Luci da rando

parakito

Passista
24 Giugno 2009
3.875
130
Piovene Rocchette (Vicenza)
Visita sito
Bici
Scott cr1pro,Cannondale cad3,NSR,Litespeed Archon ,Rewel titanio,Treck fuel,Kona Stinky,Bianchi,ecc
Ciao... Grazie di avermi risp intanto. Eh,il mio problema e' il telaio... Il reggisella é abbastanza cicciotto e sembra nn starci nessun adattatore (quello della Venge ad esempio é bello lungo ma non ci sta) . La mia é un Olympia Hero del 2012...monoscocca in carbonio. Ha un reggisella che si avvicina a quello della Venge Specialized come lunghezza...solo che é più cicciotto... Non saprei che soluzione trovare x la luce posteriore... Sul reggisella é da escludere quindi..

una alternativa sarebbe saltare del tutto la luce sul telaio , ad esempio.usando una luce provvista di clip adatta ad agganciarsi al bordo della tasca posteriore della maglia , io per esempio uso di notte le bretelle elastiche catarifrangentifrangenti , nella schiena ci Pinzo una luce rossa .
 
Ultima modifica:

Simone.01

Velocista
2 Luglio 2014
5.825
401
Milano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6
Ciao... Grazie di avermi risp intanto. Eh,il mio problema e' il telaio... Il reggisella é abbastanza cicciotto e sembra nn starci nessun adattatore (quello della Venge ad esempio é bello lungo ma non ci sta) . La mia é un Olympia Hero del 2012...monoscocca in carbonio. Ha un reggisella che si avvicina a quello della Venge Specialized come lunghezza...solo che é più cicciotto... Non saprei che soluzione trovare x la luce posteriore... Sul reggisella é da escludere quindi..



Qualcosa del genere?

ImageUploadedByTapatalk1423694542.966605.jpg ImageUploadedByTapatalk1423694554.770515.jpg ImageUploadedByTapatalk1423694562.355555.jpg
 

zobbis

Cronoman
16 Gennaio 2008
746
28
Jakarta, Indonesia
Visita sito
Bici
troppe.....
Ciao. Se ho capito bene il tuo problema é quello di mettere una buona luce posteriore (rossa quindi) non fissa.
In generale per uso randonneuristico le luci ricaricabili via USB non sembrano essere le più adatte dato che hanno un' unica forma di alimentazione e dubito che in certo casi tu possa trovare un computer...
Inoltre attenzione a mettere le luci sugli obliqui posteriori: questo perché bisogna considerare l' inclinazione del tubo e l' effetto che se ne ha poi in termini di visibilità.
La Knog Skink é potente e visibile e alimentata da due ministilo (quindi facilmente rimpiazzabili in caso di necessità).
Attenzione però perché i led della Skink sono inclinati e non "dritti". Questo per far sì che montata la luce al reggisella i led risultassera dritti appunto.
Quindi sarebbe necessario montarla ai posteriori con i led tendenzialmente verso il basso in modo da averli (quasi) dritti...
La Knog Skink é molto valida ha il guscio in silicone morbido che ne rende agevole l' estrazione peril cambio batterie, resiste bene all' acqua (mai fatto nulla) e si può adattare ad essere applicata a diversi punti (potenzialmente).
Ultima considerazione (un po' petulante, é vero): ma se ti porti dietro la luce tanto vale che la metti subito al telaio così risparmi posto (e comodità) nelle tasche e quando sere é già lì.
O pensi che l' estetica de mezzo ne soffra?:mrgreen:o-o

riporto la mia pessima esperienza con la Knog Skink. Presa, montata, dopo la seconda lavata (c'e' da dire che da queste parti le piogge sono forti) e' andata in palla, non si spegneva piu' se non togliendo le batterie. Ho provato ad asciugarla e spruzzarla con il riattivante contatti elettrici, niente da fare. Archiviata nella scatola degli scarti....
Magari sono stato sfortunato io....
 

parakito

Passista
24 Giugno 2009
3.875
130
Piovene Rocchette (Vicenza)
Visita sito
Bici
Scott cr1pro,Cannondale cad3,NSR,Litespeed Archon ,Rewel titanio,Treck fuel,Kona Stinky,Bianchi,ecc
Alta possibilità e costruirsi un collare di gomma che riporti la sagoma da sfinato a circolare classico, solo quei pochi cm per attaccare la luce .
Il prototipo si può saggomare in polistirolo , se si trova quello ad alta dentista con un cutter si fa tutto in due minuti , tra l'altro si può rimuovere assieme alla luce quando non si usa .
:beer:
 

Simone.01

Velocista
2 Luglio 2014
5.825
401
Milano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6
Un paio di prove per sistemare la luce posteriore, con la nuova borsa restava un pò nascosta.

Dove hai trovato quello grigio? Si attacca alla vite in cui si attacca il freno al telaio?
Visto che la tua luce si fissa con un o-ring non riesci a trovarne uno più lungo e fissarla direttamente al telaio in questo punto?

2068b2ac65de81451dd49073888a09d5.jpg
 

lele57

Apprendista Velocista
28 Marzo 2007
1.428
232
bassa modenese
Visita sito
Dove hai trovato quello grigio? Si attacca alla vite in cui si attacca il freno al telaio?
Visto che la tua luce si fissa con un o-ring non riesci a trovarne uno più lungo e fissarla direttamente al telaio in questo punto?
In effetti con un o-ring più lungo ci stà senza supporto.
Con il tubo più piccolo però si possono montare diversi modelli di fanale anche in emergenza, come quello ricaricabile del decathon che ha un elastico un pò corto.
Il supporto grigio montato alla vite del freno è un normale tubo di alluminio che ho sagomato con il martello.:oops:
 

parakito

Passista
24 Giugno 2009
3.875
130
Piovene Rocchette (Vicenza)
Visita sito
Bici
Scott cr1pro,Cannondale cad3,NSR,Litespeed Archon ,Rewel titanio,Treck fuel,Kona Stinky,Bianchi,ecc
Un paio di prove per sistemare la luce posteriore, con la nuova borsa restava un pò nascosta.



Complimenti per l'inventiva , però se fossi in te proverei il tutto in strada , la borsa in strada un minimo balla , non vorrei che alla fine ti andasse a decapitate la luce .
Un trucco per capirlo è questo , metti un pò di dentifricio in cima alla luce , poi ti fai un bel giro magari su qualche strada sconnessa , se alla fine troverai la borsa con il fondo sporco di dentifricio avrai capito che tocca , diversamente sei a cavallo .
Riccordati che una borsa bella piena e una semi vuota hanno ingombri ed aflosciamenti diversi , proprio come avviene nelle randonnee , non sempre la borsa è piena , quindi compatta e stabile .:beer:
 

diver

Novellino
15 Dicembre 2013
22
0
Visita sito
Bici
colnago- specialized
E no, così non vale:mrgreen:, aspetto un bel temporale e poi esco, così vedo anche cosa succede alla brooks.:afraid:

Io ho il mod. più grande la viscacha. alla VRV dopo circa 10 ore di pioggia dentro era bagnato....però in questo tipo di borsa bisogna metttere il tutto suddiviso in sacchetti di plastica per non avere confusione. un sacc, per attrezzi, uno per mangiare, uno per cambio etc... in questo modo il tutto è completamente impermeabile
 

Simone.01

Velocista
2 Luglio 2014
5.825
401
Milano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6
Io ho il mod. più grande la viscacha. alla VRV dopo circa 10 ore di pioggia dentro era bagnato....però in questo tipo di borsa bisogna metttere il tutto suddiviso in sacchetti di plastica per non avere confusione. un sacc, per attrezzi, uno per mangiare, uno per cambio etc... in questo modo il tutto è completamente impermeabile
Se fosse impermeabile sarebbe comunque meglio così uno può decidere liberamente come suddividere internamente le cose ;)
 

lele57

Apprendista Velocista
28 Marzo 2007
1.428
232
bassa modenese
Visita sito
Complimenti per l'inventiva , però se fossi in te proverei il tutto in strada , la borsa in strada un minimo balla , non vorrei che alla fine ti andasse a decapitate la luce .
Un trucco per capirlo è questo , metti un pò di dentifricio in cima alla luce , poi ti fai un bel giro magari su qualche strada sconnessa , se alla fine troverai la borsa con il fondo sporco di dentifricio avrai capito che tocca , diversamente sei a cavallo .
Riccordati che una borsa bella piena e una semi vuota hanno ingombri ed aflosciamenti diversi , proprio come avviene nelle randonnee , non sempre la borsa è piena , quindi compatta e stabile .:beer:
Sicuramente farò una prova, in passato ho avuto qualche brutta sorpresa per non aver testato prima qualcosa di nuovo.
Dei 2 supporti penso metterò quello nero fissato al reggisella che è più veloce da montare e regolare in altezza anche con una borsa più piccola.