New Elite SUITO

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.703
3.857
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Ciao a tutti. Sto facendo difficoltà nell eseguire ripetute brevi ad alta intensità ( HIIT ) , il rullo è abbastanza lento nel settarsi ed autoregolarsi al giusto wattaggio da eseguire .Soprattutto con quelli da 10 secondi,è quasi impossibile arrivare ad avere la giusta intensità ,prima che scada il tempo.I workout sono di tipo personalizzato , eseguiti su Zwift . Qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo ? Suggerimenti ? Grazie
Nei lavori brevi non devi lavorare in Erg mode.
 

red.hell

Apprendista Passista
6 Giugno 2013
1.117
644
Visita sito
Bici
Wilier Izoard XP 2013
Ciao a tutti. Sto facendo difficoltà nell eseguire ripetute brevi ad alta intensità ( HIIT ) , il rullo è abbastanza lento nel settarsi ed autoregolarsi al giusto wattaggio da eseguire .Soprattutto con quelli da 10 secondi,è quasi impossibile arrivare ad avere la giusta intensità ,prima che scada il tempo.I workout sono di tipo personalizzato , eseguiti su Zwift . Qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo ? Suggerimenti ? Grazie

per esperienza il suito mi è sembrato abbastanza veloce nel cambio di potenza, specialmente se la "correggi" cambiando la frequenza di pedalata

facendo un allenamento come questo in ERG: https://whatsonzwift.com/workouts/60-90-minutes-to-burn/baffling-beau che fa passare da 85 a 110 rpm al cambio di potenza servivano di solito 5-6 secondi perchè il rullo arrivasse al target

dipende se questo lag lo consideri accettabile
 
  • Mi piace
Reactions: alessiobike

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.703
3.857
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
per esperienza il suito mi è sembrato abbastanza veloce nel cambio di potenza, specialmente se la "correggi" cambiando la frequenza di pedalata

facendo un allenamento come questo in ERG: https://whatsonzwift.com/workouts/60-90-minutes-to-burn/baffling-beau che fa passare da 85 a 110 rpm al cambio di potenza servivano di solito 5-6 secondi perchè il rullo arrivasse al target

dipende se questo lag lo consideri accettabile
Più che altro è oggettivamente inaccettabile.
Non ha senso utilizzare ergmode sotto i 30”,specie se c’è anche una variazione di cadenza o se i successivi secondi di “recupero” siano di 2/3 zone più basse.
 
  • Mi piace
Reactions: alessiobike

alessiobike

Novellino
17 Dicembre 2016
20
0
Visita sito
Bici
Caad
Più che altro è oggettivamente inaccettabile.
Non ha senso utilizzare ergmode sotto i 30”,specie se c’è anche una variazione di cadenza o se i successivi secondi di “recupero” siano di 2/3 zone più basse.
Esatto, sono d accordo ! eseguendo ripetute 20/40 , ma anche 30/30 , se occorrono 5/6 secondi per adattare la giusta potenza alla cadenza , metà dell esercizio lo perdi e comunque non è eseguito bene. A questo punto conviene farlo senza ERG attivato ( pedalata libera su percorso e esercizio programmato su altro dispositivo )
 

alessiobike

Novellino
17 Dicembre 2016
20
0
Visita sito
Bici
Caad
per esperienza il suito mi è sembrato abbastanza veloce nel cambio di potenza, specialmente se la "correggi" cambiando la frequenza di pedalata

facendo un allenamento come questo in ERG: https://whatsonzwift.com/workouts/60-90-minutes-to-burn/baffling-beau che fa passare da 85 a 110 rpm al cambio di potenza servivano di solito 5-6 secondi perchè il rullo arrivasse al target

dipende se questo lag lo consideri accettabile
È proprio questa la segnalazione di cui vi chiedevo supporto . Se occorrono come confermi ( e come stavo riscontrando ) i 5/6 secondi di adattamento , negli esercizi brevi (tipo HIIT ) diventa complicato eseguirli in maniera corretta . Un 20/40 per esempio ...di esercizio nella zona corretta ne esegui la metà
 

demameba

Novellino
28 Luglio 2013
4
1
Visita sito
Bici
-
Ciao a tutti,
scrivo per segnalare un problema fastidioso nel migliore dei casi e pericoloso nel peggiore che si sta manifestando sempre più frequentemente sul mio Suito preso nel 2020 e usato 2/3 volte a settimana da novembre a marzo circa.

Il problema è questo: dopo una cambiata o aver smesso di pedalare anche per qualche secondo, la resistenza si azzera ed è come pedalare a vuoto. Per capirci, come se "cadesse la catena".
Con pazienza, provando a fermare e rigirare le pedivelle, capita che ricominci a funzionare come se "si riagganciasse l'ingranaggio".

chiaramente saltano sempre imprecazioni non solo per perdere continuità, ritmo o "posizioni" quando sono su zwift, ma perchè qualche volta rischio di ribaltarmi pericolosamente ...

a voi è mai capitato? Cosa potrebbe essere? Avete qualche consiglio?

Grazie in anticipo a tutti!
Aggiorno il mio problema che ho risolto. Banalmente, i dentini del corpetto erano da ripulire, il grasso si era indurito e a volte restavano chiusi, specialmente quando c'era un cambio di ritmo. E' bastato smontare tutto e dare una bella pulita e una nuova ingrassata. Magari è banale, ma spero possa servire a qualcun'altro!
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.206
726
Visita sito
Bici
n/a
Ciao a tutti, è da un bel pò di tempo che i mio Suito (acquistato nel 2020 prima del lockdown a prezzo scontato) è diventato rumorosissimo.
Praticamente come un rullo tradizionale o peggio.
Il rumore viene dal volano, qualcuno di voi ha mai avuto lo stesso problema e ha risolto in qualche modo?

Alternativa sarebbe l'assistenza, mi scoccia perchè per lavoro durante la settimana è l'unico mio mezzo di allenamento quindi vorrei capire se c'è un'alternativa
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.094
3.436
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Ciao a tutti, è da un bel pò di tempo che i mio Suito (acquistato nel 2020 prima del lockdown a prezzo scontato) è diventato rumorosissimo.
Praticamente come un rullo tradizionale o peggio.
Il rumore viene dal volano, qualcuno di voi ha mai avuto lo stesso problema e ha risolto in qualche modo?

Alternativa sarebbe l'assistenza, mi scoccia perchè per lavoro durante la settimana è l'unico mio mezzo di allenamento quindi vorrei capire se c'è un'alternativa

Mi capitò con il precedente direto, non dico la causa sia la stessa ma il sintomo circa. Io manderei una mail all assistenza con video/audio a documento. A me risposero con una procedura di pulizia che dico la verità trovai un po' complicata ma io, è noto, sono imbranato forte su queste cose.
Sono i primi ad avere interesse a non dover gestire un invio in riparazione con annessi&connessi
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.206
726
Visita sito
Bici
n/a
Mi capitò con il precedente direto, non dico la causa sia la stessa ma il sintomo circa. Io manderei una mail all assistenza con video/audio a documento. A me risposero con una procedura di pulizia che dico la verità trovai un po' complicata ma io, è noto, sono imbranato forte su queste cose.
Sono i primi ad avere interesse a non dover gestire un invio in riparazione con annessi&connessi
avevo fatto, mi hanno consigliato di stringere il perno a sinistra ma non ha funzionato.
Ora mi dicono di provare a stringere la ghiera dietro il pacco pignoni, ma ha un diametro gigante devo chiedere a qualche officina.

tu avevi risolto? meno male che uso gli auricolari perchè fanno un casino della miseria
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.094
3.436
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
avevo fatto, mi hanno consigliato di stringere il perno a sinistra ma non ha funzionato.
Ora mi dicono di provare a stringere la ghiera dietro il pacco pignoni, ma ha un diametro gigante devo chiedere a qualche officina.

tu avevi risolto? meno male che uso gli auricolari perchè fanno un casino della miseria
si ho risolto facendolo fare da un altro grazie ad un favore da riscuotere. Dico la verità, all inizio la silenziosità era importante poi tra audio zwift, chat discord con altri criceti, cambiate varie....ci bado meno. Poi io vengo dal lemond...di peggio non c'è
 
  • Mi piace
Reactions: NormaJean

gianky73

Pignone
3 Maggio 2016
291
145
Visita sito
Bici
Record
ciao ragazzi, utilizzo il Suito con un pacco pignoni a 10v con l'anello adattatore fornito in confezione e tutto funziona bene.
Il problema è che quando rimonto la ruota da strada sulla bici il cambio non è regolato bene e devo sistemare nuovamente i limiti esterni del deragliatore e il tiraggio del filo.
Questo mi pare sia dovuto al fatto che il corpetto del Suito è più largo del mio HG standard che uso sulle ruote da strada e quindi mi obbliga a rifare sempre queste regolazioni...
Vorrei cambiare il corpetto del rullo con un HG uguale a quello che ho sulla rutoa da strada in modo che poi il tutto sia intercambiabile senza stare tutte le voltea regolare nuovamente il deragliatore...
Secondo voi questo va bene? Vedo che arriva fino all'11 v, come quello che ho già sulle ruote stardali:


r-Vl-Ia-U01-Uu.png
 

MiloD

Cronoman
23 Giugno 2014
787
619
Trigolo (CR)
Visita sito
Bici
358
ciao ragazzi, utilizzo il Suito con un pacco pignoni a 10v con l'anello adattatore fornito in confezione e tutto funziona bene.
Il problema è che quando rimonto la ruota da strada sulla bici il cambio non è regolato bene e devo sistemare nuovamente i limiti esterni del deragliatore e il tiraggio del filo.
Questo mi pare sia dovuto al fatto che il corpetto del Suito è più largo del mio HG standard che uso sulle ruote da strada e quindi mi obbliga a rifare sempre queste regolazioni...
Vorrei cambiare il corpetto del rullo con un HG uguale a quello che ho sulla rutoa da strada in modo che poi il tutto sia intercambiabile senza stare tutte le voltea regolare nuovamente il deragliatore...
Secondo voi questo va bene? Vedo che arriva fino all'11 v, come quello che ho già sulle ruote stardali:

Ma è lo stesso che hai sul rullo.
Quindi non cambierà nulla.

Ti conviene "spessorare" il pacco pignoni sul rullo con dei microspessori.
 

Pringles

Apprendista Passista
17 Agosto 2022
952
608
54
Firenze
Visita sito
Bici
Bdc
ciao ragazzi, utilizzo il Suito con un pacco pignoni a 10v con l'anello adattatore fornito in confezione e tutto funziona bene.
Il problema è che quando rimonto la ruota da strada sulla bici il cambio non è regolato bene e devo sistemare nuovamente i limiti esterni del deragliatore e il tiraggio del filo.
Questo mi pare sia dovuto al fatto che il corpetto del Suito è più largo del mio HG standard che uso sulle ruote da strada e quindi mi obbliga a rifare sempre queste regolazioni...
Vorrei cambiare il corpetto del rullo con un HG uguale a quello che ho sulla rutoa da strada in modo che poi il tutto sia intercambiabile senza stare tutte le voltea regolare nuovamente il deragliatore...
Secondo voi questo va bene? Vedo che arriva fino all'11 v, come quello che ho già sulle ruote stardali:


r-Vl-Ia-U01-Uu.png

pare strano che tu debba regolare anche le battute, di norma tra rulli (o tra ruote diverse) si regola solo il cavo per via delle leggere differenze.

come ti consiglia @MiloD prova gli spessori, di norma con i rulli hai più spessori per compensare sia il 9V che il 10V.

Come vedi nel KIT Elite ci sono 2 spessori.

Forse hai sbagliato spessore.


1014300_KIT_CHIAVE_ADATTATORI_PER_SUITO.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: gianky73

gianky73

Pignone
3 Maggio 2016
291
145
Visita sito
Bici
Record
ciao, grazie per le risposte, sono andato nel box a prendere due misure e il corpetto del rullo è più largo di 2 / 3 mm rispetto a quello della ruota...
io, come da manuale elite, ho messo uno spessore per le 10v ma il problema è che tutto trasla verso l'esterno e quindi il deragliatore va in pappa :mrgreen:
se spessoro di più (quindi con tutti e due gli anelli) peggioro ancora di più la situazione.
la cosa giusta sarebbe non mettere alcun spessore così il pacco pignoni va in battuta sul corpetto del rullo come sulla ruota della bici.. il problema è che poi rimane tutto lasco perchè l'anello di chiusura del pacco non riesce a tenere bloccatto il tutto...
da qui l'idea di cambiare il corpetto per prenderene uno uguale a quello della ruota...
non so se sono riuscito a spiegarmi ;pirlùn^
grazie per gli eventuali consigli :hail:
 
  • Mi piace
Reactions: Pringles

MiloD

Cronoman
23 Giugno 2014
787
619
Trigolo (CR)
Visita sito
Bici
358
ciao, grazie per le risposte, sono andato nel box a prendere due misure e il corpetto del rullo è più largo di 2 / 3 mm rispetto a quello della ruota...
io, come da manuale elite, ho messo uno spessore per le 10v ma il problema è che tutto trasla verso l'esterno e quindi il deragliatore va in pappa :mrgreen:
se spessoro di più (quindi con tutti e due gli anelli) peggioro ancora di più la situazione.
la cosa giusta sarebbe non mettere alcun spessore così il pacco pignoni va in battuta sul corpetto del rullo come sulla ruota della bici.. il problema è che poi rimane tutto lasco perchè l'anello di chiusura del pacco non riesce a tenere bloccatto il tutto...
da qui l'idea di cambiare il corpetto per prenderene uno uguale a quello della ruota...
non so se sono riuscito a spiegarmi ;pirlùn^
grazie per gli eventuali consigli :hail:

Ti converebbe misurare a ruote montate sulla bici quanto dista il 3° o 4° pignone dal telaio e fare la stessa cosa con il rullo.

E poi ti regoli nelle soluzioni...
 
  • Mi piace
Reactions: gianky73

Pringles

Apprendista Passista
17 Agosto 2022
952
608
54
Firenze
Visita sito
Bici
Bdc
ciao, grazie per le risposte, sono andato nel box a prendere due misure e il corpetto del rullo è più largo di 2 / 3 mm rispetto a quello della ruota...
io, come da manuale elite, ho messo uno spessore per le 10v ma il problema è che tutto trasla verso l'esterno e quindi il deragliatore va in pappa :mrgreen:
se spessoro di più (quindi con tutti e due gli anelli) peggioro ancora di più la situazione.
la cosa giusta sarebbe non mettere alcun spessore così il pacco pignoni va in battuta sul corpetto del rullo come sulla ruota della bici.. il problema è che poi rimane tutto lasco perchè l'anello di chiusura del pacco non riesce a tenere bloccatto il tutto...
da qui l'idea di cambiare il corpetto per prenderene uno uguale a quello della ruota...
non so se sono riuscito a spiegarmi ;pirlùn^
grazie per gli eventuali consigli :hail:

strano, forse è sballato quello della ruota. non è che è stato fresato dove và in battuta il pacco pignoni?

controlla prima quale dei due abbia la misura sballata con un terzo corpetto, sennò rischi di comprarne un altro che non và bene per te.

Screenshot-2022-12-15-171302-637x590.png