Test del silenzio lubrificanti catena: 6 prodotti a confronto

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.690
7.904
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Piu’ che altro il prezzo pubblicato si riferiva a un prodotto opzionale (il chip da mettere nella cera che ne aumenta la durata) non alla cera base silca, che, come ha scritto qualcuno, costa meno di altri lubrificanti tradizionali.

Il chip in questione, che io non ho comprato perche’ non mi serve, è un prodotto molto specialistico per chi deve fare uscite estremamente lunghe o giri a tappe e non ha la possibilita’ di ricerare. Ne venderanno pochi, non mi sembra una moda, è giusto che lo facciano pagare tanto, hanno investito in ricerca e innovazione per un prodotto che indirizza una esigenza molto particolare.
 
  • Love
Reactions: andry96

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.991
23.988
.
Visita sito
Bici
mia
È proprio questo il punto!
Il fatto che TU debba spiegare (e già mi viene da ridere..vista la tua esperienza in merito)che la ceratura sia una moda del momento!!!!!

E ti viene pure il dubbio che qualcuno possa pensare che non capisci nemmeno leggendo??
…perché ci vuole coraggio a pensare che si tratti di una moda dopo tutto ciò che qui dentro e non solo,si è scritto sulla ceratura.
Penso sia stato tempo sprecato cercare di farti capire che non è una semplice moda.Pazienza.
Senza astio eh
Moda del momento inteso come fattore commerciale o di marketing.. perchè se prenderà piede e varie aziende ci si butteranno (e ci sto seriamente pensando perchè opero in un comparto dove si lavora con le cere) i prezzi inesorabilmente caleranno.
Okay senza astio ma trattieniti dal fare lo splendido con l'intento di sminuire il tuo interlocutore a livello personale, siamo qui per lo stesso motivo.. parlarne e vederne i vari aspetti.
 
  • Mi piace
Reactions: Zac36100

Zac36100

CANCELLO
29 Settembre 2012
2.851
1.529
VICENZACENZA
Visita sito
Bici
WINSPACE GOTOBIKE / fm056 29er
sono abbastanza d'accordo che la cera sia la moda del momento, credo che molti torneranno indietro perchè non è per niente pratica (rispetto ad un prodotto da applicare e basta...) ma che molti "appassionati" (come me) la useranno a lungo.
Io la userò finchè il calibro "mi da ragione", sennò torno al finish line verde
 

davren

Apprendista Velocista
8 Agosto 2009
1.360
1.081
Lago Maggiore
Visita sito
Bici
Colnago C68, Giant TCR
Emh.. a me non risulta:
Si intende confezioni dello stesso prodotto e stesso negozio...

Olio Finish line Wet 240 ml. Prezzo al kg. 68,29
Olio
Finish line Wet 60ml. Prezzo al kg. 128,00

Altri prodotti e negozi possono avere prezzi diversi sia per oli che cere, ma mi sembra davvero inutile stilare un elenco completo per una polemica già eccessiva di suo.
Ciò non toglie che fare un confronto serve a poco se poi chiunque arriva ad essere soddisfatto della propria scelta.. qualunque essa sia.
Appunto...
 
Ultima modifica:

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.991
23.988
.
Visita sito
Bici
mia
Altri prodotti e negozi possono avere prezzi diversi sia per oli che cere, ma mi sembra davvero inutile stilare un elenco completo per una polemica già eccessiva di suo.
Per completezza.. non sono stato io a tirare in ballo il confronto olio > cere.
Ma, come ho già scritto, opero in un settore dove le cere le trattiamo per vari prodotti e quel prezzo ha per me dell'inverosimile pur anche aggiungendo altri prodotti (magari costosi) ma in percentuali infime.
Ciò non toglie che, per quanto riguarda la mia esperienza che reputo assai cospicua data dalla mia innata curiosità (quando c'è una novità non lesino a provarla) lo sbattimento della cera non vale la candela ;-)
 

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.690
7.904
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Per completezza.. non sono stato io a tirare in ballo il confronto olio > cere.
Ma, come ho già scritto, opero in un settore dove le cere le trattiamo per vari prodotti e quel prezzo ha per me dell'inverosimile pur anche aggiungendo altri prodotti (magari costosi) ma in percentuali infime.
Ciò non toglie che, per quanto riguarda la mia esperienza che reputo assai cospicua data dalla mia innata curiosità (quando c'è una novità non lesino a provarla) lo sbattimento della cera non vale la candela ;-)
Stai pagando la ricerca e in generale l’investimento che sta dietro lo sviluppo e la commercializzazione del prodotto, non la materia prima.

Se per assurdo investo 10000 € per fare e testare e vendere una cera che serve solo una volta e solo a una persona, la posso vendere a quella persona a 10000€, anche se la cera costa 1€
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.991
23.988
.
Visita sito
Bici
mia
Stai pagando la ricerca e in generale l’investimento che sta dietro lo sviluppo e la commercializzazione del prodotto, non la materia prima.
No.. stai solo pagando una "novità" quasi in esclusiva, per quel genere di prodotto ricerca e sviluppo costano poco e nulla (non si sta parlando di un prodotto con reazioni chimiche) e spesso e volentieri, se ancora non te ne sei reso conto, sei tu come early adopter a fare da sperimentatore non a caso le varie aggiunte.. che non è detto restituiscano il risultato sperato.
 

4x16

Ammiraglia
21 Marzo 2010
16.932
9.845
44
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
Il discorso sul prezzo al kg lascia il tempo che trova....tutto, nel mondo della bdc, ha prezzi assurdi ma è dettato dalla "esclusività" del prodotto, non sono prodotti di largo uso e consumo, chi fa ricerca e investimento nel mondo della bdc non può rivendere come se vendesse a milioni di consumatori. Il mio intervento precedente non era assolutamente una critica a chi cera la catena, ogniuno spende i soldi come vuole e io non sono nessuno per criticare come li spende! Io non ho mai cerato la catena semplicemente perché, per l'uso che ne faccio io, non ne sento l'esigenza, trovo molto più pratico passare lo spray sgrassante, soffiare col compressore e mettere una goccia di olio (uso il Decathlon economico e lo trovo migliore del Finish Line Red.....) su ogni piolino, uso catene Campagnolo senza falsa maglia (l'ho provata ma non mi è piaciuta, troppo più rumorosa rispetto al pin) quindi sarebbe una scocciatura ogni volta smagliate la catena e non ho voglia di fare il procedimento per cerare correttamente. Mi dispiace che qualcuno si sia sentito preso in causa ma non volevo criticare, solo riportare un dato oggettivo.
 

yagone64

Maglia Gialla
29 Settembre 2015
10.840
17.747
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Per completezza.. non sono stato io a tirare in ballo il confronto olio > cere.
Ma, come ho già scritto, opero in un settore dove le cere le trattiamo per vari prodotti e quel prezzo ha per me dell'inverosimile pur anche aggiungendo altri prodotti (magari costosi) ma in percentuali infime.
Ciò non toglie che, per quanto riguarda la mia esperienza che reputo assai cospicua data dalla mia innata curiosità (quando c'è una novità non lesino a provarla) lo sbattimento della cera non vale la candela ;-)
Io questo sbattimento nel cerare non lo vedo proprio, una volta che si ha la catena pulita nelle cerature seguenti si perde meno tempo di prima, tra pulizia catena, pignoni, corone e varie, ripetute a intervalli più frequenti, li si che era uno sbattimento
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.991
23.988
.
Visita sito
Bici
mia
Io questo sbattimento nel cerare non lo vedo proprio, una volta che si ha la catena pulita nelle cerature seguenti si perde meno tempo di prima, tra pulizia catena, pignoni, corone e varie, ripetute a intervalli più frequenti, li si che era uno sbattimento
Può essere che, ai tempi in cui operai per la ceratura, il procedimento non sia stato per così dire ottimale (ma non vedo differenza dal tipo del video postato poco sopra) e lo squirt non sopperiva in modo ottimale a far si che la catena restasse pulita e silenziosa, tutt'altro, nel mezzo dei pignoni e sulle pulegge ricordo bene che residui di cera non erano semplicissimi da togliere.
 
  • Mi piace
Reactions: yagone64

Boooooo

Apprendista Scalatore
2 Settembre 2016
1.874
856
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
una curiosità, vi è mai capitato (a me solo con catene mtb 10 velocità non so' se è un caso) che si "smembrassero" le maglie terminali in seguito al calore della cera bollente? Ogni tanto sono andato a finire per dover rimuovere la mezza maglia finale e sperare che la lunghezza catena andasse ancora bene....la mia tecnica di immersione consisteva di mettere le catene fin da subito con la paraffina solida e tenerla fino a scioglimento e oltre nel senso che si cuoceva per bene.....adesso non lo faccio più faccio sciogliere la paraffina, addirittura spengo il fornello e faccio immersioni molto più brevi
 
  • Wow
Reactions: yagone64

yagone64

Maglia Gialla
29 Settembre 2015
10.840
17.747
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
una curiosità, vi è mai capitato (a me solo con catene mtb 10 velocità non so' se è un caso) che si "smembrassero" le maglie terminali in seguito al calore della cera bollente? Ogni tanto sono andato a finire per dover rimuovere la mezza maglia finale e sperare che la lunghezza catena andasse ancora bene....la mia tecnica di immersione consisteva di mettere le catene fin da subito con la paraffina solida e tenerla fino a scioglimento e oltre nel senso che si cuoceva per bene.....adesso non lo faccio più faccio sciogliere la paraffina, addirittura spengo il fornello e faccio immersioni molto più brevi
O la miseria a che temperature fondevi la paraffina?
 

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.690
7.904
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
No.. stai solo pagando una "novità" quasi in esclusiva, per quel genere di prodotto ricerca e sviluppo costano poco e nulla (non si sta parlando di un prodotto con reazioni chimiche) e spesso e volentieri, se ancora non te ne sei reso conto, sei tu come early adopter a fare da sperimentatore non a caso le varie aggiunte.. che non è detto restituiscano il risultato sperato.
Non credo. E comunque fino a che sono gli unici a venderlo (parlo del pastiglione che si usa come additivo, non della cera) e qualcuno lo vuole il prezzo non lo fa la materia prima ma il mercato. Questo concetto che il prezzo sia funzione del costo è sbagliato, o meglio vale solo per i prodotti “commodity”, non per le innovazioni.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.991
23.988
.
Visita sito
Bici
mia
Non credo. E comunque fino a che sono gli unici a venderlo (parlo del pastiglione che si usa come additivo, non della cera) e qualcuno lo vuole il prezzo non lo fa la materia prima ma il mercato. Questo concetto che il prezzo sia funzione del costo è sbagliato, o meglio vale solo per i prodotti “commodity”, non per le innovazioni.
Non so che lavoro tu svolga e di cosa ti occupi ma non è come dici.. il prezzo lo fa il marketing o l'aspettativa che sai costruire attorno al prodotto con proclami più o meno roboanti a maggior ragione se sei uno dei primi ed hai avuto l'idea o l'ingegnosità per crearla, apple insegna.
Che poi sia un innovazione è tutto da dimostrare.. dato che l'idea iniziale pare sia addirittura partita da qualche ciclista chiuso in un garage a sperimentare, poi qualcuno ha preso la palla al balzo.
 

jokerout

Ammiraglia
1 Dicembre 2009
15.064
5.118
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14/Sworks SL7(MTB)Canyon ulttimate cf-9.0
una curiosità, vi è mai capitato (a me solo con catene mtb 10 velocità non so' se è un caso) che si "smembrassero" le maglie terminali in seguito al calore della cera bollente? Ogni tanto sono andato a finire per dover rimuovere la mezza maglia finale e sperare che la lunghezza catena andasse ancora bene....la mia tecnica di immersione consisteva di mettere le catene fin da subito con la paraffina solida e tenerla fino a scioglimento e oltre nel senso che si cuoceva per bene.....adesso non lo faccio più faccio sciogliere la paraffina, addirittura spengo il fornello e faccio immersioni molto più brevi
Più che il tempo di immersione,stai attento alla temperatura.
Ti bastano 70º per sciogliere la cera,sia quella esistente(in acqua) che la nuova(per ricerare).
 
  • Mi piace
Reactions: Boooooo and andry96

bianco70

Maglia Amarillo
22 Agosto 2007
8.002
5.286
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Non trovo più la discussione apposita sulla ceratura, chiedo qui visto la frequentazione di vari ceratori.
Avrei necessità di ripristinare un poco il livello della cera (Molten speed wax) nel contenitore che uso per cerare perchè ormai fatico a coprire tutta la catena, qualcuno ha mai provato ad aggiungere semplice paraffina, oppure un diverso prodotto?
Sono pienamente soddisfatto della Molten ma è difficoltoso reperirla, inoltre avrei anche la curiosità di provare altri prodotti, se non di "creare" una mia ricetta con paraffina ed additivi.
In sostanza la domanda è, come vi regolate quando il livello della cera cala?