Decisione finale su ruote: sicuramente in carbonio alto profilo

henry73

Pignone
23 Novembre 2009
161
3
Toscana
Visita sito
Bici
Trek 6.9 Spartacus ssl Sram red black
...non fraintendetemi...non ho nulla in contrario x le ruote cinesi e nemmeno voglio autoconvincermi (...dopo la spesa....) che esista solo LW o BOTRA xò penso che una qualche piccola differenza ci sia.
Dimenticavo. Un'azienda americana (esterna della quale non ricordo il nome) ha effettuato dei test di scorrevolezza su tutte le ruote top di gamma di vari marchi.
Bene...il risultato ha detto che le BOTRA (dopo un lungo periodo di prove) sono quelle più performanti segute da ZIPP, x rigidità, torsione e scorrevolezzA; in questa classifica di ruote cinesi non vi era traccia (poi sicurmante anche LW e BOTRA appunto sono fatte in cina ma questo è un altro discorso).
Comunque ricordo che mentre andavo a EUROBIKE avevo vicino di posto in aereo untale CIPOLLINI e parlando del + e del - mi disse che ancor prima di spendere soldi in manubri cardbo piuttosto che telai super leggerei, avrei fatto meglio a invistire prima di tutto nelle ruote. Ciao a tutti
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
...non fraintendetemi...non ho nulla in contrario x le ruote cinesi e nemmeno voglio autoconvincermi (...dopo la spesa....) che esista solo LW o BOTRA xò penso che una qualche piccola differenza ci sia.
Dimenticavo. Un'azienda americana (esterna della quale non ricordo il nome) ha effettuato dei test di scorrevolezza su tutte le ruote top di gamma di vari marchi.
Bene...il risultato ha detto che le BOTRA (dopo un lungo periodo di prove) sono quelle più performanti segute da ZIPP, x rigidità, torsione e scorrevolezzA; in questa classifica di ruote cinesi non vi era traccia (poi sicurmante anche LW e BOTRA appunto sono fatte in cina ma questo è un altro discorso).
Comunque ricordo che mentre andavo a EUROBIKE avevo vicino di posto in aereo untale CIPOLLINI e parlando del + e del - mi disse che ancor prima di spendere soldi in manubri cardbo piuttosto che telai super leggerei, avrei fatto meglio a invistire prima di tutto nelle ruote. Ciao a tutti



Mi piacerebbe leggere tali test.
In ogni caso, differenze esistono, ma il punto e' che sono cosi' ininfluenti da risultare impercettibili.
La tanto decantata "scorrevolezza" varia in misura cosi' minima fra una ruota e l'altra che e' impossibile venga percepita nell'uso comune, eppure, tutti a decantare la scorrevolezza delle nuove ruote e a pretendere di notarla semplicemente facendo girare a vuoto la ruota!!!
Fra l'altro, avete notato come tutti i nuovi acquisti siano "un altro pianeta"?:mrgreen:
 

sarabeppe

Scalatore
12 Ottobre 2007
7.836
192
brescia lago di garda
Visita sito
Bici
a detta di mia moglie troppe
...non fraintendetemi...non ho nulla in contrario x le ruote cinesi e nemmeno voglio autoconvincermi (...dopo la spesa....) che esista solo LW o BOTRA xò penso che una qualche piccola differenza ci sia.
Dimenticavo. Un'azienda americana (esterna della quale non ricordo il nome) ha effettuato dei test di scorrevolezza su tutte le ruote top di gamma di vari marchi.
Bene...il risultato ha detto che le BOTRA (dopo un lungo periodo di prove) sono quelle più performanti segute da ZIPP, x rigidità, torsione e scorrevolezzA; in questa classifica di ruote cinesi non vi era traccia (poi sicurmante anche LW e BOTRA appunto sono fatte in cina ma questo è un altro discorso).
Comunque ricordo che mentre andavo a EUROBIKE avevo vicino di posto in aereo untale CIPOLLINI e parlando del + e del - mi disse che ancor prima di spendere soldi in manubri cardbo piuttosto che telai super leggerei, avrei fatto meglio a invistire prima di tutto nelle ruote. Ciao a tutti
sbagliato,solo x precisare
le lw sono fatte in tedeschia
le bontrager negli states
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Mi piacerebbe leggere tali test.
In ogni caso, differenze esistono, ma il punto e' che sono cosi' ininfluenti da risultare impercettibili.
La tanto decantata "scorrevolezza" varia in misura cosi' minima fra una ruota e l'altra che e' impossibile venga percepita nell'uso comune, eppure, tutti a decantare la scorrevolezza delle nuove ruote e a pretendere di notarla semplicemente facendo girare a vuoto la ruota!!!
Fra l'altro, avete notato come tutti i nuovi acquisti siano "un altro pianeta"?:mrgreen:
Concordo.o-o
Se per scorrevolezza si intende la resitenza opposta dalle ruote al moto della bici (e ciclista) ad una determinata velocità (a parità di coperture, che hanno un ruolo fondamentale -relativamente alla "scorrevolezza") le differenze sono irrisorie a "buon senso": c'è sostanzialmente l'attrito dei mozzi (che come già detto è di pochi decimi di watt anche per cuscinetti industriali) e l'attrito aerodinamico che dipende dalla "forma" della ruota (fra ruote simili la differenza non può che essere minima dell'ordine del watt ) il tutto su una potenza applicata che a 40 Km/h è dell'ordine dei 300W.
In sostanza per il comune cicloamatore la "scorrevolezza" delle ruote è una paturnia mentale (IMHO).


Comunque ricordo che mentre andavo a EUROBIKE avevo vicino di posto in aereo untale CIPOLLINI e parlando del + e del - mi disse che ancor prima di spendere soldi in manubri cardbo piuttosto che telai super leggerei, avrei fatto meglio a invistire prima di tutto nelle ruote. Ciao a tutti
A prescindere che sulle questioni puramente tecniche la mia fiducia nei ciclisti professionisti è limitata, per Cipollini la differenza fra la vittoria e la sconfitta poteva essere di pochi centimetri di differenza in una volata condotta a oltre 70 Km/h........ in quel caso, ovviamente, tutto potrebbe contare (anche le suggestioni:mrgreen:)!

Comunque temo che si sia un po' O.T.:angrymod:
In ogni caso personalmente condivido la scelta di flavio-resana.
 

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
Dimmi dove abiti che vengo a picchiarti.
Molto forte.

:-x:-x
ti mando l'indirizzo in messaggio privato.
cmq è semplicissimo arrivarci: vai sempre dritto, non puoi sbagliare :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

sono appena rientrato da una stupenda 3 giorni sui monti...
dico che l'alto profilo è esteticamente stupendo, ma dopo aver visto un paio di ragazzi in seria difficoltà ieri ho capito che forse è meglio rimanere così...:cassius:
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
ti mando l'indirizzo in messaggio privato.
cmq è semplicissimo arrivarci: vai sempre dritto, non puoi sbagliare :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

sono appena rientrato da una stupenda 3 giorni sui monti...
dico che l'alto profilo è esteticamente stupendo, ma dopo aver visto un paio di ragazzi in seria difficoltà ieri ho capito che forse è meglio rimanere così...:cassius:



Lo sai che non posso e te ne approfitti:angrymod: Lo se che sei un bravo ragasso, occorre sopportarti cosi':mrgreen:
 

Arcasimone

Scalatore
6 Giugno 2007
7.418
64
57
sarzana
Visita sito
Bici
ARKA CF 014 Shimano Dura Ace-
Ma veramente siete in grado di determinare il comportamento di una ruota rispetto ad un'altra?;nonzo%
Mi sembra che si stia parlando solo di profilo alto;nonzo%
Al momento ho sulla bici le Farsport da 50mm superleggere 1130gr sono uscito con la pioggia e su percorsi con salite e discese tecniche.
Che dire? le ruote vanno bene come le altre,Bora,Easton ect. che ho provato e posseduto ,un pelino flettono come le altre,le differenze se esistono sono quantificabili nei test di laboratorio(forse).
Io la scelta che faccio e che farò sarà sempre per motivi estetici,economicio-o tutto il resto per me non conta.
La differenza in bici non la farà mai la ruota,ma la testa e le gambe(ai nostri livelli s'intende)o-o
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
boh, non so Ugo...avevo i prezzi di febbraio e mi sembrano aumentati parecchio.
cmq mi sto molto rivedendo grazie a quello che ha scritto l'amico qui sul forum ed alla mia esperienza diretta...
stay tuned!
o-o

comunque di là qualcuno che ha recentemente acquistato da farsport dogane non ne ha pagate...perchè parli di certezza del dazio ;nonzo%
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
Ma veramente siete in grado di determinare il comportamento di una ruota rispetto ad un'altra?;nonzo%
Mi sembra che si stia parlando solo di profilo alto;nonzo%
Al momento ho sulla bici le Farsport da 50mm superleggere 1130gr sono uscito con la pioggia e su percorsi con salite e discese tecniche.
Che dire? le ruote vanno bene come le altre,Bora,Easton ect. che ho provato e posseduto ,un pelino flettono come le altre,le differenze se esistono sono quantificabili nei test di laboratorio(forse).
Io la scelta che faccio e che farò sarà sempre per motivi estetici,economicio-o tutto il resto per me non conta.
La differenza in bici non la farà mai la ruota,ma la testa e le gambe(ai nostri livelli s'intende)o-o


Ti quoto e straquoto ma ho la vaga idea che, come me, Vaminga e pochi altri, predicherai nel deserto. Ho provato a postare di tutto, tests compresi, dove si evinceva che le differenze sono totalmente inavvertibili ma nulla da fare. D'altro canto, come sono solito dire, lla presunta percezione delle differenze e' solo un modo per giustificare razionalmente le spese che facciamo dettate solo dall'irrazionale e dalla comprensibile voglia di cambiare.
Queste, tanto per intenderci, sono alcune delle conclusioni di un test con protocolli seri e scientifici sulle ruote:

Indeed, the differences they offer compared to the lowest budget alloy wheels are often minimal in term of aero and inertia. To be clear, the difference in term of inertia between a Campagnolo Eurus or a Mavic Ksyrium ES (both about 900 euros) and a Shimano WH-R561 (less than 300 euros!) is close to zero. In terms of aerodynamics, we demonstrated in our previous installment that these high cost alloy wheels are slower than the low budget wheels previously mentioned…!


E per quanto riguarda la questione aereodinamica, affinche' emergessero dati leggermente significativi (ovvero risparmi in watt impercettibili se non da sofosticate macchine) occorreva spingere le ruote fino a 50 km/h per un tempo costante.
E, anche in questo caso (e gia' mi viene da ridere) parliamo di risparmi in watt assolutamente impercettibili da un umano.
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Ti quoto e straquoto ma ho la vaga idea che, come me, Vaminga e pochi altri, predicherai nel deserto. Ho provato a postare di tutto, tests compresi, dove si evinceva che le differenze sono totalmente inavvertibili ma nulla da fare. D'altro canto, come sono solito dire, lla presunta percezione delle differenze e' solo un modo per giustificare razionalmente le spese che facciamo dettate solo dall'irrazionale e dalla comprensibile voglia di cambiare.
Queste, tanto per intenderci, sono alcune delle conclusioni di un test con protocolli seri e scientifici sulle ruote:

Indeed, the differences they offer compared to the lowest budget alloy wheels are often minimal in term of aero and inertia. To be clear, the difference in term of inertia between a Campagnolo Eurus or a Mavic Ksyrium ES (both about 900 euros) and a Shimano WH-R561 (less than 300 euros!) is close to zero. In terms of aerodynamics, we demonstrated in our previous installment that these high cost alloy wheels are slower than the low budget wheels previously mentioned…!


E per quanto riguarda la questione aereodinamica, affinche' emergessero dati leggermente significativi (ovvero risparmi in watt impercettibili se non da sofosticate macchine) occorreva spingere le ruote fino a 50 km/h per un tempo costante.
E, anche in questo caso (e gia' mi viene da ridere) parliamo di risparmi in watt assolutamente impercettibili da un umano.

Pensare che qui c'è qualcuno che non usa il tubeless perchè ha un aggravio di peso di 30gr vs copertoncino che lo penalizzebbe in maniera sensibile...
 
Ultima modifica:

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
ragazzi, mi sembra però che i test di laboratorio siano chiari no?
allora, la differenza è (secondo me, ovvia) quando si parla di mix telaio/ruote.

Poi saranno solo sensazioni, ma secondo me quando una ruota è "molla" lo si percepisce (le Token C22A sono molto comode appunto).
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
ragazzi, mi sembra però che i test di laboratorio siano chiari no?
allora, la differenza è (secondo me, ovvia) quando si parla di mix telaio/ruote.

Poi saranno solo sensazioni, ma secondo me quando una ruota è "molla" lo si percepisce (le Token C22A sono molto comode appunto).



Piu' chiari di cosi'..

To be clear, the difference in term of inertia between a Campagnolo Eurus or a Mavic Ksyrium ES (both about 900 euros) and a Shimano WH-R561 (less than 300 euros!) is close to zero. In terms of aerodynamics, we demonstrated in our previous installment that these high cost alloy wheels are slower than the low budget wheels previously mentioned…!


Rassegnati, Flavio, sei un medium :))):
 

AndrewLupin

Passista
[Zwift] Team BDC
22 Maggio 2011
4.235
712
Parma - IT
Visita sito
Bici
Colnago C60 - C64
Ti quoto e straquoto ma ho la vaga idea che, come me, Vaminga e pochi altri, predicherai nel deserto. Ho provato a postare di tutto, tests compresi, dove si evinceva che le differenze sono totalmente inavvertibili ma nulla da fare. D'altro canto, come sono solito dire, lla presunta percezione delle differenze e' solo un modo per giustificare razionalmente le spese che facciamo dettate solo dall'irrazionale e dalla comprensibile voglia di cambiare.
Queste, tanto per intenderci, sono alcune delle conclusioni di un test con protocolli seri e scientifici sulle ruote:

Indeed, the differences they offer compared to the lowest budget alloy wheels are often minimal in term of aero and inertia. To be clear, the difference in term of inertia between a Campagnolo Eurus or a Mavic Ksyrium ES (both about 900 euros) and a Shimano WH-R561 (less than 300 euros!) is close to zero. In terms of aerodynamics, we demonstrated in our previous installment that these high cost alloy wheels are slower than the low budget wheels previously mentioned…!


E per quanto riguarda la questione aereodinamica, affinche' emergessero dati leggermente significativi (ovvero risparmi in watt impercettibili se non da sofosticate macchine) occorreva spingere le ruote fino a 50 km/h per un tempo costante.
E, anche in questo caso (e gia' mi viene da ridere) parliamo di risparmi in watt assolutamente impercettibili da un umano.

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

1200 euro per un paio di ruote non li spenderò mai e poi mai.appena posso spendo 600 euro per le cosmic che mi piacciono e basta e poi adios discorso ruote.quando si rompono si cambiano