Coronavirus (part 3): tra serietà, deliri, complotti e leggende

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.098
19.444
.
Visita sito
Bici
mia
Ora, io capisco che non tutti abbiano avuto modo di lavorare in qualche posto dove si fa ricerca, per cui non tutti sappiano come funzionano le cose. "Finanziare la ricerca" di base o finalizzata non significa che i ricercatori produrranno dati errati o falsificati per dimostrare ciò che il committente ordina. Significa che il committente può decidere su quale tipo di ricerca vuole investire i propri soldi. La differenza tra la scienza e il marketing è che una pubblicazione scientifica deve passare la peer review e se un gruppo di ricerca pubblica fesserie per far contento un committente si sputtana a vita. Mai più verranno prese in considerazione loro pubblicazioni. Non è un gioco tra bimbiminchia, come alcuni ingenuamente credono.
Ammetto la mia ignoranza in materia e l'ho più volte scritto e dato che siamo sul pezzo chiedo:
quanti laboratori di ricerca al mondo hanno la possibilità di capire la provenienza del virus ?
Io, sempre nella mia ignoranza, per ora ho letto solo nature ma chi ha fornito a questi i dati esatti ?
 
Ultima modifica:

Shinkansen

Xeneize
20 Giugno 2006
14.418
4.411
Genova
Visita sito
Bici
Colnago 50 Anniversary
Allora ragazzi Trump ha trovato la cura per il virus. Ha detto che basta iniettarsi il disinfettante e esporsi ad una lampada, e si abbatte il ragazzo in un baleno, insieme a quello che si è iniettato il disinfettante, praticamente morte sicura/intossicazione seria da comunque andare in ospedale. Questi sono i Leader che comandano nazioni come L'America , una nazione da due soldarelli insomma e noi diamo di fave ai nostri
Deve aver visto che i gargarismi alla candeggina gli hanno fatto bene e ha pensato che questo potrebbe fare ancora meglio.
 
  • Mi piace
Reactions: bicilook and SCR1

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.098
19.444
.
Visita sito
Bici
mia
Sono tutti convinti di avere le competenze per dire se tizio ha ragione, o è caio ad avere ragione. Questo è il vero problema.
Mi spiace ma qui ti sbagli.. le competenze è vero sono appannaggio di pochi, quei pochi che ci hanno messo una vita per metterle insieme ed acquisirle.
Ma se tra quei pochi spesso c'è "concorrenza" e non vanno d'amore e d'accorso per motivi che tutti potremmo immaginare e al grande pubblico (la massa) dai in pasto questo.. che ne esce secondo te ?
Quello che si legge qui.. tutto e il contrario di tutto, quindi il vero problema sta nel discernere
e chi ha capacità di farlo e in base a cosa
senza dimenticare che il tempo spesso è galantuomo
 
Ultima modifica:

blues boy

Fausto Coppi re del blues
5 Giugno 2014
3.656
1.467
Visita sito
Bici
non tutte alla moda
Allora non è solo una mia impressione che a Roma circola più gente! Io sto facendo un oretta al giorno di bici vicino casa ieri ed oggi incrociato carabinieri e non mi hanno detto nulla.
E aggiungo che un amico , che dal suo balcone può vedere la pista ciclabile che va a Mezzocamino , mi dice che è piena di gente e che non ha più visto i blocchi di vigili ecc. ecc. . Mi rischio un paio d'ore con la saltafossi .
 

pecoranera

CicloGladiamatore
14 Novembre 2011
9.152
3.960
53
Roma
Visita sito
Bici
Colnago c68 LA MAIALA=C-Taurine

48 ore.. mica pizza e fichi :-)xxxx
ieri su discovery hanno detto che se la politica un Po ha dormito,la medicina no e i cinesi hanno condiviso tutto per tempo....come poi dice anche questo articolo...
ottimodei plasma avevo gia sentito e visto vari servizi in tv,poi la nota testata giornalistica ,richiamata da tardi,che ha fatto " omissis" ,lo spieghera il perché ?
 

vulcan

Apprendista Scalatore
29 Ottobre 2011
2.299
421
59
Albino (BG)
Visita sito
Bici
Colnago M10
Per curiosita' sono andato a guardare il video, ho saltato la prima parte dove si parla dei numeri del contagio e sono rimasto sorpreso perche' mi aspettavo cose diverse e invece ha parlato di un virus molto pericoloso non di una banale influenza, ha detto che il gran parte dei contagi avviene al chiuso ma di mettere assolutamente la mascherina all'aperto anche se si corre e ha fortemente criticato chi spaccia le varie teorie di virus creato in laboratorio compreso il famoso Americano dell'HIV.
ho appena finito di vederlo anche io, noto con piacere che questa volta non ha parlato di vaccini, che aveva accennato timidamente nel penultimo video, ma sembrava molto una uscita quasi pubblicitaria
comunque "fonte illuminata" mi pare di non averlo mai scritto, è come minimo un po' eccessivo, diciamo che tra i vari che ho sentito questo mi sembra molto ferrato in materia di epidemie, del resto le ha studiate per vent'anni

se abbiamo visto lo stesso video, Burgio sottolinea che all'aperto il virus non si trasmette e di finirla con sta storia che è nell'aria, salvo in assembramenti, dice che il lockdown ormai andava fatto, perché ci siamo mossi troppo tardi, ma anche non così eccessivo, dice che probabilmente la Germania sta messa meglio perché ha agito prima con strumenti e strutture, dice che sarebbe meglio uscire di casa, anche se forse non basterà, perché forse per sviluppare immunità bisogna proprio prenderselo con una certa intensità (anche questa è la prima volta che la sento)
sulla creazione in laboratorio dice che è possibile, come anche l'ipotesi naturale, perché sempre di ipotesi si tratta, ma se ascolti bene sottolinea che sui virus si lavora e non solo a Wuhan, ed è un bene che si lavori, perché li dobbiamo conoscere per difenderci, e dice anche che l'origine più probabile secondo lui potrebbe essere l'incidente in laboratorio, spiegando anche che non può essere un attacco biologico, perché ha il problema serio di non essere controllabile nel tempo e nello spazio (su questa ultima cosa ho qualche dubbio)

ecco se mi trovi dove io abbia scritto qualcosa di diverso da questo, segnalamelo pure, così vediamo dove non ci capiamo
Burgio è da un mese che sostiene che questo nuovo virus è pericoloso; all'inizio usava, come è comprensibile, molta più cautela. Ora mi sembra sempre più convinto e preoccupato. A lui in fondo non frega nulla se questo è di origine naturale o artificiale, e ha ragione; il problema in questo momento è attrezzarsi per affrontarlo, visto che un po' tutti l'hanno preso sottogamba, almeno all'inizio. La Germania si è preparata per affrontare l'emergenza sul territorio e si è visto, in Italia il Veneto ha agito fregandosene dei protocolli ufficiali, ma tutto sommato risolvendola (con tanto di ramanzina ancora in aprile di Ricciardi). La Lombardia non ha fatto niente e quello che ha fatto, lo ha sbagliato. Si è visto.

Va un po' in contraddizione sull'uso/utilità della mascherina per chi corre e/o si trova in esterno ma in fondo anche questo è un aspetto che nella vicenda globale assume una importanza relativa.

Ho avuto l'impressione che fosse molto preoccupato per l'approccio generale che i Paesi stanno adottando per questa riapertura, preoccupato perché in Italia, con i messaggi della comunità scientifica spesso contraddittori e polemici, non ci stiamo preparando adeguatamente per l'eventuale seconda ondata di contagi, che lui sostanzialmente dà per sicura; addirittura non esclude la permanenza dell'epidemia col caldo, visto che, in base a una ricerca recente, il virus pare non essere particolarmente influenzato dai raggi UV e dalle temperature.
Altro aspetto importante che emerge dai dati dell'OMS è che l'età media dei decessi si sta abbassando. Esattamente come era successo con la spagnola.

Anche quando riporta le dichiarazioni dei vari esperti anche di governo, da Ricciardi a Burioni a Tarro ad altri, rilasciate talvolta con leggerezza, lo fa senza vena polemica, ma solo per evidenziare e quasi giustificare tali dichiarazioni; dichiarazioni rilasciate da chi questo virus (nuovo!) non lo conosce. E quando alla fine descrive le modificazioni del virus, che lo hanno fatto diventare quello che è, ne parla con una competenza che non ho trovato in nessun altro.

Il quadro che dipinge è convincente e preoccupante al tempo stesso.
 
Ultima modifica:

albasnake

Apprendista Velocista
14 Settembre 2016
1.755
1.637
Vicenza
Visita sito
Bici
Colnago V2R Disc
Allora,mettiamola in questo modo,non sarebbe un dato interessante sapere quanti di quelli che sono morti, facevano regolarmente il vaccino antiinfluenzale?
E' un dato che non vale niente?...puo' darsi
Ci vomitano numeri addosso tutti i giorni,vomitateci addosso anche questo.
Non è di molto tempo fa,che avessero ritirato un vaccino antinfluenzale perchè la gente si ammalava,e nel peggior caso ci lasciavano le penne, anzichè il contrario.
ho sentito citare molte volte uno studio statistico, che non ho cercato e non ho visto, quindi potrebbe anche non esistere, che parla di 40% in più di decessi tra chi ha fatto il vaccino antinfluenzale, tanto che alcuni hanno ipotizzato addirittura complotti anche su questo; in realtà temo sia poco significativo se non si relaziona al quadro clinico di chi ha fatto il vaccino, visto che tendenzialmente l'antinfluenzale si fa a chi corre maggiori rischi già prendendo l'influenza
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.360
Visita sito
Bici
NCC-1701
scusami una cosa....
mettiamo caso che tutto il mondo si vaccina, tranne lui.
mi spieghi che impatto avrebbe lui su tutti gli altri che comunque sono vaccinati?
non lo capisco...

E lo decidi tu chi è l'eccezione che si può permettere di sbattersene?

La vaccinazione di massa serve per raggiungere dei livelli complessivi di protezione in grado di garantire tutti. Ovvero di garantire quelli che un vaccino non possono farlo (ebbene Sì, esistono persone che non possono fare vaccini, e persone immunodepresse) e garantire quelli su cui il vaccino è inefficace (ebbene Sì, nessun vaccino è efficace sul 100% degli individui, e non sai in anticipo chi sarà protetto o meno). Ergo, ogni campagna di vaccinazione deve raggiungere un minimo di copertura, che dipende da malattia a malattia e dall'efficacia attesa del vaccino (di solito sopra il 90-95%), affinché TUTTI siano tutelati dall'insorgere di epidemie.
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.360
Visita sito
Bici
NCC-1701
Abbi pazienza ma non c'è nessun nesso...tra le 2 cose

Se non sei in grado di cogliere le analogie, che sono sovrapponibili al 100% (incluso il concetto di immunità di gregge informatica, che non ho citato - se la maggioranza è protetta, i malware non circolano e sono protetti anche quelli senza protezioni), è un problema tuo.
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.360
Visita sito
Bici
NCC-1701
Certo che sì, hai ragione. La mia era uno sfottò bonario a tutta questa situazione. Sembra di stare in mezzo a beautiful... Tutti che scrivono (basta vedere gli articoli dei giornali ad esempio), senza dire nulla di certo, lasciando intuire tutto il contrario di tutto, solo per parlarne e fare parlare, dove di certo c'è solo un virus. Facciamo bene a parlarne come facciano di solito (io per primo e non è una contraddizione, ma essere onesto con me stesso) perché l''essere umano ne ha bisogno, ma ogni tanto una risata ci sta. Io mi sono immaginato con un telemetro laser a scansione multipla del peso di 10 kg montato sulla forcella che inizia a suonare perché chi sta davanti a me è a meno di 20 metri (già sarebbe epocale perché ho trovato uno che va più piano di me). Tutto lì

Ah ok, scusa non avevo colto. Pensavo dicessi che avessi letto di obblighi di mascherine.
 

EMAC

Scalatore
18 Gennaio 2010
7.113
4.929
54
italia
Visita sito
Bici
Trek Emonda
ho sentito citare molte volte uno studio statistico, che non ho cercato e non ho visto, quindi potrebbe anche non esistere, che parla di 40% in più di decessi tra chi ha fatto il vaccino antinfluenzale, tanto che alcuni hanno ipotizzato addirittura complotti anche su questo; in realtà temo sia poco significativo se non si relaziona al quadro clinico di chi ha fatto il vaccino, visto che tendenzialmente l'antinfluenzale si fa a chi corre maggiori rischi già prendendo l'influenza
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.360
Visita sito
Bici
NCC-1701
Ammetto la mia ignoranza in materia e l'ho più volte scritto e dato che siamo sul pezzo chiedo:
quanti laboratori di ricerca al mondo hanno la possibilità di capire la provenienza del virus ?
Io, sempre nella mia ignoranza, per ora ho letto solo nature ma chi ha fornito a questi i dati esatti ?

Le pubblicazioni sul sequenziamento genetico di tutte le varianti fin'ora tracciate sul virus, con tanto di albero delle mutazioni, sono decine, se non centinaia. Basta cercarle.
 

EMAC

Scalatore
18 Gennaio 2010
7.113
4.929
54
italia
Visita sito
Bici
Trek Emonda
Burgio è da un mese che sostiene che questo nuovo virus è pericoloso; all'inizio usava, come è comprensibile, molta più cautela. Ora mi sembra sempre più convinto e preoccupato. A lui in fondo non frega nulla se questo è di origine naturale o artificiale, e in fondo ha ragione; il problema in questo momento è attrezzarsi per affrontarlo, visto che un po' tutti l'hanno preso sottogamba, almeno all'inizio. La Germania lo ha fatto e si è preparata per affrontare l'emergenza sul territorio, in Italia il Veneto lo ha fatto peraltro fregandosene dei protocolli ufficiali, ma tutto sommato risolvendole (con tanto di ramanzina ancora in aprile di Ricciardi). La Lombardia non ha fatto niente e quello che ha fatto, lo ha sbagliato. Si è visto.

Va un po' in contraddizione sull'uso/utilità della mascherina per chi corre e/o si trova in esterno ma in fondo anche questo è un aspetto che nella vicenda globale assume una importanza relativa.

Ho avuto l'impressione che fosse molto preoccupato per l'approccio generale che i Paesi stanno adottando per questa riapertura, preoccupato perché in Italia, con i messaggi della comunità scientifica spesso contraddittori e polemici, non ci stiamo preparando adeguatamente per l'eventuale seconda ondata di contagi, che lui sostanzialmente dà per sicura; addirittura non esclude la permanenza dell'epidemia col caldo, visto che, in base a una ricerca recente, il virus pare non essere particolarmente influenzato dai raggi UV e dalle temperature.
Altro aspetto importante che emerge dai dati dell'OMS è che l'età media dei decessi si sta abbassando. Esattamente come era successo con la spagnola.

Anche quando riporta le dichiarazioni dei vari esperti anche di governo, da Ricciardi a Burioni a Tarro ad altri, rilasciate talvolta con leggerezza, lo fa senza vena polemica, ma solo per evidenziare e quasi giustificare tali dichiarazioni; dichiarazioni rilasciate da chi questo virus (nuovo!) non lo conosce. E quando alla fine descrive le modificazioni del virus, che lo hanno fatto diventare quello che è, ne parla con una competenza che non ho trovato in nessun altro.

Il quadro che dipinge è convincente e preoccupante al tempo stesso.
Appunto quello che ti avevo risposto, non mi sembra dica cose cosi' differenti da tutti gli altri a parte il discorso seconda ondata dove ci sono pareri molto difformi tra i vari esperti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.