Frattura femore ed acetabolo

fabulous

Apprendista Scalatore
18 Novembre 2005
2.267
158
52
Brianza
Visita sito
Bici
Colnago V3 RS
cerrrrrto
trovo anche io interessanti e suggestive certe argomentazioni; solo che, a detta degli stessi protagonisti, certe estremizzazioni, oltre a richiedere motivazioni e conoscenze non comuni, possono anche portare male; volevo solo evidenziare un'altra testimonianza in proposito
p.s. ma che ci azzecca Cesare :)

Hai ragione, Stefano.

Io per primo, nonostante avessi "cazziato" Tapinaz per la dieta drastica e - soprattutto - per il suo abbinamento ad un programma di allenamento a mio parere suicida (3 lunghi settimanali, di cui due consecutivi... senza mangiare cibi solidi dopo l'allenamento, con integrazione insufficiente e il tutto a 48 anni), confesso di averci pensato tutto il pomeriggio con un vago senso di colpa... forse un forum di ciclisti assatanati non è il posto giusto per certi ragionamenti... io cerco di condividere scelte alimentari che hanno migliorato la mia salute e il mio benessere e che, incidentalmente, mi hanno fatto anche dimagire e contemporaneamente andare anche più forte in bici... ma il rischio è che molti si concentrino su quest'ultima parte tralasciando quella più importante.
 

Airone del Chianti

Uisp Italian Champion
9 Dicembre 2004
20.051
2.325
Barberino Val d'Elsa (FI)
Visita sito
Bici
Scott Addict R2
A Emiliano il mio più grande in bocca al lupo per un pronto recupero.
Dopo la doppia frattura della rotula del 2005 sto piano piano tornando sui valori di una volta ma servono tanti impegni e sacrifici. Dopo averti visto soffrire sulla salita dura della Barilla dell'anno scorso, non ho dubbi che ce la farai anche tu! E se hai imparato qualcosa con l'episodio, tanto meglio!!!
 

scamorza

Apprendista Scalatore
4 Marzo 2006
2.070
160
Visita sito
in bocca al lupo anche da parte mia. un piccolo consiglio: un amico che ha avuto il tuo stesso incidente, mal consigliato dal medico di base a dispetto di quanto dettogli in ospedale, ha interrotto troppo presto le iniezioni di calciparina, e così poi ha dovuto curare una tromboflebite. anche se ora è tutto a posto, raccomanda di rispettare i consigli medici senza voler accelerare le cose.ciao.
 

Tommy.73

Pignone
1 Ottobre 2005
199
0
Visita sito
Tantissimi auguri anche da parte mia, per una completa guarigione.
Tieni alto il morale e sappi apprezzare tutti i miglioramenti che gradatamente ti riporteranno sano come prima.
Se e quando ne avrai voglia, raccontaci meglio come s'è innescata la caduta, perché da come dici sembra che un po' sia dipeso da una bici non proprio adatta alle tue caratteristiche.
Tieni duro!
 

Soccio

Maglia Amarillo
13 Gennaio 2005
8.678
30
47
Anywhere (Earth planet)
Visita sito
Bici
Colnago C60
A Emiliano il mio più grande in bocca al lupo per un pronto recupero.
Dopo la doppia frattura della rotula del 2005 sto piano piano tornando sui valori di una volta ma servono tanti impegni e sacrifici. Dopo averti visto soffrire sulla salita dura della Barilla dell'anno scorso, non ho dubbi che ce la farai anche tu! E se hai imparato qualcosa con l'episodio, tanto meglio!!!

doppia frattura rotula? mica lo sapevo....sapevo solo di una!??!!!
 

3nni0

Gregario
31 Agosto 2006
559
8
Torino
Visita sito
Ciao,
io ho subito la frattura dell'acetabolo nel luglio del 2004 (quasi tre anni fa). Prima neanche sapevo cosa fosse l'acetabolo, ora, essendomi documentato più che posso, ne so abbastanza. Purtroppo le fratture in corrispondenza delle articolazioni sono le più gravi in quanto vanno a alterare il meccanismo di funzionamento e conseguente usura della cartilagine.

La prima cosa più importante è la gravità della frattura (quanto è scomposta) e quanto sono stati bravi gli orto-chirurghi nella ricostruzione. Normalmente le fratture acetabolari richiedono un'operazione con placche e viti permanenti. È considerato uno degli interventi di ricostruzione più complicati e non molti centri sono in grado di eseguirlo adeguatamente. Pensa che io ho fatto l'incidente in bici investito da un'auto in Liguria (Loano SV) e ricoverato al Santa Corona di Pietra Ligure che vanta un centro ortopedico di eccellenza. Ebbene loro non se la sono sentita di intervenire e sono stato trasferito al CTO di Torino che ha un centro specializzato per le fratture del baccino.

Il pericolo più grosso è la possibilità di necrosi della testa del femore. In pratica l'urto causa la testa del femore a sfondare l'acetabolo. Si calcola che la forza per sfondare l'acetabolo sia di diversi quintali e quindi potete immaginare l'impatto sopportato dalla testa del femore. In casi più sfortunati può succedere che vada in necrosi (ci si accorge a distanza di 1-2 anni) e conseguente collasso della testa del femore e necessità di protesi (è quello che è successo a Landis).

Scampato il pericolo della necrosi resta quello dell'artrosi precoce dovuto a una sede articolare non più perfetta. Anche una ricostruzione perfetta non può portare l'acetabolo allo stato "liscio" originale che provoca una continua abrasione durante il movimento dell'anca e quindi consumo della cartilagine.

Per quanto riguarda il mio caso dovrei aver scampato il pericolo della necrosi (essendo passati ormai 3 anni) ma purtroppo dalle lastre sono evidenti i sintomi di artrosi precoce. Continuo a andare in bici visto che il movimento pare faccia bene perché stimola la produzione di liquido sinoviale che lubrifica l'articolazione, però mi posso scordare di poter correre (prima facevo anche triatlon) e anche a camminare dopo un po' sento dei dolori.

Non voglio certo scoraggiare nessuno, ma per esperienza posso dire che si tratta di una cosa grave e che spesso ti cambia la vita.
 

gix

Apprendista Passista
6 Agosto 2004
914
51
Visita sito
Bici
Basso Diamante
Un mio amico fraterno ha subito lo stesso trauma con le stesse conseguenze.
Attualmente ha ripreso ad andare in bici e a partecipare alle GF.
A sentire lui ,l'importante è avere tanta, tanta pazienza e non cercare di accorciare i tempi di recupero.

Un grosso in bocca al lupo.
 

piratadentro

Apprendista Velocista
1 Giugno 2006
1.221
13
39
firenze
Visita sito
...
Il pericolo più grosso è la possibilità di necrosi della testa del femore. In pratica l'urto causa la testa del femore a sfondare l'acetabolo. Si calcola che la forza per sfondare l'acetabolo sia di diversi quintali e quindi potete immaginare l'impatto sopportato dalla testa del femore. In casi più sfortunati può succedere che vada in necrosi (ci si accorge a distanza di 1-2 anni) e conseguente collasso della testa del femore e necessità di protesi (è quello che è successo a Landis).

Scampato il pericolo della necrosi resta quello dell'artrosi precoce dovuto a una sede articolare non più perfetta. Anche una ricostruzione perfetta non può portare l'acetabolo allo stato "liscio" originale che provoca una continua abrasione durante il movimento dell'anca e quindi consumo della cartilagine.

Per quanto riguarda il mio caso dovrei aver scampato il pericolo della necrosi (essendo passati ormai 3 anni) ma purtroppo dalle lastre sono evidenti i sintomi di artrosi precoce. Continuo a andare in bici visto che il movimento pare faccia bene perché stimola la produzione di liquido sinoviale che lubrifica l'articolazione, però mi posso scordare di poter correre (prima facevo anche triatlon) e anche a camminare dopo un po' sento dei dolori.

Non voglio certo scoraggiare nessuno, ma per esperienza posso dire che si tratta di una cosa grave e che spesso ti cambia la vita.

Prima di leggere questo post avevo molta paura di rompermi il femore,la sola idea mi metteva paura.....ma.....dopo aver letto qst post ho il TERRORE DI ROMPERMI IL FEMORE!!!:azz

Quello che mi fa più paura è il dover stare fermo a letto per nn so quanto tempo....vabbè...gesto scaramantico con toccatina dei gioielli e

TANTI AUGURI PER UNA PRONTA GUARIGIONE!!!!!
 

New

via col vento
16 Aprile 2004
22.327
297
49
Castelnuovo d.G.
www.ciclomaniastore.com
Bici
Focus Izalco Sram Red
occhio che dopo la frattura dell'acetabolo sarà importantissima la fisioterapia per recuperare pian piano l'angolo corretto di "chiusura" dell'articolazione del femore. all'inizio non arriverai neanche con i femori piegati a 90° rispetto al busto (stare anche solo seduti tirerà i tendini). poi pian piano arriverai a recuperare gradi e gradi. a me manca ancora un 10 cm per toccarmi il petto con le ginocchia. ci vuole pazienza, impegno e costanza.
 

Dogmafpx

Maglia Rosa
9 Ottobre 2006
9.471
673
56
Dove una volta c'era un lago
Visita sito
Bici
In prestito
l'acetabolo l'ho rotto io 2 anni fa. ora sono in bici e vado come e più di prima.

Questa si che e' una buona notizia, io sono in convalescenza per una doppia frattura (per fortuna composta) dell'acetabolo,me lo sono rotto un mese fa' in una stupida caduta che ho fatto a casa.Devo stare a letto,anche se il dottore non mi ha limitato i movimenti, fino alla fine di Aprile,poi posso alzarmi pero' senza poggiare la gamba sx,quella della frattura.Volevo chiederti quale e' stato il tuo decorso per recuperare.Sei stato a letto?Per quando tempo?Quando hai ripreso la preparazione?
Grazie
 

Tapinaz

Maglia Iridata
3 Giugno 2005
13.452
6.947
65
Parco agricolo sud Milano
Visita sito
Bici
C50 e RCA
Questa si che e' una buona notizia, io sono in convalescenza per una doppia frattura (per fortuna composta) dell'acetabolo,me lo sono rotto un mese fa' in una stupida caduta che ho fatto a casa.Devo stare a letto,anche se il dottore non mi ha limitato i movimenti, fino alla fine di Aprile,poi posso alzarmi pero' senza poggiare la gamba sx,quella della frattura.Volevo chiederti quale e' stato il tuo decorso per recuperare.Sei stato a letto?Per quando tempo?Quando hai ripreso la preparazione?
Grazie

Come dice New è importante il periodo di fisioteraia.
Grosso modo sono nel tuo periodo.Incidente il 18 marzo, operato il 20.
Frattura persottotrocanterica scomposta del femore sinistro.
La radiografia evidenzia anche una linea in zona acetabolo che lascerebbe presumere una frattura composta, anche se non se ne parla nel foglio di dimissioni dal Policlinico di San Donato. La sintesi della frattura è stata eseguita con vite placca dhs.
Da una settimana ho iniziato la fisioterpaia che prevede solo un rinforzo muscolare del quadricipite. Fino alla prima decade di maggio, in sostanza dopo una cinquantina di giorni dall'ostesintesi, non posso effettuare appoggio del piede sinistro. Non è... nemmeno facile domire supini.
Ho inziato con difficoltà l'utilizzo delle stampelle.
Anche se più indicato per gli interventi al ginocchio utilizzo il kinetec per due volte al giorno, un'ora e un quarto ciascuna, tanto per recuperare, almeno passivamente, i gradi di chiusura del ginocchio verso il petto. Sono a quasi 70°, contro i 120° necessari.

Spero(ma chi vive sperando muore cagando)...di poter alemno camminare verso giugno.
La bulloneria nella gamba, secondo quanto riferitomi dal Prof. che mi ha operato, dovrebbe essere asportata dopo un annetto.

Problematiche:
il ferro assunto come medicinale rivolta lo stomaco....:bleah:
...ho già ripreso quasi tre kg in un mese:?