Non riesco a trovare la sella giusta

alan220387

Apprendista Velocista
5 Agosto 2021
1.479
705
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Indipendentemente dal carrello in carbonio,ti confermo che uno scafo in nylon è più deformabile rispetto ad uno in carbonio.
Quest’ultime costano naturalmente di più,ma quando si ha una sella con cui ci si sta comodi,consiglio se c’è disponibilità economiche,di prendere il modello in carbonio.
Il nylon,specie nelle selle in carbonio tende ad imbarcarsi,e questo dipendente anche da dove il carrello è attaccato allo scafo.
Purtroppo però in alcune selle nella versione in carbonio lo scafo rimane sempre in nylon, come per esempio la Selle Italia SLR Kit Carbonio.. ha lo stesso identico scafo della versione base e flette molto. Bisognerebbe proprio andare sulle versioni completamente in carbonio (anche la seduta) per risolvere il problema.
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.657
3.814
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Purtroppo però in alcune selle nella versione in carbonio lo scafo rimane sempre in nylon, come per esempio la Selle Italia SLR Kit Carbonio.. ha lo stesso identico scafo della versione base e flette molto. Bisognerebbe proprio andare sulle versioni completamente in carbonio (anche la seduta) per risolvere il problema.
Proprio così Alan…ho lo stesso problema sulla Flite boost…preferirei ci fosse la versione con scafo in carbonio,visto che è la MIA sella.
Con la Superleggera di San Marco avevo risolto il problema deformazione rispetto alla Aspide.
 

alan220387

Apprendista Velocista
5 Agosto 2021
1.479
705
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Proprio così Alan…ho lo stesso problema sulla Flite boost…preferirei ci fosse la versione con scafo in carbonio,visto che è la MIA sella.
Con la Superleggera di San Marco avevo risolto il problema deformazione rispetto alla Aspide.
Purtroppo già é un calvario trovare la sella ottimale per alcuni di noi, se poi ci si mettono anche queste variabili allora la frittata è fatta.
Sulla FLite non ricordo quanto sia cedevole lo scafo, anzi adesso che ci penso ho ancora la Kit carbonio L3 che dovrei mettere in vendita, ma ricordavo fosse un po più sostenuta della SLR.
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.830
2.741
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Purtroppo già é un calvario trovare la sella ottimale per alcuni di noi, se poi ci si mettono anche queste variabili allora la frittata è fatta.
Sulla FLite non ricordo quanto sia cedevole lo scafo, anzi adesso che ci penso ho ancora la Kit carbonio L3 che dovrei mettere in vendita, ma ricordavo fosse un po più sostenuta della SLR.
Il fatto è che molto spesso queste variabili possono fare la differenza, ciò nonostante il più delle volte non sono neppure evidenziate dal produttore.....penso per esempio a quando viene indicato per la composizione dello scafo "nylon + carbonio" senza specificare la tipologia/disposizione delle fibre di carbonio (credo che sia abbastanza risaputo tra chi mastica un pò di selle che l'utilizzo di fibre lunghe di carbonio conferisce allo scafo una resistenza della struttura maggiori rispetto all'uso di frammenti di carbonio, soluzione questa maggiormente utilizzata), oppure al fatto che a volte le versioni "premium" di uno stesso modello presentano alcune differenze che possono interessare anche la forma stessa dello scafo, e quindi della seduta e relativo appoggio (penso per esempio alla Shortfit di San Marco di qualche anno fa che nella versione Superleggera aveva una conformazione diversa rispetto alle altre versioni).
 

alan220387

Apprendista Velocista
5 Agosto 2021
1.479
705
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Il fatto è che molto spesso queste variabili possono fare la differenza, ciò nonostante il più delle volte non sono neppure evidenziate dal produttore.....penso per esempio a quando viene indicato per la composizione dello scafo "nylon + carbonio" senza specificare la tipologia/disposizione delle fibre di carbonio (credo che sia abbastanza risaputo tra chi mastica un pò di selle che l'utilizzo di fibre lunghe di carbonio conferisce allo scafo una resistenza della struttura maggiori rispetto all'uso di frammenti di carbonio, soluzione questa maggiormente utilizzata), oppure al fatto che a volte le versioni "premium" di uno stesso modello presentano alcune differenze che possono interessare anche la forma stessa dello scafo, e quindi della seduta e relativo appoggio (penso per esempio alla Shortfit di San Marco di qualche anno fa che nella versione Superleggera aveva una conformazione diversa rispetto alle altre versioni).
Ciao Luca,
si, diciamo che in molti casi i produttori potrebbero anche fare uno sforzo maggiore e dare qualche dato in più oltre alle dimensioni e al peso di una sella e 4 foto sul sito.
Poi comunque rimane il fatto che le selle vanno provate, e per chi è "complicato" come noi, la strada è lunga e tortuosa nel tentativo di trovare la sella giusta. Se ricordi avevo evidenziato differenze per esempio tra una SLR Kit carbonio e una SLR TM, a prima vista sono identiche ma il semplice fatto che cambia il materiale di rivestimento o leggermente l'imbottitura fa provare sensazioni molto differenti in sella.... per non parlare di come ci si posiziona in sella... altro capitolo gigantesco :-)xxxx
 
  • Mi piace
Reactions: Bonus79

danandr

Gregario
24 Gennaio 2014
588
41
Monopoli (BA)
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF SLX 8.0 di2
Buongiorno, secondo voi per chi ha fastidio in sella su zona ischiatiche avere una superficie di appoggio maggiore può essere teoricamente un vantaggio? quindi anche se teoricamente andrebbe bene una sella stretta provare a prendere una sella larga, tipo le 150?
vorrei provare la RYET 3D su aliexpress ma il molello più ordinato sullo store è quella da 150mm. visto che l'eventuale reso sarebbe più "faragginoso" di uno store italiano vorrei valutare bene prima.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.404
5.575
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Purtroppo però in alcune selle nella versione in carbonio lo scafo rimane sempre in nylon, come per esempio la Selle Italia SLR Kit Carbonio.. ha lo stesso identico scafo della versione base e flette molto. Bisognerebbe proprio andare sulle versioni completamente in carbonio (anche la seduta) per risolvere il problema.
Io ho una sella interamente in carbonio (la Berk Lupina) il cui scafo flette più della SLR Kit in carbonio (che uso ora).

Per me lo scafo che flette (in modo controllato si intende) è un plus che dà comodità alla sella, come se fosse ammortizzata, molto meglio scafo con superficie dura che flette rispetto a imbottitura morbida su scafo rigido, a mio avviso
 
  • Mi piace
Reactions: golias

alan220387

Apprendista Velocista
5 Agosto 2021
1.479
705
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Io ho una sella interamente in carbonio (la Berk Lupina) il cui scafo flette più della SLR Kit in carbonio (che uso ora).

Per me lo scafo che flette (in modo controllato si intende) è un plus che dà comodità alla sella, come se fosse ammortizzata, molto meglio scafo con superficie dura che flette rispetto a imbottitura morbida su scafo rigido, a mio avviso
Beh si, senza dubbio meglio lo scafo che flette piuttosto di un'imbottitura troppo generosa/morbida che cede.. non mi ci sono mai trovato.
Per lo scafo che flette effettivamente bisogna capire dove flette. Se la sua cedevolezza porta a pressioni indesiderate ovviamente è negativo, ma se per esempio cede leggermente in zona perineale quando ci si allunga in avanti, potrebbe essere un plus. Secondo me il punto fermo deve essere l'appoggio ischiatico, li non dovrebbe flettere a mio modo di vedere.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Lumi

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.404
5.575
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Beh si, senza dubbio meglio lo scafo che flette piuttosto di un'imbottitura troppo generosa/morbida che cede.. non mi ci sono mai trovato.
Per lo scafo che flette effettivamente bisogna capire dove flette. Se la sua cedevolezza porta a pressioni indesiderate ovviamente è negativo, ma se per esempio cede leggermente in zona perineale quando ci si allunga in avanti, potrebbe essere un plus. Secondo me il punto fermo deve essere l'appoggio ischiatico, li non dovrebbe flettere a mio modo di vedere.
Sì è una cosa personale, ad esempio la SP01 fletteva volutamente proprio sull'appoggio ischiatico perchè aveva i due semiscafi separati, non la fanno più però ora, io ne ho una e non mi ci trovo male anche se preferisco la SLR KIT boost
 
  • Mi piace
Reactions: alan220387

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.724
191
varese
Visita sito
Ne varrebbe la pena considerando il costo? Io preferirei più confort.
ti sei risposto da solo :mrgreen:
Per quanto riguarda la lunghezza del carrello, io la tyrox la monto tutta avanzata ma entro la parte graduata. Riuscirò a montarla nella stessa posizione?
puoi saperlo solo misurando per entrambi i modelli, la differenza tra un punto della posizione del carrello (tutto avanti , tutto indietro o il centro ) rispetto ad un riferimento uguale per entrambe le selle, il centro anatomico con larghezza sella 270 mm per esempio
 

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
900
591
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Qualcuno sta andando a zonzo con la Prologo Naga R4 Nack?
Io ne ho presa una per curiosità 137mm visto l’offerta ottima del negoziante.
La mia sella attuale da un paio di anni e’ la Flite Bost Kit Carbon 133mm
Si tratta di fare un grosso cambiamento dopo due anni da Flat a Semi Wave

La monterò a fine maggio
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: yagone64

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.657
3.814
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Qualcuno sta andando a zonzo con la Prologo Naga R4 Nack?
Io ne ho presa una per curiosità 136mm visto l’offerta ottima del negoziante.
La mia sella attuale da un paio di anni e’ la Flite Bost Kit Carbon 133mm
Si tratta di fare un grosso cambiamento da Flat a Semi Wave

La monterò a fine maggio
Sono curioso di sapere cosa ti incuriosisce ;)
Essendo arrivato alla mia attuale flite anche grazie ai tuoi input…
E se proprio volessi passare ad una semiwave,perché non una Slr?
 

yagone64

Maglia Amarillo
29 Settembre 2015
8.883
13.442
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Qualcuno sta andando a zonzo con la Prologo Naga R4 Nack?
Io ne ho presa una per curiosità 136mm visto l’offerta ottima del negoziante.
La mia sella attuale da un paio di anni e’ la Flite Bost Kit Carbon 133mm
Si tratta di fare un grosso cambiamento da Flat a Semi Wave

La monterò a fine maggio
Io uso la Nago R4 Tirox, arrivo da una Slr Boost superflow e ho provato anche io la Flite Boost Superflow che però dopo un periodo più o meno lungo e dopo varie prove non mi ha entusiasmato, con la Nago sono ritornato alle selle chiuse e probabilmente con questa sella finalmente ho trovato la pace, ho deciso per una sella senza foro perché sulla Gravel ho una Prologo M5 e anche con questa mi trovo bene, quindi dopo anni ho abbandonato le selle con il foro e sono passato da Selle Italia a Prologo
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
900
591
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Sono curioso di sapere cosa ti incuriosisce ;)
Essendo arrivato alla mia attuale flite anche grazie ai tuoi input…
E se proprio volessi passare ad una semiwave,perché non una Slr?
Ciao Joke,
Io ho un bacino che sta tra antiverso e il normale.
Percio’ sto bene con delle Flat o Semi wave
Nello specifico Flite o SLR
La SLR la avevo gran bella sella ma anime mi bucava i pantaloncini



Io uso la Nago R4 Tirox, arrivo da una Slr Boost superflow e ho provato anche io la Flite Boost Superflow che però dopo un periodo più o meno lungo e dopo varie prove non mi ha entusiasmato, con la Nago sono ritornato alle selle chiuse e probabilmente con questa sella finalmente ho trovato la pace, ho deciso per una sella senza foro perché sulla Gravel ho una Prologo M5 e anche con questa mi trovo bene, quindi dopo anni ho abbandonato le selle con il foro e sono passato da Selle Italia a Prologo
Ciao Yago
Anche io cambio per passare alle selle chiuse
Potrei provare una Flite chiusa con la quale so già di starci bene a parte l’incognita dell’assenza del foro.
Però vorrei riprovare una Semi wave T-Shape come la Prologo.
A differenza tua l’ho presa con il carro in carbonio
Probabilmente la tua risulterà ancora più comoda
Staremo a vedere il 23 maggio andrò in ferie e la proverò
 

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
900
591
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Prologo Nago R4

l’indicazione del costruttore dice che hanno spostato il CA in avanti per avere più mobilità.

Per chi l’avesse già montata che significa?
Avete istruzioni da Juri per il CA?
Giusto per avere una linea guida quando la monterò.
 
Ultima modifica:

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.312
4.809
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Prologo Nago R4

l’indicazione del costruttore dice che hanno spostato il CA in avanti per avere più mobilità.

Per chi l’avesse già montata che significa?
Avete istruzioni da Juri per il CA?
Giusto per avere una linea guida quando la monterò.
chi meglio di te può saperlo visto che hai la sella?
calibro a 72 mm dove è larga e vedi a quanto è dalla coda.
 

yagone64

Maglia Amarillo
29 Settembre 2015
8.883
13.442
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Prologo Nago R4

l’indicazione del costruttore dice che hanno spostato il CA in avanti per avere più mobilità.

Per chi l’avesse già montata che significa?
Avete istruzioni da Juri per il CA?
Giusto per avere una linea guida quando la monterò.
Il CA sulla Nago è segnato, io sono partito da lì, però non ho misurato se quello corrisponde a 70 o 72, comunque mi trovo bene con quel riferimento 20240511_195210.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: maxmr71

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
900
591
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Il CA sulla Nago è segnato, io sono partito da lì, però non ho misurato se quello corrisponde a 70 o 72, comunque mi trovo bene con quel riferimento Vedi l'allegato 446993
Grazie mille Yago,
Allora prendo come riferimento il CA della Flite per altezza sella e distanza sella manubrio, e lo porto pari sulla Prologo
Per quanto riguarda la messa in bolla la faccio dalla larghezza alette
e poi vediamo come va
 
  • Mi piace
Reactions: yagone64

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.312
4.809
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Non la ho ancora tra le mani
Ma il CA sulle Prologo mi risulta essere a 70mm
Non è a 70 o 72
Devi usare la medesima distanza di arretramento fra le due selle prendendo la distanza dal medesimo punto…
Io utilizzo 72 tu utilizza lo stesso che abitualmente usi con l’altra sella…
se è 72 usa 72 se è 70 usa 70
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: yagone64