La Taverna dei "bianchisti"!! (parte 14)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lone Knight

Apprendista Passista
29 Luglio 2014
926
280
San Maurizio Canavese (TO)
Visita sito
Bici
verso... l'Infinito
Ciao ho preso la mia prima BDC, una sempre pro, 2 mesi fa. Vengo dalla MTB.
Esistono kit specifici per la conversione in tubeless? Che copertoni hai montato?
Ciao. Sì, esistono, contengono le valvole ed il nastro specifico. Poi ti serve il lattice.
Come pneumatici uso gli Hutchinson fusion 5 11 storm performance TUBELESS READY. Nella sezione "Ruote" ci sono diversi 3D al riguardo
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: zufolo

robeambro

Passista
25 Aprile 2018
4.638
5.436
Scozia
Visita sito
Bici
Factor Ostro Gravel
Tra i vari si vende il più caro vende la Sprint versione 105 rim a 1900.. ed è pur sempre un telaio di nuova concezione, non mi sembra carissimo o sbaglio ?

Avevo letto 2400 qualche messaggio piu' in alto, se e' 1900 ritiro quanto detto (anche se 2400, se fosse anche per la versione disc, sarebbe un bel furtarello).
 

SeoTFSI

Gregario
10 Luglio 2015
504
33
Visita sito
Bici
Infinito CV
Io prima della specialissima avevo una infinito sono 2 bici che vanno benissimo ma differenti tanto alla fine le gambe fanno la differenza chiaramente la specialissima è più scattante in discesa non ho trovato molte differenze

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

Io della infinito lamento solo le caratteristiche discesistiche. Estremamente inferiori rispetto ad una XR1.. pensavo che la specialissima facesse un po’ meglio.. la XR1 è un mostro sui binari, non oso immaginare la 2 con delle ruote serie cosa diventa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
  • Mi piace
Reactions: evolux

Panchorello

Apprendista Velocista
1 Ottobre 2009
1.375
109
bari
Visita sito
Bici
corsa mtb scattofisso citybike
Bianchi ha capito come si fanno i soldi.. Telaio da due chili fatto con carbonio della Nonna Pina (o meglio, Nonna Xiaou, visto che è cinese), nessuna soluzione ingegneristica particolare come il CV, il tutto venduto a prezzo d’alta gamma.

Una Sempre col 105 costa 2000€ se non mi sbaglio..


Sent from my iPhone using BDC-Forum mobile app
le altre case no...
 
  • Mi piace
Reactions: fsol

antonlucio

Novellino
5 Novembre 2014
65
34
Salerno
Visita sito
Bici
Bianchi... celeste!
Io della infinito lamento solo le caratteristiche discesistiche. Estremamente inferiori rispetto ad una XR1.. pensavo che la specialissima facesse un po’ meglio.. la XR1 è un mostro sui binari, non oso immaginare la 2 con delle ruote serie cosa diventa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

io ho un Infinito 2015 montata Ultegra, con cerchi Fulcrum Zero Nite e copertoncini da 25mm e una Specialissima 2017 montata Dura-Ace, con cerchi BoraOne e tubolari 25mm

Tra le due bici c'è un abisso.

Per me l'Infinito al confronto della Specialissima è una "bici da passeggio".

Non è questione di differenza di peso (comunque importante, tra le due bici c'è più di un kg di differenza), non so quanto sia dovuto a cerchi/tubolari, ma la differenza di reattività tra le due bici è incredibile e percepibile da chiunque al primo utilizzo comparativo (ovvero pedalate sulla Infinito, scendete e pedalate sulla Specialissima... vi sembrerà davvero di essere passati da una bici da passeggio ad una da corsa!).

La Specialissima quando scatti la senti letteralmente "scivolare in avanti sotto il sedere", l'Infinito invece te la devi trascinare.
Stessa sensazione in discesa: la Specialissima è precisissima, imposti una traiettoria e la mantiene, dandoti sensazione di perfetto controllo.
L'Infinito invece di nuovo la devi "trascinare", hai la sensazione come di ondeggiamento e devi fare continue correzioni.

Per rendere il concetto è probabile abbia un pochino "esasperato" i termini, però, per darti un'idea, ho la Specialissima da un anno e mezzo... da allora ho tenuto la Infinito come "muletto": beh, l'ho presa forse 1-2 volte (ci ho fatto le Strade Bianche per non rovinare la Specialissima!) perchè trovo molto più divertente pedalare sulla Specialissima (e mi stanco anche meno, forse perchè per costituzione fisica sono più adatto a telai "racing", in cui devo tenere il busto più ruotato rispetto al bacino).
 

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
io ho un Infinito 2015 montata Ultegra, con cerchi Fulcrum Zero Nite e copertoncini da 25mm e una Specialissima 2017 montata Dura-Ace, con cerchi BoraOne e tubolari 25mm

Tra le due bici c'è un abisso.

Per me l'Infinito al confronto della Specialissima è una "bici da passeggio".

Non è questione di differenza di peso (comunque importante, tra le due bici c'è più di un kg di differenza), non so quanto sia dovuto a cerchi/tubolari, ma la differenza di reattività tra le due bici è incredibile e percepibile da chiunque al primo utilizzo comparativo (ovvero pedalate sulla Infinito, scendete e pedalate sulla Specialissima... vi sembrerà davvero di essere passati da una bici da passeggio ad una da corsa!).

La Specialissima quando scatti la senti letteralmente "scivolare in avanti sotto il sedere", l'Infinito invece te la devi trascinare.
Stessa sensazione in discesa: la Specialissima è precisissima, imposti una traiettoria e la mantiene, dandoti sensazione di perfetto controllo.
L'Infinito invece di nuovo la devi "trascinare", hai la sensazione come di ondeggiamento e devi fare continue correzioni.

Per rendere il concetto è probabile abbia un pochino "esasperato" i termini, però, per darti un'idea, ho la Specialissima da un anno e mezzo... da allora ho tenuto la Infinito come "muletto": beh, l'ho presa forse 1-2 volte (ci ho fatto le Strade Bianche per non rovinare la Specialissima!) perchè trovo molto più divertente pedalare sulla Specialissima (e mi stanco anche meno, forse perchè per costituzione fisica sono più adatto a telai "racing", in cui devo tenere il busto più ruotato rispetto al bacino).
Stesse sensazioni che ho avuto io passando alla zero7, bici wilier comparabile alla specialissima. Chi dice che non c'è differenza dico mah.... Poi dico magari riscontri cronometrici non ce ne sono però un telaio racing del genere mi ha portato ad avere effettivamente riscontri cronometrici migliori per la qualità, la quantità dell'allenamento e la motivazione datami ad allenarmi. Effettivamente la sensazione che ti dà un telaio del genere è la grande risposta ad ogni colpo di pedale e per di più avendo integrato tra il carbonio il SEI Film simile al Countervail di bianchi è anche comoda. Quindi mi chiedo ma cosa si vuole di più da una bici avendo già il top??
 
  • Mi piace
Reactions: evolux

Frenky morello

Pedivella
2 Giugno 2013
363
124
Pistoia
Visita sito
Bici
Bianchi sprint
La infinito lo avuta 2 anni e la specialissima da qualche mese, io che sono amatore da fine settimana,la infinito pianura discesa lo trovata scorrevole in salita non è il suo pane non se la cava male,la specialissima la salita e la sua specialità in pianura discesa io non ho trovato molte differenze parere personale.devo ritrovare assetto giusto della specialissima cmq secondo me le ruote con copertoncini top fanno la differenza anche con una Graziella [emoji6]

Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: evolux and Gio62

kaiserjan86

Maglia Iridata
2 Agosto 2007
14.925
1.485
37
Casapulla (CE)
meteoesa.com
Bici
Colnago C64 Disc - Shimano Dura Ace 9200 Di2 - Campagnolo Hyperon Ultra DB
io ho un Infinito 2015 montata Ultegra, con cerchi Fulcrum Zero Nite e copertoncini da 25mm e una Specialissima 2017 montata Dura-Ace, con cerchi BoraOne e tubolari 25mm

Tra le due bici c'è un abisso.

Per me l'Infinito al confronto della Specialissima è una "bici da passeggio".

Non è questione di differenza di peso (comunque importante, tra le due bici c'è più di un kg di differenza), non so quanto sia dovuto a cerchi/tubolari, ma la differenza di reattività tra le due bici è incredibile e percepibile da chiunque al primo utilizzo comparativo (ovvero pedalate sulla Infinito, scendete e pedalate sulla Specialissima... vi sembrerà davvero di essere passati da una bici da passeggio ad una da corsa!).

La Specialissima quando scatti la senti letteralmente "scivolare in avanti sotto il sedere", l'Infinito invece te la devi trascinare.
Stessa sensazione in discesa: la Specialissima è precisissima, imposti una traiettoria e la mantiene, dandoti sensazione di perfetto controllo.
L'Infinito invece di nuovo la devi "trascinare", hai la sensazione come di ondeggiamento e devi fare continue correzioni.

Per rendere il concetto è probabile abbia un pochino "esasperato" i termini, però, per darti un'idea, ho la Specialissima da un anno e mezzo... da allora ho tenuto la Infinito come "muletto": beh, l'ho presa forse 1-2 volte (ci ho fatto le Strade Bianche per non rovinare la Specialissima!) perchè trovo molto più divertente pedalare sulla Specialissima (e mi stanco anche meno, forse perchè per costituzione fisica sono più adatto a telai "racing", in cui devo tenere il busto più ruotato rispetto al bacino).
Mi dispiace ma definire l'Infinito una bici da passeggio non sono d'accordo. Voglio sperare che ti riferisca alla vecchia, senza CV. La trovo una bici completa, comodissima sullo sconnesso, che diventa un divano se corredata da un paio di medio profilo in carbonio per tubolare, con tubolari da 25, meglio ancora se da 28. In discesa molto stabile è precisa, sul passo è ottima, sullo sconnesso non si scompone di una virgola. La Specialissima è un telaio prettamente da salita, normale ci sia un abisso tra due cose non uguali e non facenti parte dello stesso segmento.
 
  • Mi piace
Reactions: evolux

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
Mi dispiace ma definire l'Infinito una bici da passeggio non sono d'accordo. Voglio sperare che ti riferisca alla vecchia, senza CV. La trovo una bici completa, comodissima sullo sconnesso, che diventa un divano se corredata da un paio di medio profilo in carbonio per tubolare, con tubolari da 25, meglio ancora se da 28. In discesa molto stabile è precisa, sul passo è ottima, sullo sconnesso non si scompone di una virgola. La Specialissima è un telaio prettamente da salita, normale ci sia un abisso tra due cose non uguali e non facenti parte dello stesso segmento.
Che bici avevi prima dell'infinito? Comunque la specialissima non è solo un telaio da salita definirla così è riduttivo. Mettile un paio di ruote in carbonio alto profilo e diventa un mostro da gara altro che bici da salita.
 
  • Mi piace
Reactions: evolux

kaiserjan86

Maglia Iridata
2 Agosto 2007
14.925
1.485
37
Casapulla (CE)
meteoesa.com
Bici
Colnago C64 Disc - Shimano Dura Ace 9200 Di2 - Campagnolo Hyperon Ultra DB
Che bici avevi prima dell'infinito? Comunque la specialissima non è solo un telaio da salita definirla così è riduttivo. Mettile un paio di ruote in carbonio alto profilo e diventa un mostro da gara altro che bici da salita.
Ma nessuno lo mette in dubbio, prima di quello avevo una Foil 30, montata Ultegra 6700, con delle DT Swiss RRC 46. Quello pure era un bel mostriciattolo. Sulla Specialissima ti do ragione, con un paio di Shimano R9100 C40 TU, o di Speed 40T, o di Bora Ultra 50 mm o di ENVE SES 3.4, diventa una belva da gara.
 

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
Ma nessuno lo mette in dubbio, prima di quello avevo una Foil 30, montata Ultegra 6700, con delle DT Swiss RRC 46. Quello pure era un bel mostriciattolo.
Anche la foil30 gran bici ma molto rigida. Il bello secondo me di un telaio del genere, parlo della specialissima è di avere quasi la comodità di una bici come l'infinito e allo stesso tempo una macchina da guerra. Ovviamente si devono anche digerire Geometrie così estreme altrimenti il discorso non vale. Ad esempio quando passo dalla zero7 alla bianchi sempre noto la stessa reattività in entrambe ma il punto di forza della wilier è il sei film simile al cv che sommato ai tubolari da 25 mi fa viaggiare come sui cuscini d'aria. Quindi alla fin fine personalmente non avrei dubbi su quale bici è migliore per un uso all round, un telaio che pur non avendo Geometrie endurance risulta ultra comodo, rigido, scattante e reattivo credo sia il massimo che uno possa cercare in una bici.
 

Super Ciuk

Apprendista Cronoman
23 Ottobre 2012
3.278
801
Tra il ring e la realtà
Visita sito
Bici
a pedali
Buon pomeriggio, qualcuno ha acquistato la nuova Infinito CV Disc e sa dirmi come va, magari rispetto alla vecchia Infinito CV? Mille grazie.

eccolo, oltre ad essere a mio avviso più bella esteticamente, il telaio è molto più rigido in zona movimento centrale ma rimane sempre molto confortevole, quando spingi con forza in fuorisella la differenza si sente molto netta, la bici (almeno per me che sono 90 kg) non flette e prende velocità come una bici racing, inoltre in discesa è ancora più stabile a dà subito confidenza, in pratica hanno migliorato le caratteristiche già molto buone e eliminato il più grande difetto della vecchia infinito cv cioè la troppa morbidezza della zona mov centrale, monta dischi da 160 davanti e dietro e l'asse della ruota posteriore è finalmete standard da 142 mm, i nuovi perni passanti hanno le leve per svitarli incorporate (devi vederli per capire) e sono ben fatti, l'unica cosa che non mi piace è il reggisella non tondo che è un pò rognoso per regolarlo anche se nonostante fossi un po scettico una volta stretto bene e con il grasso apposito non scende.
Se vuoi sfruttarla al massimo montaci ruote con canale largo almeno 21 mm e copertoncini da 28 al posteriore e 25 davanti e diventa una moto per la sicurezza che trasmette.
 

kaiserjan86

Maglia Iridata
2 Agosto 2007
14.925
1.485
37
Casapulla (CE)
meteoesa.com
Bici
Colnago C64 Disc - Shimano Dura Ace 9200 Di2 - Campagnolo Hyperon Ultra DB
Anche la foil30 gran bici ma molto rigida. Il bello secondo me di un telaio del genere, parlo della specialissima è di avere quasi la comodità di una bici come l'infinito e allo stesso tempo una macchina da guerra. Ovviamente si devono anche digerire Geometrie così estreme altrimenti il discorso non vale. Ad esempio quando passo dalla zero7 alla bianchi sempre noto la stessa reattività in entrambe ma il punto di forza della wilier è il sei film simile al cv che sommato ai tubolari da 25 mi fa viaggiare come sui cuscini d'aria. Quindi alla fin fine personalmente non avrei dubbi su quale bici è migliore per un uso all round, un telaio che pur non avendo Geometrie endurance risulta ultra comodo, rigido, scattante e reattivo credo sia il massimo che uno possa cercare in una bici.
Appunto, comunque si vede che di bici ne capisci. Credo che la scelta del mezzo vada fatta in base ai propri usi ed esigenze, in primis. Sicuramente, al di là della configurazione generale, tubolari da 25 mm in su e cerchi wide, siano essi in alluminio o in carbonio, giocano una parte importante nel discorso "comodità", parlo per esperienza diretta e personale.
 
  • Mi piace
Reactions: THE MATRIX M+

kaiserjan86

Maglia Iridata
2 Agosto 2007
14.925
1.485
37
Casapulla (CE)
meteoesa.com
Bici
Colnago C64 Disc - Shimano Dura Ace 9200 Di2 - Campagnolo Hyperon Ultra DB
eccolo, oltre ad essere a mio avviso più bella esteticamente, il telaio è molto più rigido in zona movimento centrale ma rimane sempre molto confortevole, quando spingi con forza in fuorisella la differenza si sente molto netta, la bici (almeno per me che sono 90 kg) non flette e prende velocità come una bici racing, inoltre in discesa è ancora più stabile a dà subito confidenza, in pratica hanno migliorato le caratteristiche già molto buone e eliminato il più grande difetto della vecchia infinito cv cioè la troppa morbidezza della zona mov centrale, monta dischi da 160 davanti e dietro e l'asse della ruota posteriore è finalmete standard da 142 mm, i nuovi perni passanti hanno le leve per svitarli incorporate (devi vederli per capire) e sono ben fatti, l'unica cosa che non mi piace è il reggisella non tondo che è un pò rognoso per regolarlo anche se nonostante fossi un po scettico una volta stretto bene e con il grasso apposito non scende.
Se vuoi sfruttarla al massimo montaci ruote con canale largo almeno 21 mm e copertoncini da 28 al posteriore e 25 davanti e diventa una moto per la sicurezza che trasmette.
Sarebbe l'unica bdc che mi farebbe tentennare dall'acquisto del Colnago V2-R, come l'hai montata?
 

Tabione

Passista
21 Marzo 2011
4.293
2.400
Visita sito
Bici
Trek Madone 9 project one
io ho un Infinito 2015 montata Ultegra, con cerchi Fulcrum Zero Nite e copertoncini da 25mm e una Specialissima 2017 montata Dura-Ace, con cerchi BoraOne e tubolari 25mm

Tra le due bici c'è un abisso.

Per me l'Infinito al confronto della Specialissima è una "bici da passeggio".

Non è questione di differenza di peso (comunque importante, tra le due bici c'è più di un kg di differenza), non so quanto sia dovuto a cerchi/tubolari, ma la differenza di reattività tra le due bici è incredibile e percepibile da chiunque al primo utilizzo comparativo (ovvero pedalate sulla Infinito, scendete e pedalate sulla Specialissima... vi sembrerà davvero di essere passati da una bici da passeggio ad una da corsa!).

La Specialissima quando scatti la senti letteralmente "scivolare in avanti sotto il sedere", l'Infinito invece te la devi trascinare.
Stessa sensazione in discesa: la Specialissima è precisissima, imposti una traiettoria e la mantiene, dandoti sensazione di perfetto controllo.
L'Infinito invece di nuovo la devi "trascinare", hai la sensazione come di ondeggiamento e devi fare continue correzioni.

Per rendere il concetto è probabile abbia un pochino "esasperato" i termini, però, per darti un'idea, ho la Specialissima da un anno e mezzo... da allora ho tenuto la Infinito come "muletto": beh, l'ho presa forse 1-2 volte (ci ho fatto le Strade Bianche per non rovinare la Specialissima!) perchè trovo molto più divertente pedalare sulla Specialissima (e mi stanco anche meno, forse perchè per costituzione fisica sono più adatto a telai "racing", in cui devo tenere il busto più ruotato rispetto al bacino).

Scusa se intervengo ma questo confronto trova il tempo che trova. Come fai a paragonare due telai (già diversi per la loro destinazione d’uso) con ruote diverse??? A maggior ragione una tubolare e una copertoncino.....

Probabilmente le sensazioni saranno sempre quelle di una specialissima più reattiva rispetto all’infinito, e aggiungo che ci mancherebbe anche....ma il Delta tra le due bici, a parità di ruote, penso che si possa assottigliare rispetto alla prova che hai fatto.

Ricordo sempre che, anche lo stesso telaio, ma con ruote diverse, può regalare sensazione nettamente differenti. Quindi, a mio avviso, provare due telai con ruote diverse ha poco senso (se si vogliono paragonare). A volte le ruote sono più fondamentali del telaio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.