Sab 25.05 20a tappa 2024 ALPAGO - BASSANO DEL GRAPPA

TheLordofBike

Apprendista Cronoman
4 Ottobre 2007
3.301
2.488
Visita sito
Note:

Quintana ha fatto una cronoscalata...quindi partito da fresco, one shot
Nibali e compagnia l'han fatta a fine tappa (14) ma come unica salita su una tappa complessivamente praticamente pianeggiante

Tadej ha registrato il tempo alla 20esima tappa e dopo aver già fatto il grappa una volta (dove erano saliti in 57min)...
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.118
1.430
Visita sito
Bici
Nessuna
Vedi l'allegato 448803

Nibali, Basso e Quintana in confronto son saliti piano.
Non sapevo che il giro fosse già passato per questo versante. Comunque bisogna tenere conto che il KOM lo ha fatto al secondo giro e non so come fossero le tappe di cui i tempi riportati. Ad ogni modo
1) primo grappa: 57’04”. Il parziale fino a campo croce è stato di 31’23”
2) sedondo grappa: 51’47”. Il parziale fino a campo croce è stato di 30’09”
Insomma, vedendo cosa ha fatto nel secondo giro fino a campo croce fa vedere che stavano salendo più forte, ma da Camol in poi ha tirato una randellata pazzesca

*edit: ho visto solo ora la precisazione di @TheLordofBike in merito a come si sono svolte le tappe precedenti
 
  • Mi piace
  • Wow
Reactions: Exxo and andry96

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.874
8.390
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
sapevo che sarebbe stata una giornata fantastica, su una delle mie salite preferite, e così è stato
purtroppo qualche cojone in tv si è visto ed è un bene che non sia andato a vederla dal vivo perchè avrei litigato sicuramente: tra fumogeni e spinte io trincerei tutti senza pietà, in stile guardia civil alla vuelta
 
  • Mi piace
Reactions: smashing

TheLordofBike

Apprendista Cronoman
4 Ottobre 2007
3.301
2.488
Visita sito
Non sapevo che il giro fosse già passato per questo versante. Comunque bisogna tenere conto che il KOM lo ha fatto al secondo giro e non so come fossero le tappe di cui i tempi riportati. Ad ogni modo
1) primo grappa: 57’04”. Il parziale fino a campo croce è stato di 31’23”
2) sedondo grappa: 51’47”. Il parziale fino a campo croce è stato di 30’09”
Insomma, vedendo cosa ha fatto nel secondo giro fino a campo croce fa vedere che stavano salendo più forte, ma da Camol in poi ha tirato una randellata pazzesca

*edit: ho visto solo ora la precisazione di @TheLordofBike in merito a come si sono svolte le tappe precedenti

essendo "del posto" già da tempo avevo dato per quasi certo l'attacco in zona "baita camol"...è circa li il tratto più duro sia in termini di pendenza che di stress fisico (se si fa forte da giù, si arriva li in pseudo apnea per cui se uno ne ha di più fa la differenza subito ed in modo marcato visto che le pendenze sono a doppia cifra)

vedere come son saliti fa impressione...li è davvero impegnativa come salita ma vedere loro sembrava fosse si e no al 4-5%...tadej sembra aver allungato con oltre 900w...per metter giù quei numeri su quel punto significa che prima sei salito al medio o anche meno...poi ha fatto 15min a quasi 7w/kg...da Camol alla cima ci è arrivato in un battito di ciglio.
Dire impressionate è riduttivo.
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: Exxo and smashing

TheLordofBike

Apprendista Cronoman
4 Ottobre 2007
3.301
2.488
Visita sito
Perché o Strava permette di visualizzare i segmenti aggiungendo categoria “pro”, altrimenti mortacci loro è deprimente :-) Per dire, mi pare che il segmento di San Luca sia off limits dopo che Mr. Pidcock ci è passato
Li lo ha fatto su una tappa del giro bio....il tempo è basso...ma un prof ci può arrivare (un Frigo piuttosto che un Battistella)...o meglio ancora ci può arrivare se lo fa dietro moto (che è la condizione simile a quanto fatto per 3/4 della salita durante il giro bio visto che mica lo ha tirato tutto da solo)

Sul grappa quei valori non sono replicabili neanche dietro moto visto che a quelle pendenze medie è pressoche quasi inutile
 

smashing

Cronoman
30 Giugno 2021
748
1.215
41
Marostica
www.strava.com
TC
KM Percorsi
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc 0 - Canyon Endurace AL 7
Perché o Strava permette di visualizzare i segmenti aggiungendo categoria “pro”, altrimenti mortacci loro è deprimente :-) Per dire, mi pare che il segmento di San Luca sia off limits dopo che Mr. Pidcock ci è passato
effettivamente non sarebbe una cattiva idea... anche dietro casa, sulla rosina, c'è passato il mondo e hanno asfaltato qualsiasi tempo :mrgreen: non che abbia velleità di kom o altro, rimango sempre una pippa eh... però mi prende un po' meno lo sconforto :))):
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

Masao1

Apprendista Velocista
10 Luglio 2018
1.286
723
37
Castle of the river
Visita sito
Bici
Specialized tarmac
Non sapevo che il giro fosse già passato per questo versante. Comunque bisogna tenere conto che il KOM lo ha fatto al secondo giro e non so come fossero le tappe di cui i tempi riportati. Ad ogni modo
1) primo grappa: 57’04”. Il parziale fino a campo croce è stato di 31’23”
2) sedondo grappa: 51’47”. Il parziale fino a campo croce è stato di 30’09”
Insomma, vedendo cosa ha fatto nel secondo giro fino a campo croce fa vedere che stavano salendo più forte, ma da Camol in poi ha tirato una randellata pazzesca

*edit: ho visto solo ora la precisazione di @TheLordofBike in merito a come si sono svolte le tappe precedenti
Pensa se lo avesse fatto 3 volte, si avvicinava ai 45 minuti :-P
 

3andrea

Apprendista Cronoman
28 Aprile 2008
2.828
1.047
Visita sito
Bici
F12
sapevo che sarebbe stata una giornata fantastica, su una delle mie salite preferite, e così è stato
purtroppo qualche cojone in tv si è visto ed è un bene che non sia andato a vederla dal vivo perchè avrei litigato sicuramente: tra fumogeni e spinte io trincerei tutti senza pietà, in stile guardia civil alla vuelta

ero tra il 6 ed il 7km di salita
ho subito cercato di individurare i piu scalmanati tra quelli che avevo attorno e me ne sono allontanato
nn me la sarei persa dal vivo per niente al mondo
mi ha particolarmente impressionato la marea di biciclette che continuava a salire nonostante la pioggia battente, marea che è aumentata quando sono usciti i primi raggi di sole per interrompersi bruscamente solo alla chiusura definitiva della strada
venerdì sera, sul tardi, sono passato da a cime grappa e per terra c'erano 5 cm di ghiaccio per via di una forte tempestata che ha guastato un po la festa.
al mattino c'era ancora ghiaccio a bordo strada e quelli che sono saliti in cima sul presto tornavano giù mezzi congelati
fortuna che poi è uscito il sole e la giornata è diventata una goduria pazzesca :sbavon:
ciao
a
 
  • Mi piace
Reactions: jacknipper

gibo2007

Apprendista Cronoman
30 Agosto 2015
3.094
1.871
Visita sito
Bici
Canyon
Vedi l'allegato 448803

Nibali, Basso e Quintana in confronto son saliti piano.
Quintana però da solo non ha avuto scia, che fino a Campocroce fa la differenza a 22 all'ora (di media, le spianate sui tornanti anche punte di 30), quindi come watt/kg per me ha fatto meglio e ci sta visto che era una cronoscalata.
Più che altro impressionante la differenza col 2010 dove facevano solo una salita secca.
Comunque gli ultimi 5.7 km a 450 W medi incredibili.
1700 di Vam su una salita così lunga é davvero tanto.
Conosco molto bene la salita, é vero la differenza la fai su baita camol, ma ancora di più sugli ultimi 4 km dove continua a cambiare pendenza e alterno tratti al 13/14 % a tratti dove spiana e devi buttare giù denti per tenere la potenza. Là apri il gap come effettivamente é successo.
 

TheLordofBike

Apprendista Cronoman
4 Ottobre 2007
3.301
2.488
Visita sito
Quintana però da solo non ha avuto scia, che fino a Campocroce fa la differenza a 22 all'ora, quindi come watt/kg per me ha fatto meglio e ci sta visto che era una cronoscalata.
Più che altro impressionante la differenza col 2010 dove facevano solo una salita secca.
Comunque gli ultimi 5.7 km a 450 W medi incredibili.
1700 di Vam su una salita così lunga é davvero tanto.

Vedendo da fuori...credo che non sarebbe cambiato gran che...l'impressione è che ha spinto davvero "fuori soglia" solo dal momento dell'attacco al falsopiano/discesa che cè a 4km dalla cima...se avesse fatto una cronoscalata vera e propria e con un vingeegard (forte) come avversario, avrebbe rotto il muro dei 50 o ci sarebbe arrivato vicino.
 

catman

Scalatore
3 Giugno 2011
6.809
14.196
Veneto
Visita sito
Bici
Pinarello
ormai non mi impressiono più per i loro valori tempi vam watt
vanno veramente fortissimo
Pogacar poi fa sembrare i migliori al mondo quasi come dei dilettanti :mrgreen:
ma questo si sapeva già da 3 anni quando al Tour restavano in due (lui e Vinge) e gli altri erano a 2-3 minuti ad ogni arrivo in salita
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.118
1.430
Visita sito
Bici
Nessuna
Quintana però da solo non ha avuto scia, che fino a Campocroce fa la differenza a 22 all'ora (di media, le spianate sui tornanti anche punte di 30), quindi come watt/kg per me ha fatto meglio e ci sta visto che era una cronoscalata.
Più che altro impressionante la differenza col 2010 dove facevano solo una salita secca.
Comunque gli ultimi 5.7 km a 450 W medi incredibili.
1700 di Vam su una salita così lunga é davvero tanto.
Conosco molto bene la salita, é vero la differenza la fai su baita camol, ma ancora di più sugli ultimi 4 km dove continua a cambiare pendenza e alterno tratti al 13/14 % a tratti dove spiana e devi buttare giù denti per tenere la potenza. Là apri il gap come effettivamente é successo.
Se posso: da dove salta fuori il valore 450w? Ho letto anche io che il secondo Grappa lo ha fatto a 6.4w/Kg medi, però o sono stime o c’è un insider
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.666
22.669
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Mmm, devo acculturarmi in materia, molto interessante! Quindi volendo si possono mettere a confronto Pellizzari e Pogi, fare inferenza sul peso e cose di questo tipo
no, nel senso che pubblicano qualche insight ma solo quel che vogliono e sono autorizzati a fare :mrgreen: , quasi mai hai un confronto diretto e difficilmente i w/kg degli scalatori
GOcBrNxXUAAMCki.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: gibo2007