un, due, Trek...stella

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Braccio

Scalatore
27 Ottobre 2008
6.811
1.073
mondo
Visita sito
Bici
bici
una delle migliori di sicuro.

Chi mi conosce sa che sono piuttosto obbiettivo e se c'è da stroncare un telaio o un componente stronco senza problemi (e poco importa se l'ho comprato io).

Ribadisco comunque i difetti (o elementi che non mi convincono)

1. reggisella a mio avviso un po' poco pratico nella regolazione sella e con una vite di sostegno reggisella vero e proprio delicata
2. cuscinetti movimento centrale soggetti a deterioramento precoce (anche se molti non hanno riscontrato il problema)
3. freni poco pratici a livello di manutenzione (e con portapattini che a dir poco fanno pena)

per il resto un gran mezzo, equilibrato e veloce in ogni occasione (non è la più rigida a livello di mc o la più votata alle salite ma globalmente è ottima proprio per il suo equilibrio in ogni campo) e, ripeto, in discesa inarrivabile

Ciao Nemo, quanto ti sono durati i cuscinetti e quanto dovrebbero durare nella norma?

Puoi essere più esplicito sui freni? Parli forse di quelli posteriori?

Grazie
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
Ciao Nemo, quanto ti sono durati i cuscinetti e quanto dovrebbero durare nella norma?

Puoi essere più esplicito sui freni? Parli forse di quelli posteriori?

Grazie

allora il deterioramento precoce dei cuscinetti dipende, a mio parere, da tipo di guarnitura e montaggio della stessa

io il primo cuscinetto l'ho cambiato dopo un 5000 km credo (10 mesi se non ricordo male) ma avevo ancora la 6.9SSL (stesso movimento centrale)

c'è da dire che dopo circa 6 mesi che avevo la 6.9 con guarnitura DA ho montato la rotor 3d (per via del misuratore)

la rotor 3d ha di sicuro accelerato il deterioramento del cuscinetto (non perchè sia una pessima guarnitura, anzi, ma perchè è più difficile raggiungere un precarico ottimale del cuscinetto e protegge meno il cuscinetto stesso rispetto alle shimano).

poi ho preso la 7s e il cuscinetto (tolto dalla 6.9) è durato 4-5 mesi

se monti shimano e lo monti correttamente secondo me devi mettere in cantiere un cuscinetto all'anno

i freni sono un po' complicati ma sulla Madone, se tu vai sulla Domane non avrai problemi
 

alexdrastico

Novellino
16 Giugno 2013
3
5
Visita sito
Bici
Trek One Series 1.5
Ciao a tutti,
volevo un auto per la mia Trek One Series 1.5
Attualmente monto una guarnitura tripla FSA Vero 50/39/30 e vorrei passare ad una compact 50/34. Secondo Voi, oltre alla guarnitura devo cambiare anche il movimento centrale? e se si cosa dovrei montare? Che movimento centrale monta la mia trek?
Grazie a tutti in anticipo.
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
ti posso fare una domanda?

perchè passi da una tripla ad una compact?

Per una questione di peso? I rapporti che avresti sulla compact già li hai in pratica sulla tripla

al limite potresti sostituire con un 38 o 36 la corona centrale
 

alexdrastico

Novellino
16 Giugno 2013
3
5
Visita sito
Bici
Trek One Series 1.5
ti posso fare una domanda?

perchè passi da una tripla ad una compact?

Per una questione di peso? I rapporti che avresti sulla compact già li hai in pratica sulla tripla

al limite potresti sostituire con un 38 o 36 la corona centrale

Perchè la 30 da quando ho acquistato la bici l'ho usata si e no per 300m, e perchè con la tripla è un continuo incrocio.
Alla fine sul tratto di salita più duro incontrato (oltre il 16/17%), sono riuscito ad andar su con il 39x30 (anche se non dovrei incrociare così) e per questo ritengo che una compact possa fare meglio al mio caso. Nelle salite normali invece salgo con 39x24 o al max 39x27 (il pacco pignoni che ho non mi piace perchè nei rapporti più grandi ha salti troppo elevati 21-24-27-30)
Ovvio se la spesa da sostenere è alta mi tengo stretta la mia tripla e al max cambio il pacco pignoni, ma anche per semplicità (non dover armeggiare con mille cambi) vorrei montare la compact.
 

Braccio

Scalatore
27 Ottobre 2008
6.811
1.073
mondo
Visita sito
Bici
bici
allora il deterioramento precoce dei cuscinetti dipende, a mio parere, da tipo di guarnitura e montaggio della stessa

io il primo cuscinetto l'ho cambiato dopo un 5000 km credo (10 mesi se non ricordo male) ma avevo ancora la 6.9SSL (stesso movimento centrale)

c'è da dire che dopo circa 6 mesi che avevo la 6.9 con guarnitura DA ho montato la rotor 3d (per via del misuratore)

la rotor 3d ha di sicuro accelerato il deterioramento del cuscinetto (non perchè sia una pessima guarnitura, anzi, ma perchè è più difficile raggiungere un precarico ottimale del cuscinetto e protegge meno il cuscinetto stesso rispetto alle shimano).

poi ho preso la 7s e il cuscinetto (tolto dalla 6.9) è durato 4-5 mesi

se monti shimano e lo monti correttamente secondo me devi mettere in cantiere un cuscinetto all'anno

i freni sono un po' complicati ma sulla Madone, se tu vai sulla Domane non avrai problemi

Grazie Nemo o-o
Il domane 5.2 è montato shimano...beh dai un cuscinetto all'anno non è così drammatico, dipende poi da quanti km uno macina :mrgreen:
Comunque mi sa che sta cosa è in comune con tutti i sistemi senza calotte esterne, io a leggere qui, credevo fosse un difetto ampliato dai telai trek, ma alla fine mi sa che non è così.
Probabilmente utilizzerò il sistema postato da Ipercool, che mi sembra un'ottima idea:
Allora ragazzi scusate a priori la lungaggine.:mrgreen:

Un aspetto al quale non si attribuisce sufficiente importanza è che nei telai BB30 ma anche negli altri press fit e nei BB90, insomma in tutti i casi nei quali i cuscinetti non siano chiusi all'interno di calotte, è difficile assicurare la perfetta impermeabilizzazione dei cuscinetti stessi, quindi se questi non sono perfettamente stagni "da sè" gli agenti esterni penetrano con relativa facilità.

Nella fattispecie, e soprattutto per i ceramici, l'agente più deleterio, incredibile ma vero, è LO ZUCCHERO contenuto nei liquidi che si trovano nella borraccia.
Se ci fate caso nell'uso che se ne fa normalmente (apri e chiudi - spesso non chiudi o chiudi male con i denti ecc) il contenuto delle borracce cola regolarmente da queste verso il basso e forma un rigagnolo che va a finire esattamente al centro del movimento più a dx o più a sx a seconda dei telai.
Il movimento rotatorio fa il resto distribuendo perfettamente il liquido intorno al bordo del cuscinetto e da qui all'interno.

Io me ne sono accorto perché in seguito ad un'anomalo consumo dei miei ceramici su una FSA soprattutto e sempre in misura maggiore dallo stesso lato ho notato che il citato rigagnolo terminava proprio da quella parte perchè il mio telaio da quel lato è "liscio" mentre dall'altro ha un bordino.

Ora qualche purista inorridirà ma un rimedio artigianale può essere quello di fare un giro con nastro adesivo sull'obliquo sotto la borraccia e prima della confluenza con il verticale e su questo stringere una fascetta in plastica con il terminale rivolto verso il basso le gocce provenienti dalla borraccia percorreranno il pendente della fascetta e cadranno a terra prima di raggiungere la zona movimento.

IO ho ottenuto benefici sostanziali, provare per credere.



Il discorso freni mi interessa molto, visto che un sistema simile lo adotta la nuova solace, che sarebbe la mia alternativa alla trek.

Ti và di essere più preciso...?
Cosa mi dici dello sporco che si accumula li sotto, ho letto in alcune recensioni che non è un problema, ma per come la vedo io, lo è eccome, come fa a non accumularsi più sporco li sotto? Mi sembra ovvio che la pinza freno sia nettamente più esposta, che poi la frenata non risulti compromessa, ci stà, magari sarà pure più potente, ma voglio vederti con il tempo, se non pulisci spesso la zona, cosa succede a quella pinza, parere mio naturalmente.

A me quel sistema non piace affatto, neanche esteticamente.
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
Grazie Nemo o-o
Il domane 5.2 è montato shimano...beh dai un cuscinetto all'anno non è così drammatico, dipende poi da quanti km uno macina :mrgreen:
Comunque mi sa che sta cosa è in comune con tutti i sistemi senza calotte esterne, io a leggere qui, credevo fosse un difetto ampliato dai telai trek, ma alla fine mi sa che non è così.
Probabilmente utilizzerò il sistema postato da Ipercool, che mi sembra un'ottima idea:




Il discorso freni mi interessa molto, visto che un sistema simile lo adotta la nuova solace, che sarebbe la mia alternativa alla trek.

Ti và di essere più preciso...?
Cosa mi dici dello sporco che si accumula li sotto, ho letto in alcune recensioni che non è un problema, ma per come la vedo io, lo è eccome, come fa a non accumularsi più sporco li sotto? Mi sembra ovvio che la pinza freno sia nettamente più esposta, che poi la frenata non risulti compromessa, ci stà, magari sarà pure più potente, ma voglio vederti con il tempo, se non pulisci spesso la zona, cosa succede a quella pinza, parere mio naturalmente.

A me quel sistema non piace affatto, neanche esteticamente.


nessun problema di sporco

è un problema di praticità.... se cambi i pattini o portapattini (es. per passare a ruote in carbonio) devi mettere la bici su di un cavalletto o girarla per forza a testa in giù e anche il posizionamento del pattino è più complicato proprio per la posizione

in secondo luogo sento la mancanza della possibilità di aprire o chiudere il pattino con la "levetta" sull'archetto (esiste un comando sul cavo in zona tubo sterzo ma è come se non ci fosse)

i freni in dotazione poi non mi piacciono particolarmente come "forza" frenante
 

Braccio

Scalatore
27 Ottobre 2008
6.811
1.073
mondo
Visita sito
Bici
bici
nessun problema di sporco

è un problema di praticità.... se cambi i pattini o portapattini (es. per passare a ruote in carbonio) devi mettere la bici su di un cavalletto o girarla per forza a testa in giù e anche il posizionamento del pattino è più complicato proprio per la posizione

in secondo luogo sento la mancanza della possibilità di aprire o chiudere il pattino con la "levetta" sull'archetto (esiste un comando sul cavo in zona tubo sterzo ma è come se non ci fosse)

i freni in dotazione poi non mi piacciono particolarmente come "forza" frenante

A rigrazieo-o
 

Jiolly

Passista
10 Dicembre 2006
4.773
45
Visita sito
Bici
Trek M9
nessun problema di sporco

è un problema di praticità.... se cambi i pattini o portapattini (es. per passare a ruote in carbonio) devi mettere la bici su di un cavalletto o girarla per forza a testa in giù e anche il posizionamento del pattino è più complicato proprio per la posizione

in secondo luogo sento la mancanza della possibilità di aprire o chiudere il pattino con la "levetta" sull'archetto (esiste un comando sul cavo in zona tubo sterzo ma è come se non ci fosse)

i freni in dotazione poi non mi piacciono particolarmente come "forza" frenante
ma infatti ha me hanno consigliato di monatre il gruppo durace con i suoi freni perché vanno meglio dei bontrager
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
Perchè la 30 da quando ho acquistato la bici l'ho usata si e no per 300m, e perchè con la tripla è un continuo incrocio.
Alla fine sul tratto di salita più duro incontrato (oltre il 16/17%), sono riuscito ad andar su con il 39x30 (anche se non dovrei incrociare così) e per questo ritengo che una compact possa fare meglio al mio caso. Nelle salite normali invece salgo con 39x24 o al max 39x27 (il pacco pignoni che ho non mi piace perchè nei rapporti più grandi ha salti troppo elevati 21-24-27-30)
Ovvio se la spesa da sostenere è alta mi tengo stretta la mia tripla e al max cambio il pacco pignoni, ma anche per semplicità (non dover armeggiare con mille cambi) vorrei montare la compact.

ho capito

considera che nel pacco da te indicato l'unico salto "anomalo" è il 27-30 per il resto se vuoi il 27 e prendi un gruppo shimano 10v avrai proprio 21-24-27

inoltre temo (ma forse qualcuno mi potrà smentire) che un gruppo per tripla possa avere problemi a montare una doppia (il comando ha 3 scatti e il deragliatore è a rischio che la catena venga buttata giù nelle deragliate)
 

Jiolly

Passista
10 Dicembre 2006
4.773
45
Visita sito
Bici
Trek M9
sì ma i freni dedicati DA costano 400 euro... alla facciazza.....

alternativa più logica è prendere, anche se si monta DA, i freni aero ultegra
io ho preso la bici completa e non potevi scegliere i freni ultegra quindi ho preso il durace completo con i suoi freni poi comunque non mi piace mischiare i gruppi se uno vuole risparmiare in caso la scelta più logica è montare il gruppo ultegra
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
io ho preso la bici completa e non potevi scegliere i freni ultegra quindi ho preso il durace completo con i suoi freni poi comunque non mi piace mischiare i gruppi se uno vuole risparmiare in caso la scelta più logica è montare il gruppo ultegra

be' per chi parte da zero o fa la sostituzione integrale del gruppo il ragionamento tuo non fa una piega ma chi ha già il Dura Ace montato (es. io che ho il 7900 di2) non vado certo a montare l'ultegra :mrgreen: ma mi tengo il mio e se voglio freni più decisi prenderei i freni ultegra 11v aero che costano mi pare sui 150 euro o forse meno (per pochi grammi di differenza)
 

Jiolly

Passista
10 Dicembre 2006
4.773
45
Visita sito
Bici
Trek M9
be' per chi parte da zero o fa la sostituzione integrale del gruppo il ragionamento tuo non fa una piega ma chi ha già il Dura Ace montato (es. io che ho il 7900 di2) non vado certo a montare l'ultegra :mrgreen: ma mi tengo il mio e se voglio freni più decisi prenderei i freni ultegra 11v aero che costano mi pare sui 150 euro o forse meno (per pochi grammi di differenza)
Certo ma ho guardato ora con il projectone se scegli ultegra i freni sono i bontrager perché!!;nonzo%
o-o
 

Mulan

Pignone
17 Luglio 2010
170
3
Rimini
Visita sito
Bici
TREK MADONE 7S
uh, non l'ho vista!!!
Stavolta nessuno ha esultato per la vittoria della nostra trek... ha prevalso il tifo per nibali?

Sono distrutto, come quasi mai, ho le gambe a pezzi che bollono. Vengo da gara oggi "Giro del gargano" e me la sono presa comoda, avrei potuto fare poco meglio ma ho preferito partire con calma.... la cosa strana è che difficilmente sono stato così stanco. 125km dislivello 2100 l'ho chiusa con 26,5 di media credo o poco pu'..... bah, son cmq soddisfatto scorrendo la classifica e vedendo molto vicini corridori che solitamente mi danno distacchi importanti o-o
Ciao Niky, che strano io ho avuto esattamente la stessa reazione alla Leopardiana. Forse perché i soli 1700 mt di dislivello sui 135 km mi hanno indotto a prenderla sottogamba fatto sta che dopo i primi 80 km è arrivata una cotta devastante. La peggior gara di tutta la stagione...sarà che si molla psicologicamente quando finisce l'estate? ;nonzo%
 

Mulan

Pignone
17 Luglio 2010
170
3
Rimini
Visita sito
Bici
TREK MADONE 7S
ieri ho fatto il cambio ruote passando dai copertoncini ai tubolari.
nonostante che il pacco pignoni sia identico nelle 2 paia di ruote ho dovuto distanziare la puleggia del deragliatore posteriore perché i dentini toccavano quelli del 28.
Poi mi sono letto il manuale per la sincronizzazione dei deragliatori ma alla fine mi sono trovato meglio con una mia "versione":
click su pulsantino di derivazione cavetti per accendere la lucina rossa (fissa, non intermittente).
36 + 4' pignone, si cerca la centratura più silenziosa del deragliatore agendo sulle due levette del cambio a dx.
Si rispinge sul pulsantino per spegnere la lucina rossa.
52 + 4' pignone, si rispinge su pulsantino per accendere lucina rossa e si ripete la centratura come sopra.
Riclick per tornare alla modalità lucine spenta.

Adesso Nemorino, Ipercool e Bicimix menatemi pure :angrymod:

PS: ma la lucina rossa intermittente a che gazzo serve..?? ;nonzo%
 

nemorino

Ammiraglia
24 Febbraio 2009
17.629
261
51
Brianza
Visita sito
Bici
Trek Emonda SLR
ieri ho fatto il cambio ruote passando dai copertoncini ai tubolari.
nonostante che il pacco pignoni sia identico nelle 2 paia di ruote ho dovuto distanziare la puleggia del deragliatore posteriore perché i dentini toccavano quelli del 28.
Poi mi sono letto il manuale per la sincronizzazione dei deragliatori ma alla fine mi sono trovato meglio con una mia "versione":
click su pulsantino di derivazione cavetti per accendere la lucina rossa (fissa, non intermittente).
36 + 4' pignone, si cerca la centratura più silenziosa del deragliatore agendo sulle due levette del cambio a dx.
Si rispinge sul pulsantino per spegnere la lucina rossa.
52 + 4' pignone, si rispinge su pulsantino per accendere lucina rossa e si ripete la centratura come sopra.
Riclick per tornare alla modalità lucine spenta.

Adesso Nemorino, Ipercool e Bicimix menatemi pure :angrymod:

PS: ma la lucina rossa intermittente a che gazzo serve..?? ;nonzo%

Io ormai non uso il criterio consigliato da shimano ma se avverto rumorini mentre vado (specie dopo cambio ruote) vado di pulsante, un paio di colpetti sulle leve fino a sentir sparire il rumore e di regola lo faccio in 10 secondi senza smettere di pedalare anche durante la salita

Il led rosso lampeggiante indica o batteria in esaurimento (se esce quando tieni premuta una leva per più di 2 secondi) o un possibile guasto (se si accende per i fatti suoi)
 

NikyMetal

Apprendista Velocista
19 Luglio 2012
1.614
7
Visita sito
Bici
Della Madone
Ciao Niky, che strano io ho avuto esattamente la stessa reazione alla Leopardiana. Forse perché i soli 1700 mt di dislivello sui 135 km mi hanno indotto a prenderla sottogamba fatto sta che dopo i primi 80 km è arrivata una cotta devastante. La peggior gara di tutta la stagione...sarà che si molla psicologicamente quando finisce l'estate? ;nonzo%

Bah ti diro', io sono tornato dalle vacanze piu' in forma di quando ci sono andato, nonostante uscite corte, ma forse quasi a tutta. ho un ritmo che prima sognavo, per questo mi pare strano l'affaticamento di domenica dopo una semi passeggiata...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.