Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
Home
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Latest reviews
Cerca nel mercatino
Feedback
Guarda le statistiche
Training Camp
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
EBIKE
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Home
Forum
Allenamento
Metodologie di allenamento
Nuove frontiere: W' & CP parliamone
Testo
<blockquote data-quote="all_i_need_is_bike" data-source="post: 7658643" data-attributes="member: 5183"><p>Dovresti considerare il significato del modello, ovvero schematizzazione del legame fra durata e corrispondente miglior potenza sostenibile in ambito severo. Semplificata perché nasce da una serie di fattori che intervengono in parallelo per produrre quell'esito di potenza, ma possono intervenire e compensare le richieste in modo un po' differente a seconda della situazione. Il fatto che la quantità W' corrisponda a fattori consumati e ricaricabili rapidamente la rende una misura possibile per seguire l'evoluzione di questa componente in caso di richiesta variabile, ma ci sono ulteriori fattori che modificano il volume del serbatoio e/o la possibilità di utilizzarlo. Da un lato è irragionevole pensare che soli 2 numeri costanti possano descrivere un tale comportamento complesso, ovvero discriminare direttamente la variazione della risposta in intervalli successivi; dall'altro l'idea di discriminare fra energia "sopra" ed energia "sotto" ha comunque notevoli potenzialità , anche se le quantità sono necessariamente imperfette.</p><p></p><p>E' una cosa che comunque fai implicitamente, se sei consapevole che usare una sola metrica non sarà mai un approccio sufficientemente completo; non serve necessariamente pensare a un modello formale, basta tenere conto di altri aspetti in parallelo per calare il modello semplice nel contesto.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="all_i_need_is_bike, post: 7658643, member: 5183"] Dovresti considerare il significato del modello, ovvero schematizzazione del legame fra durata e corrispondente miglior potenza sostenibile in ambito severo. Semplificata perché nasce da una serie di fattori che intervengono in parallelo per produrre quell'esito di potenza, ma possono intervenire e compensare le richieste in modo un po' differente a seconda della situazione. Il fatto che la quantità W' corrisponda a fattori consumati e ricaricabili rapidamente la rende una misura possibile per seguire l'evoluzione di questa componente in caso di richiesta variabile, ma ci sono ulteriori fattori che modificano il volume del serbatoio e/o la possibilità di utilizzarlo. Da un lato è irragionevole pensare che soli 2 numeri costanti possano descrivere un tale comportamento complesso, ovvero discriminare direttamente la variazione della risposta in intervalli successivi; dall'altro l'idea di discriminare fra energia "sopra" ed energia "sotto" ha comunque notevoli potenzialità , anche se le quantità sono necessariamente imperfette. E' una cosa che comunque fai implicitamente, se sei consapevole che usare una sola metrica non sarà mai un approccio sufficientemente completo; non serve necessariamente pensare a un modello formale, basta tenere conto di altri aspetti in parallelo per calare il modello semplice nel contesto. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Home
Forum
Allenamento
Metodologie di allenamento
Nuove frontiere: W' & CP parliamone
Alto
Basso