Coronavirus: divieti e problemi legati al virus

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sartormassimo

Apprendista Velocista
27 Aprile 2013
1.495
2.346
TREVISO
Visita sito
Bici
bella è bella...
ma scritta così è un po' differente dal dire di andare a vedere un reparto di TI perchè c'è il covid per far cambiare opinione su qualcosa...quella è pura retorica...la stessa, fastidiosa, che hanno usato i media* in questi tempi...le Ti, gli ospedali, hanno lavorato prima e lo faranno dopo...solo che ora sono un po' (molto) sovraccarichi...ma la sofferenza che c'è in quei reparti, e negli ospedali in generale, non è diversa che ci sia o meno il covid...

* l'unica cosa buona è che hanno fatto vedere come lavorano...ma, come detto, ci si dimenticherà velocemente di tutto...
Io non ho scritto quello che tu riporti, ho scritto di invitarlo in un reparto Covid dove gli operatori lavorano bardati come degli astronauti, le persone soffrono come dici tu ma, dai racconti degli stessi operatori, la cosa che molti hanno confessato oltre alle difficoltà di gestire il volume di pazienti è la consapevolezza di dover vedere morire molte persone, le stesse persone che tu lì devi in qualche modo incoraggiare cercando di fingere di crederci perchè non puoi mostrarti più disperato di chi stai curando.

Adesso smetto veramente perchè mi sto intristendo.

Ripeto, spero di parlare presto al passato di questa vicenda.

ciao
 

gasht

Maglia Amarillo
6 Febbraio 2005
8.770
2.729
Visita sito
Bici
con gruppi shimano
Che intorno a questa epidemia la politica e la gggente abbia perso la testa correndo dietro alle teorie più strampalate è fuor di dubbio. Non voglio infierire sui fenomeni del "5G che causa il Covid", perchè fanno già ridere/piangere da soli senza aggiungere altro. Ma, stando all'attualità, la scienza dice "rispettare il distanziamento sociale" e la politica capisce "stai a casa". La scienza dice "evitare gli assembramenti" e la politica capisce "evitare le corse a piedi e le uscite in bici". La scienza dice "le mascherine servono per proteggere i non infetti dagli infetti laddove non è possibile rispettare il distanziamento sociale" e la politica capisce "obbligo di mascherine per tutti e se non le avete non c'è niente di meglio che una sciarpa o un foulard".

Però su una cosa non ci sono dubbi, perchè abbiamo i dati per dirlo: non è paragonabile alle varie influenze stagionali. Il tasso di letalità è almeno triplo (ed è una stima per difetto), a patto di poter curare TUTTE le persone sintomatiche con il meglio delle nostre possibilità mediche. Cosa che, abbiamo visto, in caso di crescita esponenziale dei contagi è impossibile. Sappiamo che non è meno contagioso di una influenza e che non abbiamo un vaccino. Sappiamo con certezza che senza un distanziamento sociale, la quasi interezza della popolazione verrebbe contagiata in poche settimane/mesi con minimo 3 morti ogni 1000 abitanti (in Italia, minimo 200.000). Non credo serva altro per dire che le misure estreme in sè fossero e sono necessarie. Poi possiamo stare a discutere sull'opportunità di molte norme a impatto zero sulla diffusione del virus, o del tutto prive fondamento scientifico, ma il fatto che si dovesse agire con il martello del lockdown è fuor di dubbio.

Checchè ne pesino alcuni commentatori da "ipotesi di complotto" che scrivono su forum e social.
certo. non metto in dubbio il lockdown.
evidentemente essendo in ballo libertà costituzionali va regolamentato in maniera chiara, anche in termini di modalità temporali.

in generale non credo che la salute sia il bene supremo, credo che il bene supremo sia la libertà individuale.
chiaramente all'interno di una cornice legislativa di uno stato liberale.

quello che sta succedendo in altri paesi occidentale rientra nelle due righe sopra.

stamane piercarlo padoan ha chiesto un paio di cose a lopalco su la7. credo che quelle di padoan fossero domande retoriche, nel senso che stava dicendo a lopalco che se non si esce da queste restrizioni si rischia molto grosso.

non penso che lopalco abbia colto. purtroppo. qui purtroppo è la mia opinione.
 
  • Mi piace
Reactions: Super Ciuk

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.128
3.521
51
IT
Visita sito
Bici
2
non vedo l'ora di poter finalmente uscire.
..e lanciare anche io un hashtag:
#IoCoronavirus:divietieproblemilegatialvirusnonloleggopiù
 
  • Mi piace
Reactions: Raven

gasht

Maglia Amarillo
6 Febbraio 2005
8.770
2.729
Visita sito
Bici
con gruppi shimano
Ai risparmiatori, con un inflazione allo 0,1-2 % un rendimento del 3 % non tutela a sufficienza il tuo patrimonio ?
Ah già che tu coi risparmi vuoi guadagnare.. speculare :mrgreen:
golias ti voglio bene ma un rendimento del 3% con crescita zero si chiama junk bond. ti danno un'autocertificazione(prima serie, ormai introvabili) al momento di restituzione del capitale.
 

fulvosam

Apprendista Passista
3 Settembre 2016
1.130
813
Brignano
Visita sito
Bici
Canyon Endurace
@faberfortunae @Bengi @gasht avevamo già pubblicato quell'articolo qualche migliaio di post fa e avevamo già visto che in quei numeri c'era più di qualcosa che non andava


Al 2017 ( dati Istat) i decessi per malattie del sistema respiratorio risultano 53372, di cui 663 influenza e 13516 polmoniti, ma in tutto l'anno . Verificabile sul sito istat a questo indirizzo

 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: EMAC and sembola

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.139
7.683
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
mio paese, frazione di 200 abitanti. località turistica.

drone acquistato dal comune che viaggiava a mezza collina lunedì.
a pasquetta stavo facendo barbeque (festeggiando compleanno più che pasquetta) con miei vicini di casa in una corte che ha servitù di passaggio per altre case.
io e altri quattro tizi eravamo fuori casa/ in altra abitazione.

il sindaco è passato e...ha fatto gli auguri al festeggiato e ci ha raccomandato di non esagerare con l'alcol.

la sera stessa mio papà in sclero ha preso la macchina per fare un paio di km e...gli hanno dato 370 euro di multa. gdf alla prima rotonda del paese.
Roba da urlo
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.845
8.359
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Che intorno a questa epidemia la politica e la gggente abbia perso la testa correndo dietro alle teorie più strampalate è fuor di dubbio. Non voglio infierire sui fenomeni del "5G che causa il Covid", perchè fanno già ridere/piangere da soli senza aggiungere altro. Ma, stando all'attualità, la scienza dice "rispettare il distanziamento sociale" e la politica capisce "stai a casa". La scienza dice "evitare gli assembramenti" e la politica capisce "evitare le corse a piedi e le uscite in bici". La scienza dice "le mascherine servono per proteggere i non infetti dagli infetti laddove non è possibile rispettare il distanziamento sociale" e la politica capisce "obbligo di mascherine per tutti e se non le avete non c'è niente di meglio che una sciarpa o un foulard".

Però su una cosa non ci sono dubbi, perchè abbiamo i dati per dirlo: non è paragonabile alle varie influenze stagionali. Il tasso di letalità è almeno triplo (ed è una stima per difetto), a patto di poter curare TUTTE le persone sintomatiche con il meglio delle nostre possibilità mediche. Cosa che, abbiamo visto, in caso di crescita esponenziale dei contagi è impossibile. Sappiamo che non è meno contagioso di una influenza e che non abbiamo un vaccino. Sappiamo con certezza che senza un distanziamento sociale, la quasi interezza della popolazione verrebbe contagiata in poche settimane/mesi con minimo 3 morti ogni 1000 abitanti (in Italia, minimo 200.000). Non credo serva altro per dire che le misure estreme in sè fossero e sono necessarie. Poi possiamo stare a discutere sull'opportunità di molte norme a impatto zero sulla diffusione del virus, o del tutto prive fondamento scientifico, ma il fatto che si dovesse agire con il martello del lockdown è fuor di dubbio.

Checchè ne pesino alcuni commentatori da "ipotesi di complotto" che scrivono su forum e social.

concordo 100% soprattutto sulla conclusione evidenziata
però ora, a bocce ferme e con le TI non più al collasso e, soprattutto, il dubbio che i maggiori contagi siano avvenuti in rsa, ospedali, fabbriche, e non all'aria aperta, mi aspetto che non saltino fuori più "norme a impatto zero sulla diffusione del virus, o del tutto prive fondamento scientifico" perchè altrimenti sentirsi presi per il cul@ da dubbio diventerà certezza
o sbaglio?
 
  • Mi piace
Reactions: pecoranera

pecoranera

CicloGladiamatore
14 Novembre 2011
9.152
3.960
53
Roma
Visita sito
Bici
Colnago c68 LA MAIALA=C-Taurine
certo. non metto in dubbio il lockdown.
evidentemente essendo in ballo libertà costituzionali va regolamentato in maniera chiara, anche in termini di modalità temporali.

in generale non credo che la salute sia il bene supremo, credo che il bene supremo sia la libertà individuale.
chiaramente all'interno di una cornice legislativa di uno stato liberale.

quello che sta succedendo in altri paesi occidentale rientra nelle due righe sopra.

stamane piercarlo padoan ha chiesto un paio di cose a lopalco su la7. credo che quelle di padoan fossero domande retoriche, nel senso che stava dicendo a lopalco che se non si esce da queste restrizioni si rischia molto grosso.

non penso che lopalco abbia colto. purtroppo. qui purtroppo è la mia opinione.
Mica l ha messe lo palco le restrizion i,che gli deve dire?
I politici chiedono e poi fanno come gli pare
 

sembola

Velocista
22 Aprile 2004
5.749
6.082
Siena
www.sembola.it
Bici
verde
Da appartenente alle ff.oo sinceramente mi dispiace già che tu dubiti di questo.
Pensa quanto dispiace al cittadino quando segnala un problema e non viene nessuno. Certo, nel 99,99% dei casi non è "colpa" degli operatori, e va considerato che in una situazione di emergenza i vincoli di bilancio vengono allentati. Ma lo stesso credo che sia difficile che il cittadino comune non faccia certi ragionamenti e trovi inutilmente sproporzionati certi spiegamenti di forze.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.113
19.456
.
Visita sito
Bici
mia
golias ti voglio bene ma un rendimento del 3% con crescita zero si chiama junk bond. ti danno un'autocertificazione(prima serie, ormai introvabili) al momento di restituzione del capitale.
Perchè se li collochi sul mercato internazionale cosa cambierebbe ?
Pensi che non lo si debba fare ?
Dove troveremo i fondi per sopperire a questa voragine che si sta creando.. con il MES o strumenti simili ?
 

pecoranera

CicloGladiamatore
14 Novembre 2011
9.152
3.960
53
Roma
Visita sito
Bici
Colnago c68 LA MAIALA=C-Taurine
concordo 100% soprattutto sulla conclusione evidenziata
però ora, a bocce ferme e con le TI non più al collasso e, soprattutto, il dubbio che i maggiori contagi siano avvenuti in rsa, ospedali, fabbriche, e non all'aria aperta, mi aspetto che non saltino fuori più "norme a impatto zero sulla diffusione del virus, o del tutto prive fondamento scientifico" perchè altrimenti sentirsi presi per il cul@ da dubbio diventerà certezza
o sbaglio?
Non parliamo al passato,avvengono ancora....qua nel Lazio i nuovi casi sono nella totalità ( quasi) rsa dove solo ora vengono " cercati"...... I positivi
 

gasht

Maglia Amarillo
6 Febbraio 2005
8.770
2.729
Visita sito
Bici
con gruppi shimano
Perchè se li collochi sul mercato internazionale cosa cambierebbe ?
Pensi che non lo si debba fare ?
Dove troveremo i fondi per sopperire a questa voragine che si sta creando.. con il MES o strumenti simili ?
se va avanti così e non fanno un'unità nazionale con draghi i soldi non li trovi.

il mes è uno strumento rifiutato da chi è al governo in questo momento. in realtà sembrano tentennare più che rifiutare. non si capisce un cazzo.

se va in parlamento a discutere deve porre fiducia altrimenti va a casa al volo. la famosa fiducia.
 

fabiopon

Maglia Rosa
19 Novembre 2009
9.621
8.095
60
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
se va avanti così e non fanno un'unità nazionale con draghi i soldi non li trovi.

il mes è uno strumento rifiutato da chi è al governo in questo momento. in realtà sembrano tentennare più che rifiutare. non si capisce un cazzo.

se va in parlamento a discutere deve porre fiducia altrimenti va a casa al volo. la famosa fiducia.
La fiducia è una cosa seria… e si dà alle cose serie (cit.)
 
  • Mi piace
Reactions: gasht

Paolore

via col vento
13 Luglio 2012
2.009
1.929
57
albinea
Visita sito
Bici
Nevi titanio
Pensa quanto dispiace al cittadino quando segnala un problema e non viene nessuno. Certo, nel 99,99% dei casi non è "colpa" degli operatori, e va considerato che in una situazione di emergenza i vincoli di bilancio vengono allentati. Ma lo stesso credo che sia difficile che il cittadino comune non faccia certi ragionamenti e trovi inutilmente sproporzionati certi spiegamenti di forze.
Ovvio. Non voglio entrare in inutili e noiose dissertazioni tecniche ma semplicemente faccio presente che il cittadino comune non sa certe cose e per questo non riesce a valutarle. Ovviamente. Io non mi permetto di valutare l'operato di un operaio al tornio, del perchè fa certi movimenti o segue certe procedure, cosi come non mi permetto di valutare l'operato di medici, piloti d'aereo, minatori, ingegneri, subacquei e altre migliaia di categorie. A me piacerebbe chiedere ai cittadini. bene.....non siete d'accordo? ok. Cosa fareste? Ma il cosa fareste dovrebbe essere pensato e deciso dopo aver saputo tutto quello a cui si va incontro e le motivazioni che stanno dietro a certe decisioni. Caro mio......sembra facile giudicare dall'esterno ma ti garantisco che quando una tua decisione cmq verrà ritenuta sbagliata dal 50 % della popolazione non è facile.
Sul fatto che "il cittadino segnala un problema e non viene nessuno" hai ragione. Dispiace non riuscire ad intervenire ma la colpa di chi è? Delle FF.OO. o delle poche pattuglie che sono presenti sul territorio? E' un discorso lungo e complicato.
 
  • Mi piace
Reactions: Luna83

Alberto Baraldi

Apprendista Velocista
16 Settembre 2014
1.303
1.182
Modena
Visita sito
Bici
Argon 18 Gallium
intanto, qui, un altro bel ceffone a chi continua a vedere serietà ed organizzazione in chi sta guidando il timone.....

mamma mia che disastro.
se va avanti così e non fanno un'unità nazionale con draghi i soldi non li trovi.

il mes è uno strumento rifiutato da chi è al governo in questo momento. in realtà sembrano tentennare più che rifiutare. non si capisce un cazzo.

se va in parlamento a discutere deve porre fiducia altrimenti va a casa al volo. la famosa fiducia.
Se salta la commissione è giusto che cada il governo.
 

andre.road

Scalatore
11 Ottobre 2012
7.099
894
Roma
Visita sito
Bici
:-)
  • Mi piace
Reactions: pecoranera
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.