Storia L'evoluzione delle bici da corsa 2013-2023

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.362
6.410
Visita sito
Bici
Gianni2
Ok tutto vero....

Ma verrebbe da chiedersi perchè questo strumento/componente risulti così divisivo e ben dopo i 10 anni che ha fatto un ingresso così massivo nel settore bici da strada, continui questa divisione, Tra Utile/Inutile..
Ma non soltanto tra appassionati che cazzeggiano su un forum, ma anche tra addetti ai lavori...

Tanto per dire..
C'è per caso qualcuno che non corrisponda all'aggettivo2Eccentrico"
Che rimpiange il cambio sui manettini accati al Telaio, perchè piu' leggeri o altre argomenti simili?
E tante altre innovazioni tecniche piu' o meno utili su BDC..
A me il cambio sul tubo obliquo non dispiacerebbe. Avrebbe il suo fascino. Ma credo che la precisione richiesta da un 11/12v non possa essere più indicizzata con le levette a scatti di una volta. Poi servirebbe anche una predisposizione a telaio. Il mio Madone 2007 ce l'ha (ferma guaina nel punto dove sarebbe stata la levetta), sebbene uscito già con cambio sti.
 

grimpeur75

Apprendista Cronoman
13 Febbraio 2007
3.684
1.353
Aosta
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima disc
Ok tutto vero....

Ma verrebbe da chiedersi perchè questo strumento/componente risulti così divisivo e ben dopo i 10 anni che ha fatto un ingresso così massivo nel settore bici da strada, continui questa divisione, Tra Utile/Inutile..
Ma non soltanto tra appassionati che cazzeggiano su un forum, ma anche tra addetti ai lavori...

Tanto per dire..
C'è per caso qualcuno che non corrisponda all'aggettivo2Eccentrico"
Che rimpiange il cambio sui manettini accati al Telaio, perchè piu' leggeri o altre argomenti simili?
E tante altre innovazioni tecniche piu' o meno utili su BDC..
L’ngresso massivo è da 5 anni nn dipiù…
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.248
19.602
.
Visita sito
Bici
mia
Ma siate seri.. e sopratutto coerenti:
Lo sono stato e sopratutto coerente.. perchè in pratica è ciò che succede e se i dischi hanno preso piede non è solo per moda.. ma anche e sopratutto funzionano come dovrebbero, sono un sistema efficacie e redditizio ? direi di si, si possono ulteriormente migliorare ? la risposta non può che essere affermativa, così come nel tempo hanno affinato la frenata dei rim che agli albori della comparsa cerchi carbo qualche problema mi pare lo hanno dato per arrivare ad una frenata decente all'oggi anche con freni a stoppini.. ma la frenata del disco in tutti i frangenti per i rim resta inarrivabile.

Con questo non voglio dire che con i rim non si possa viaggiare o che i dischi sono necessari, come aimeh si legge spesso, sono una miglioria come lo sono i canali larghi e le gomme maggiorate e chi prova difficilmente ritorna sui suoi passi.. tutto qui.
 

dackmaster

Gregario
20 Novembre 2005
688
129
Lombardia
Visita sito
Bici
Pininfarina
finche le persone hanno il prosciutto davanti agli occhi e pur di sostenere le loro idee sono pronti a negare pure l'evidenza non si andrá da nessuna parte, forse meglio ignorare certi soggetti e lasciagli credere cio che vogliono
Io non nego l'evidenza, ma quando quella discussione finirà nel dimenticatoio sarò pronto per il grande passo o-o
 
  • Mi piace
Reactions: tincone

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.748
1.830
SICILY
Visita sito
A me il cambio sul tubo obliquo non dispiacerebbe. Avrebbe il suo fascino. Ma credo che la precisione richiesta da un 11/12v non possa essere più indicizzata con le levette a scatti di una volta. Poi servirebbe anche una predisposizione a telaio. Il mio Madone 2007 ce l'ha (ferma guaina nel punto dove sarebbe stata la levetta), sebbene uscito già con cambio sti.
Delle levette per cambio elettronico sarebbero il top un tocco vintage .. e funzionerebbero perfettamente con un scatto avanti e uno indietro..
 

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.748
1.830
SICILY
Visita sito
gcn ne ha fatti piu' di uno. quello inglese dice quel che tutti sanno ma non vogliono dire, chi per difendere l'eccezionale disco su asciutto e chi per salvare il rim ottimale su bagnato :-)xxxx



ho un approccio scientifico , per me i test fatti bene sono importantissimi, pero' poi vanno calati nella realta' e ne va giudicata l'influenza percentuale sulle proprie prestazioni. tornando alla differenza rispetto ad una bici di 10 anni fa per me la risposta piu' corretta e' "dipende dalle prestazioni realmente richieste al mezzo"

che un sistema su asciutto produca 1g di decelerazione e l'altro 0.9g non cambia il fatto che la nutrita schiera di chi si caga in mano magari a 0.7g si fermera' nel medesimo spazio.
gomme? tutti devono usare quei due-tre modelli "perche' tengono tantissimo e scorrono da favola", poi magari la meta' di chi le monta e' un paracarro in curva e fermo in pedalata.
tubeless? tassativo per le forature anche se prima bucavi 1 volta ogni 2 anni.
nuove ruote con cerchio largo e' gomma "stretta" indispensabile per l'aerodinamica? ovvio, anche se ad ogni uscita fai 500m davanti a tirare ai 40 all'ora.
cambio che deraglia in un nanosecondo? imprescindibile anche se poi durante il giro mi fermo a far merenda......


invece di guardare i numeri assoluti cerchiamo ogni tanto di contestualizzarli e considerarne i benefici pratici nel nostro personale utilizzo. pratici, non psicologici e basta.
Io ho visto quello di gcn Italia si mollavano in discesa e tiravano i freni senza calcoli particolari
 

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.748
1.830
SICILY
Visita sito
A me il cambio sul tubo obliquo non dispiacerebbe. Avrebbe il suo fascino. Ma credo che la precisione richiesta da un 11/12v non possa essere più indicizzata con le levette a scatti di una volta. Poi servirebbe anche una predisposizione a telaio. Il mio Madone 2007 ce l'ha (ferma guaina nel punto dove sarebbe stata la levetta), sebbene uscito già con cambio sti.
Armstrong in salita si faceva montare la levetta x il deragliatore..
 

77bebe77

Apprendista Velocista
7 Settembre 2014
1.682
1.390
Firenze
Visita sito
Bici
Tcr Pro Team 2021 (ex tarmac '15)
Io non nego l'evidenza, ma quando quella discussione finirà nel dimenticatoio sarò pronto per il grande passo o-o
Finirà nel dimenticatoio se è quando uscirà un nuovo sistema

Intanto stanno finendo nel dimenticatoio le innumerevoli discussioni sparse nel forum sui problemi legati ai rim, tra piste alluminio rigate, cerchi in carbonio rigati o fusi, problemi di convergenza dei pattini (e relativi fischi sul carbonio), consumo anomalo dei pattini, camere scoppiate, problemi alle leve che non tornano, archetti che si spostano dopo la frenata.. ecc ecc ecc basterebbe un po' di ricerca e fare due somme... ma quelli sono problemi di una cosa conosciuta quindi non esistono o esistono solo per gli altri, mentre i problemi di una cosa che non si conosce o non si vuole, fanno più paura e sembrano sempre maggiori

Certo esistono da più anni ma sono sparse in decine di discussioni diverse mentre almeno per i disc ce n'è una sola (o quasi) che, comunque, non da il metro del fatto che siano o meno problematici.
 

Moebius

Sputnik
22 Giugno 2018
158
140
68
Cesenatico
Visita sito
Bici
Specialized, Bianchi. Rewel , Pinarello , Colnago, Somec
Non capisco perché nel mondo della bicicletta non viene considerata l'importanza della fisica che è la cosa più importante dopo gli interessi del mercato :==
 

valerio87

Apprendista Velocista
1 Giugno 2023
1.397
1.212
torino
Visita sito
Bici
bdc e gravel
Apro e chiudo veloce perché di perdere tempo con chi non vuole capire o fa finta di non capire proprio non mi va...
I dischi non servono a far andare più veloce le bici seppur in parte perché in discesa si possono guadagnare qualche secondo ma è marginale questo bemeficio in confronto alla sicurezza che offrono, in termini di spazio di frenata, potenza di frenata e infine una migliore frenata su bagnato.
Si può discutere anche 300 pagine ma questi parametri non cambieranno mai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.