Bianchi.... " Tour de France "

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
..questo 3D mi era scappato...


---
I am here: [URL]http://maps.google.com/maps?ll=44.363362,11.787572[/URL]


Ciao Simon, leggo in calce alla tua firma che sei il presidente della Taverna dei Bianchisti...
Vorrei chiederti se hai nozioni riguardo alla bici in questione, ( sapresti dirmi se si tratta di una " Tour de France " o di una " Campione del Mondo " ??? ),che mi è capitata tra le mani e al di là dell'esito positivo-negativo ti ringrazio anticipatamente.
 

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
Provo di fare una ricerca poi ti dico.
Purtroppo il nostro esperto storico della Taverna Sobber e' da un po' di tempo assente alle discussioni. Lui ti saprebbe dire il nome dell'operaio che l'ha saldata e cosa ha preso da mangiare in mensa quel giorno.. :-) Sobber e' veramente un fenomeno.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.219436,11.318306
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Grazie Simon ... aspetto tue notizie!!!
Intanto, passate oltre le 24 h , il pacco pignoni si presenta così :

img0955gj.jpg
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Novità... delle novità..... il risultato finale a mio avviso è ...:

" E C C E L L E N T E !!!!! "

... purtroppo al momento non posso dimostrarlo in quanto, come poteva capitare solo ad un " Pirla ", mi si son scaricate le batterie della fotocamera. :cry::cry::cry:

Approfitto dell'occasione per ricordare ai più, ( che ne avessero un doppione e che vorrebbero gentilmente separarsene senza alcun dramma Greco/Romano e/o inscenare una tragedia Napoletana), che avrei bisogno di alcuni organi vitali per la bici che sto restaurando... ho qui pronta una lista:

- Cambio Campagnolo " Gran Sport ";

- Leve freni " Universal ", ma andrebbero anche bene "Campagnolo", altrimenti dovrò montare le Weinmann in mio possesso;

- Freno " Universal " , qualora non fosse disponibile allora n° 2 "Campagnolo" o dovrò montare i due Weinmann in mio possesso;

- Fascette stringiguaina n° 3 " Campagnolo " ;

- Registri mozzo, n°2 con perno filettato del diametro da 3mm;

- Sganci rapidi, n°2 " Campagnolo ".

Al momento mi pare sia tutto. Ci terrei a montare quanto meno i pezzi originali, se ciò non fosse possibile i pezzi " Campagnolo ", anche se, all'epoca, non la corredavano, ( leve freno e freni ), sono ben accetti.
Ovvio che non chiedo mica che mi venissero regalati, ( se mai dovesse accadere non mi farebbe certo schifo ), ma sarei ben lieto, di accettare l'offerta di chi, se ne volesse separare a costi non proibitivi, all'insegna dell'Eco-sostenibilità e l'Eco-compatibilità col mio budget, [(Eco) sta per Eco-nomicità ]. In funzione, anche delle varie " perle " di saggezza :mrgreen:, dispensate nel 3ad, maturate con l'esperienza e dimostrate attraverso la documentazione fotografica.
ehehhehehehehhehehehehhehehehehehheheheh :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Dalle mie parti si dice... " Nessuno fa niente.... per niente...!!!! "
 
Ultima modifica:

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Prima le foto del risultato e poi la descrizione del lavoro:

img0971x.jpg


img0972kw.jpg


img0974mf.jpg


img0973m.jpg



Eccoci qua!!!
Dopo l'ìimmersione del pezzo, nella soluzione concentrata di acido citrico, l'ho estratto con guanti appositi ed un filo di ferro curvo, a mò di uncino, onde evitare il contatto, con successive irritazioni cutanee della pelle, con la soluzione. Lasciato asciugare al sole, dopodichè soffiato con pistola di aria compressa, liberandolo dai residui filamentosi di olio/grasso che con la soluzione si sono staccati solidificandosi. Il primo risultato di questa operazione è visibilmente la parte scura, dovuta ad una pseudo ossidazione che nella soluzione si presentava sotto forma e della stessa colorazione della ruggine, che al contempo emanava un odore ferroso.
A contatto con l'ossigeno, questa colorazione è andata, man mano ad imbrunirsi, come in foto.
La seconda ed ultima fase del lavoro, invece, consiste nell'impiego di una spazzola d'acciaio circolare, montata su di un trapano, con la quale ho asportato via l'ossidazione, dando così, nuova vita al metallo.

-@ Gianluigi : Per lucidare l'alluminio, si usa della semplice pasta abrasiva, mista a qualche goccia di gasolio, ( quest'ultimo serve a non fare essiccare la pasta ed al contempo a penetrare in profondità, nei graffi, urti, ammorbidendo i residui di sporcizia che vi si sono depositati dentro e che difficilmente riescono a venir via in altro modo ), tamponare con una lana d'acciaio, molto fine, la superfice interessata, lasciare agire la pasta per 10-12 ore, se possibile esporre il pezzo al sole, che col calore fa sì, che la " pappina " di pasta abrasiva mista a gasolio penetri in profondità, strofinare con la retina in maniera energica, ( con forza ), dopodichè, lasciare ancora agire per circa 30 min. e successivamente utilizzare un disco di cotone per lucidare, montato al trapano e sempre in modo energico premere il disco sulle parti interessate a lucidatura.... nel caso del manubrio, della pipa e dei mozzi... ( tutte ), terminato quest'intervento, utilizzare un panno in lana, ( quello a quadri che si usa per spolverare ), per eliminare le tracce in eccesso di unto, ( rilasciate dal gasolio), che rimangono sui pezzi. Dopo ciò si potrebbe anche utilizzare il comune diluente, per eliminare l'unto, ma l'impiego di questi, farebbe perdere la brillantezza apportando una lieve opacizzazione.

P.S.: Non so se ve ne siete accorti, ma nella seconda foto postata, pare che i miei esperimenti sembrano interessare anche ad altre forme di vita, delle quali faremmo anche a meno, presenti sulla Terra...

P.P.S.: Rinnovo l'invito a farsi avanti chi avesse qualche pezzo in più, di quelli precedentemente menzionati, anche con le cromature saltate. Immagino sia difficile per alcuni separarsene.... ma vi chiedo... UMILMENTE di fare uno sforzo.... Grazie
 

gianluigi

Apprendista Scalatore
19 Agosto 2009
1.945
180
Visita sito
Bici
Scapin R8, Scapin KS-25
Grazie delle info, ho un problema "simile" e le tue indicazioni mi potrebbero essere molto utili.

PS
Compra uno zampirone!:mrgreen:
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Accidenti....!!! Tante visite e pochi commenti.... spero di non avervi... TURBATO!!!!! Daltronde da uno con un nick come il mio, dovete aspettarvi di tutto!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

-@ Gianluigi, non ho capito.. di quale problema parli...?! delle zanzare forse???!!!!
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Ciao Simon, se ciò può esserti d'aiuto, per l'identificazione, dimmi di quali particolari dettagliati hai bisogno, che provvederò a fotografare più tardi.
 

flavio-san

Apprendista Velocista
27 Agosto 2010
1.588
134
Milano Sud-Ovest
Visita sito
Bici
daccordiSL-masterpiù
Ciao, gran bel lavoro, a febbraio ho fatto un lavoro simile lucidando la pipa 3ttt, purtroppo sto notando che la patina sta un po' tornando, basta pero' un colpo di panno per farla tornare lucida, sui mozzi pero' e' dura con tutti i raggi in mezzo ai... mozzi :mrgreen:
F
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
, sui mozzi pero' e' dura con tutti i raggi in mezzo ai... mozzi :mrgreen:
F

Ciao Flavio..... queste cose, però, non te le devo dire io ... !!!

Quasi quasi ti suggerirei di tranciare i raggi di netto, per agevolarti nel lavoro di lucidatura!!!!!! :wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko: ehehehehhehehehhehehehhe:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Quel lavoro va fatto senza raggi e comunque lo si fa una volta ogni tanto, quando per un motivo o per l'altro sei obbligato... che ne sò a cambiare i tubolari e ne approfitti per dare una rinfrescata ai mozzi così ai cerchi e ad altri componenti in alluminio.
Non'è che si possono tenere simili gioielli in casa per paura che si ossidi l'alluminio e/o si sporchi il telaio e tantomeno girarci con i componenti incelophanati per paura che prendano freddo!!!!
Di tipi del genere ne conosco uno, che per non sporcare la moto la utilizza solo quando non piove, ci mette la pellicola trasparente "DOMOPAK" alla leva del cambio per non usurare/sporcare le scarpe, ci avvolge gli scarichi quando son freddi, le manopole ecc. se fosse possibile ci avvolgerebbe anche sua madre.... affinchè si conservi bene e non invecchi mai!!!!!!

Ti è piaciuta la bicicletta???!!!!! Ed ora ... pedala, pedala!!!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Approfittando di una pausa di 30 min. ho pensato bene di lucidarmi un cerchio ed ecco il risultato...:

img0978f.jpg


img0979k.jpg



..... Che ve ne pare???!!!
 

flavio-san

Apprendista Velocista
27 Agosto 2010
1.588
134
Milano Sud-Ovest
Visita sito
Bici
daccordiSL-masterpiù
Non'è che si possono tenere simili gioielli in casa per paura che si ossidi l'alluminio e/o si sporchi il telaio e tantomeno girarci con i componenti incelophanati per paura che prendano freddo!!!!

E invece, dopo tutta la fatica che ho fatto per sistemarmela, e' proprio quello che faccio.

Quando piove col cavolo che la faccio bagnare, la lascio a casa ed esco con la bici da pioggia, appositamente agghindata e con solo la forcella cromata.o-o

Ottimo lavoro anche sui cerchi, non vedo l'ora di vederla ultimata.

Flavio
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
E invece, dopo tutta la fatica che ho fatto per sistemarmela, e' proprio quello che faccio.

Quando piove col cavolo che la faccio bagnare, la lascio a casa ed esco con la bici da pioggia, appositamente agghindata e con solo la forcella cromata.

Ma va laaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!

Ora ne conosco due.... di esauriti!!!!! uno per le moto e l'altro per le bici.... aspetto che si chiuda il cerchio e trovarne un altro che faccia le stesse cose per l'auto... anche se ad incelophanare un auto la vedo dura....


Ottimo lavoro anche sui cerchi, non vedo l'ora di vederla ultimata.

Flavio

Ti riferisci alla mia bici???!!! Perchè s'è così c'è parecchio da attendere... ora è passato sotto il pacco pignoni 5 v " Regina ", al quale riserverò lo stesso trattamento dell'altro utilizzato per l'esperimento... ci butto dentro alcuni accessori accessori da ri-cromare, ( pedivelle, guarnitura, tubo sella) ed un paio di pedali con puntale arruginiti, recuperati da un altra bici che ho convertito in singlespeed
 

arduo

Novellino
28 Giugno 2011
3
0
Visita sito
Bici
pinarello prince
La mia domanda è la seguente....: volendo restaurare questo mezzo, dove potrei trovare lo stesso tipo di vernice e come si chiama???
Avete per caso idea di quanto possa valere questa bici??? Non che voglia venderla, anzi, sto pensando di corredarla , col tempo di accessori " CAMPAGNOLO", d'epoca,tipo leve freno , freno e cambio o in alternativa per i freni e le leve freno avrei già a disposizione due coppie di Weinmann al posto degli Universal e dei Modolo
In attesa di un riscontro, spero positivo, vi ringrazio anticipatamente della cortese attenzione.
Sandro.



Ciao io ne ho una uguale dovrebbe essereuna campione del mondo ma non convince per esempio la forcella la tua ha i 2 forellini per il parafango. A venderla cosi come è potresti ricavare 200€.
posso chiederti che numero riporta di telaio?
Se ti avanza qualche pezzo fammi sapere che io devo completare la mia.
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Ciao io ne ho una uguale dovrebbe essereuna campione del mondo ma non convince per esempio la forcella la tua ha i 2 forellini per il parafango. .

Ciao Arduo, durante la mia assenza dal forum ho avuto modo di approfondire l'argomento e di continuare i lavori, che ho effettuato e che a breve posterò delle foto.
Intanto posso confermare che si tratta di una "Campione del Mondo" e che come dici tu riguardo ai forellini per parafango su forcella e forcellini, ne sono presenti su entrambi i modelli TdF e CdM.

Guarda qui: [url]http://www.speedbicycles.ch/showBike.php?enr=364&PHPSESSID=75dae89a20e9f3a1b2b492395482e234[/URL]

e qui: [url]http://www.speedbicycles.ch/showBike.php?enr=154&PHPSESSID=75dae89a20e9f3a1b2b492395482e234[/URL]

E' probabile che stia per dire una fesseria, ma i forellini di cui parli, non sono previsti su bici il cui utilizzo è prevalentemente in pista


posso chiederti che numero riporta di telaio?

In quanto al numero di telaio, al momento mi sfugge, non ce l'ho qui con me, ma se vuoi puoi rileggerti la discussione ..." tutta ", all'interno della quale avevo già menzionato il numero.

P.S.: A titolo informativo .... mi son già procurato il deragliatore/cambio posteriore ... " Campagnolo Gran Sport ", sostituito precedentemente da qualche ciclista " SCALMANATO ", con uno Shimano da MTB.


P.P.S.: Ci tengo a precisare che non ho alcuna intenzione di venderla, nemmeno dopo il restauro, la mia domanda era giusto a capire quale valore potesse avere una bici simile una volta terminato i lavori


Buona Domenica a tutti.... Belli e brutti!!!
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Ariecchime...!!!!!
Ritorno proponendovi un sito di un collezionista privato Giapponese, appassionato del marchio Campagnolo, dal quale ho dedotto, analizzando le congruenze dei vari componenti che corredano la mia bici, con quelli illustrati e documentati in modo dettagliato dal tizio suddetto.
Pertanto l'anno di produzione della mia bici, confrontando i forcellini tubo sella, deragliatore ant. e post. dovrebbe risalire intorno al '59.
Colgo l'occasione a illustrarvi gli ultimi due esperimenti di pulizia organi vitali ....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

[url]http://www1.ocn.ne.jp/~campa/[/URL]


img0980f.jpg


img0981ln.jpg


img0982ie.jpg


img0983r.jpg




Come potete notare dalla prima foto, ahimè, sono andato talmente a fondo nella pulizia che la scritta stampigliata " Regina corsa " è venuta via. Avrei potuto evitarlo, non immergendo nella famigerata soluzione quel pezzo....:cry:cry:cry:cry:cry:cry
Saluti a tutti!!!!
 

mandra.ke

Novellino
30 Aprile 2011
68
0
Visita sito
Bici
Vittorio Adorni, Bianchi " CdM " '52, Japanbike, Colnago Junior
Qualche settimana fa ad un mercatino in provincia di Lecce, ho conosciuto personalmente il Maestro telaista Carlo Carlà di Monteroni di Lecce ... chi lo conosce sa di chi stò parlando, accennatogli del telaio in mio possesso ed illustrati i vari componenti come la guarnitura e pedivelle in acciaio cromato, giunzioni cromate, ecc. gli si sono illuminati gli occhi, tant'è che mi ha chiesto di portargliela in officina per rendersi conto di cosa si tratti.... passato qualche giorno ho fatto come mi ha chiesto ed alla visione del telaio e dei vari componenti nello specifico " la guarnitura " , mi ha confermato, con entusiasmo, che si tratta di una << rara e preziosa >> Bianchi Campione del Mondo del '52. Dopo Pasqua inizieranno i lavori di restauro, se ci terrete ad essere aggiornati dei vari lavori, vi terrò informati. A presto e buone Feste
 

sante pollastri

via col vento
25 Agosto 2011
5.411
38
Visita sito
Qualche settimana fa ad un mercatino in provincia di Lecce, ho conosciuto personalmente il Maestro telaista Carlo Carlà di Monteroni di Lecce ... chi lo conosce sa di chi stò parlando, accennatogli del telaio in mio possesso ed illustrati i vari componenti come la guarnitura e pedivelle in acciaio cromato, giunzioni cromate, ecc. gli si sono illuminati gli occhi, tant'è che mi ha chiesto di portargliela in officina per rendersi conto di cosa si tratti.... passato qualche giorno ho fatto come mi ha chiesto ed alla visione del telaio e dei vari componenti nello specifico " la guarnitura " , mi ha confermato, con entusiasmo, che si tratta di una << rara e preziosa >> Bianchi Campione del Mondo del '52. Dopo Pasqua inizieranno i lavori di restauro, se ci terrete ad essere aggiornati dei vari lavori, vi terrò informati. A presto e buone Feste
beh certo,che domande!
auguri anche a teo-o