dilemma: Sloping o tradizionale

Davide123

Novellino
22 Febbraio 2013
36
1
Londra
www.davidebianchi.com
Bici
Pinarello Paris
Ciao a tutti,

vorrei un vostro consiglio:

Sto facendo IL grande acquisto, la mia prima Colnago C60.
Al momento ho una Pinarello Paris di fine 2012 con cui mi trovo molto bene, ma ho da sempre il "pallino" Colnago. Ho anche acquistato un Super Record Anniversary per farne davvero la bici della vita!

Come da titolo, e su consiglio del mio biomeccanico, posso scegliere tra 2 taglie più adatte a me:
50S e 55 Tradizionale.

Mi sembra di capire che in giro ci siano più telai Sloping, ma non ho mai visto "dal vivo" quella tradizionale e vorrei chiedervi un parere.

Qualcuno di voi si è trovato a fare la mia stessa scelta immagino!
Altri feedback o idee sarebbero davvero utili.

Grazie Mille,
Davide

Le mie misure:
Altezza : 175 cm
Cavallo : 83.5 cm
Appiano sella/movimento centrale: 758 mm

Telaio Pinarello attuale:

Stack 548mm
Reach 384mm
 

Davide123

Novellino
22 Febbraio 2013
36
1
Londra
www.davidebianchi.com
Bici
Pinarello Paris
Grazie ragazzi.
Ho passato la serata a far tabelle, incrociare dati e assicurarmi che fosse quella corretta. Rispetto al mio Paris ho 5mm in più ti tubo sterzo, così userò uno spacer in meno e dovrebbe andar bene!
Con i vostri consigli mi sa che ci siamo!
Davide
 

fedewheels

Guest
30 Ottobre 2015
332
12
Visita sito
Bici
bike_mine
Col 50s avresti 258 mm di svettamento sella (da centro movimento a collarino fa 500), con il 55 tradizionale avresti 208 mm di svettamento sella (da centro movimento a collarino fa 550). Per me con lo sloping viene molto più bella esteticamente. Poi fai te.
 

abarthkit

Velocista
5 Dicembre 2010
5.098
243
Casa sul lago maggiore
Visita sito
Bici
GIANT TCR SL0 ISP 2012
Mah, non mi torna qualche conto, una 50s per 175 di altezza,e 83.5 cavallo, come mai a me consigliano una 52S con 170 di altezza e 81 cavallo? Anche io vorrei un C60 e mi sto informando per la taglia, ora ho Giant TCR taglia 50, M molto slooping, che di orizzontale virtuale fa 55.5, ma mi trovo benissimo, non è un po' piccola una 50S per uno alto 175?
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.852
8.366
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Mah, non mi torna qualche conto, una 50s per 175 di altezza,e 83.5 cavallo, come mai a me consigliano una 52S con 170 di altezza e 81 cavallo? Anche io vorrei un C60 e mi sto informando per la taglia, ora ho Giant TCR taglia 50, M molto slooping, che di orizzontale virtuale fa 55.5, ma mi trovo benissimo, non è un po' piccola una 50S per uno alto 175?

come al solito il problema non è dato tanto da altezza e cavallo quanto da altri dati
io 177 x 84 cavallo eppure devo andare sulla 50s perchè ho busto corto e col femore lungo dovrò prendere un reggi sella molto arretrato
 

Davide123

Novellino
22 Febbraio 2013
36
1
Londra
www.davidebianchi.com
Bici
Pinarello Paris
Mah, non mi torna qualche conto, una 50s per 175 di altezza,e 83.5 cavallo, come mai a me consigliano una 52S con 170 di altezza e 81 cavallo? Anche io vorrei un C60 e mi sto informando per la taglia, ora ho Giant TCR taglia 50, M molto slooping, che di orizzontale virtuale fa 55.5, ma mi trovo benissimo, non è un po' piccola una 50S per uno alto 175?

A me hanno detto che son tra 50s e 52s. A dirti il vero ho provato il telaio di un amico 50s (Vr-1) che ha geometrie molto simili e mi son sentito troppo "compact"
di conseguenza sloping andrei per il 52s personalmente.

Detto questo sono abbastanza convinto di andare con il 55 trad.
Unico (non ho interesse a rivenderlo in futuro) e dalle geometrie molto simili al mio paris, che adoro per guidabilità.

L'unico cambiamento che potrei fare dal setup attuale è mettere uno stem di 95mm anziché quello che uso attualmente di 100mm.

Anche sulla Pinarello ho uno "svettamento" di 208 mm che e' sufficiente per me con il dislivello sella-piega. (allegata la foto della bici attuale)

Grazie per le risposte e input ragazzi!
Davide
 

Allegati

  • FullSizeRender.jpg
    FullSizeRender.jpg
    902,6 KB · Visite: 151

Diegosandri

Novellino
1 Ottobre 2012
36
2
Caprino Veronese
Visita sito
Bici
Colnago C60 Disc
Mah, non mi torna qualche conto, una 50s per 175 di altezza,e 83.5 cavallo, come mai a me consigliano una 52S con 170 di altezza e 81 cavallo? Anche io vorrei un C60 e mi sto informando per la taglia, ora ho Giant TCR taglia 50, M molto slooping, che di orizzontale virtuale fa 55.5, ma mi trovo benissimo, non è un po' piccola una 50S per uno alto 175?

Anche io con le tue misure ho preso la 52s..
 

fedewheels

Guest
30 Ottobre 2015
332
12
Visita sito
Bici
bike_mine
A me hanno detto che son tra 50s e 52s. A dirti il vero ho provato il telaio di un amico 50s (Vr-1) che ha geometrie molto simili e mi son sentito troppo "compact"
di conseguenza sloping andrei per il 52s personalmente.

Detto questo sono abbastanza convinto di andare con il 55 trad.
Unico (non ho interesse a rivenderlo in futuro) e dalle geometrie molto simili al mio paris, che adoro per guidabilità.

L'unico cambiamento che potrei fare dal setup attuale è mettere uno stem di 95mm anziché quello che uso attualmente di 100mm.

Anche sulla Pinarello ho uno "svettamento" di 208 mm che e' sufficiente per me con il dislivello sella-piega. (allegata la foto della bici attuale)

Grazie per le risposte e input ragazzi!
Davide

Per me quella bici ha un dislivello sella manubrio ok, ma come svettamento sella è poco. Esteticamente un telaio sloping, con un dislivello sella manubrio identico, lascerebbe uno svettamento sella molto più evidente (e 5 cm di svettamento in più li secondo me ci vogliono).
A meno che non ti piaccia molto il look "retrò" allora vai di telaio tradizionale.
 

john.player

Passista
31 Agosto 2013
4.089
356
Visita sito
Bici
Dirt & Clean
A me hanno detto che son tra 50s e 52s. A dirti il vero ho provato il telaio di un amico 50s (Vr-1) che ha geometrie molto simili e mi son sentito troppo "compact"
di conseguenza sloping andrei per il 52s personalmente.

Detto questo sono abbastanza convinto di andare con il 55 trad.
Unico (non ho interesse a rivenderlo in futuro) e dalle geometrie molto simili al mio paris, che adoro per guidabilità.

L'unico cambiamento che potrei fare dal setup attuale è mettere uno stem di 95mm anziché quello che uso attualmente di 100mm.

Anche sulla Pinarello ho uno "svettamento" di 208 mm che e' sufficiente per me con il dislivello sella-piega. (allegata la foto della bici attuale)

Grazie per le risposte e input ragazzi!
Davide
È già bellissima la tua Paris, mi sembra anche molto equilibrata nelle quote.
 

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.383
1.672
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Scusate se mi intrometto,
anche io vorrei acquistare una C60, prima di andare in giro per negozi però, vorrei sapere secondo voi quale sarebbe la mia misura.
Qesti sono i dati rilevati dal biomeccancio:
ho 46 anni, sono 173cm per 94kg, sto dimagrendo:mrgreen:!!
Larghezza spalle 425
Lunghezza Braccio Destro 590
Lunghezza Braccio Sinistro 590
Lunghezza Coscia Destra 416
Lunghezza Coscia Sinistra 416
Lunghezza Gamba Destra 400
Lunghezza Gamba Sinistra 400
Altezza Cavallo 818
Lunghezza tronco 605
Flessibilità 7
Lunghezza metatarso 197
Appoggio Ischiatico 130


Io avevo pensato a una 50S, sbaglio?

Grazie in anticipo per i consigli.
 

kirk76

Gregario
4 Settembre 2014
673
11
47
Aprilia
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV
Anche a me piace molto questo telaio, misure molto simili alle tue (ho 3 cm in più di cavallo) e stessi tuoi dubbi.
Ho letto che hai preso il Tradizionale.
Metti foto e impressioni appena puoi.
Complimenti, ottima scelta.
 

Davide123

Novellino
22 Febbraio 2013
36
1
Londra
www.davidebianchi.com
Bici
Pinarello Paris
Anche a me piace molto questo telaio, misure molto simili alle tue (ho 3 cm in più di cavallo) e stessi tuoi dubbi.
Ho letto che hai preso il Tradizionale.
Metti foto e impressioni appena puoi.
Complimenti, ottima scelta.

Ciao!

Sì l'ho scelta tradizionale perché dal mio punto di vista Colnago c60 e la forma dei tubi parla di tradizione.
Per telai più aggressivi avrei fatto una scelta diversa e lo sloping ci sarebbe stato bene. E poi visto dal vivo il 52s non mi piace da un punto di vista estetico.
Il Paris 53 che uso adesso ha praticamente le stesse geometrie del 55 trad e mi trovo molto bene.
Il tradizionale viene costruito appositamente, con tempi di consegna un po' più lunghi (60gg). Di certo posterò delle foto e una review appena montata (campy super record anniversary/ bora ultra 2 50mm/zipp reggisella/piega/). Non vedo l'ora!

Davide
 

Davide123

Novellino
22 Febbraio 2013
36
1
Londra
www.davidebianchi.com
Bici
Pinarello Paris
Ragazzi

Consiglio per tubo reggisella:

Io uso serie sterzo Zipp Sl (manubrio Vukka in carbonio) e mi trovo benissimo.

Ho acquistato il reggisella Zipp sempre in carbonio per la c60 che dovrebbe arrivare in un mesetto, ma sono "assalito dai dubbi" : consigliate di utilizzare il tubo reggisella originale Colnago?

Qualcuno di voi ha avuto questa esperienza?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk