bikeporn - acciaio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

accinson

Passista
1 Novembre 2007
3.937
82
Arcata, CA
Visita sito
Della-Santa-Cycles-1001.jpg

roland se l'e' appena montata e fra poco vendera' il vecchio telaio su ebay. quindi occhio. e' un 52x54.

allego il listino
 

Allegati

  • DellaSanta prices.pdf
    58,8 KB · Visite: 49

Bartali

Velocista
16 Ottobre 2006
5.420
50
Visita sito
Certo che stai infoiato ben bene con l'acciaio anche tu eh?

Il mio amore assoluto resta il titanio, ma l'acciaio mi pare una cosa viva, appassionante.

Nulla a che fare con il mondo del cartonio, insomma.

Ti dirò che il fatto di essere in attesa di un master restaurato mi ha illuminato....il poter prendere un telaio malmesso, riportarlo a nuovo e cavalcarlo come se fosse nuovo è un'idea affascinante, che sfida sia l'evoluzione inesorabile del tempo che la fissità decadente (e senza prospettive di evoluzione, ma solo di durata fino ad un'inevitabile fine) dei telai in carbonio.

Un telaio in acciaio è una cosa viva, che evolve nel tempo, da dover conservare bene e da poter far "resuscitare"...insomma, un gran bel giocattolo, per la mente e per il corpo.
 
S

slotcar55!

Guest
Il mio amore assoluto resta il titanio, ma l'acciaio mi pare una cosa viva, appassionante.

Nulla a che fare con il mondo del cartonio, insomma.

Ti dirò che il fatto di essere in attesa di un master restaurato mi ha illuminato....il poter prendere un telaio malmesso, riportarlo a nuovo e cavalcarlo come se fosse nuovo è un'idea affascinante, che sfida sia l'evoluzione inesorabile del tempo che la fissità decadente (e senza prospettive di evoluzione, ma solo di durata fino ad un'inevitabile fine) dei telai in carbonio.

Un telaio in acciaio è una cosa viva, che evolve nel tempo, da dover conservare bene e da poter far "resuscitare"...insomma, un gran bel giocattolo, per la mente e per il corpo.
Come non quotarti con simil poetica ;-)o-oo-o
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
333
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
Come non quotarti con simil poetica ;-)o-oo-o
Off Topic:
Ehmmmm,Slotcar,non per rovinarti il quadro idilliaco ma stà parlando di essersi innamorato di un MASTER mentre lo restaurava.....datti una misurata alla febbre che per me qualche linea ce l'hai :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:!!!!

In Topic:
Bel telaio il Della Santa,ma l'utilità della serie di fori è quantomeno dubbia (o servono solo a raccattare il grasso mischiato a polvere della catena :mrgreen:?).
Anche se onestamente,pur se inutili,sono intriganti....
 
S

slotcar55!

Guest
Off Topic:
Ehmmmm,Slotcar,non per rovinarti il quadro idilliaco ma stà parlando di essersi innamorato di un MASTER mentre lo restaurava.....datti una misurata alla febbre che per me qualche linea ce l'hai :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:!!!!

heheheh è chiaro che non mi riferivo al master , ma se quello può portare ad innamorarsi del acciaio , ben venga pure lui ;-)
 
Ultima modifica di un moderatore:

KERTOG

Novellino
9 Luglio 2011
97
0
Montesilvano,Abruzzo
Visita sito
Bici
Scott addict R1/09 & Alan supreme
Ultima modifica:

sante pollastri

via col vento
25 Agosto 2011
5.411
38
Visita sito
Off Topic:
Ehmmmm,Slotcar,non per rovinarti il quadro idilliaco ma stà parlando di essersi innamorato di un MASTER mentre lo restaurava.....datti una misurata alla febbre che per me qualche linea ce l'hai :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:!!!!

In Topic:
Bel telaio il Della Santa,ma l'utilità della serie di fori è quantomeno dubbia (o servono solo a raccattare il grasso mischiato a polvere della catena :mrgreen:?).
Anche se onestamente,pur se inutili,sono intriganti....

i buchi servono ad irrigidire il carro.
 

sante pollastri

via col vento
25 Agosto 2011
5.411
38
Visita sito
Il mio amore assoluto resta il titanio, ma l'acciaio mi pare una cosa viva, appassionante.

Nulla a che fare con il mondo del cartonio, insomma.

Ti dirò che il fatto di essere in attesa di un master restaurato mi ha illuminato....il poter prendere un telaio malmesso, riportarlo a nuovo e cavalcarlo come se fosse nuovo è un'idea affascinante, che sfida sia l'evoluzione inesorabile del tempo che la fissità decadente (e senza prospettive di evoluzione, ma solo di durata fino ad un'inevitabile fine) dei telai in carbonio.

Un telaio in acciaio è una cosa viva, che evolve nel tempo, da dover conservare bene e da poter far "resuscitare"...insomma, un gran bel giocattolo, per la mente e per il corpo.

si può apprezzare l'acciaio senza denigrare il carbonio,perchè allora mi si dovrebbe spiegare perchè se si parla di forcelle e di ruote si dice carbonio e se invece si parla di telai si dice cartonio.
il carbonio è un materiale i cui margini di miglioramento sono pressochè infiniti,longevità compresa.
 

Bartali

Velocista
16 Ottobre 2006
5.420
50
Visita sito
heheheh è chiaro che non mi riferivo al master , ma se quello può portare ad innamorarsi del acciaio , ben venga pure lui ;-)

Infatti....il mio discorso parte dalla mia esperienza ma è certamente estendibile ad ogni telaio in acciaio, di qualsiasi gamma e valoreo-o

si può apprezzare l'acciaio senza denigrare il carbonio,perchè allora mi si dovrebbe spiegare perchè se si parla di forcelle e di ruote si dice carbonio e se invece si parla di telai si dice cartonio.
il carbonio è un materiale i cui margini di miglioramento sono pressochè infiniti,longevità compresa.

Forse non hai compreso lo spirito del mio messaggio....non c'è alcun intento denigratorio nei confronti di nessuno, è solo un modo per esporre il mio personalissimo punto di vista attuale in materia di TELAI (quindi forcelle e ruote escluse), le mie sensazioni.
Non ho la pretesa di insegnare nè di convincere nessuno.
Io la vedo così: i telai in acciaio mi paiono cose vive e affascinanti, quelli in carbonio molto meno perchè legati ad un tipo di produzione che non mi affascina, estremamente brandizzati e con pochissime (in media) possibilità di personalizzazione e persino di conoscenza delle specifiche del prodotto.

Bada che parlo di telai per biciclette, non di materiale e stop. Sono un pedalatore, non un esperto di metallurgia e materiali compositi.

Sui margini di miglioramento del carbonio ci sono pochi dubbi, tuttavia il modo in cui questo tipo di produzione è stata fagocitato dalla grande industria trans-nazionale mi lascia l'amaro in bocca. Non c'è poesia, nè affezione reale (non usa e getta) verso questi oggetti.

Sulla longevità del carbonio idem, ma si sa che lì il problema sono le resine utilizzate (che non sono infinite), e in ogni caso mi lascia perplesso la continua possibilità di rotture anche per piccole difformità nell'utilizzo.

Insomma, non ispira la mia "poetica". Non voglio denigrare, ma esporre il mio punto di vista.o-o
 
  • Mi piace
Reactions: matteosverige

boxer111

Cronoman
18 Ottobre 2010
755
39
Torino
Visita sito
Bici
argon 18 gallium,rossin revolution;bianchi mega- ti;sannino,tommasini superprestige
Infatti....il mio discorso parte dalla mia esperienza ma è certamente estendibile ad ogni telaio in acciaio, di qualsiasi gamma e valoreo-o



Forse non hai compreso lo spirito del mio messaggio....non c'è alcun intento denigratorio nei confronti di nessuno, è solo un modo per esporre il mio personalissimo punto di vista attuale in materia di TELAI (quindi forcelle e ruote escluse), le mie sensazioni.
Non ho la pretesa di insegnare nè di convincere nessuno.
Io la vedo così: i telai in acciaio mi paiono cose vive e affascinanti, quelli in carbonio molto meno perchè legati ad un tipo di produzione che non mi affascina, estremamente brandizzati e con pochissime (in media) possibilità di personalizzazione e persino di conoscenza delle specifiche del prodotto.

Bada che parlo di telai per biciclette, non di materiale e stop. Sono un pedalatore, non un esperto di metallurgia e materiali compositi.

Sui margini di miglioramento del carbonio ci sono pochi dubbi, tuttavia il modo in cui questo tipo di produzione è stata fagocitato dalla grande industria trans-nazionale mi lascia l'amaro in bocca. Non c'è poesia, nè affezione reale (non usa e getta) verso questi oggetti.

Sulla longevità del carbonio idem, ma si sa che lì il problema sono le resine utilizzate (che non sono infinite), e in ogni caso mi lascia perplesso la continua possibilità di rotture anche per piccole difformità nell'utilizzo.

Insomma, non ispira la mia "poetica". Non voglio denigrare, ma esporre il mio punto di vista.o-o

QUOTO in pieno il tuo pensiero.:-x
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.