Freni a disco: pregi e difetti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.142
7.688
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Quoto, se non fosse per irrigidire il cerchio e per far da supporto al mozzo nei freni tradizionali i raggi non servirebbero.

Le forze causate dalla frenata rimangono nel cerchio e si scaricano direttamente sul telaio.

Al contrario coi dischi i raggi hanno importanza vitale e il cerchio secondaria.



Io faccio parte del gruppo che guarda con interesse all'avvento deu dischi, non sono un talebano fondamentalista dei freni tradizionali.

Inviato dal mio Lumia 950 usando mTalk
Nemmeno io, frega nulla.
Se mi piaceranno li compro anche, sulla MTB non ne potrei fare a meno.
Il freno sono le tante ruote, dopo diventa un vero casino
 

dagos

via col vento
19 Maggio 2013
9.647
456
Visita sito
Bici
molto bella e funzionale
Allora il freno attuale, morde sul cerchio e scarica la forza su una periferia, diametralmente grande quanto la ruota, dunque la maggior parte delle componenti si scarica li,
Il disco, lavora sul mozzo , il quale poi trasferisce alla raggiatura con un raggio di azione pari alla metà del diametro della ruota, la parte centrale del mozzo e la raggiatura sono molto più sollecitate

Si... questo per quanto riguarda il comparto freni e ruota, ma che regge il tutto è pur sempre la forcella anteriore che viene sollecitata su tutta la sua lunghezza per finire a scaricare tutto nella parte dove appoggia il primo cuscinetto di sterzo, non a caso oggi è una parte ristrutturata... tanto che anche il cuscinetto di sterzo, negli anni, ha subito un notevole cambiamento aumentando non poco le dimensioni.

Per sopportare forze così elevate, si pensi ad un ciclista di peso attorno ai 90kg + peso del mezzo lanciato a 55-60 kmh in discesa, si può benissimo capire quanta forza debbano sopportare gli steli forcella e il tubo sterzo in quei frangenti.
Ci vuole del buon carbonio e ben posizionato e studiato alla perfezione se si vuol risparmiare quei 80-90 gr...
 

sniffo

Pignone
28 Novembre 2010
164
43
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc
Ho visto qualche mese fa un articolo di presentazione (mi pare proprio qui) ed è tutto l'anno che uno che conosco corre con un Record coi freni a disco. Conosce qualcuno in Campagnolo ed è anni che gli danno i gruppi da provare (usava il cambio elettronico molto prima che uscisse in commercio).
All'inizio erano rumorosi, poi son migliorati. Tecnologia Magura comunque (i dischi erano praticamente quelli da MTB, molto più traforati dei Shimano o Sram).
 

jack070767

Cronoman
20 Febbraio 2013
766
186
Visita sito
Bici
specialized tamarc sl3
Si... questo per quanto riguarda il comparto freni e ruota, ma che regge il tutto è pur sempre la forcella anteriore che viene sollecitata su tutta la sua lunghezza per finire a scaricare tutto nella parte dove appoggia il primo cuscinetto di sterzo, non a caso oggi è una parte ristrutturata... tanto che anche il cuscinetto di sterzo, negli anni, ha subito un notevole cambiamento aumentando non poco le dimensioni.

Per sopportare forze così elevate, si pensi ad un ciclista di peso attorno ai 90kg + peso del mezzo lanciato a 55-60 kmh in discesa, si può benissimo capire quanta forza debbano sopportare gli steli forcella e il tubo sterzo in quei frangenti.
Ci vuole del buon carbonio e ben posizionato e studiato alla perfezione se si vuol risparmiare quei 80-90 gr...
Mi stai facendo cag&@#%€ addosso.
Peso 97 kg e tra qualche giorno mi rendono un telaio carbonio Viner (angloasiatico) per freni a disco che mi sono fatto assemblare shimano...
In discesa viaggio tra i 70 e gli 80 Km/h.
Non avevo fatto tutte queste riflessioni... piuttosto: sulla mtb funzionano alla grande, andranno bene anche sulla bdc...

Inviato dal mio SM-N9208 utilizzando Tapatalk
 

dagos

via col vento
19 Maggio 2013
9.647
456
Visita sito
Bici
molto bella e funzionale
Peso 97 kg e tra qualche giorno mi rendono un telaio carbonio Viner (angloasiatico) per freni a disco che mi sono fatto assemblare shimano...
In discesa viaggio tra i 70 e gli 80 Km/h.

Non ho la più pallida idea di come sia il telaio in questione... spero per te che non abbia montato una forcella light o extra light... la scelta della bike io personalmente l'ho fatta anche in funzione di quello... cioè forcella granitica anche se pago dazio in termini di peso (440gr) anche in previsione di montare freni a disco.
Non saranno certo i 100-120 gr in più che mi possono penalizzare a fronte di un rischio Non indifferente... ma non voglio fare dell'allarmismo... sono solo considerazioni personali, la mia pelle vale molto di più di 4-5 secondi guadagnati in salita.
 

danecla

Cronoman
17 Ottobre 2013
769
7
Cesano Maderno
Visita sito
Bici
ORBEA ORCA M20I COFIDIS ULTEGRA DI2 URSUS MIURA TS47
Non ho la più pallida idea di come sia il telaio in questione... spero per te che non abbia montato una forcella light o extra light... la scelta della bike io personalmente l'ho fatta anche in funzione di quello... cioè forcella granitica anche se pago dazio in termini di peso (440gr) anche in previsione di montare freni a disco.
Non saranno certo i 100-120 gr in più che mi possono penalizzare a fronte di un rischio Non indifferente... ma non voglio fare dell'allarmismo... sono solo considerazioni personali, la mia pelle vale molto di più di 4-5 secondi guadagnati in salita.



Anche io visto il mio peso fuscello di 95 kg sto guardando in giro per una bici disc e ero interessato alla tarmac disc ma non trovo info sulla forcella. Mentre canyon porta nella versione disc il peso di 325 g. Anche se ormai credo che l'aziende siano consapevoli e facciano le lavorazioni con criterio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

dns76

Apprendista Scalatore
12 Settembre 2011
2.692
328
a nord di Padova
Visita sito
Bici
.
Anche io visto il mio peso fuscello di 95 kg sto guardando in giro per una bici disc e ero interessato alla tarmac disc ma non trovo info sulla forcella. Mentre canyon porta nella versione disc il peso di 325 g. Anche se ormai credo che l'aziende siano consapevoli e facciano le lavorazioni con criterio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

la forcella del new tarmac per caliper pesa quasi 390gr, quella per disc sicuramente qualcosa in più. È una bici che però non prenderei mai visto che é stata progettata diversi anni fa e non utilizza nessuno degli ultimi standard.
Oltretutto tirava abbastanza a sinistra.
 

danecla

Cronoman
17 Ottobre 2013
769
7
Cesano Maderno
Visita sito
Bici
ORBEA ORCA M20I COFIDIS ULTEGRA DI2 URSUS MIURA TS47
la forcella del new tarmac per caliper pesa quasi 390gr, quella per disc sicuramente qualcosa in più. È una bici che però non prenderei mai visto che é stata progettata diversi anni fa e non utilizza nessuno degli ultimi standard.

Oltretutto tirava abbastanza a sinistra.



Difatti ho notato che tra l'altro case come canyon o orbea è sicuramente anche altre case stanno iniziando ad utilizzare il perno passante da 12. L'unica cosa che mi fa pensare per la tarmac e solamente che riesco ad avere il kit telaio nuovo dell'anno precedente a un buon prezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

bici42

Apprendista Passista
23 Marzo 2008
1.172
52
Visita sito
a proposito dei dischi mi sono posto una domanda:come mai i dischi sono posizionati dal solito lato sx sia all,anteriore che al posteriore e non sx dx come negli scooter e moto? secondo il mio modesto parere si avrebbe una frenata più omogenea
 

jack070767

Cronoman
20 Febbraio 2013
766
186
Visita sito
Bici
specialized tamarc sl3
Non ho la più pallida idea di come sia il telaio in questione... spero per te che non abbia montato una forcella light o extra light... la scelta della bike io personalmente l'ho fatta anche in funzione di quello... cioè forcella granitica anche se pago dazio in termini di peso (440gr) anche in previsione di montare freni a disco.
Non saranno certo i 100-120 gr in più che mi possono penalizzare a fronte di un rischio Non indifferente... ma non voglio fare dell'allarmismo... sono solo considerazioni personali, la mia pelle vale molto di più di 4-5 secondi guadagnati in salita.
telaio lo danno x 700 gr e forcella x 500 gr...

Inviato dal mio SM-N9208 utilizzando Tapatalk
 

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Difatti ho notato che tra l'altro case come canyon o orbea è sicuramente anche altre case stanno iniziando ad utilizzare il perno passante da 12. L'unica cosa che mi fa pensare per la tarmac e solamente che riesco ad avere il kit telaio nuovo dell'anno precedente a un buon prezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ormai quasi tutte adottano i pp da 12, come detto col tarmac ti ritroveresti una concezione gia vecchia e con una variabile non indifferente come quella delle ruote che utilizzerebbero i qr
 

jack070767

Cronoman
20 Febbraio 2013
766
186
Visita sito
Bici
specialized tamarc sl3
Ho il dubbio che con il freno a disco anteriore sia raccomandato il perno passante invece de qr per irrigidire la forcella...

Inviato dal mio SM-N9208 utilizzando Tapatalk
 

danecla

Cronoman
17 Ottobre 2013
769
7
Cesano Maderno
Visita sito
Bici
ORBEA ORCA M20I COFIDIS ULTEGRA DI2 URSUS MIURA TS47
Invece il roubaix di specialized adotta il perno passante e un nuovo sistema di assorbimento delle vibrazioni ma anche nella coesione sl4 adotta i perni passanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Gamba_tri

via col vento
29 Marzo 2005
8.141
2.028
47
Genova
www.sportintranslation.com
Bici
Barco Spirit-Xcr - Cannondale Synapse carbon
a proposito dei dischi mi sono posto una domanda:come mai i dischi sono posizionati dal solito lato sx sia all,anteriore che al posteriore e non sx dx come negli scooter e moto? secondo il mio modesto parere si avrebbe una frenata più omogenea

penso per riequilibrare i pesi visto che guarnitura e gruppo cambio sono a destra-
 

msmtrt1

Maglia Gialla
16 Agosto 2013
10.852
3.177
alessandria
Visita sito
Bici
pinarello dogma gruppo shimano DA 9070 Di2
a proposito dei dischi mi sono posto una domanda:come mai i dischi sono posizionati dal solito lato sx sia all,anteriore che al posteriore e non sx dx come negli scooter e moto? secondo il mio modesto parere si avrebbe una frenata più omogenea



Sinceramente il motivo non lo saprei, ma credo che fior di ingegneri abbiano fatto una scelta consapevole, non così a casaccio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.