TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.206
726
Visita sito
Bici
n/a
Sabato visita con ortopedico, specialista del ginocchio e segue i calciatori di serie A.
Ha confermato che tutti i miei problemi al ginocchio, a parte l'usura tipica di chi da sport, derivano dal non allineamento rotula/tibia quindi c'è poco da fare.
Diagnosi (dopo rma) è iperpressione rotulea, tendinite cronica al rotuleo e condropatia di secondo grado.
Però alla fine mi ha detto quello che volevo sentirmi dire (ho portato anche la fidanzata perchè se no non mi avrebbe creduto), posso correre se voglio correre sopra il dolore. Non ci sono "cure" che mi rimettono a posto ma si può tamponare e aiutare la cartilagine.
Dovrò fare infiltrazione di acido ialuronico, prendere pastiglie di acido ialuronico (che non sapevo esistessero), e fare infiltrazioni di prp.
Di più non si può fare, ma almeno so definitivamente come sono messo e cosa posso permettermi.
Soliti accorgimenti, tipo non correre giorni attaccati e no discesa.
Mi ha anche detto che devo evitare squat, ma come faccio a potenziare senza squat?
comunque, alla fine sono uscito più o meno contento viste le premesse.
 
  • Mi piace
Reactions: Savo28

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
una certa logica c'è: per le nostre abitudini alimentari (dieta mediterranea, pasta, pizza, panificati ecc.), per chi fa sport, è relativamente facile raggiungere il fabbisogno di carbo, grassi, fibre, ma non quello di proteine. per questo, anche pochi % in più, messi assieme, possono ovviare a questo deficit. ripeto che questo vale per chi fa sport con un certo impegno, se stai sul divano a guardare netflix, delle proteine te ne puoi fregare tranquillamente

Condivido l'analisi, ma a questo punto, sempre che io fossi un atleta di quelli seri, integrerei le proteine con prodotti specifici tipo whey, non con le schifezze superprocessate da supermercato, che di proteine aggiuntive ne hanno quantità da criceto.

Poi ci sono anche prodotti proteici "naturali" come il pane di segale, ma ci vuole un coraggio a farci la colazione la mattina, al massimo si può usare come zeppa per il piede sbilenco del tavolo :-)xxxx, i tedeschi e gli austriaci invece lo usano molto, ma loro non hanno idea di cosa sia un pezzo di pane caldo e croccante appena uscito dal forno ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.084
2.079
Visita sito
Condivido l'analisi, ma a questo punto, sempre che io fossi un atleta di quelli seri, integrerei le proteine con prodotti specifici tipo whey, non con le schifezze superprocessate da supermercato, che di proteine aggiuntive ne hanno quantità da criceto.

Poi ci sono anche prodotti proteici "naturali" come il pane di segale, ma ci vuole un coraggio a farci la colazione la mattina, al massimo si può usare come zeppa per il piede sbilenco del tavolo :-)xxxx, i tedeschi e gli austriaci invece lo usano molto, ma loro non hanno idea di cosa sia un pezzo di pane caldo e croccante appena uscito dal forno ;-)
facciamo un po' di chiarezza:

le whey in polvere, a livello di genuinità, non sono meglio dei prodotti 'proteici' del supermercato; anche perché i produttori, nel 90% dei casi, sono gli stessi.

poi se ti fai un bicchiere (100ml) di latte scremato, con 30g di whey in polvere, alla fine la "bevanda" ottenuta ha il 25% di proteine circa, quindi, più o meno, sei di nuovo in linea con i prodotti dello scaffale "proteici".

infine, se il beverone whey te lo fai senza problemi a casa, quando sei in ufficio, o peggio ancora in viaggio, è un po' più complicato.

venendo al pane di segale non è assolutamente da considerarsi proteico; infatti, a livello di contenuto di proteine, è equivalente al pane integrale comune (tra 7% e 9% circa); la differenza è che ha un contenuto inferiore di zuccheri semplici
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Savo28

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.393
1.091
Visita sito
Bici
bici
perchè noi 'mediterranei', la mattina, prediligiamo fare colazione con pane e marmellata, piuttosto che col tacchino a fette. quindi, se pane e marmellata deve essere, 'almeno' prendi quello 'proteico'
Parla per te ! Piscina alle 6.30, e quando passo per casa a stendere la borsa è così bello fare colazione con gli avanzi del giorno prima... pasta, pollo, tacchino, pesce... va bene la prima cosa che trovo nel frigo :mrgreen:
 

Mancio82

Apprendista Passista
8 Maggio 2013
891
176
Voghera (PV)
Visita sito
Bici
BMC Team Machine SLR01
Parla per te ! Piscina alle 6.30, e quando passo per casa a stendere la borsa è così bello fare colazione con gli avanzi del giorno prima... pasta, pollo, tacchino, pesce... va bene la prima cosa che trovo nel frigo :mrgreen:

Io non avanzo nulla dal giorno prima, casa mia è un mix tra invasione di cavallette e branco di iene affamate :cool:
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
facciamo un po' di chiarezza:

le whey in polvere, a livello di genuinità, non sono meglio dei prodotti 'proteici' del supermercato; anche perché i produttori, nel 90% dei casi, sono gli stessi.

poi se ti fai un bicchiere (100ml) di latte scremato, con 30g di whey in polvere, alla fine la "bevanda" ottenuta ha il 25% di proteine circa, quindi, più o meno, sei di nuovo in linea con i prodotti dello scaffale "proteici".

infine, se il beverone whey te lo fai senza problemi a casa, quando sei in ufficio, o peggio ancora in viaggio, è un po' più complicato.

venendo al pane di segale non è assolutamente da considerarsi proteico; infatti, a livello di contenuto di proteine, è equivalente al pane integrale comune (tra 7% e 9% circa); la differenza è che ha un contenuto inferiore di zuccheri semplici

OK Guido, da non utente di integratori, e sapendo che ci sono qualità di whey diverse, pensavo che quelle dei prodotti da supermercato fossero di qualità inferiore.

Stessa cosa per il pane di segale, leggendo sulle confezioni "pane proteico" supponevo che lo fosse più di quello integrale "da banco", anche perché è difficile conoscere l'esatta composizione reale di quest'ultimo essendo venduto senza etichetta; so che spesso la parte integrale è minima, praticamente serve a dare quel colore bruno, ma niente di più.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Parla per te ! Piscina alle 6.30, e quando passo per casa a stendere la borsa è così bello fare colazione con gli avanzi del giorno prima... pasta, pollo, tacchino, pesce... va bene la prima cosa che trovo nel frigo :mrgreen:

Forse così è un po' esagerato :-)xxxx , io la mattina se voglio darmi la botta proteica al massimo mi faccio dell'albume al tegamino con miele e cannella.
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.084
2.079
Visita sito
OK Guido, da non utente di integratori, e sapendo che ci sono qualità di whey diverse, pensavo che quelle dei prodotti da supermercato fossero di qualità inferiore.

Stessa cosa per il pane di segale, leggendo sulle confezioni "pane proteico" supponevo che lo fosse più di quello integrale "da banco", anche perché è difficile conoscere l'esatta composizione reale di quest'ultimo essendo venduto senza etichetta; so che spesso la parte integrale è minima, praticamente serve a dare quel colore bruno, ma niente di più.
dato che studi comparativi non ce ne sono, per quanto ne possiamo sapere, le whey sono qualitativamente tutte uguali. si suddividono in 2 tipologie, concentrate ed isolate, ma, l'unica cosa che cambia è la % di proteine contenuta nella polvere (da 65% a 75% per le prime, a 80%-85% per le iso).
il pane di segale "generico" ha contenuto proteico, come ho detto da 7% a 9%; poi può essere che ne esistano tipi "arricchiti", con quota proteica più alta
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Darius

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
certo, ognuno si regola secondo i propri gusti. ad esempio, a me, omelette e simili piacciono, ma una padellata di 6 albumi mi dà la nausea al solo pensiero

Anche io non è che ci vado proprio pazzo, comunque 200g alla fine non è chissà quanta roba, certo non è un pasto gourmet ma ha pochissime calorie, zero grassi... e sazia, poi lo si può accompagnare con tanta roba, ortaggi, verdure etc., oggi a pranzo ci ho messo funghi saltati in padella.
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.084
2.079
Visita sito
tra l'altro, per chi è amante della colazione dolce, agli albumi basta aggiungerci un po' di cannella o un cucchiaino di cacao in polvere

oppure, io, a colazione post allenamento, all'albume aggiungo farina di riso o farina d'avena
la mattina non ho voglia di mettermi a sfornellare; di solito faccio 100g yogurt magro, 20g di whey in polvere e 50g di fiocchi di crusca. Saziante, pronto in un attimo e apporta circa 30g di proteine
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
13.504
17.823
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
la mattina non ho voglia di mettermi a sfornellare; di solito faccio 100g yogurt magro, 20g di whey in polvere e 50g di fiocchi di crusca. Saziante, pronto in un attimo e apporta circa 30g di proteine

ah quello si
io, "sfrutto" la sera. Visto che mi alleno sempre all'alba, e visto che la pausa pranzo la faccio in ufficio, la sera devo preparare il tutto, ed aggiungo anche la preparazione della colazione

avessi avuto questa organizzazione da giovane, quando il tempo libero non era un problema....:cry: :doh: :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: ap77 and gipsy

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.206
726
Visita sito
Bici
n/a
ah quello si
io, "sfrutto" la sera. Visto che mi alleno sempre all'alba, e visto che la pausa pranzo la faccio in ufficio, la sera devo preparare il tutto, ed aggiungo anche la preparazione della colazione

avessi avuto questa organizzazione da giovane, quando il tempo libero non era un problema....:cry: :doh: :mrgreen:
cosa che mi dico spesso, l'avessi fatto (in generale non solo la colazione) da giovane quando c'era più tempo, più energia e più possibilità di andare "forte".......ma da giovane le priorità erano altre :mrgreen::friends:
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
la mattina non ho voglia di mettermi a sfornellare; di solito faccio 100g yogurt magro, 20g di whey in polvere e 50g di fiocchi di crusca. Saziante, pronto in un attimo e apporta circa 30g di proteine

Anche per me il più delle volte questa è la colazione (eccetto le whey), ora invece dello yogurt magro, su consiglio dell'osteopata, sto usando il kefir bianco non dolcificato, che più o meno è la stessa cosa, forse un po' più digeribile, una spruzzata di cannella sempre.

L'albume, lo preparo mentre prendo il caffè, ci vogliono due tre minuti per cuocerlo.
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
13.504
17.823
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
cosa che mi dico spesso, l'avessi fatto (in generale non solo la colazione) da giovane quando c'era più tempo, più energia e più possibilità di andare "forte".......ma da giovane le priorità erano altre :mrgreen::friends:

il mio problema, è che ero scarso pure in quello :doh:
o meglio, puntavo sul volume, più che sul fare qualità:shock: :==
 
  • Haha
Reactions: NormaJean

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Anche io da qualche mese non mangio più a mensa, è stata una decisione presa per motivi salutari, non riesco più a digerire la roba che preparano e mi ero ridotto a riso in bianco tutti i giorni.

Ora mi preparo qualcosa da casa e lo mangio in mensa, tipo riso integrale (vari tipi), pollo o tacchino ai ferri, ortaggi e verdure, purtroppo tutto preparato la sera prima, ma tant'è.

Il mio grosso problema è in trasferta, lì date le condizioni logistiche è impossibile adottare qualsiasi schema salutare, e alla lunga ne risento.