Bianchi Gimondi

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
Mi interessa mi a me si si posta posta e se hai fatto qualche errore smackbutt
Magari era la mia quando ero un corridore VERO !! Che taglia è? La sella forse te lo già chiesto è una brooks? o-o

:mrgreen:

Allora caro Vigo,
la taglia è una 55.

E'un pò grande per me.. ma ho già avuto fortuna a trovare una bici del genere a 350 euro.. trovarla della propria taglia sarebbe stato come fare un 6 al superenalotto.

La sella è una marca "record" ancora di quelle col tirante sotto per tirare la pelle quando si slasciava.. (vedi foto di apertura servizio..),ma non è sua..probabilmente questa sella è molto più vecchia della bici.. questa Bianchi montava una sella tipo "scamosciato" (e ne sono ancora alla ricerca..:wacko:)
 

vigorelli 1954

via col vento
2 Novembre 2009
4.765
779
Visita sito
Bici
negrotta
:mrgreen:

Allora caro Vigo,
la taglia è una 55.

E'un pò grande per me.. ma ho già avuto fortuna a trovare una bici del genere a 350 euro.. trovarla della propria taglia sarebbe stato come fare un 6 al superenalotto.

La sella è una marca "record" ancora di quelle col tirante sotto per tirare la pelle quando si slasciava.. (vedi foto di apertura servizio..),ma non è sua..probabilmente questa sella è molto più vecchia della bici.. questa Bianchi montava una sella tipo "scamosciato" (e ne sono ancora alla ricerca..:wacko:)

E' la mia taglia quando l'hai finita se me la vuoi regalare.....per la sella potresti optare per una san marco Vintage Regal (scamosciata)
 

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
E' la mia taglia quando l'hai finita se me la vuoi regalare.....per la sella potresti optare per una san marco Vintage Regal (scamosciata)

:mrgreen:

Al massimo facciamo cambio con un telaio Infinito 2011..!:mrgreen:

Per la sella guardo alla fiera di Imola,vorrei prendere quella originariamente sua.
Anche se poi non la userò mai.. Difficile togliere le chiappe dall'smp dopo che l'hai provata..:mrgreen:
 

Sobber

Pedivella
13 Gennaio 2009
369
393
Puglia
Visita sito
Bici
pochissime
:mrgreen:

[...] La sella è una marca "record" ancora di quelle col tirante sotto per tirare la pelle quando si slasciava.. (vedi foto di apertura servizio..),ma non è sua..probabilmente questa sella è molto più vecchia della bici.. questa Bianchi montava una sella tipo "scamosciato" (e ne sono ancora alla ricerca..:wacko:)

.....per la sella potresti optare per una san marco Vintage Regal (scamosciata)

:mrgreen:

[...]
Per la sella guardo alla fiera di Imola,vorrei prendere quella originariamente sua.
Anche se poi non la userò mai.. Difficile togliere le chiappe dall'smp dopo che l'hai provata..:mrgreen:

Io non l'avrei riverniciata... vabbèh :eek:
La cd. "sella originariamente sua" è un problema non da poco :? troppo scomode quelle originali, troppo aerospaziali quelle attuali, la soluzione te l'ha data Vigo, la Regal è stata riprogettata proprio per questo tipo di esigenze, sempre che tu voglia cavalcarla. In alternativa devi andare di Brooks (scegliendo il modello giusto).
Se invece vuoi salvaguardare l'originalità della bici devi cercare la sella 3ttt modello "Corsa Competizione" o anche una Bianchi mod. "Corsa" oppure una una ITALIA mod. "Sprint" o "Record" (la nonna di Selle Italia) sempre da scegliere in pelle scamosciata nera. Quest'ultima deve avere i caratteri del logo "ITALIA" dritti, non inclinati nè in corsivo, perchè sono i segni evidenti per riconoscere la produzione successiva. In ogni caso le selle 3ttt come anche le Italia hanno il famoso disco che indica l'anno di costruzione impresso sotto lo scafo circondato da un anello che rappresenta i 12 mesi, non puoi sbagliare ;-)
Il mod. 3ttt "Corsa Competizione" che ti consiglio perchè era quella montata di serie è rivestita in camoscio con imbottitura microcellulare a pori aperti e rail in lega leggera e pesa circa 390gr. (se trovi la Superleggera SL il peso scende a 290gr.) La 3ttt "Criterium" è postuma (1978) ed è rivestita in daino con rail in acciaio. Il peso della SL nel 1978 scende a 230gr.
 
Ultima modifica:

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
Io non l'avrei riverniciata... vabbèh :eek:
La cd. "sella originariamente sua" è un problema non da poco :? troppo scomode quelle originali, troppo aerospaziali quelle attuali, la soluzione te l'ha data Vigo, la Regal è stata riprogettata proprio per questo tipo di esigenze, sempre che tu voglia cavalcarla. In alternativa devi andare di Brooks (scegliendo il modello giusto).
Se invece vuoi salvaguardare l'originalità della bici devi cercare la sella 3ttt modello "Corsa Competizione" o anche una Bianchi mod. "Corsa" oppure una una ITALIA mod. "Sprint" o "Record" (la nonna di Selle Italia) sempre da scegliere in pelle scamosciata nera. Quest'ultima deve avere i caratteri del logo "ITALIA" dritti, non inclinati nè in corsivo, perchè sono i segni evidenti per riconoscere la produzione successiva. In ogni caso le selle 3ttt come anche le Italia hanno il famoso disco che indica l'anno di costruzione impresso sotto lo scafo circondato da un anello che rappresenta i 12 mesi, non puoi sbagliare ;-)
Il mod. 3ttt "Corsa Competizione" che ti consiglio perchè era quella montata di serie è rivestita in camoscio con imbottitura microcellulare a pori aperti e rail in lega leggera e pesa circa 390gr. (se trovi la Superleggera SL il peso scende a 290gr.) La 3ttt "Criterium" è postuma (1978) ed è rivestita in daino con rail in acciaio. Il peso della SL nel 1978 scende a 230gr.


Capisco benissimo il tuo punto di vista sul non riverniciare..
Ho mio padre appassionato di moto d'epoca e so bene tutti i meccanismi e le due correnti di pensiero "restaurato" o "conservato"

So bene che per i puristi del conservato,riverniciare sarebbe come fare uno stupro al mezzo..:bua:
Si lucida tutto,si cambia il meno possibile..e a volte neanche queste cose..
Invece la mia mentalità da "restaurato" mi appaga solo quando ho riportato il mezzo il più vicino possibile a quello che era nuovo "di fabbrica"
o-o

Discorso sella:

Ho intenzione di usarne una moderna adatta al mio sedere quando uso la bici.. e so benissimo che starà come un pugno in un occhio:cassius:,ma il mio popò mi sarà grato...:mrgreen:.. Ovviamente (e qui ti ringrazio davvero tanto per i tuoi consigli..:eek:) comprerò la sua originale o almeno che ci si avvicini il più possibile (lista che mi avete fatto..),ma la terrò solo da "mostra" e per i book fotografici..:mrgreen:

o-o
 

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
Stamattina mi ha tel il lucidatore dei metalli tutto preoccupato.. dicendomi che sulla guarnitura e sulla pedivella c'era stato fatto una specie di trattamento.. un tipo di verniciatura trasparente e che con la spazzolatura sarebbe venuta via tutta... ma a dire il vero il dubbio inconsapevole l'avevo sempre avuto.. era troppo bella intatta e lucida per avere 35 anni.. il problema è che se ne è accorto quando c'è andato sopra con la spazzola..quindi il guaio era già stato fatto..:bua:
Comunque parlando con lui mi ha assicurato che quel tipo di alluminio,quando spazzolato,rimane tranquillamente lucido per almeno dieci anni.. allora gli ho detto di procedere..
Non so se le foto postate rendono bene,ma i particolari di allumino sono tornati come nuovi...

Che la Campagnolo già 35 anni fa fosse così all'avanguardia penso sia un bel merito..
 

Allegati

  • DSCN5689.jpg
    DSCN5689.jpg
    103,1 KB · Visite: 189
  • DSCN5690.jpg
    DSCN5690.jpg
    75,1 KB · Visite: 165
  • DSCN5691.jpg
    DSCN5691.jpg
    112,2 KB · Visite: 169
  • DSCN5693.jpg
    DSCN5693.jpg
    76,7 KB · Visite: 156

vigorelli 1954

via col vento
2 Novembre 2009
4.765
779
Visita sito
Bici
negrotta
Stamattina mi ha tel il lucidatore dei metalli tutto preoccupato.. dicendomi che sulla guarnitura e sulla pedivella c'era stato fatto una specie di trattamento.. un tipo di verniciatura trasparente e che con la spazzolatura sarebbe venuta via tutta... ma a dire il vero il dubbio inconsapevole l'avevo sempre avuto.. era troppo bella intatta e lucida per avere 35 anni.. il problema è che se ne è accorto quando c'è andato sopra con la spazzola..quindi il guaio era già stato fatto..:bua:
Comunque parlando con lui mi ha assicurato che quel tipo di alluminio,quando spazzolato,rimane tranquillamente lucido per almeno dieci anni.. allora gli ho detto di procedere..
Non so se le foto postate rendono bene,ma i particolari di allumino sono tornati come nuovi...

Che la Campagnolo già 35 anni fa fosse così all'avanguardia penso sia un bel merito..

Si quei pezzi hanno sopra una specie di trasparente che comunque ci puoi ridare, ma se ben lucidati e tenuti poi bene rimangono così belli lucidi per una vita. Di a tuo papà che io ho un Airone e un Cardellino Ih!Ih! Noi vecchietti ci divertiamo anche così.
 

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
Si quei pezzi hanno sopra una specie di trasparente che comunque ci puoi ridare, ma se ben lucidati e tenuti poi bene rimangono così belli lucidi per una vita. Di a tuo papà che io ho un Airone e un Cardellino Ih!Ih! Noi vecchietti ci divertiamo anche così.

OT

Mio padre invece un corsarino,una vespa 150,un Kawasaki z1r 1000 e tre Kawasaki match 3.
Eppoi dicono che la passione della bici sia dispendiosa..mah..;nonzo%
 

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
ALLORA SIMON L'HAI FINITO QUESTO RESTAURO?
:mrgreen::mrgreen: o-o


mmm...;nonzo%

Quasi.

Sabato 11 approfittando di andare a Padova per l'expobici porto il telaio dal verniciatore. Le ruote sono già dal mecca (abbi pazienza,smanetto-monto-rimonto tutto nella bici ma le ruote preferisco farle assemblare da un professionista..:bua:)
L'alluminio è già tutto lucidato,il movimento-serie sterzo-pedali li ho finiti oggi (smonta tutto,okkio alle sfere dei cuscinetti che piovono dai componenti quando li apri...:mrgreen:,pulisci,ingrassa,rimonta..)
Dovrei trovare alla fiera di Imola d'epoca sabato la sella originale,i cinghietti dei pedali nuovi e i tappi..quelli di plastica sul lato esterno del perno pedale..li ho trovati su ebay ma vogliono 55 eurini..:wacko:

A seguire..

Ps.
Alla fine il tutto mi costa un migliaio di eurini....:bua::bua::bua:
 

Allegati

  • !BrS(BhwCGk~$(KGrHqQOKiYEu,)H6cjKBLzC4446mg~~_35.jpg
    !BrS(BhwCGk~$(KGrHqQOKiYEu,)H6cjKBLzC4446mg~~_35.jpg
    5,7 KB · Visite: 92

Sobber

Pedivella
13 Gennaio 2009
369
393
Puglia
Visita sito
Bici
pochissime
'sera! Passavo di qua... :mrgreen:
a) quelli non sono i tappi copripolvere dei pedali originali (oppure non hai preso i pedali nel modello corretto) :mrgreen:
b) a prescindere dai pedali della graziella che c'erano già, quali sarebbero dunque i pedali giusti? :mrgreen:
c) quali sarebbero i cinghietti originali? :mrgreen:
d) e le gabbiette? No.. non me lo dire, risparmiami questo dolore :mrgreen:
e) Ecco! :mrgreen: (riferito al preventivo)
f) Sono sempre quì in agguato ihihih non è affatto vero che passavo PER PURO CASO :mrgreen:
 

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
'sera! Passavo di qua... :mrgreen:
a) quelli non sono i tappi copripolvere dei pedali originali (oppure non hai preso i pedali nel modello corretto) :mrgreen:
b) a prescindere dai pedali della graziella che c'erano già, quali sarebbero dunque i pedali giusti? :mrgreen:
c) quali sarebbero i cinghietti originali? :mrgreen:
d) e le gabbiette? No.. non me lo dire, risparmiami questo dolore :mrgreen:
e) Ecco! :mrgreen: (riferito al preventivo)
f) Sono sempre quì in agguato ihihih non è affatto vero che passavo PER PURO CASO :mrgreen:


Sobber,ogni tuo post mi fa ridere..:mrgreen::mrgreen: (prendilo come complimento:mrgreen:)

A volte sento la tua presenza quando scrivo su questo 3d come se fossi uno spirito guida...:mrgreen::mrgreen: e la tua vocina dietro l'orecchio che fa pressapoco così: -Simon....Simon... non far del male alla Bianchi Gimondi con il tuo restauro.......rispettala.....:mrgreen:

Ci metto su che poi alla fine quando la vedrete mi farete tutti i complimenti..:-x

Le foto dei pedali sono nella macchina fotografica in garage e ora non mi va di andar giù per prenderla..:bua:,quindi posterò domani le foto..

Allora.. i pedali della graziella nelle foto li ho messi io per provarla appena presa.. i pedali presenti nella bici sono record a gabbia. I tappini sono rovinati.. quella foto li è stata presa da ebay..a prima vista sembravano proprio loro.. poi è chiaro..non li ho confrontati con quelli dei pedali che ho.. i cinghiettini che c'erano sono bianchi.. (cioè,non marca Bianchi..bianchi di colore...:mrgreen:)
Comunque domani posto due fotine.. che valgono più di mille parole..

Intando vado a letto.
Dicono che la notte porta consiglio sul restauro bici.;nonzo%

o-o
 

vigorelli 1954

via col vento
2 Novembre 2009
4.765
779
Visita sito
Bici
negrotta
Ciao Simon ma quei tappini sono da ...idraulico :mrgreen::mrgreen: I pedali campa se ben ricordo hanno due tapponi di alluminio con filetto. Per i cinghini una volta chiamati cinghietti (chissà perchè) li fà la Cinelli sempre come erano quelli vecchi e anche doppi ( ma sono più da pista) o-o Vai con le foto.
 

simon76

Apprendista Velocista
24 Luglio 2009
1.782
331
Bologna
Visita sito
Bici
BIANCHI: Infinito,C.del Mondo Mod.00.5.89,Aura,ML3,Doss 4600
Come detto,ecco le foto dei pedali. Già lucidati.

(Sobby,ti prego,non dire che sono pedali di una Merida anni '80 per pietà..:wacko:)

:mrgreen:

Vigo i tappini sono di plastica verniciata a filetto..
I cinghini li ho trovati nuovi della Brooks a 34 euro color nero o miele
Oppure color celeste di stoffa a 6 euro..
 

Allegati

  • DSCN5697.jpg
    DSCN5697.jpg
    95,9 KB · Visite: 129
  • DSCN5698.jpg
    DSCN5698.jpg
    99,5 KB · Visite: 92
  • DSCN5699.jpg
    DSCN5699.jpg
    98 KB · Visite: 83
  • DSCN5700.jpg
    DSCN5700.jpg
    67,1 KB · Visite: 79

vigorelli 1954

via col vento
2 Novembre 2009
4.765
779
Visita sito
Bici
negrotta
Come detto,ecco le foto dei pedali. Già lucidati.

(Sobby,ti prego,non dire che sono pedali di una Merida anni '80 per pietà..:wacko:)

:mrgreen:

Ti seguo di qua e di là :mrgreen: belli questi pedalini, ma temo siano molto più recenti della tua bici. Se trovo una foto ti posto quelli che penso ci vadano, ma l'amico Sobber ci stupirà con un effetto speciale dei suoi....:mrgreen::mrgreen:
 

Sobber

Pedivella
13 Gennaio 2009
369
393
Puglia
Visita sito
Bici
pochissime
italiaamanoarm_09.gif


Belli i pedali Campagnolo C-Record (o anche Chorus prima era) del 1987!!!

Comunque le gabbiette puntapiedi dovevano essere CHRISTOPHE e i cinghietti...

ma io ti sbatto dentro!!!

P.S (l'ho ripreso il topic eh?) :mrgreen: