pedalate in prov di lucca

FULGUR

Scalatore
17 Gennaio 2005
5.902
20
54
Pontedera (Pi)
tritticodelserra.beepworld.it
Bici
Canyon & Zapier
poi cacaito ce lo porti te a casa:mrgreen: gli viene 300km

@ fulgur non so come si chiama ma è a metà tra molino d'era e roncolla. o-o

detta dei marmini perchè lungo la via si trovano degli scavi etruschi
(fatta l'ultima volta con Anto)

E' il versante + duro con dei tratti veramnte ignoranti :bua: ...
Suggerimento al tuor operatur ... se studi bene il giro ti puoi fare San Vivaldo da Alberi e poi questo versante di Volterra :-x
 

scalatore dentro

Apprendista Velocista
2 Febbraio 2008
1.556
18
cascina (PISA)
Visita sito
Bici
parkpre 990/ orbea orca
detta dei marmini perchè lungo la via si trovano degli scavi etruschi
(fatta l'ultima volta con Anto)

E' il versante + duro con dei tratti veramnte ignoranti :bua: ...
Suggerimento al tuor operatur ... se studi bene il giro ti puoi fare San Vivaldo da Alberi e poi questo versante di Volterra :-x
143km con marti , alberi , castagno marmini, fabbrica e montacchita a grandi lineee. comunque se vieni anche te è meglio . ma alberi praticamente è all'inizio della salita che porta a montaione?
 

Plata

Apprendista Cronoman
9 Giugno 2008
3.690
46
Staffoli (PI)
Visita sito
Bici
Carro scopa
Ragazzi, avrei bisogno d'aiuto... c'è qualcuno che ha fatto la salita di "Monti di Villa"?

Secondo salite.ch ci sono due versanti, ma non riesco a capire dove sia il valico che viene indicato a circa 930 m di quota. Uno dei versanti passa anche dal paese di san gemignano, quindi presumo che il valico sia sulla strada che collega Montefegatesi a al paese vero e proprio di monti di villa. Immagino che il nome sia buttato lì perchè magari questo valico non ha un vero e proprio nome...
 

scalatore dentro

Apprendista Velocista
2 Febbraio 2008
1.556
18
cascina (PISA)
Visita sito
Bici
parkpre 990/ orbea orca
Ragazzi, avrei bisogno d'aiuto... c'è qualcuno che ha fatto la salita di "Monti di Villa"?

Secondo salite.ch ci sono due versanti, ma non riesco a capire dove sia il valico che viene indicato a circa 930 m di quota. Uno dei versanti passa anche dal paese di san gemignano, quindi presumo che il valico sia sulla strada che collega Montefegatesi a al paese vero e proprio di monti di villa. Immagino che il nome sia buttato lì perchè magari questo valico non ha un vero e proprio nome...

un paio di anni fà ho fatto questa gf in mtb. guarda se ti può essere di aiuto questa planimetria.


foto2003
foto2003
foto2004
foto2004
foto2005
foto2005
foto2006
foto2006
foto 2007
foto 2007
foto 2008
foto 2008

ba51.gif

ba54.gif

mi1_15.jpg

ba4.gif
ba5.gif
ba52.gif
mt.gif
ba56.gif
st.gif

[email protected]

plani2008.jpg

ba61.gif
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]
tpo3.JPG
[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]

logoGroupSMA.jpg

Cobel.gif

polasepack_new.jpg
Toscopaper.jpg
nencinisport.gif
sagra2.jpg

inkoblu.jpg
http://www.solobike.it/
incas-new.gif

mennucci.gif

san-ginese.gif

[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Site Map[/FONT]
 

Omino

Apprendista Cronoman
9 Settembre 2008
3.255
3.467
56
Fornoli (LU)
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR7
Ragazzi, avrei bisogno d'aiuto... c'è qualcuno che ha fatto la salita di "Monti di Villa"?

Secondo salite.ch ci sono due versanti, ma non riesco a capire dove sia il valico che viene indicato a circa 930 m di quota. Uno dei versanti passa anche dal paese di san gemignano, quindi presumo che il valico sia sulla strada che collega Montefegatesi a al paese vero e proprio di monti di villa. Immagino che il nome sia buttato lì perchè magari questo valico non ha un vero e proprio nome...


Il valico che dici te è quello prima di arrivare a Montefegatesi (dove c'è il bivio per Pratofiorito), infatti per arrivare al paese devi scendere, non ho idea se ha un nome ma mi posso informare.
Se vuoi fare la salita dalla parte di Monti di Villa devi salire da Ponte a Serraglio (Bagni di Lucca) , la salita è abbastanza tosta (almeno fino al paese di Granaiola), l'ultimo pezzo dopo la chiesina di S.Anna fino a 4/5 anni fa era sterrato ma ora è tutto asfaltato. In pratica vai a sbucare sulla strada che va a Montefegatesi, quando arrivi al bivio, a sinistra vai al paese , a destra scendi da dove sei già passato (S.Gemignano) quando sei andato a foce a Giovo.
Ciao
 

Plata

Apprendista Cronoman
9 Giugno 2008
3.690
46
Staffoli (PI)
Visita sito
Bici
Carro scopa
Il valico che dici te è quello prima di arrivare a Montefegatesi (dove c'è il bivio per Pratofiorito), infatti per arrivare al paese devi scendere, non ho idea se ha un nome ma mi posso informare.
Se vuoi fare la salita dalla parte di Monti di Villa devi salire da Ponte a Serraglio (Bagni di Lucca) , la salita è abbastanza tosta (almeno fino al paese di Granaiola), l'ultimo pezzo dopo la chiesina di S.Anna fino a 4/5 anni fa era sterrato ma ora è tutto asfaltato. In pratica vai a sbucare sulla strada che va a Montefegatesi, quando arrivi al bivio, a sinistra vai al paese , a destra scendi da dove sei già passato (S.Gemignano) quando sei andato a foce a Giovo.
Ciao

Grazie grazie mille!! o-o

Bene allora, così finalmente posso trovare una salita da fare dopo il Trebbio, o magari scendendo giù da Casadimonte e La lima, l'imbocco da San Cassiano e poi scendo da monti di Villa e torno verso casa dal trebbio!

certo che il Pratofiorito è veramente meraviglioso, quando feci il giro che poi trovai l'inaspettato sterrato da Montefegatesi, ero estasiato da quella salita così tranquilla e da quel monte spoglio sullo sfondo!
 

Omino

Apprendista Cronoman
9 Settembre 2008
3.255
3.467
56
Fornoli (LU)
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR7
Occhio a non saltare il bivio quando scendi verso Montefegatesi, un pò frega perchè non si vede molto bene.
Se hai occasione vacci a Pratofiorito, bel posto per picnic e passeggiate certo che con la bdc è un pò difficoltoso perchè dopo il primo pezzo asfaltato trovi lo sterrato.
Non ci sono altre strade quindi devi tornare indietro da dove sei venuto.
Puoi arrivare solo ai piedi del monte, per andare in cima solo a piedi (scusa il gioco di parole)
Per qualsiasi info riguardo zona Bagni di Lucca, media valle del Serchio e Garfagnana, chiedi pure che sono abbastanza pratico.
Ciao
 

Plata

Apprendista Cronoman
9 Giugno 2008
3.690
46
Staffoli (PI)
Visita sito
Bici
Carro scopa
Ciao Omino visto che sei del posto sai mica se la salita al casentini continua anche dopo il rifugio? Se si per quanti km? E' asfaltata?

Ciao e grazie!

Mi permetto di risponderti anche io, che nel mio piccolo e nella mia lontananza sono esperto.
Fino al Casentini è asfaltata, anche se in alcuni tratti davvero male e molto sporca. Da lì in poi è sterrata, e continua per 5 km fino al passo. Ci sono stato l'anno scorso con la bdc, ma non è proprio il massimo, anzi... diciamo che ci vuole una bella dose di determinazione, soprattutto per la discesa.

Qui qualche foto se ti possono essere utili. [url]http://www.facebook.com/album.php?aid=2017529&id=1007860416&l=c4829a622e[/URL]
Per altre info sarà sicuramente meglio la risposta di omino. o-o
 

ottavio

Apprendista Scalatore
25 Aprile 2009
2.347
30
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bici
2 cancelli
Bello il tuo album, hai salito prima monti di villa vero?
Mi pare di capire che c'è un tratto sterrato anche su quella salita, prima di arrivare sulla via del casentini/orrido di botri... mi confermi?
 

Plata

Apprendista Cronoman
9 Giugno 2008
3.690
46
Staffoli (PI)
Visita sito
Bici
Carro scopa
Bello il tuo album, hai salito prima monti di villa vero?
Mi pare di capire che c'è un tratto sterrato anche su quella salita, prima di arrivare sulla via del casentini/orrido di botri... mi confermi?

Esatto. Praticamente ho salito monti di villa passando per San Gemignano, poi dopo aver scollinato breve discesa su Montefegatesi. Fin qui tutto asfaltato, ma dal paese in poi ci sono 5-6 km di discesa (con una breve contropendenza mi pare) tutta sterrata che porat all'orrido di Botri. Dall'Orrido la salita ricomincia, dopo circa un km si ricongiunge alla salita del Casentini.