Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.229
24.446
98
dove capita
Visita sito
non mi pare però che non se ne sia accorto....
se ti riferisci a me è ovvio che intendevo "senza che uno se ne accorge". mi sembra evidente che se succede una cosa di questa tipo uno non venga sul forum a piangere perche si è crepato il telaio non si sa per quale motivo, caso mai venga qui a dire mi si è risucchiata la catena e ha fatto un casino.

Mi riferivo in generale a chi diceva non fosse possibile che il cambio potesse sbattere li, non mi ricordo chi lo diceva uno per uno.
Sul non accorgersene non lo so, penso che magari nella foga del momento o altro uno possa anche non accorgersi del cambio che sbatte li. Ovvio che si accorgerà (spero) che la catena è caduta/saltata.

Fatto sta che è possibile e che se succede è meglio non sottovalutare e dare un'occhiata se si è fatta la frittata.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.229
24.446
98
dove capita
Visita sito
Un cambio con la funzione di autodistruzione casuale insomma … in qualunque settore diverso dalla bici chi vende il prodotto montato dovrebbe rispondere di un problema dinquesto tipo in garanzia. Ripeto SE questo è quello che è successo e SE si puo’ dimostrare.

Trek dice che si è rotto per un colpo preso. La posizione è compatibile con un colpo del deragliatore del genere. A questo punto di chi è l'onere di dimostrare che non è andata cosi?

Il resto del discorso poi non mi è chiaro: Es. se tu cambi male su un'auto e distruggi il cambio dai la colpa a chi?
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.456
5.644
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Trek dice che si è rotto per un colpo preso. La posizione è compatibile con un colpo del deragliatore del genere. A questo punto di chi è l'onere di dimostrare che non è andata cosi?

Il resto del discorso poi non mi è chiaro: Es. se tu cambi male su un'auto e distruggi il cambio dai la colpa a chi?
Ho premesso SE (maiuscolo) questo è quello che è successo, riferendomi al video del giro dove a me non sembra ci sia stato un errore di cambiata ma un inceppamento della catena fra le corone. Se il cambio dell’auto si inceppa di suo e si autodistrugge distruggendo anche motore o auto e si riesce a dimostrare (è il secondo SE che ho messo maiuscolo), la garanzia ne risponde eccome
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.229
24.446
98
dove capita
Visita sito
Ho premesso SE (maiuscolo) questo è quello che è successo, riferendomi al video del giro dove a me non sembra ci sia stato un errore di cambiata ma un inceppamento della catena fra le corone. Se il cambio dell’auto si inceppa di suo e si autodistrugge distruggendo anche motore o auto e si riesce a dimostrare (è il secondo SE che ho messo maiuscolo), la garanzia ne risponde eccome

Si, ma vedi che dimostrare a Trek che la cosa è dovuta al malfunzionamento del cambio e non a qualche cosa che ha combinato l'utilizzatore è ben difficile. Poi veditela pure con Shimano...
Detto questo secondo me si incastra cosi per una combinazione di cambiata "sventurata" e forse qualche regolazione non ottimale, non perché il cambio sia mal fatto (che poi è un Dura-Ace...figurati).

Il video per me ha solo lo scopo di far vedere che il cambio può entrare in contatto col fodero in quel punto. Che poi sia un'eventualità rara è provato dal fatto che la gran parte degli intervenuti non la pensava nemmeno possibile.
 

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.698
891
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Ho premesso SE (maiuscolo) questo è quello che è successo, riferendomi al video del giro dove a me non sembra ci sia stato un errore di cambiata ma un inceppamento della catena fra le corone. Se il cambio dell’auto si inceppa di suo e si autodistrugge distruggendo anche motore o auto e si riesce a dimostrare (è il secondo SE che ho messo maiuscolo), la garanzia ne risponde eccome

Parliamo di un top di gamma, su una bici top di gamma, controllata ieri dal meccanico e con trasmissione nuova o seminuova.

Se anche fosse successa la stessa cosa e si esclude l’errore del ciclista, la garanzia di chi ne risponde?

Trek, Shimano, chi ha montato il cambio, chi ha regolato il cambio?

Inizia a chiamare in causa tutti gli attori. Poi dimostra di chi è la colpa (a tue spese) e poi si vedrà.

Ma a voi non è mai successo che cadesse la catena? Ripeto qui la sfiga ci ha visto benissimo perché ha rotto il telaio, lo facessi 10 volte non ricapita.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.456
5.644
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Si, ma vedi che dimostrare a Trek che la cosa è dovuta al malfunzionamento del cambio e non a qualche cosa che ha combinato l'utilizzatore è ben difficile. Poi veditela pure con Shimano...
Detto questo secondo me si incastra cosi per una combinazione di cambiata "sventurata" e forse qualche regolazione non ottimale, non perché il cambio sia mal fatto (che poi è un Dura-Ace...figurati).

Il video per me ha solo lo scopo di far vedere che il cambio può entrare in contatto col fodero in quel punto. Che poi sia un'eventualità rara è provato dal fatto che la gran parte degli intervenuti non la pensava nemmeno possibile.
Si’ ma su questo sono d’accordo, per dimostrare una cosa del genere servono bravi avvocati e visto che nessuno si è fatto male e parliamo solo di soldi non ne vale la pena (se fosse capitato a me sarei incazzato ma non farei nulla a livello legale, sicuramente cambierei marchio di bici e venditore pero’).

Ma se il nostro amico si fosse fatto male cadendo per questo motivo, secondo me con un bravo avvocato la spunterebbe.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.229
24.446
98
dove capita
Visita sito
Ma se il nostro amico si fosse fatto male cadendo per questo motivo, secondo me con un bravo avvocato la spunterebbe.

Io la vedo difficile, perché vorrebbe dire dimostrare un cattivo design di base di un cambio a parallelogramma. Un oggetto che esiste da 100 anni...
Escludere un errato utilizzo o manutenzione/regolazione mi sembra ardua. Poi non sono avvocato quindi non so.
 
  • Mi piace
Reactions: Lumi

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.698
891
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Questa è la domanda piu’ semplice da rispomdere, per legge la garanzia la fornisce il rivenditore

Ma figurati solo! Ora un rivenditore deve rispondere del fatto che un telaio in carbonio se prende una botta si può rompere o un cambio di una bicicletta (che ripeto non è il cambio di un’auto) si inceppa?

Ma hai idea di cosa vuol dire?

Peraltro scaricati le note legali della vendita di Cingolani e quelle di Trek e Shimano. Passa qualche giorno a leggerle, in particolare le ultime due. Escludi tutte le opzioni che hai accettato stipulando un contratto di acquisto, ovvero quando hai pagato, e poi guarda cosa ti resta.
 
Ultima modifica:

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.698
891
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Io la vedo difficile, perché vorrebbe dire dimostrare un cattivo design di base di un cambio a parallelogramma. Un oggetto che esiste da 100 anni...
Escludere un errato utilizzo o manutenzione/regolazione mi sembra ardua. Poi non sono avvocato quindi non so.

Un buon avvocato che sa cosa è una bicicletta ti riceve e nemmeno ti fa la parcella.

Un avvocato che ti vede come uno che sborserà la sua parcella ti scrive una lettera sapendo che non avrà seguito.

Un avvocato spregiudicato ti convince che hai ragione e ti chiede qualche migliaio di euro di fondo cassa per iniziare.
 

JamesHunt

Apprendista Velocista
6 Luglio 2020
1.698
891
42
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Si’ sono d’accordo, ma se con una azione legale si dimostra che c’e’ un difetto a risponderne è il venditore, che poi a sua volta puo’ provare a rivalersi sul produttore

Così su due piedi.

Accertamento tecnico preventivo a spese di chi promuove la causa incluso ovviamente CTU.

Cingolani probabilmente estende il tutto a Trek e Shimano.

Prima di iniziare la causa sei già fuori di qualche migliaio di euro. Nessuna delle parti cercherà una transazione per non creare precedenti.

Inizi la causa con ottime probabilità di pagare il tuo legale e le spese di soccombenza, inclusi quindi i legali di Shimano e Trek.

Così su due piedi, un 20K euro da mettere in un cassetto e da sborsare se non va bene.

Se proprio va di lusso dopo l’ATP, proprio per uscirne, Cingolani per non pagare ulteriormente un legale ti offre uno sconto su un nuovo telaio. A spese compensate. Solo a quel punto te ne sei pagati 2 di telai.

Sempre che le varie clausole che hai accettato nel momento del contratto non rendano lampanti le ragioni delle altre parti (probabilissimo) e quindi nessuno si offre di abbandonare la causa ma ti portano a giudizio a quel punto.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.456
5.644
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Così su due piedi.

Accertamento tecnico preventivo a spese di chi promuove la causa incluso ovviamente CTU.

Cingolani probabilmente estende il tutto a Trek e Shimano.

Prima di iniziare la causa sei già fuori di qualche migliaio di euro. Nessuna delle parti cercherà una transazione per non creare precedenti.

Inizi la causa con ottime probabilità di pagare il tuo legale e le spese di soccombenza, inclusi quindi i legali di Shimano e Trek.

Così su due piedi, un 20K euro da mettere in un cassetto e da sborsare se non va bene.

Se proprio va di lusso dopo l’ATP, proprio per uscirne, Cingolani per non pagare ulteriormente un legale ti offre uno sconto su un nuovo telaio. A spese compensate. Solo a quel punto te ne sei pagati 2 di telai.

Sempre che le varie clausole che hai accettato nel momento del contratto non rendano lampanti le ragioni delle altre parti (probabilissimo) e quindi nessuno si offre di abbandonare la causa ma ti portano a giudizio a quel punto.
Ma hai letto quello che ho scritto? Ho scritto che secondo me la causa varrebbe la pena solo se a seguito della rottura il possessore si facesse male. Se si è solo rotta la bici non ne vale assolutamente la pena.
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.849
2.737
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
ma quindi di chi sarebbe la colpa....???? un asino , la cambiata sbagliata... ci metterei pure sto caxxx ,,, ripeto che non succeda a qualcuno di voi perchè poi voglio vedere quanto sarete comprensivi con l' azienda il venditore e la cattiva sorte....
a me poi è successo come è successo in salita... potevo dare una bella sdentata...
La colpa o è la tua o del cambio regolato male, quindi del rivenditore non di Trek, questo è quanto!
Adesso, tralasciando tutte le iperboliche considerazioni e stati d’animo, vai a dimostrare che il cambio era regolato male in ambito legale, quindi ragionando in modo pragmatico ti conviene trovare un compromesso onorevole con il rivenditore prima che cambi idea.
 
Ultima modifica: