Polase Sport

Zacca

Gregario
15 Marzo 2005
597
1
Visita sito
Bici
S-Works
Thomos ha scritto:
Zacca ha scritto:
l'equivalenza integratori salini = doping mi sembra proprio una stupidaggine ma vabbè...

l'unica cosa che, almeno ai miei livelli (circa 400 km a settimana), non sia necessario ricorrere ad integratori per il dopo allenamento in quanto ritengo necessaria una corretta e sana alimentazione.

Per integrazione prima e dopo.. intendevo i maccheroni.. sia chiaro!!!!! se sei a casa e non devi correr più è inutile igurgitare altri coloranti..

quoto al 100%, io mi riferivo al post di Mr. Jones
 

smicatto

Pignone
13 Ottobre 2004
103
0
67
Biella
Visita sito
Io uso dei sali minerali in polvere senza conservanti e coloranti con un po di carbo dentro, ne compro un kilo a 19€ contro un costo assurdo e un peso infimo delle bustine tipo polase o altro.
Sudo un casino e di conseguenza bevo molto.
Mi sembra giusto reintegrare quello che perdo.
 

Zacca

Gregario
15 Marzo 2005
597
1
Visita sito
Bici
S-Works
smicatto ha scritto:
Io uso dei sali minerali in polvere senza conservanti e coloranti con un po di carbo dentro, ne compro un kilo a 19€ contro un costo assurdo e un peso infimo delle bustine tipo polase o altro.
Sudo un casino e di conseguenza bevo molto.
Mi sembra giusto reintegrare quello che perdo.

puoi essere un po' più preciso specificando dove compri (se on-line) e il nome di ciò che acquisti?

o-o
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
smicatto ha scritto:
Io uso dei sali minerali in polvere senza conservanti e coloranti con un po di carbo dentro, ne compro un kilo a 19€ contro un costo assurdo e un peso infimo delle bustine tipo polase o altro.
Sudo un casino e di conseguenza bevo molto.
Mi sembra giusto reintegrare quello che perdo.
io ho trovato le maltodestrine a 5 euro 500gr.. da decathlon.. però per i sali uso i tubetti coi pastiglioni effervescenti..
 

Lanerossi

Maglia Iridata
22 Settembre 2004
14.984
271
43
Recoaro Terme (VI)
lanerossi.altervista.org
@Thomos: senz'altro sul discorso del doping hai ragione, io dicevo mezzo per scherzare!
Solo che io appunto preferisco fermarmi a mangiare un panino, fare qualche chilometro più tranquillo perchè sto digerendo, fermarmi anche una mezzoretta!

Riguardo al sale da cucina o cloruro di sodio certamente sono indicate le diete povere di sodio. Vorrei però vedere se negli integratori salini e in particolare nel gatorade et similia non sono presenti gli ioni cloruro e sodio.

Riguardo alle acqua minerali povere di sodio di cui si fa pubblicità in TV: altro che pubblicità veritiere, queste cavolo di acque hanno tenori di sonio 10, 15 maggiori rispetto ad altre acque, in particolare quella del mio paese e in generale quelle del Vicentino (Norda, Margherita ecc.).

Non faccio nomi, ma meno dello 0,002% di sodio significa meno di 20mg di sodio. Sopra questo livello un acqua non può considerarsi oligominerale.
E meno dello 0,002% significa 19mg solitamente...
Le acque della mia zona fanno meno di 1,5-1,7 mg per litro.
Tanto perchè si sappia cosa vuol dire la pubblicità.
Se vi dico quanti mg di sodio fa la Fer... non devo fare nomi, capirete! Insomma, guardate al supermercato e poi decidete se comprare.
Importante anche il residuo fisso: indicato intorno ai 100-200 mg/l (qui la MIA ne fa 172). Sopra i 1000 siamo a rischio di calcoli renali con un periodo continuo :))): Si scherza, ma neanche tanto!
 

IMAI

Pedivella
3 Agosto 2004
359
0
Visita sito
Bici
SCOTT
Zacca ha scritto:
[premessa: spero di aver azzeccato la giusta sezione]

qualcuno/a ha già utilizzato l'integratore di cui all'oggetto? io l'ho acquistato ieri sera dopo il consiglio di un amico medico... questa sera lo provo in un'uscita di 2,5 ore (3 salite per 65 km totali).

Provato oggi per la prima volta, verso i 3/4 di un tappone da 180Km, mi sembra molto, molto buono direi ottimo (come effetti intendo dire). Prima prendevo potassio + magnesio in compresse effervescenti alla COOP, me l'hanno consigliato alcuni amici e devo dire che avevano ragione.

Ciao
 

AleGiant

Apprendista Scalatore
11 Gennaio 2005
2.576
5
47
Savona
Visita sito
Lanerossi ha scritto:
@Thomos: senz'altro sul discorso del doping hai ragione, io dicevo mezzo per scherzare!
Solo che io appunto preferisco fermarmi a mangiare un panino, fare qualche chilometro più tranquillo perchè sto digerendo, fermarmi anche una mezzoretta!

Riguardo al sale da cucina o cloruro di sodio certamente sono indicate le diete povere di sodio. Vorrei però vedere se negli integratori salini e in particolare nel gatorade et similia non sono presenti gli ioni cloruro e sodio.

Riguardo alle acqua minerali povere di sodio di cui si fa pubblicità in TV: altro che pubblicità veritiere, queste cavolo di acque hanno tenori di sonio 10, 15 maggiori rispetto ad altre acque, in particolare quella del mio paese e in generale quelle del Vicentino (Norda, Margherita ecc.).

Non faccio nomi, ma meno dello 0,002% di sodio significa meno di 20mg di sodio. Sopra questo livello un acqua non può considerarsi oligominerale.
E meno dello 0,002% significa 19mg solitamente...
Le acque della mia zona fanno meno di 1,5-1,7 mg per litro.
Tanto perchè si sappia cosa vuol dire la pubblicità.
Se vi dico quanti mg di sodio fa la Fer... non devo fare nomi, capirete! Insomma, guardate al supermercato e poi decidete se comprare.
Importante anche il residuo fisso: indicato intorno ai 100-200 mg/l (qui la MIA ne fa 172). Sopra i 1000 siamo a rischio di calcoli renali con un periodo continuo :))): Si scherza, ma neanche tanto!
bravo concordo in pieno!! e ti appoggio
guardate anche la durezza in °Francesi. sotto mano ho H2o di vinadio.. direi ottima!
2.8°F durezza
Na 0.9 mg/l
residuo fisso 39.2 mg/l
 

Mr. Jones

Pignone
4 Febbraio 2005
149
2
48
Marigliano(NA)
Visita sito
Zacca ha scritto:
l'unica cosa che, almeno ai miei livelli (circa 400 km a settimana), non sia necessario ricorrere ad integratori per il dopo allenamento in quanto ritengo necessaria una corretta e sana alimentazione.

Sono pienamente d' accordo sul fatto che non sia necessario ricorrere ad integratori per il dopo allenamento, dico solo che in alcuni casi possano avere una qualche utilità.
Io non credevo alla loro efficacia finchè un amico non me li ha fatti provare qualche uscita fa.
Il risultato è che il recupero, sia muscolare che di tutto l' organismo, è molto più veloce: fornendo aminoacidi ramificati, glutamina, sali minerali ecc... subito dopo l' uscita in quantità superiori a quelli assumibili con una ragionevole quantità di cibo (ricordo che tutto quanto è contenuto negli integratori è anche contenuto negli alimenti) le gambe fanno male di meno e per meno tempo e l' organismo supera più in fretta la condizione di stress psicofisico provocata dall' uscita con evidenti vantaggi per tutti gli organi e per il sistema immunitario.
Questo è utile soprattutto per chi, come me, oltre al ciclismo pratica contemporaneamente un altro sport ed in più studia e/o lavora.
Io prendo l' R2 solo dopo uscite dai 100Km in sù e questo mi aiuta a sentirmi poi meno spossato e a scongiurare il sovrallenamento a cui vado incontro molto facilmente (e ti assicuro che non è una bella cosa)!

Comunque ripeto, mi trovi d' accordo sul fatto che ci si possa allenare e si possa recuperare perfettamente anche seza integratori per il recupero, che tornano utili però in alcuni casi particolari quando la normale alimentazione da sola non basta...

Ciao!
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
si ma l'acqua che usi tu non è distillata e il sodio lo contiene già.. come anche l'acqua che usan per il gatorade lo contiene.. Ma tu LO AGGIUNGI A QUELLO CHE GIA' C'E
E IL SODIO FA MALE:
ritenzione idrica
aumento della pressione (e già si alza perchè sei sotto sforzo)
fa male alla circolazione
ecc..
Se preferisci il panino son d'accordo.. ma il sale è proprio sbagliato.. lasci asolo acqua e limone con al max dello zucchero.. il sale lascialo per l'acqua dei maccheroni che ti farai quando torni a casa

il residuo fisso è comprensivo di tutti i minerali disciolti..
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
e a dirla tutta acqua e limone integrano poco, anzi nulla.. sono rinfrescanti, ma il succo di limone è acido.. specialmente se a stomaco vuoto alla lunga da acidità di stomaco..
 

30x26

Apprendista Scalatore
21 Aprile 2004
2.385
237
Visita sito
Thomos ha scritto:
si ma l'acqua che usi tu non è distillata e il sodio lo contiene già.. come anche l'acqua che usan per il gatorade lo contiene.. Ma tu LO AGGIUNGI A QUELLO CHE GIA' C'E
E IL SODIO FA MALE

in realta' il ministero della sanita' lo consiglia, almeno nell'ambito degli integratori idrosalini.
questo documento e' molto dettagliato ed interessante.
http://www.pensiero.it/catalogo/pdf/alimentazione_sport/cap21.pdf
ridimensiona nettamente molti integratori che vanno per la maggiore.....
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
Il sodio è presente principalmente nei liquidi extracellulari, in quantità minore nei liquidi intracellulari e nelle ossa. Svolge importanti funzioni quali regolazione della pressione osmotica, del volume dei liquidi extracellulari e dell'equilibrio acido-base; interviene nella trasmissione dell' impulso nervoso, nel mantenimento del potenziale di membrana e dei gradienti elettrochimici transmembrana. Il sodio degli alimenti è totalmente assorbito nell'intestino tenue e nel colon. La regolazione del contenuto corporeo di sodio avviene per opera dell'aldosterone.

Non deve mancare nalla nostra dieta.. ma non manca di sicuro..

Il sodio è presente nella nostra dieta sia come sale aggiunto nella cucina casalinga (sodio discrezionale) sia come contenuto naturale e aggiunto nelle trasformazioni artigianali e industriali degli alimenti (non discrezionale). Il sodio discrezionale rappresenta mediamente il 36% dell' assunzione totale. Fonti alimentari naturalmente ricche di sodio sono i cereali e derivati (pane), carne, uova, pesce, latte e derivati. Prodotti come il formaggio, il pesce e la carne conservati sono ricchi di sodio aggiunto, presente soprattutto sotto forma di cloruro di sodio e minimamente come glutammato di sodio e bicarbonato di sodio.

ma ha delle razioni come tutto il resto..

Nei soggetti adulti sani il livello raccomandato di assunzione è compreso fra 575 e 3500 mg/giorno corrispondenti a 1,5 e 8,8 g di sale al giorno

e delle contro ndicazioni..

L'assunzione elevata determina un aumento del volume dei liquidi extrcellulari con conseguente edema e ipertensione. Una riduzione del consumo di sodio porterebbe a una diminuzione della mortalità per patologie cardio e cerebro-vascolari.


Il sodio è un elemento introdotto in quantità eccessive. Limitare l'uso di sodio aiuta a prevenire l'ipertensione, i disturbi gastrici, compresa l'ulcera, forse anche il tumore dello stomaco, e sicuramente l'osteoporosi, dato che favorisce la perdita di calcio con le urine

considerando che nella mia dieta non c'è solo il litro di integratore della nonna.. e che l'ipertensione bene non fa.. meglio affidarsi a qualche ditta che a mezzo cucchiaino..

il sodio in natura è presente nei cibi animali più che in quelli vegetali. Inoltre il sodio viene aggiunto ai cibi sotto forma di sale da cucina (cloruro di sodio), dadi, estratti per brodi, ecc. Fonti di sale e quindi di sodio sono soprattutto gli insaccati, i cibi in scatola (verdure, tonno, ecc.) e le conserve sotto sale in genere.

sull'articolo di 30*26 indica dei vvalori max.. e tutti gli integratori si tengono a circa metà di quel valore.. Il cucchiaino è un pò troppo un azzardo.. non se lo fai un paio di volte.. ma se diventa bevanda abituale e gli allenamenti sono frequenti io non mi sentirei tanto di consigliarlo..
le citazioni sono tutte spulciate da vari siti.. basta metter sodio so google..

Occhio quindi col pizzico.. perchè di pizzichi di sale nella giornata ce ne sono molte.. ok che a un atleta il fabbisogno aumenta.. però..
 

dalamar

Pignone
6 Ottobre 2004
209
0
Visita sito
io credo che sopra i 100 km e le 4/5 ore in sella si debba iniziare a considerare sali e integratori,al di sotto penso che una buona dieta equilibrata sia la migliore benzina possibile,certo pure io bevo il gatorade o l'enervit ma solo perchè sono più buoni...probabilmente basterebbe l'acqua...e non cominciamo con la storia del 2% di cassani...io mi porto al massimo 3 albicocche e una banana...e poi ci son sempre i bar...UN NEGRONI GRAZIE!
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
dalamar ha scritto:
io credo che sopra i 100 km e le 4/5 ore in sella si debba iniziare a considerare sali e integratori,al di sotto penso che una buona dieta equilibrata sia la migliore benzina possibile,certo pure io bevo il gatorade o l'enervit ma solo perchè sono più buoni...probabilmente basterebbe l'acqua...e non cominciamo con la storia del 2% di cassani...io mi porto al massimo 3 albicocche e una banana...e poi ci son sempre i bar...UN NEGRONI GRAZIE!

o un NEGRINI..? lui si che sa come si integra.. :))): :))): :))):
Che è sto 2% di cassani mi manca!!!
 

dalamar

Pignone
6 Ottobre 2004
209
0
Visita sito
ma si la storia che una perdita di liquidi pari al 2% porta a un peggioramento del 1000000% (non ricordo il numero) delle prestazioni...
ogni volta che si passa i 30°C la tira fuori.
 

Thomos

Velocista
22 Aprile 2004
5.198
48
41
Brianza
Visita sito
Bici
BMC Roadmachine, Scott Genius 730 (custom)
dalamar ha scritto:
ma si la storia che una perdita di liquidi pari al 2% porta a un peggioramento del 1000000% (non ricordo il numero) delle prestazioni...
ogni volta che si passa i 30°C la tira fuori.

occhio a soffiarsi il naso allora.. :-)
 

Zacca

Gregario
15 Marzo 2005
597
1
Visita sito
Bici
S-Works
non sono sicuro che il Polase sia un medicinale ma non sono nemmeno sicuro del contrario :-(

io l'ho provato per la prima volta ieri pomeriggio, uscita di 2,5 ore con 33 °C; ho diluito una bustina di prodotto in un litro d'acqua anche se la confezione diceva in mezzo litro.

mboh... crampi non ne ho avuti anche se mi riservo un giudizio più mirato dopo un giro più impegnativo.

ciao ciao!
 

Zacca

Gregario
15 Marzo 2005
597
1
Visita sito
Bici
S-Works
Non voglio scoragiare nessuno... ma se hai crampi anche dopo un giro la colpa non è nella perdita di sali
O cmq lo è nella misura in cui non è di certo con una bustina di sali minerali che lo risolvi
A quel punto (se hai problemi di crampi intendo) consiglio una visita medica, analisi del sangue e ricerca del problema (sbagliata alimentazione, deficit di qualche sostanza nutritiva, squilibri, ecc)
Io di km ne pedalo parecchi e anche a discrete andature, e ce ne vuole prima che vengano i crampi
In corse dove non avevo nè assistenza nè mi fermavo ai ristori, in piena estate, con 40° e il sole che picchiava, senza sali ma solo con acqua, e facendo "bagarre" lì davanti, i crampi non mi vengono a meno che non sia proprio sfinito. Ma a quel punto sei talmente "finito" che non è una bustina di polase il rimedio. Scendere dalla bici lo è

quest'anno soffro molto meno i crampi, mi saranno venuti un paio di volte al massimo, e penso che sia "merito" di un allenamento un po' più serio rispetto allo scorso anno (quando ho iniziato con la bdc!).
alla fine della fiera quindi questi integratori salini servono o no??? :-)