Non riesco a trovare la sella giusta

emiliano83

Apprendista Passista
13 Aprile 2011
1.075
154
Visita sito
Bici
Trek emonda slr7 disc
Scusate ho una domanda da farvi, monto una selle Italia slr boost carbon praticamente ho rovinato tre pantaloncini tutti nello stesso punto(in mezzo alle cosce)vi allego una foto. È successo a qualcun altro che usa questa sella? C è modo di rimediare? Non vorrei cambiare la sella perché mi trovo bene.
IMG_1372.jpeg
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.189
7.712
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Scusate ho una domanda da farvi, monto una selle Italia slr boost carbon praticamente ho rovinato tre pantaloncini tutti nello stesso punto(in mezzo alle cosce)vi allego una foto. È successo a qualcun altro che usa questa sella? C è modo di rimediare? Non vorrei cambiare la sella perché mi trovo bene.
Vedi l'allegato 447788
Probabilmente ha un punto tagliente, non ben raccordato
 

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
933
609
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Scusate ho una domanda da farvi, monto una selle Italia slr boost carbon praticamente ho rovinato tre pantaloncini tutti nello stesso punto(in mezzo alle cosce)vi allego una foto. È successo a qualcun altro che usa questa sella? C è modo di rimediare? Non vorrei cambiare la sella perché mi trovo bene.
Vedi l'allegato 447788
Io ho avuto lo stesso problema e ho preferito cambiare sella
Una volta cambiata la sella addio buchi nei pantaloncini
Varia da individuo ad individuo non tutti hanno il tuo problema o il mio ex problema
 

Gianpy76

Velocista
25 Agosto 2018
208
136
Cassino (FR)
Visita sito
Bici
Scott foil 40
Scusate ho una domanda da farvi, monto una selle Italia slr boost carbon praticamente ho rovinato tre pantaloncini tutti nello stesso punto(in mezzo alle cosce)vi allego una foto. È successo a qualcun altro che usa questa sella? C è modo di rimediare? Non vorrei cambiare la sella perché mi trovo bene.
Vedi l'allegato 447788
Ho la stessa sella versione titanio da due anni e per ora nessun problema.
 

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
933
609
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Montata oggi la Prologo Naga R4 Nack al posto della Flite
3 mesi che non pedalavo, 50km di test a tutta e sella promossa a pieni voti.
Rimarrà montata al posto della Flite hanno fatto un capolavoro di sella questi della Prologo
La mia e la versione senza buco di scarico questo è uno dei motivi che mi ha spinto a cambiare.
Lo scarico c’entrale c’è ma è coperto da del tessuto elastico che interviene al momento giusto dando però sostentamento a tutto il corpo
L’ho montata in bolla da dove le alette sono più larghe
Conclusione capitolo chiuso Selle finio a quando non faranno qualcosa di meglio ma non credo
E1D931B3-935F-4C14-863F-088F00C1284F.jpeg 9853E5AB-19E0-4A35-914E-04A250A10B2B.jpeg 4D9A447F-041D-42E3-B57E-BC4C82EF09BA.jpeg
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.338
4.833
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Montata oggi la Prologo Naga R4 Nack al posto della Flite
3 mesi che non pedalavo, 50km di test a tutta e sella promossa a pieni voti.
Rimarrà montata al posto della Flite hanno fatto un capolavoro di sella questi della Prologo
La mia e la versione senza buco di scarico questo è uno dei motivi che mi ha spinto a cambiare.
Lo scarico c’entrale c’è ma è coperto da del tessuto elastico che interviene al momento giusto dando però sostentamento a tutto il corpo
L’ho montata in bolla da dove le alette sono più larghe
Conclusione capitolo chiuso Selle finio a quando non faranno qualcosa di meglio ma non credo
Vedi l'allegato 448641 Vedi l'allegato 448642 Vedi l'allegato 448643
mi interessa molto e mi incuriosisce la tua scelta…
fermo restando che un’uscita di 50 km non fa primavera sai dirmi il c.a. della Nago segnato sulla sella a quanto si trova dalla coda e soprattutto corrisponde ad una larghezza di….?
la Flite è a meno 115 dalla coda dove è larga 70/72 mm, nn ricordo di preciso.
che Differenze hai trovato fra le due e quali sono i motivi dell’entusiasmo?
grazie
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: jokerout

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
933
609
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
mi interessa molto e mi incuriosisce la tua scelta…
fermo restando che un’uscita di 50 km non fa primavera sai dirmi il c.a. della Nago segnato sulla sella a quanto si trova dalla coda e soprattutto corrisponde ad una larghezza di….?
la Flite è a meno 115 dalla coda dove è larga 70/72 mm, nn ricordo di preciso.
che Differenze hai trovato fra le due e quali sono i motivi dell’entusiasmo?
grazie
Ciao Maceio,
Hai perfettamente ragione 50km non sono nulla per capire se la sella è quella giusta però…
Faccio un lavoro particolare in pratica 3 mesi lavoro e 3 mesi li ho di ferie e così via per tutto l’anno.

Perciò appena torno dal lavoro, inizio a pedale ed avendo avuto un stop di 3 mesi abituarsi subito alla sella non è facile.
Con la Flite dopo i primi 8 o 10 km cominciavano piccoli fastidi poi dopo un mesetto spariva tutto.
Con la Prologo in un giro di 50km zero fastidi, quindi ne sono rimasto entusiasta da subito.
Per le varie misure ti so dire nello specifico domani
Il l’ho montata tenendo come riferimento il CA della Flite che è 70mm, 115mm dalla coda.
La Prologo è 70mm anch’essa.

Poi ho riportato la stessa altezza sella e distanza coda sella e centro pipa.

Per la messa in bolla, ho fatto partire la livella dalla larghezza delle due alette laterali mettendola perfettamente in bolla.
Altro parametro di giudizio è stato in discesa
La Flite boh non so mi faceva formicolare le mani dopo 4 o 5 km di discesa.
Cosa che non è accaduto con la Prologo
Il fatto che la sella sia chiusa permette di scaricare meglio il peso sulla superficie della sella cosa che con il foro non avviene.
 

Allegati

  • IMG_0335.jpeg
    IMG_0335.jpeg
    437,6 KB · Visite: 41
Ultima modifica:

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.338
4.833
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Ciao Maceio,
Hai perfettamente ragione 50km non sono nulla per capire se la sella è quella giusta però…
Faccio un lavoro particolare in pratica 3 mesi lavoro e 3 mesi li ho di ferie e così via per tutto l’anno.

Perciò appena torno dal lavoro, inizio a pedale ed avendo avuto un stop di 3 mesi abituarsi subito alla sella non è facile.
Con la Flite dopo i primi 8 o 10 km cominciavano piccoli fastidi poi dopo un mesetto spariva tutto.
Con la Prologo in un giro di 50km zero fastidi, quindi ne sono rimasto entusiasta da subito.
Per le varie misure ti so dire nello specifico domani
Il l’ho montata tenendo come riferimento il CA della Flite che è 70mm, 115mm dalla coda.
La Prologo è 70mm anch’essa.

Poi ho riportato la stessa altezza sella e distanza coda sella e centro pipa.

Per la messa in bolla, ho fatto partire la livella dalla larghezza delle due alette laterali mettendola perfettamente in bolla.
Altro parametro di giudizio è stato in discesa
La Flite boh non so mi faceva formicolare le mani dopo 4 o 5 km di discesa.
Cosa che non è accaduto con la Prologo
Il fatto che la sella sia chiusa permette di scaricare meglio il peso sulla superficie della sella cosa che con il foro non avviene.
Grazie
Max…
innanzitutto complimenti x il mezzo…
tutto chiaro, x me corretto prendere lo stesso arretramento dove la sella è larga 70 mm o 72 che sia l’importante è prenderlo dalla stessa larghezza.
diverso invece l’altezza che hai messo…
la flite essendo flat va messa 5 mm più bassa o la Nago essendo semi tonda (c’è luce) più alta di 5 mm, dipende da come si vede la cosa… Juri docet!
il tuo informicolio alle mani potrebbe essere dipeso proprio da un‘ eccessiva altezza sella (Flite) ecco perché con la Nago ti sei trovato da subito….
intanto grazie e se riesci a dirmi i 70 mm a quanto sono dalla coda…
doppio grazie o-o
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.878
2.773
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Montata oggi la Prologo Naga R4 Nack al posto della Flite
3 mesi che non pedalavo, 50km di test a tutta e sella promossa a pieni voti.
Rimarrà montata al posto della Flite hanno fatto un capolavoro di sella questi della Prologo
La mia e la versione senza buco di scarico questo è uno dei motivi che mi ha spinto a cambiare.
Lo scarico c’entrale c’è ma è coperto da del tessuto elastico che interviene al momento giusto dando però sostentamento a tutto il corpo
L’ho montata in bolla da dove le alette sono più larghe
Conclusione capitolo chiuso Selle finio a quando non faranno qualcosa di meglio ma non credo
Vedi l'allegato 448641 Vedi l'allegato 448642 Vedi l'allegato 448643
Stessa larghezza per Flite e Nago R4?
Posso chiederti come mai hai optato per la Nago R4, dal momento che concettualmente mi sembra abbastanza diversa rispetto alla Flite?
La Flite infatti ha un profilo piatto e mi sembra che abbia anche uno stacco naso/seduta più accentuato rispetto la Nago R4 che, al contrario, dovrebbe avere un profilo più ondulato e dovrebbe allargarsi più progressivamente (o almeno questo è quello che deduco dalle foto).
Per caso hai notato di occupare le due selle in modo diverso?
La Nago R4 la occupi tutta, oppure rimane scoperta la parte posteriore?
Quanto alla Nago R4: finalmente una sella dove il CA è chiaramente riportato sulla parte superiore della seduta! :ola:

Meriterebbe di essere provata solo per questo aspetto! :mrgreen:
Grazie
Max…
innanzitutto complimenti x il mezzo…
tutto chiaro, x me corretto prendere lo stesso arretramento dove la sella è larga 70 mm o 72 che sia l’importante è prenderlo dalla stessa larghezza.
diverso invece l’altezza che hai messo…
la flite essendo flat va messa 5 mm più bassa o la Nago essendo semi tonda (c’è luce) più alta di 5 mm, dipende da come si vede la cosa… Juri docet!
il tuo informicolio alle mani potrebbe essere dipeso proprio da un‘ eccessiva altezza sella (Flite) ecco perché con la Nago ti sei trovato da subito….
intanto grazie e se riesci a dirmi i 70 mm a quanto sono dalla coda…
doppio grazie o-o
Ciao!
In merito al passaggio evidenziato, se l'altezza sella è stata presa e riportata dalla seduta in corrispondenza del CA, teoricamente dovrebbe ritrovarsi a pedalare alla stessa altezza; diverso il discorso se avesse invece riportato la stessa altezza misurata da sotto il piano rigido (metodo Juri).
Dico bene?
A tuo avviso sul formicolio alle mani (qualora l'altezza sella fosse correttamente riportata) potrebbe incidere anche il modo in cui si occupa/copre la sella? ;nonzo%
 

AlessioSR

Novellino
7 Gennaio 2024
17
2
41
Città della Pieve
Visita sito
Bici
Colnago Master
Più o meno tutti danno consigli in base alle loro esperienze (o fondoschiena), il mio consiglio personale anzi personalissimo, è quello di non utilizzare selle con carri o scafi in carbonio (tutti soldi sprecati); anch'io soffrivo del famosissimo "mal di sella" con dolori insopportabili alle ossa ischiatiche, tanto da farmi sospendere gli allenamenti dopo neanche 50 km. con rientro a casa completamente in fuorisella, insomma, un vero e proprio calvario durato mesi e mesi; di selle ne ho provate tantissime, solo carbonio, anche quelle di ultima generazione con "nasi corti e larghi", ampie dietro (tipo Shimano Stealth), forate e non forate dai prezzi esorbitanti; 3 visite biomeccaniche (l'ultima da un blasonato toscano che mi ha rovinato alla grande), alla fine ho risolto e sottolineo risolto definitivamente con una sella dal modico prezzo di 40 €. con carro in Cr-Mo (Shimano Condor).​
E' davvero incredibile, stavo per mollare tutto dopo 30 anni di attività, alla fine la soluzione era dietro l'angolo, cioè una banalissima sella dalla forma tradizionale, imbottita (leggermente) e con un carro dal materiale che neanche più producono all'Italsider... il tutto con ripercussioni benefiche all'intera "catena" muscolare cioè quella preposta alla pedalata (la sella è parte importantissima nel gesto atletico).​
Con questo voglio dire che non sempre le soluzione tecnologicamente più avanzate (carbonio - imbottiture minimali etc..) rispondono in piene alle nostre dinamiche cicloamatoriali ma, soprattutto, evidenzio tanta approssimazione da parte di alcuni praticoni biomeccanici.​
Saluti​
questo messaggio andrebbe fatto leggere al primo minuto a tutti coloro che si approcciano al nostro bellissimo sport.
Applausi
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.338
4.833
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Stessa larghezza per Flite e Nago R4?
Posso chiederti come mai hai optato per la Nago R4, dal momento che concettualmente mi sembra abbastanza diversa rispetto alla Flite?
La Flite infatti ha un profilo piatto e mi sembra che abbia anche uno stacco naso/seduta più accentuato rispetto la Nago R4 che, al contrario, dovrebbe avere un profilo più ondulato e dovrebbe allargarsi più progressivamente (o almeno questo è quello che deduco dalle foto).
Per caso hai notato di occupare le due selle in modo diverso?
La Nago R4 la occupi tutta, oppure rimane scoperta la parte posteriore?
Quanto alla Nago R4: finalmente una sella dove il CA è chiaramente riportato sulla parte superiore della seduta! :ola:

Meriterebbe di essere provata solo per questo aspetto! :mrgreen:

Ciao!
In merito al passaggio evidenziato, se l'altezza sella è stata presa e riportata dalla seduta in corrispondenza del CA, teoricamente dovrebbe ritrovarsi a pedalare alla stessa altezza; diverso il discorso se avesse invece riportato la stessa altezza misurata da sotto il piano rigido (metodo Juri).
Dico bene?
A tuo avviso sul formicolio alle mani (qualora l'altezza sella fosse correttamente riportata) potrebbe incidere anche il modo in cui si occupa/copre la sella? ;nonzo%
Si, corretto…
l’ho dato x scontato che abbia misurato col metodo Juri (tavoletta)
x le mani che si informicolano a mio parere può incidere il dislivello non la seduta della sella…
 
  • Mi piace
Reactions: Bonus79

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
933
609
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Allora ragazzi sono appena tornato da un giro 116 km perciò il test l’ho fatto
Rimarrà montata al posto della Flite
Con ordine rispondo a tutti:

Maceio ti metto le misure che mi hai chiesto di prendere e grazie del compimento per il mezzo
Larghezza CA 70mm, lunghezza fine della sella al CA 120mm
La sella l’ho montata esattamente alla stessa altezza della Flite perché la bolla va fatta dalla larghezza delle due alette verso la punta.
Se controllate la sella oltre al segno del CA, dove sono riportate le coordinate del quartier generale di Prologo ci sono due linee si usa la più bassa per mettere la tavoletta e la bolla sopra.
Rispetto alla sella Flite ho notato che nel riportare le misure sono arretrato di 1.5mm la dovrei spostare in avanti.
Ma questo arretramento probabilmente ne hanno tratto beneficio i due polsi.

Il fatto che abbia scelto da una piatta ad una semi wave dipende dalla posizione del mio bacino quando sono eretto.
Posso stare bene su selle piatte come su selle semi wave.

Avevo provato la SLR ma per il fatto che avanzo e arretro a seconda, non mi ci sono trovato bene e mi costringeva a stare fermo.

La Prologo ha fatto un capolavoro, sella semi wave che da possibilità di muoversi.

Se volete confort e non avete Tubeless prendete la versione con il carro in Titox
Se avete Tubeless almeno 28mm e vi piacciono le selle belle rigide optate per la Nack
Se invece volete assoluto confort sia che abbiate tubeless che copertoni andate dritti sulla versione in Tirox.
La forma superiore tra Flite e Prologo è per entrambe a T

forma che con il tempo ho imparato a capire che migliore per me

Dovrebbe esserci tutto
 

Allegati

  • IMG_0338.jpeg
    IMG_0338.jpeg
    290,1 KB · Visite: 43
  • IMG_0341.jpeg
    IMG_0341.jpeg
    340 KB · Visite: 44
  • IMG_0340.jpeg
    IMG_0340.jpeg
    286,4 KB · Visite: 44
  • Mi piace
Reactions: bad

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.878
2.773
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Si, corretto…
l’ho dato x scontato che abbia misurato col metodo Juri (tavoletta)
x le mani che si informicolano a mio parere può incidere il dislivello non la seduta della sella…
Chiedevo perchè ci sono selle che per conformazione ti portano a sedere più avanti (la stessa Nago R4, da specifiche riportate sul sito Prologo, dovrebbe avere un CA più avanzato)....mi chiedevo quindi se una posizione più/troppo avanzata potesse incidere in tal senso, dal momento che si avrebbe un carico maggiore sulla parte anteriore/zona manubrio.
 

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
933
609
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Chiedevo perchè ci sono selle che per conformazione ti portano a sedere più avanti (la stessa Nago R4, da specifiche riportate sul sito Prologo, dovrebbe avere un CA più avanzato)....mi chiedevo quindi se una posizione più/troppo avanzata potesse incidere in tal senso, dal momento che si avrebbe un carico maggiore sulla parte anteriore/zona manubrio.
Vero il CA è più avanzato perché se non sbaglio Prologo utilizzava 72mm
Su questa l’ha spostato a 70mm
Io ci pedalo in punta in pianura e la copro in salita.
Se fosse stata come la scratch non l’avrei mai presa.
Ripeto hanno fatto un capolavoro
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.338
4.833
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Allora ragazzi sono appena tornato da un giro 116 km perciò il test l’ho fatto
Rimarrà montata al posto della Flite
Con ordine rispondo a tutti:

Maceio ti metto le misure che mi hai chiesto di prendere e grazie del compimento per il mezzo
Larghezza CA 70mm, lunghezza fine della sella al CA 120mm
La sella l’ho montata esattamente alla stessa altezza della Flite perché la bolla va fatta dalla larghezza delle due alette verso la punta.
Se controllate la sella oltre al segno del CA, dove sono riportate le coordinate del quartier generale di Prologo ci sono due linee si usa la più bassa per mettere la tavoletta e la bolla sopra.
Rispetto alla sella Flite ho notato che nel riportare le misure sono arretrato di 1.5mm la dovrei spostare in avanti.
Ma questo arretramento probabilmente ne hanno tratto beneficio i due polsi.

Il fatto che abbia scelto da una piatta ad una semi wave dipende dalla posizione del mio bacino quando sono eretto.
Posso stare bene su selle piatte come su selle semi wave.

Avevo provato la SLR ma per il fatto che avanzo e arretro a seconda, non mi ci sono trovato bene e mi costringeva a stare fermo.

La Prologo ha fatto un capolavoro, sella semi wave che da possibilità di muoversi.

Se volete confort e non avete Tubeless prendete la versione con il carro in Titox
Se avete Tubeless almeno 28mm e vi piacciono le selle belle rigide optate per la Nack
Se invece volete assoluto confort sia che abbiate tubeless che copertoni andate dritti sulla versione in Tirox.
La forma superiore tra Flite e Prologo è per entrambe a T

forma che con il tempo ho imparato a capire che migliore per me

Dovrebbe esserci tutto
Qcosa non mi quadra…
la Nago ha il c.a. 5 mm più avanti della Flite sempre dove larga 70 mm
perfetto!
quindi la sella sarà più arretrata di 5 mm
perché dici che lo sei di 15?
Non capisco cosa c’entri l’altezza sella uguale alla Flite perché hai messo la bolla dalle alette…
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.338
4.833
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Chiedevo perchè ci sono selle che per conformazione ti portano a sedere più avanti (la stessa Nago R4, da specifiche riportate sul sito Prologo, dovrebbe avere un CA più avanzato)....mi chiedevo quindi se una posizione più/troppo avanzata potesse incidere in tal senso, dal momento che si avrebbe un carico maggiore sulla parte anteriore/zona manubrio.
Sarò tonto io ma qs cosa proprio non la capisco…
il centro anatomico come riferìmento preso da larghezza 70 o 72 serve proprio x cambio sella avere il medesimo arretramento…
anche se il c.a. è più avanti non è che carichi maggiormente l’anteriore…
altrimenti a che servirebbe il riferimento (c.a.)
se sarà più avanti il c.a. vorrà dire che la sella andrà più indietro…
 
  • Mi piace
Reactions: yagone64

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.878
2.773
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Allora ragazzi sono appena tornato da un giro 116 km perciò il test l’ho fatto
Rimarrà montata al posto della Flite
Con ordine rispondo a tutti:

Maceio ti metto le misure che mi hai chiesto di prendere e grazie del compimento per il mezzo
Larghezza CA 70mm, lunghezza fine della sella al CA 120mm
La sella l’ho montata esattamente alla stessa altezza della Flite perché la bolla va fatta dalla larghezza delle due alette verso la punta.
Se controllate la sella oltre al segno del CA, dove sono riportate le coordinate del quartier generale di Prologo ci sono due linee si usa la più bassa per mettere la tavoletta e la bolla sopra.
Rispetto alla sella Flite ho notato che nel riportare le misure sono arretrato di 1.5mm la dovrei spostare in avanti.
Ma questo arretramento probabilmente ne hanno tratto beneficio i due polsi.

Il fatto che abbia scelto da una piatta ad una semi wave dipende dalla posizione del mio bacino quando sono eretto.
Posso stare bene su selle piatte come su selle semi wave.

Avevo provato la SLR ma per il fatto che avanzo e arretro a seconda, non mi ci sono trovato bene e mi costringeva a stare fermo.

La Prologo ha fatto un capolavoro, sella semi wave che da possibilità di muoversi.

Se volete confort e non avete Tubeless prendete la versione con il carro in Titox
Se avete Tubeless almeno 28mm e vi piacciono le selle belle rigide optate per la Nack
Se invece volete assoluto confort sia che abbiate tubeless che copertoni andate dritti sulla versione in Tirox.
La forma superiore tra Flite e Prologo è per entrambe a T

forma che con il tempo ho imparato a capire che migliore per me

Dovrebbe esserci tutto
Grazie mille per le info! o-o
Un ultima domanda: altezza sella in corrispondenza del CA?
Vero il CA è più avanzato perché se non sbaglio Prologo utilizzava 72mm
Su questa l’ha spostato a 70mm
Io ci pedalo in punta in pianura e la copro in salita.
Se fosse stata come la scratch non l’avrei mai presa.
Ripeto hanno fatto un capolavoro
Ti chiedevo se la occupi tutta proprio perchè dalla conformazione mi sembra allargare prima rispetto alla Flite....poi guardando pedalare Pogacar, notavo appunto che la parte posteriore è quasi sempre scoperta.
Io fino a non molti mesi fa montavo una Scratch M5 Nack con cui non mi sono trovato male, ma rispetto alla Nago R4 dovrebbe avere una seduta tonda, anche se onestamente non mi sembra di notare molta differenza in tal senso tra i due modelli.
Sarei curioso di provarla prima o poi. ;-)
 

maxmr71

Apprendista Passista
22 Agosto 2016
933
609
53
Genova
Visita sito
Bici
BMC SLR01 Di2
Sarò tonto io ma qs cosa proprio non la capisco…
il centro anatomico come riferìmento preso da larghezza 70 o 72 serve proprio x cambio sella avere il medesimo arretramento…
anche se il c.a. è più avanti non è che carichi maggiormente l’anteriore…
altrimenti a che servirebbe il riferimento (c.a.)
se sarà più avanti il c.a. vorrà dire che la sella andrà più indietro…
70mm sia Flite che Prologo
Nel riportare le misure questa mattina c’è una differenza di arretramento di 1.5 mm non di 15 cm
 

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.878
2.773
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
Sarò tonto io ma qs cosa proprio non la capisco…
il centro anatomico come riferìmento preso da larghezza 70 o 72 serve proprio x cambio sella avere il medesimo arretramento…
anche se il c.a. è più avanti non è che carichi maggiormente l’anteriore…
altrimenti a che servirebbe il riferimento (c.a.)
se sarà più avanti il c.a. vorrà dire che la sella andrà più indietro…
Ok, sulla carta il tuo discorso non fa una piega, ma poi al lato pratico bisogna vedere se è veramente così, nel senso che a seconda della conformazione della sella, potrebbe cambiare comunque l'appoggio e di conseguenza la distribuzione dei carichi.
Parecchi anni fa ho avuto occasione di provare una Prologo Dimension....nonostante avessi riportato le misure come da regolazione precedente, mi ritrovai a pedalare in punta di sella perchè mi era quasi impossibile occupare la parte dietro.
A parte l'aumento di pressione avvertita alle parti molli (dal momento che appoggiavo poco o nulla sulle ossa ischiatiche), ricordo anche più carico sull'anteriore (cambiata dopo poche settimane).
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout