per non incasinarmi non ho toccato più nulla.
Però forse per avere un dislivello sella manubrio più "normale" dovrei provare a togliere anche gli altri.
 
  • Mi piace
Reactions: VADABRUT

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.308
10.900
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Adesso che ci penso un centimetro di spessori li ho già tolti(prima erano tutti sotto l'attacco) proprio perché percepivo un po' di indolenzimento al collo. Tolto quello mi sono trovato subito meglio, e per non incasinarmi non ho toccato più nulla.
Però forse per avere un dislivello sella manubrio più "normale" dovrei provare a togliere anche gli altri.
Dovrai fare delle prove, ma prima concentrati sull' altezza sella e, se non sei sicuro, sulle tacchette che sono importantissime.

Ho visto che prima del tuo post con le foto c' era il mio vecchio post con l' indicazione della mia vecchia altezza sella prima del cambio materiali......non farti influenzare dai numeri.
 

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
653
502
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
Dovrai fare delle prove, ma prima concentrati sull' altezza sella e, se non sei sicuro, sulle tacchette che sono importantissime.
Le tacchette(ho dei pedali da MTB, non so se valgono gli stessi principi delle tacchette da strada)le ho sistemate seguendo un video su youtube, secondo la filosofia del metterle più vicine al quinto metatarso che al primo, cioè più arretrate rispetto a come le mettono molti. A sensazione mi trovo molto più comodo così, che con le tacchette tutte in avanti come me le aveva regolate il negoziante da cui ho preso le scarpe.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.308
10.900
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Le tacchette(ho dei pedali da MTB, non so se valgono gli stessi principi delle tacchette da strada)le ho sistemate seguendo un video su youtube, secondo la filosofia del metterle più vicine al quinto metatarso che al primo, cioè più arretrate rispetto a come le mettono molti. A sensazione mi trovo molto più comodo così, che con le tacchette tutte in avanti come me le aveva regolate il negoziante da cui ho preso le scarpe.
Sono totalmente d' accordo, se ti trovi bene non toccarle più.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrè86

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.316
19.675
.
Visita sito
Bici
mia
Altra pulce nell'orecchio.. facendo notare che si la posizione delle tacchette è importante ma andrebbe di pari passo con l'altezza sella o meglio la posizione neutra del bacino, anche in questo caso non sono io a dirlo ma vecchissimi post di uno dei primi biomeccanici di questo forum.. certo Morelli se non ricordo male.
C'è una sorta di triangolo da far quadrare :-P
E ognuno di noi ha il suo ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: bikernat and Joe_T

Osso79

via col vento
13 Gennaio 2023
166
114
Roma
Visita sito
Bici
Tarmac
Mia curiosità..
Mi piacerebbe sapere se ci sono esperienze in cui, partendo dalla formula canonica per l altezza sella: altezza cavallo x 0.885.. si pedala invece ad un altezza sella maggiore, e di quanto.
Io ho usato la formuletta per mettermi la sella, ed altre tabelle vecchio stile per gli altri parametri.
Scarpe utilizzato discorso protuberanze piede.
Poi sono andato dal bio meccanico per scrupolo. Risultato mi avrà spostato di qualche millimetro, giusto attacco manubrio alzato di uno spessore.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrè86

mx81

Novellino
23 Aprile 2010
15
5
Ferrara
Visita sito
Bici
Focus Izalco Pro
Buongiorno a tutti mi sorge un dubbio sempre per partire da qualche misura, perché la misura del cavallo moltiplicata per le varie formule va bene mentre utilizzare il metodo del tallone appoggiato al pedale no?
 
  • Mi piace
Reactions: minodoc3

manch89

Gregario
7 Luglio 2013
548
39
Visita sito
Bici
Stark ATR 540
Buongiorno a tutti mi sorge un dubbio sempre per partire da qualche misura, perché la misura del cavallo moltiplicata per le varie formule va bene mentre utilizzare il metodo del tallone appoggiato al pedale no?
Beh oddio, sono entrambi i casi punti di partenza.. il metodo del tallone è soggetto anche alla conformazione della scarpa (tacco più o meno pronunciato) e quindi, forse per questo motivo, viene ormai sempre sconsigliato.
 

mx81

Novellino
23 Aprile 2010
15
5
Ferrara
Visita sito
Bici
Focus Izalco Pro
Beh oddio, sono entrambi i casi punti di partenza.. il metodo del tallone è soggetto anche alla conformazione della scarpa (tacco più o meno pronunciato) e quindi, forse per questo motivo, viene ormai sempre sconsigliato.
Vi pongo questo dubbio perché da ingegnere meccanico mi piace sviscerare i problemi e gli errori del caso, molti dicono:" ho il cavallo di xx cm" preso come? Con una livella o un libro o qualcosa di simile? Come consigliano tutti Poi voi vi sedete su una livella, un libro o qualcosa di più largo? Ovvero una livella o anche sistemi tipo Velosystem utilizzano strumenti stretti che vanno ad appoggiarsi spesso alle parti molli e non alla tuberosità ischiatiche con l'inclinazione del bacino che solitamente si adotta quando si pedala ma belli dritti contro un muro, come se poi si pedalasse così... E già qui i mm volano, poi a che distanza dei piedi? Riportate l'esatta distanza che utilizzate nella pedalata?

Quindi non voglio fare polemica ma a mio parere quando si parla di 2 mm di altezza sella quando poi tra un fondello di un pantaloncino e magari uno usurato di qualche anno ci passano più che 2mm mi sembra un po' esagerato
 

manch89

Gregario
7 Luglio 2013
548
39
Visita sito
Bici
Stark ATR 540
Vi pongo questo dubbio perché da ingegnere meccanico mi piace sviscerare i problemi e gli errori del caso, molti dicono:" ho il cavallo di xx cm" preso come? Con una livella o un libro o qualcosa di simile? Come consigliano tutti Poi voi vi sedete su una livella, un libro o qualcosa di più largo? Ovvero una livella o anche sistemi tipo Velosystem utilizzano strumenti stretti che vanno ad appoggiarsi spesso alle parti molli e non alla tuberosità ischiatiche con l'inclinazione del bacino che solitamente si adotta quando si pedala ma belli dritti contro un muro, come se poi si pedalasse così... E già qui i mm volano, poi a che distanza dei piedi? Riportate l'esatta distanza che utilizzate nella pedalata?

Quindi non voglio fare polemica ma a mio parere quando si parla di 2 mm di altezza sella quando poi tra un fondello di un pantaloncino e magari uno usurato di qualche anno ci passano più che 2mm mi sembra un po' esagerato
Eh guarda, i modi e i metodi sono mille mila. C’ è chi fa in un modo, chi fa in un altro, chi si inventa un metodo tutto suo..
Ti conviene leggere le varie discussioni che trovi sul forum riguardo le domande da te poste e troverai tutte le risposte, altrimenti ci sarebbe da scrivere un post lungo quanto la Divina Commedia ;)
 

Al76

Pedivella
21 Gennaio 2021
348
196
47
Den Haag (NL)
Visita sito
Bici
Boeris, gruppo Shimano 105
Vi pongo questo dubbio perché da ingegnere meccanico mi piace sviscerare i problemi e gli errori del caso, molti dicono:" ho il cavallo di xx cm" preso come? Con una livella o un libro o qualcosa di simile? Come consigliano tutti Poi voi vi sedete su una livella, un libro o qualcosa di più largo? Ovvero una livella o anche sistemi tipo Velosystem utilizzano strumenti stretti che vanno ad appoggiarsi spesso alle parti molli e non alla tuberosità ischiatiche con l'inclinazione del bacino che solitamente si adotta quando si pedala ma belli dritti contro un muro, come se poi si pedalasse così... E già qui i mm volano, poi a che distanza dei piedi? Riportate l'esatta distanza che utilizzate nella pedalata?

Quindi non voglio fare polemica ma a mio parere quando si parla di 2 mm di altezza sella quando poi tra un fondello di un pantaloncino e magari uno usurato di qualche anno ci passano più che 2mm mi sembra un po' esagerato
E' quello che penso anche io. Non ho mai sentito differenze tra bici diverse che uso regolarmente. Ma un giorno mi sono posto il problema di confrontarle. Risultato passano cm di differenza tra una e l'altra (1 cm sull'altezza sella regolata sempre a sensazione, e 3-4 sull'arretramento). Forse sono io che mi adatto un po a tutto...
L'unica cosa che mi ha mandato in palla e' stato il cambio scarpe. Ho dovuto cambiare marca e mi sto trovando malissimo.