La mia prima Superga

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.189
4.083
60
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
se siete d'accordo si potrebbe organizzare "la scalata dei ciaparat" partendo dalla Dentiera di Sassi fino al piazzale della Basilica di Superga, per me va bene in qualsiasi giorno...o-o

Allora non c'è nessuno che vuole partecipare alla scalata dei ciaparat?


Io anche ci sono...

Decidete data e ora e mi aggrego, ovvio che se fate alle 10 di mattina in un giorno feriale sarà impossibile... o-o

Nei prossimi 5 week però sono impegnato...:cry
 

fif.com

Apprendista Scalatore
14 Aprile 2014
2.314
114
Milano
Visita sito
Bici
♣️ V3Rs+Protos, ma la NIRONE è SEMPRE nel mio ❤️
Da vero Ciaparat - sono di Milano! - ci sono anch'io.

Purtroppo sabato 10 parto per star via due settimane. Consideratemi per una sparata a fine maggio, please.

Sempre se mi volete
 

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.189
4.083
60
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
Per la scalata dei ciaparat per me va bene in qualsiasi giorno preferibilmente nel pomeriggio. L'importante é organizzarla al più presto.

Vebbè, ma mica la spianano poi... o-o
Ci vuole del tempo ad organizzare una cosa per far si che partecipino più persone possibili...

Per quel che mi riguarda, in settimana sono in ufficio fino alle 17,00, devo arrivare a casa, cambiarmi ed attraversare tutta la città per arrivare a Sassi, quindi per me direi di trovarci alle 18,30...
 

pepe

Scalatore
31 Luglio 2006
7.118
1.669
Beinasco (To)
Visita sito
Bici
Specy Tarmac SL6+Wilier Le Roi+Cube Acid Black
Mi sono letto tutto il thread, l'avevo perso. Che nostalgia leggere queste cose sulla salita di Superga. Comunque un bravo a tutti quelli che riescono a farla senza mettere piede a terra. Per me è ormai un ricordo, peso 115 kg e anche con una bici elettrica non riuscirei a farla. Pensate che negli anni settanta quando correvo nei dilettanti ero alto come adesso 187 cm e pesavo 74/76 kg, partivamo dalla sede del Madonna di Campagna e facevamo la salita di Superga subito all'inizio dell'allenamento. Da notare che in quegli anni la ruota libera era 14-16-18-20-22-24 e la guarnitura 39/53, la facevamo parlando l'impegno vero era lo scatto dopo pian Gambino per transitare primi sul colle. Bei tempi ormai passati che non torneranno più.

volere = potere.
non puoi riportare indietro l'orologio del tempo, questo è innegabile, ma per il peso si può fare qualcosa eccome. oltretutto insomma 40km extra, voglio dire almeno 20 devono sparire con relativa facilità.... i tosti da togliere sono gli ultimissimi.
 

Dav#76

Apprendista Cronoman
1 Marzo 2008
3.533
47
Cercenasco
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL
che ne dite di organizzarlo per giugno?... così abbiamo più tempo per prepararci visto che siamo dei ciaparat.

Così vedo di combinare in un we che il bambino è dalla mia ex e quindi sono libero.
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.944
1.735
Visita sito
Bici
Gios
Vedo che la discussione ha avuto un seguito. Toglietemi una curiosità.
Avendo appurato che è unanimemente riconosciuto da tutti come un versante "molto duro", la scalata dalla parte della Stazione Sassi viene affrontato da qualcuno col 39x23-25? Se si che tipo di preparazione avete: chilometri nelle gambe da gennaio e peso corporeo??
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.944
1.735
Visita sito
Bici
Gios
Appunto perché è molto soggettivo chiedo!! Ho letto su altro forum specializzato in salite che c'è gente che scala lo Zoncolan col 39x25-27. Considerando che Superga non è lo Zoncolan...
Anticipo coloro che mi diranno che fino a dieci anni fa scalavano il Mortirolo col 23 o che i prof. scalano Superga col 21, i chiedo a voi amatori-appassonati che livello di preparazione atletica e fisica avete se riuscite a scalarla col 39x25.
 

cinelli

Apprendista Scalatore
5 Luglio 2009
1.965
83
Canavese (TO)
Visita sito
Bici
indovina
Vedo che la discussione ha avuto un seguito. Toglietemi una curiosità.
Avendo appurato che è unanimemente riconosciuto da tutti come un versante "molto duro", la scalata dalla parte della Stazione Sassi viene affrontato da qualcuno col 39x23-25? Se si che tipo di preparazione avete: chilometri nelle gambe da gennaio e peso corporeo??

Se lo fatte questo giovedi o venerdi sera io vengo, ho 135km nelle gambe da gennaio e peso 80kg. Sono preparato per la corsa a piedi. L'avevo fatto gia' l'anno scorso ad inizio stagione ciclistica con il 39x26, si fa, anche se fa molto male. Certo che con 4000km nelle gambe sarebbe ben diversa.
 

Predator

Scalatore
30 Marzo 2008
7.632
323
Settimo T.se
Visita sito
Bici
Giant Advanced Pro
Appunto perché è molto soggettivo chiedo!! Ho letto su altro forum specializzato in salite che c'è gente che scala lo Zoncolan col 39x25-27. Considerando che Superga non è lo Zoncolan...
Anticipo coloro che mi diranno che fino a dieci anni fa scalavano il Mortirolo col 23 o che i prof. scalano Superga col 21, i chiedo a voi amatori-appassonati che livello di preparazione atletica e fisica avete se riuscite a scalarla col 39x25.[/QUOTE

Col 39x25 fare la salita di Superga la vedo molto dura, poi dipende dal grado di allenamento e con quale spirito la si vuole affrontare, mi ricordo con la mia prima bici da corsa avevo appunto il 39x25 e sempre da ciaparat ero riuscito a concluderla ma con gli occhi fuori dalle orbite. Potresti sempre tentare al limite se non ce la fai sei sempre in tempo di appoggiare il piede a terra prendere fiato e riprendere a salire, per fortuna sono meno di 5 Km.
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.944
1.735
Visita sito
Bici
Gios
E' quello che ho fatto. Ma non credo abbia molto senso ripetere la cosa. Una salita del genere o la fai col dovuto allenamento o con i rapporti adeguati, meglio con entrambe le cose.
 
Ultima modifica:

cinelli

Apprendista Scalatore
5 Luglio 2009
1.965
83
Canavese (TO)
Visita sito
Bici
indovina
Potresti sempre tentare al limite se non ce la fai sei sempre in tempo di appoggiare il piede a terra prendere fiato e riprendere a salire, per fortuna sono meno di 5 Km.

Mi sa che se si deve mettere piede a terra per molti sarebbe meglio' rinunciare e scendere, anche perche' ripartire nei tratti piu' duri non e' roba da principianti.
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.944
1.735
Visita sito
Bici
Gios
Mi sa che se si deve mettere piede a terra per molti sarebbe meglio' rinunciare e scendere, anche perche' ripartire nei tratti piu' duri non e' roba da principianti.

Esatto. Un principiante si ribalta. Su certi tratti oltre il 10% da fermo non riparti. La soluzione per me è stata fare un breve tratto in discesa e riprendere, ma devi avere grande padronanza del mezzo. Anche la discesa dallo stesso versante, la sconsiglierei vivamente ai principianti.
 

tetto

Apprendista Passista
1 Settembre 2009
1.125
146
48
Vaie
Visita sito
Bici
Madone slr7 - Merida Scultura FLX EVO TEAM
Vebbè, ma mica la spianano poi... o-o
Ci vuole del tempo ad organizzare una cosa per far si che partecipino più persone possibili...

Per quel che mi riguarda, in settimana sono in ufficio fino alle 17,00, devo arrivare a casa, cambiarmi ed attraversare tutta la città per arrivare a Sassi, quindi per me direi di trovarci alle 18,30...

Anche a me piacerebbe, non l'ho mai fatta, ma come orari ho serie difficoltà :bua:
 

F7568

Pignone
7 Giugno 2012
222
6
Volpiano
Visita sito
Bici
titanio VN
Esatto. Un principiante si ribalta. Su certi tratti oltre il 10% da fermo non riparti. La soluzione per me è stata fare un breve tratto in discesa e riprendere, ma devi avere grande padronanza del mezzo. Anche la discesa dallo stesso versante, la sconsiglierei vivamente ai principianti.

Io (che proprio principiante non sono) uso il 34x29 dall,inizio allla fine della ascesa anzi lo uso in molte altre salite. Da principiante usavo il 39x25 ma perchè avevo quello. Infatti oggi ringrazio la tecnologia che ha permesso a tutti di affrontare certe salite

E però non capisco proprio perchè molti si ostinano a non usare il padellone.
Forse ancora c'è la credenza che usare rapporti agili sia umiliante?

La potenza alla ruota non è solo dovuta a quanto si spinge sui pedali ma anche al numero di pedalate al minuto, come ormai sanno molti professionisti.

P.S.
io impiego circa 24 minuti (secondo più, secondo meno) da Sassi al piazzale, che, a setire in giro, non è scarso come tempo.
o-o
 

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.189
4.083
60
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
Io (che proprio principiante non sono) uso il 34x29 dall,inizio allla fine della ascesa anzi lo uso in molte altre salite. Da principiante usavo il 39x25 ma perchè avevo quello. Infatti oggi ringrazio la tecnologia che ha permesso a tutti di affrontare certe salite

E però non capisco proprio perchè molti si ostinano a non usare il padellone.
Forse ancora c'è la credenza che usare rapporti agili sia umiliante?

La potenza alla ruota non è solo dovuta a quanto si spinge sui pedali ma anche al numero di pedalate al minuto, come ormai sanno molti professionisti.

P.S.
io impiego circa 24 minuti (secondo più, secondo meno) da Sassi al piazzale, che, a setire in giro, non è scarso come tempo.
o-o

Quotone... o-o

P.S. Anche io ho fatto una Coppi (lungo) con il 39x26... Ma se avessi avuto il 34x29 lo avrei usato tutto e magari sarei arrivato anche prima di notte...:cry
 

Predator

Scalatore
30 Marzo 2008
7.632
323
Settimo T.se
Visita sito
Bici
Giant Advanced Pro
Ciao Donato.

domani io ci sono!! per me va bene al mattino.
Ciao Fernando domani esco al solito orario con i soliti noti che tu sai, comunque quando sei libero fammi sapere così facciamo un assaggino della salita di Superga. Caspita 24 minuti è un super tempo per salire da Sassi fino alla basilica di Superga io ne devo aggiungere 10 più dei tuoi considerando che sono il doppio di te fisicamente.