Fulcrum: Speed 42 vs Wind 42

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
Gomme più generose di sezione sono anche più alte. Un conto è gonfiare a 5 bar un 21 un conto un 30. Sulle MTB gonfi a 2 bar ma non è che sfondi i cerchi
Sulle MTB gonfi a 2bar e hai la forcella ammortizzata, ti garantisco che se hai una forca rigida come le MTB anni '90 e prendi una buca a 2bar fori all'istante (con la camera) e ammacchi il cerchio.
 
  • Wow
Reactions: Jackenduro

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.658
22.662
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Sulle MTB gonfi a 2bar e hai la forcella ammortizzata, ti garantisco che se hai una forca rigida come le MTB anni '90 e prendi una buca a 2bar fori all'istante (con la camera) e ammacchi il cerchio.
ma anche no, le gomme da gravel da 2" si usano tranquillamente a meno di 2 bar senza sbattere i cerchi praticamente mai, ma anche gomme più strette
 

Acquario

Apprendista Velocista
2 Marzo 2008
1.631
262
Visita sito
Sulle MTB gonfi a 2bar e hai la forcella ammortizzata, ti garantisco che se hai una forca rigida come le MTB anni '90 e prendi una buca a 2bar fori all'istante (con la camera) e ammacchi il cerchio.
Allora se uno ha una front il posteriore lo deve tenere a 3 bar perché la forcella non c'è. Io ho bucato ma sempre e solo per delle spine e di colpi ai copertoni ne ho fatti prendere,gonfio più di 2 bar davanti e dietro ma solo perché sono pesante e vado meglio nei tratti asfaltati.
 

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.185
1.824
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
ma anche no, le gomme da gravel da 2" si usano tranquillamente a meno di 2 bar senza sbattere i cerchi praticamente mai, ma anche gomme più strette

Allora se uno ha una front il posteriore lo deve tenere a 3 bar perché la forcella non c'è. Io ho bucato ma sempre e solo per delle spine e di colpi ai copertoni ne ho fatti prendere,gonfio più di 2 bar davanti e dietro ma solo perché sono pesante e vado meglio nei tratti asfaltati.
Credo che ,a parte la buona volontà, stiamo veramente sprecando il nostro tempo.. :mrgreen:
o-o
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
ma anche no, le gomme da gravel da 2" si usano tranquillamente a meno di 2 bar senza sbattere i cerchi praticamente mai, ma anche gomme più strette
Io ti assicuro che con la forca rigida e gomme da 2.1 ho cambiato più di un cerchio negli anni 90 e il motivo era sempre lo stesso, bassa pressione (era l'unica soluzione che avevi se volevi un po' di grip in DH) e buca presa senza pietà.

Da quando ho montato la forca ammortizzata ogni problema di quel tipo è sparito, qualunque accoppiata cerchio/gomma.

Comunque ancora l'anno scorso in BdC ho preso una buca a 70km/h in discesa su asfalto giù dalla SS29 del Colle di Cadibona e ho bucato davanti e dietro, nessun altro danno, gomme da 28mm gonfiate a poco più di 7bar, se lo stesso evento accadeva con gomme a 5bar o anche meno i cerchi li salutavo.
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
Allora se uno ha una front il posteriore lo deve tenere a 3 bar perché la forcella non c'è.
Nel 99,99% dei casi il colpo lo prendi sull'anteriore, al posteriore spesso riesci ad attutire alleggerendo.
Oltretutto se sai andare in discesa hai sempre l'anteriore più carico del posteriore, quindi anche a parità di velocità di impatto il carico di rottura sull'anteriore è sempre maggiore che sul posteriore.
Io ho bucato ma sempre e solo per delle spine e di colpi ai copertoni ne ho fatti prendere,gonfio più di 2 bar davanti e dietro ma solo perché sono pesante e vado meglio nei tratti asfaltati.
Buon per te, a me è capitato di distruggere cerchi senza pietà.
E pure con la BdC non solo con la MTB.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.658
22.662
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Io ti assicuro che con la forca rigida e gomme da 2.1 ho cambiato più di un cerchio negli anni 90 e il motivo era sempre lo stesso, bassa pressione (era l'unica soluzione che avevi se volevi un po' di grip in DH) e buca presa senza pietà.

Da quando ho montato la forca ammortizzata ogni problema di quel tipo è sparito, qualunque accoppiata cerchio/gomma.

Comunque ancora l'anno scorso in BdC ho preso una buca a 70km/h in discesa su asfalto giù dalla SS29 del Colle di Cadibona e ho bucato davanti e dietro, nessun altro danno, gomme da 28mm gonfiate a poco più di 7bar, se lo stesso evento accadeva con gomme a 5bar o anche meno i cerchi li salutavo.
ok
 
  • Haha
Reactions: Jackenduro

Maverik89

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2009
2.630
2.096
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Sulle MTB gonfi a 2bar e hai la forcella ammortizzata, ti garantisco che se hai una forca rigida come le MTB anni '90 e prendi una buca a 2bar fori all'istante (con la camera) e ammacchi il cerchio.
Questo perchè tu monti l'ammortizzatore tra lo pneumatico ed il cerchio! :))): :))): :))): se montassi l'ammortizzatore sulla forcella come le persone normali non cambierebbe granchè, i cerchi si ammaccano pure sulle mtb full!:)))::)))::)))::))):

la pressione dello pneumatico da sola non significa niente, non è che sotto i 5 bar se prendi una buca vai "a pacco" a prescindere, ora senza stare a calcolare precisamente la quantità d'aria corrispondente tra un sistema 17c con pneumatico da 25mm ed uno 21c+28mm basta fare l'esperimento gonfiando con le bombolette di CO2, se 13g ti sorreggono nel primo caso senza rischiare di andare a pacco, gli stessi 13g ti sorreggono nel secondo sistema pur con una pressione inferiore.
 
  • Love
Reactions: Jackenduro

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
Questo perchè tu monti l'ammortizzatore tra lo pneumatico ed il cerchio! :))): :))): :))): se montassi l'ammortizzatore sulla forcella come le persone normali non cambierebbe granchè, i cerchi si ammaccano pure sulle mtb full!:)))::)))::)))::))):

la pressione dello pneumatico da sola non significa niente, non è che sotto i 5 bar se prendi una buca vai "a pacco" a prescindere, ora senza stare a calcolare precisamente la quantità d'aria corrispondente tra un sistema 17c con pneumatico da 25mm ed uno 21c+28mm basta fare l'esperimento gonfiando con le bombolette di CO2, se 13g ti sorreggono nel primo caso senza rischiare di andare a pacco, gli stessi 13g ti sorreggono nel secondo sistema pur con una pressione inferiore.
non c'è assolutamente paragone tra rigida e ammortizzata, a parità degli altri parametri (pressione, cerchi ecc...)
 

Maverik89

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2009
2.630
2.096
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
non c'è assolutamente paragone tra rigida e ammortizzata, a parità degli altri parametri (pressione, cerchi ecc...)
Certo che sono 2 cose diverse.
Se "ricevi un colpo dal terreno" (passami il modo di dire, anche se i colpi non arrivano a noi ma siamo noi che ci muoviamo verso gli ostacoli) non gliene frega nulla se hai la forca rigida o ammortizzata, se non c'è abbastanza aria nello pneumatico questo te lo schiaccia fino al cerchio ammaccandolo.
la differenza che hai menzionato tu sulla tua esperienza è frutto del fatto che probabilmente il tuo stile di guida è più adatto alla front e inconsciamente pure tu lo affermi.
al posteriore spesso riesci ad attutire alleggerendo.
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
Certo che sono 2 cose diverse.
Se "ricevi un colpo dal terreno" (passami il modo di dire, anche se i colpi non arrivano a noi ma siamo noi che ci muoviamo verso gli ostacoli) non gliene frega nulla se hai la forca rigida o ammortizzata, se non c'è abbastanza aria nello pneumatico questo te lo schiaccia fino al cerchio ammaccandolo.
la differenza che hai menzionato tu sulla tua esperienza è frutto del fatto che probabilmente il tuo stile di guida è più adatto alla front e inconsciamente pure tu lo affermi.
Lo stile va adeguato in base al tipo di mezzo che hai a disposizione, se non lo fai il rischio di non guidare al meglio è elevato.
Una forca ammortizzata adeguatamente configurata (sag e rebound) ti permette di affrontare meglio anche le buche, quindi la compressione della gomma, non solo la copiatura del terreno, perché nel momento in cui arriva il carico da sotto lei reagisce dissipando parte della forza d'urto.
Con la BdC questo non accade (oltre ad avere sezioni sensibilmente più piccole) e ciò diminuisce di molto la capacità del mezzo di gestire la compressione della gomma.
 

Fugu

Gregario
12 Aprile 2012
635
193
Visita sito
Bici
Wilier
Salve a tutti, possiedo un paio di Speed40 db con canale da 19 mm, secondo voi avrebbe senso passare alle nuove Speed42 con canale da 23 mm ? Quali sarebbero gli eventuali vantaggi ?
Ormai argomento "noto"; Teoricamente, in coppia anche con gomme di sezione maggiore, migliore assorbimento delle irregolarità della strada, si possono usare pressioni più basse, più sicurezza durante la guida e maggiore scorrevolezza (se non parliamo ad esempio di superfici perfette come potrebbe essere quella di una pista).

Secondo me, se hai intenzione di cambiare ruote a prescindere, non avrebbe senso acquistare un nuovo set che non abbia canale largo; Se però con le tue ti trovi bene e non hai problemi, non le cambierei soltanto per averlo ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Rone69 and andry96

ulau75

Apprendista Cronoman
11 Settembre 2008
3.088
671
Provincia Veronese
Visita sito
Bici
Bianchi OltreXr4
Ormai argomento "noto"; Teoricamente, in coppia anche con gomme di sezione maggiore, migliore assorbimento delle irregolarità della strada, si possono usare pressioni più basse, più sicurezza durante la guida e maggiore scorrevolezza (se non parliamo ad esempio di superfici perfette come potrebbe essere quella di una pista).

Secondo me, se hai intenzione di cambiare ruote a prescindere, non avrebbe senso acquistare un nuovo set che non abbia canale largo; Se però con le tue ti trovi bene e non hai problemi, non le cambierei soltanto per averlo ;-)
Sarebbe solo uno sfizio, anche perchè hanno 2 anni di vita
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
Salve a tutti, possiedo un paio di Speed40 db con canale da 19 mm, secondo voi avrebbe senso passare alle nuove Speed42 con canale da 23 mm ? Quali sarebbero gli eventuali vantaggi ?
Clipboard_01.jpg

In questo raffronto ci sono le differenze, a te valutare se vale la pena o meno, in base a quanto impattano sulle tue necessità.