Barrette al Lidl

lnarde

Gregario
1 Settembre 2004
696
0
Visita sito
Io al Lidl ho provato ad acquistare le Corny, non sò se ci sono ancora, sono uguali alle Fitnes della Nestlè, solo che costano la metà e sono buonissime.
L'unica cosa è che alcune hanno la base di cioccolato che con il caldo si scolgono, però in inverno e primavera sono buonissime.
 

skimans

Gregario
11 Maggio 2005
548
3
Visita sito
Esatto, il nome è quello.
Non è come la solita barretta al 100% muesli che crea acidità di stomaco o altro. C'è un po' i meusli...ma poco poco...
Inoltre, non c'è cioccolato...che a me francamente..disturba il mio stomaco.
Queste vengono assorbite immediatamente e sono di gusto moooolto gradevole.
Gusti, come già detto, Mela e Ciliegia/Mirtilli Rossi.
Inoltre, una barretta è da 50 gr. contro le 35 max. 45 gr. delle solite barrette (anche di marca).
Domani vado anch'io al Lidl per rifarmi la scorta.
Riporto di seguito alcuni ingredienti:
Barrette di musli alla frutta con mirtilli rossi e ciliegie arrichite con vitamine.
Preparazione a base di mirtilli rossi 25%, uvetta sultanina, sciroppo glucosio-fruttosio, fiocchi di mais e cereali, destrosio, albicocche secche, succo di frutta in polvere 5% (di cui succo di ciliegie e mirtilli 70%, MALTODESTRINE 30%), grasso vegetale, mandorle, miele, cialda, carbonato di magnesio, vit. C, vit. E, niacina, ac.patontenico, vit. B6, acido folico, biotina, vit. B12.
Non ho trovato nessun conservante....

Questi sono i principali ingredienti......
 

bolivar

Velocista
30 Settembre 2004
4.928
24
Civitanova Marche
Visita sito
skimans ha scritto:
Riporto di seguito alcuni ingredienti:
Barrette di musli alla frutta con mirtilli rossi e ciliegie arrichite con vitamine.
Preparazione a base di mirtilli rossi 25%, uvetta sultanina, sciroppo glucosio-fruttosio, fiocchi di mais e cereali, destrosio, albicocche secche, succo di frutta in polvere 5% (di cui succo di ciliegie e mirtilli 70%, MALTODESTRINE 30%), grasso vegetale, mandorle, miele, cialda, carbonato di magnesio, vit. C, vit. E, niacina, ac.patontenico, vit. B6, acido folico, biotina, vit. B12.
Non ho trovato nessun conservante....

Questi sono i principali ingredienti......

Per essere più chiaro a proposito del mio discorso precedente:


I grassi idrogenati e la margarina contengono i grassi trans, che hanno i seguenti effetti sull'organismo:
- Abbassano il colesterolo HDL e alzano quello LDL
- Aumentano il rischio cardiovascolare più dei grassi saturi
- Abbassano il valore biologico del latte materno
- Causano un basso peso dei bambini alla nascita
- Aumentano i livelli di insulina in risposta a un carico glicemico
- Interferiscono con la risposta immunitaria diminuendo l'efficienza della risposta delle cellule B e aumentando la proliferazione delle cellule T
- Diminuiscono il livello di testosterone
- Inibiscono alcune reazioni enzimatiche fondamentali
- Alterano la permeabilità e la fluidità delle membrane cellulari
- Alterano la costituzione e il numero degli adipociti (cellule di deposito del grasso)
- Interferiscono con il metabolismo degli acidi grassi essenziali omega-3
- Incrementano la produzione di radicali liberi

"In genere quando una sostanza è tollerata dal corpo si fissano delle dosi giornaliere accettabili (per esempio per il dolcificante aspartame è di 50 mg/kg, per il vino un paio di bicchieri al giorno ecc). Ebbene l'Institute of Medicine (IOM) of the National Academies of Sciences, Engineering, Medicine and Research Council americano ha proposto per i grassi trans un Tolerable Upper Intake Level (UL) di ZERO."
Dove si trovano
I grassi trans si trovano purtroppo in moltissimi prodotti industriali e artigianali. Tuttavia, non è difficile eliminarli completamente dalla propria alimentazione. I grassi trans li troviamo in tutti gli alimenti che riportano come dicitura tra gli ingredienti: oli vegetali idrogenati, oli vegetali parzialmente idrogenati, grassi vegetali idrogenati, grassi vegetali parzialmente idrogenati, grassi vegetali, margarina.
 

skimans

Gregario
11 Maggio 2005
548
3
Visita sito
OK Bolivar!!!!
Non andare al Lidl e non acquistarle, perchè potresti deperire da un momento all'altro..... :smile: :smile:
Dimenticavo....occhio ai grassi trans.....perchè quanto meno te lo aspetti potresti prenderlo..... :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 

S&P

Passista
23 Dicembre 2004
4.654
11
61
Trieste
digilander.libero.it
bolivar ha scritto:
basta non essere analfabeti e saper leggere....

Ok, forse ho ecceduto, me ne scuso. Concordo con te che magari guardiamo se il carbonio è stato fatto a taiwan ovest o est perchè a est c'è più umidità e viene più pesante e poi mangiamo tutto quello che capita senza preoccupazioni. Aggiungerei pedaliamo respirando quello che esce dalle auto, usiamo sulla bici i prodotti più strani senza pensare ai solventi, siamo vestiti di sintetico (in bici) da capo a piedi esclusi forse i calzini, ecc.

Però non credo nemmeno che quando vai al ristorante e ti portano la meringata tu fermi il cameriere e gli chiedi "scusi, contiene grassi idrogenati?? perchè sa, potrei essere incinto e il mio bimbo nascere piccolo, le mie difese immunitarie potrebbero andare a puttane e in sostanza questa fetta di torta potrebbe essere per me l'inizio della fine".

Anche perchè nel frattempo ti sei ingurgitato una bella bibita che contiene almeno 10 Exxx che non si sa cosa sono se non sei un biochimico di Marghera.

Le barrette che si trovano nei negozi specializzati (spesso solo in furti) costano come se le avessero fatte in un ristorante a Parigi. Può essere che in un supermercato dove puntano principalmente sul basso costo a qualità accettabile anche le barrette siano a basso costo e di qualità accettabile. Poi magari sono fatte con l'orzo di Cernobyl, mica dico di no...

Tutto qui :eek:
 

gix

Apprendista Passista
6 Agosto 2004
914
51
Visita sito
Bici
Basso Diamante
Sono 15 anni che faccio GF, dopo aver speso una fortuna in barrette ,gel vari, maltodestrine e C. , da alcuni anni (su consiglio di un ex prof. che attualmente ha tre figli nel ciclismo professionistico) ho cominciato a utilizzare alimenti comunemente usati, quindi piccoli panini al miele,alla marmellata, al formaggio etc. etc. ,. Molto utili le crostate di frutta con attenzione ad utilizzare pochi grassi nelle preparazioni e a porzionarle con cura.
Per quando riguarda gli integratori utilizzo solo i sali minerali che sciolgo in acqua.
Devo dire che mi trovo molto bene, certo ci vuole un pò di tempo e molta pazienza per preparare i vari pacchetti ma vi assicuro che è molto piu' gratificante per il palato (trovo la maggior parte delle barrette in commercio disgustose) e per il portafogli (il costo di questi alimenti e davvero esagerato).
Con questo non voglio assolutamente muovere critiche a chi utilizza le barrette energetiche (le ho usate per 12 anni) però vi invito a provare alternative fai da te.
Credo che già i produttori di bici e di accessori ci dissanguino abbastanza.
 
gix ha scritto:
(trovo la maggior parte delle barrette in commercio disgustose) e per il portafogli (il costo di questi alimenti e davvero esagerato).

In effetti... quest'anno ho provato le barrette PowerBar performance... dal punto di vista della sostanza mi sembra a posto, nessun problema di digeribilità, gusto accettabile ma non al top, ma barrette un po' troppo dure a mio avviso. Prezzo elevatuccio :-(

Preferisco mangiarmi Basler Läckerli (specialità svizzera di Basilea)
http://www.rtsi.ch/cbp/testi/ricetta.cfm?ric=263
e panini con affettato vario che mi garantiscono comunque notevole autonomia a prezzi più ragionevoli.
 

S&P

Passista
23 Dicembre 2004
4.654
11
61
Trieste
digilander.libero.it
gix ha scritto:
[...] però vi invito a provare alternative fai da te.
Credo che già i produttori di bici e di accessori ci dissanguino abbastanza.
Sante parole... Occhio a non usare la margarina per fare le crostate, che, vedi sopra, è peggio dell'antrace :))): .

Hai sicuramente ragione anzi, pane e miele o pane e bresaola sono degli integratori perfetti di carboidrati e di proteine.

Io uso le barrette solo per le Gf dove è più comodo portarsele dietro piuttosto che armeggiare con pane, coltellini, ecc. ed in ogni caso uso quelle simil muesli ossia fatte essenzialmente di marmellata e cereali.

Se parto da casa per un giro lungo mi porto dietro il paninozzo di cotto o di marmellata che metto nella pellicola e infilo in tasca tanto il tempo per fermarmi e mangiarlo senza sporcarmi c'è sempre.

Sono cmq convinto che su tutto quello che gravita attorno alla bici (ma allo sport in generale, vedi i costi delle scarpe per footing/corsa) ci sia un magna-magna da paura e che probabilmente il costo corretto delle barrette non sia molto lontano da quello del Lidl.
 

micro

Pignone
26 Aprile 2004
127
0
Visita sito
Io uso spesso frutta disidratata, preparo delle piccole porzioni, tipo boccone così da non avere niete da tenere in mano per lungo tempo, devo dire che mi trovo abbastanza bene, non sporca, non unge e non teme il calore. Occhio a scegliere la frutta senza zuccheri, perchè quella che si trova comunemente in giro e zuccherata alla morte..
 

gix

Apprendista Passista
6 Agosto 2004
914
51
Visita sito
Bici
Basso Diamante
Confermo l'utilità della frutta secca, ottime le albicocche, i fichi e molto pratiche e ricche di carboidrati le mandorle.
 

skimans

Gregario
11 Maggio 2005
548
3
Visita sito
cavoli...ma che stomaco che avete!!!
pane e formaggio e/o pane e affettato...
occhio la formaggio perchè una volta all'interno dello stomaco ostacola l'assorbimento di altre sostanze più utili (quali zuccheri).
Io da quando ho eliminato dalla mia dieta latte, latticini, formaggi e derivati vado molto più forte e sto meglio fisicamente. Forse per una mia intolleranza......
A proposito un amico mi diceva che dopo una certa età il nostro corpo non è più in grado di assorbire il latte a causa della mancaza di un certo enzima....(da verificare)...
 

S&P

Passista
23 Dicembre 2004
4.654
11
61
Trieste
digilander.libero.it
skimans ha scritto:
cavoli...ma che stomaco che avete!!!
pane e formaggio e/o pane e affettato...
Mah... per affettato io uso o la bresaola (però è asciutta da paura) o il cotto oppure il petto di tacchino. Non sono grassi e saziano. Formaggio non lo uso ma penso che una punta di grana dia una marea di energia.

Anch'io per via del colesterolo alto evito i formaggi se posso ma per me è un sacrificio enorme...

skimans ha scritto:
A proposito un amico mi diceva che dopo una certa età il nostro corpo non è più in grado di assorbire il latte a causa della mancaza di un certo enzima....(da verificare)...
La carenza o meno di lattasi (non vorrei aver detto czzt) non credo dipenda dall'età e comunque la capacità di digerire il latte, e questo è empirico, dipende dall'abitudine a berlo. Per i formaggi però è diverso perchè il processo di cagliatura modifica sostanzialmente la struttura del latte rendendolo digeribile.