madqwerty

Apprendista Scalatore
7 Maggio 2007
2.290
1.805
47
Chivasso (TO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Evo - Bergamont Grandurance - Rose X-LITE
per chi accoppia vermicelli e CO2 come possibile soluzione : utilizzate un lattice sicuramente compatibile con la CO2, oppure "ve ne farete una ragione" dopo ?

il mio lattice a leggere qui è sicuramente incompatibile, e sto iniziando a girare anche con una pompetta per rabboccare aria al tubeless, tenendo la CO2 per la camera, che cmq ho sempre dietro
 
  • Mi piace
Reactions: yagone64

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.877
2.772
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3

NiBBleS_AL3

Cronoman
6 Ottobre 2018
731
314
44
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
Il calcolatore Sram indica sui 4A e 4,2P (strada asciutta, 0,5bar in meno in caso di strada bagnata), in linea quindi con quanto suggerito da @terzuya....magari parti con queste pressioni e poi valuta in base alle tue impressioni. ;-)
Mi riallaccio a questo discorso visto che uso il calcolatore SRAM. Cosa selezionate voi come tipo di carcassa: standard o rinforzata.

Leggendo le caratteristiche dei tubeless mi viene da selezionare sempre rinforzata.
 

madqwerty

Apprendista Scalatore
7 Maggio 2007
2.290
1.805
47
Chivasso (TO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Evo - Bergamont Grandurance - Rose X-LITE
Mi riallaccio a questo discorso visto che uso il calcolatore SRAM. Cosa selezionate voi come tipo di carcassa: standard o rinforzata.
Leggendo le caratteristiche dei tubeless mi viene da selezionare sempre rinforzata.
io la interpreto così :
- rinforzata : tubeless da MTB (quindi no)
- normali : tubeless normali da BDC (scelta principale)
- leggeri : tubeless leggeri tipo TT (quindi +o- no)

poi in realtà verifico i dati con un po' di scenari incrociati, variando i dati che possono realisticamente variare (peso min-max , carcasse, condizioni del fondo) per farmi un'idea dai margini di manovra
 
  • Mi piace
Reactions: Jackenduro

NiBBleS_AL3

Cronoman
6 Ottobre 2018
731
314
44
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
io la interpreto così :
- rinforzata : tubeless da MTB (quindi no)
- normali : tubeless normali da BDC (scelta principale)
- leggeri : tubeless leggeri tipo TT (quindi +o- no)

poi in realtà verifico i dati con un po' di scenari incrociati, variando i dati che possono realisticamente variare (peso min-max , carcasse, condizioni del fondo) per farmi un'idea dai margini di manovra
Quindi x tubeless da bdc scegli Standard sul calcolatore?
 
  • Mi piace
Reactions: Jackenduro

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.877
2.772
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Mi riallaccio a questo discorso visto che uso il calcolatore SRAM. Cosa selezionate voi come tipo di carcassa: standard o rinforzata.

Leggendo le caratteristiche dei tubeless mi viene da selezionare sempre rinforzata.
Dipende dal tipo di tubeless che si monta....per i GP5000TR (e la maggior parte dei modelli utilizzati sul forum) direi che "standard" sia la scelta giusta, per modelli più pesanti che offrono lunghe percorrenze e protezione contro le forature (tipo Cinturato, Rubino, o tubeless >300/320gr misura 28mm) opterei per "rinforzata", mentre per modelli TT o particolarmente leggeri/performanti credo "fina" sia l'opzione più appropriata.
 
  • Mi piace
Reactions: NiBBleS_AL3

scico

Maglia Amarillo
9 Settembre 2004
8.896
1.158
Verona
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate
E come liquido sigillante uno vale l'altro o ci sono alcuni meglio di altri?
E ogni quanto rabboccate? Quanto ne va al rabbocco?
 
Ultima modifica:

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.390
1.678
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
E come liquido sigillante uno vale l'altro o ci sono alcuni meglio di altri?
E ogni quanto rabboccate? Quanto ne va al rabbocco?
C'è molta differrenza fra i sigillanti, alcuni contengono ammoniaca, altri no, ci sono gli schiumosi e non schiumosi, ci sono quelli che hanno delle partcelle per agevolare la riparazione dei fori, ci sono quelli più adatti alle alte pressioni (strada), ci sono quelli più facili da rimuvere quando si smonta la ruota, poi bisogna avere la fortuna di trovare quello che si combina bene con il pneumatico che si sta usando.
Io ne ho provati molti, ma da tempo mi sto trovando bene con il Vegetalex con aggiunta di Vitamina CL, entrambi prodotti da Effetto Mariposa, buona capacità di riparazione e si rimuove con un getto di acqua.
 
  • Mi piace
Reactions: Boooooo