Prima bici, carbonio, altezza 190 cm

t1dcharly

Apprendista Scalatore
19 Maggio 2008
1.934
9
Torino - Treviso - Sappada
Visita sito
Bici
Bianchi Via Nirone, Campagnolo Veloce 10V, cerchi carbonio 50mm
Tra tutte quelle postate io prenderei o la Cube (solo 300 km, a detta del venditore) o la Wilier. Sia Shimano 105 che Campagnolo Athena sono due buoni gruppi, quindi su quello vai tranquillo. Le Fulcrum Racing 7 montate dalla Cube sono ruote entry level, la Wilier non specifica. Tra le due, se fossi obbligato a scegliere, prenderei probabilmente la Wilier (anche se il colore non lo trovo il massimo, e mi pare sia leggermente fuori dal tuo budget). Questione da sciogliere è senza dubbio la misura più adatta per te.

PS: non occorre che scrivi più messaggi uno di seguito all'altro. Se nessuno ha risposto vuol dire che al momento si era impegnati. Vedrai che qualcuno risponde prima o poi.
 

red.hell

Apprendista Passista
6 Giugno 2013
1.117
644
Visita sito
Bici
Wilier Izoard XP 2013
gambe lunghissime e busto corto (sono anch'io 1,90 ma ho 88 di cavallo)

sarà un problema metterti in sella, ti servirà un telaio lungo ed una pipa corta corta, e parecchi spessori sotto il manubrio per non avere un dislivello esagerato
 

epo

Novellino
4 Luglio 2013
36
3
Visita sito
Bici
ancora nulla
...mh...già....

c'è anche da dire che io non amo troppo stare piegato in avanti...quando pedalo...mi sento penalizzato fisicamente
 

xxxfilloxxx

Pignone
5 Luglio 2013
169
2
Visita sito
Bici
scott foil 20 - scott foil 10 - dogma 65.1
comprare una bici, secondo me, è come farsi fare un vestito e poi non è paragonabile la soddisfazione di prenderla nuova sia una entry level sia una più blasonata.
La sicurezza di prendere un mezzo adatto alle nostre misure credo sia più importante di andare a ricercare il risparmio esasperato. Preferisco spendere qualcosa in più o accontentarmi di qualcosa di meno e avere un mezzo comodo per macinare chilometri in disinvoltura anziche accettare un compromesso e poi maledire le uscite per i dolori che ne risultano.
 

mach1

Passista
4 Marzo 2010
3.840
488
Visita sito
comprare una bici, secondo me, è come farsi fare un vestito e poi non è paragonabile la soddisfazione di prenderla nuova sia una entry level sia una più blasonata.
La sicurezza di prendere un mezzo adatto alle nostre misure credo sia più importante di andare a ricercare il risparmio esasperato. Preferisco spendere qualcosa in più o accontentarmi di qualcosa di meno e avere un mezzo comodo per macinare chilometri in disinvoltura anziche accettare un compromesso e poi maledire le uscite per i dolori che ne risultano.

a differenza di farsi fare un vestito dal sarto per le bici le taglie sono quelle ( 53-55-57-59... ) e quindi parliamo già di pret a porter, non di sartoria. Una 57 usata è uguale a una 57 nuova.
Una volta che hai più o meno chiara quale sia la tua taglia, visto che difficilmente nei negozi te le fanno provare per 200 km prima di vendertele, il rischio per quanto riguarda "vestibilità" ed eventuali dolori è lo stesso sia comprando il nuovo che l'usato.
 

xxxfilloxxx

Pignone
5 Luglio 2013
169
2
Visita sito
Bici
scott foil 20 - scott foil 10 - dogma 65.1
a differenza di farsi fare un vestito dal sarto per le bici le taglie sono quelle ( 53-55-57-59... ) e quindi parliamo già di pret a porter, non di sartoria. Una 57 usata è uguale a una 57 nuova.
Una volta che hai più o meno chiara quale sia la tua taglia, visto che difficilmente nei negozi te le fanno provare per 200 km prima di vendertele, il rischio per quanto riguarda "vestibilità" ed eventuali dolori è lo stesso sia comprando il nuovo che l'usato.

non sono per niente d'accordo con te, poi si ci si accontenta di quello che è nelle nostre possibilita
 

mach1

Passista
4 Marzo 2010
3.840
488
Visita sito
non sono per niente d'accordo con te, poi si ci si accontenta di quello che è nelle nostre possibilita

allora sono daccordo che magari sali da fermo su una bici e senti subito che qualcosa non va un po' come certe scarpe che sono del tuo numero ma anche provandole senza camminarci senti che non sono fatte per il tuo piede, su questo non ci piove. Ma spiegami come fai su una bici sulla quale ti fanno salire solo da statico ( perchè a me non è mai capitato che mi facessero provare in strada la bici che volevo acquistare, della mia taglia, prima di acquistarla, anche perchè spesso non ce l'hanno a negozio e te la devono ordinare apposta ) e sulla quale da fermo ti senti comodo a sapere se dopo 100km che pedali ti verranno fuori dolori alle ginocchia, ai polsi, alla schiena, al sedere o altro. Anche perchè spesso, sulla stessa bici, basta alzare abbassare un po' la sella, gli angoli e l'altezza del manubrio e cose del genere e ti scompaiono dolori o ne compaiono di nuovi.
 

xxxfilloxxx

Pignone
5 Luglio 2013
169
2
Visita sito
Bici
scott foil 20 - scott foil 10 - dogma 65.1
Anche perchè spesso, sulla stessa bici, basta alzare abbassare un po' la sella, gli angoli e l'altezza del manubrio e cose del genere e ti scompaiono dolori o ne compaiono di nuovi.[/QUOTE]

proprio questo dico, quindi una capatina dal biomeccanico ti tocca ugualmente in tutti i casi, io credo solamente che la soddisfazione di prendere un qualcosa di nuovo non ha paragoni tutto qui. Sicuramente se poi uno si rivolge ad un rivenditore fidato e non uno che tenta di svuotarsi il magazzino!!!
 

mach1

Passista
4 Marzo 2010
3.840
488
Visita sito
proprio questo dico, quindi una capatina dal biomeccanico ti tocca ugualmente in tutti i casi, io credo solamente che la soddisfazione di prendere un qualcosa di nuovo non ha paragoni tutto qui. Sicuramente se poi uno si rivolge ad un rivenditore fidato e non uno che tenta di svuotarsi il magazzino!!!

beh ovvio che essere il primo proprietario ti da sicuramente un altra sensazione.

Per quanto riguarda il biomeccanico io non ne ho mai avuto bisogno e sono un po' diffidente in merito, in genere se uno è capace di sentire il proprio corpo, non ha particolari patologie, non deve fare le gare, sa dove mettere le mani e gli va di sperimentare un po' con le brugole se la cava bene anche da solo, senza parlare del fatto che metà dei biomeccanici sono gente "improvvisata" che ha scoperto il guadagno facile visto che si fanno pagare 150 euro a seduta, più di un medico laureato, ed essendo una professione "non codificata" non hanno nemmeno bisogno di un titolo per esercitare.
Senza parlare del fatto che se vai da tre biomeccanici ti mettono in sella in tre modi differenti, ergo non è una scienza esatta, ergo se finisci in mano a quello più scarso dei tre butti 150 euro per niente. Poi per carità se magari becchi quello bravo che non si limita ad applicare quelle quattro formulette di riferimento con 150 euro sei a posto per anni.
 

xxxfilloxxx

Pignone
5 Luglio 2013
169
2
Visita sito
Bici
scott foil 20 - scott foil 10 - dogma 65.1
beh ovvio che essere il primo proprietario ti da sicuramente un altra sensazione.

Per quanto riguarda il biomeccanico io non ne ho mai avuto bisogno e sono un po' diffidente in merito, in genere se uno è capace di sentire il proprio corpo, non ha particolari patologie, non deve fare le gare, sa dove mettere le mani e gli va di sperimentare un po' con le brugole se la cava bene anche da solo, senza parlare del fatto che metà dei biomeccanici sono gente "improvvisata" che ha scoperto il guadagno facile visto che si fanno pagare 150 euro a seduta, più di un medico laureato, ed essendo una professione "non codificata" non hanno nemmeno bisogno di un titolo per esercitare.
Senza parlare del fatto che se vai da tre biomeccanici ti mettono in sella in tre modi differenti, ergo non è una scienza esatta, ergo se finisci in mano a quello più scarso dei tre butti 150 euro per niente. Poi per carità se magari becchi quello bravo che non si limita ad applicare quelle quattro formulette di riferimento con 150 euro sei a posto per anni.


pienamente d'accordo su tutto... il modo migliore per capire sono le sensazioni del nostro corpo e a volte le regolazioni imposte fanno più danni che altro ma non vengono toccate perchè dettate dal biomeccanico!!!
E' che a volte purtroppo non tutti sanno giocherellare con le brugole e fanno più danni che benefici, credo che in giro per strada ne abbiamo viste di tutti i colori... poi credo che lo spirito giusto sia pedalare e divertirsi, magari con qualche etto in più ma sereni e felici tutto qui