consiglio su fascia cardio

XSandro

Apprendista Velocista
23 Luglio 2013
1.453
696
Roma
Visita sito
Bici
COLNAGO
Non scherzo, c'è scritto chiaramente whisp
Vedi l'allegato 389131
Per Quest'ultima:
"Articolo compatibile per sensore di frequenza cardiaca dei cardiofrequenzimetri Garmin - Polar - Wahoo - Bryton e altri non citati!!"
C'è scritto chiaramente!!! Anche se l'altra se è compatibile garmin...sicuro lo è anche per polar...hanno la stessa distanza di attacco i sensori...ho diverse fasce che interscambio tra polar garmin e whaoo senza nessun problema!
Cmq il secondo link da chiaramente la compatibilità...quindi stai tranquillo!
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.079
1.406
Visita sito
Bici
Nessuna
Si tolto quella pellicola,ma niente da fare, comunque non è che l'abbia usata così tanto da già logorarsi, strano, che duravano poco mi capitava con le fasce Garmin,ma le Polar di solito durano molto
La fascia va lavata dopo ogni utilizzo, come riportato nella istruzioni, con acqua e sapone neutro

Personalmente ad un cardio top come h10/h9metterei solo Polar originale.
Anche visto la differenza di prezzo tra una fascia qualsiasi è quella originale
 
  • Mi piace
Reactions: scoccy and Boooooo

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.027
4.302
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Personalmente ad un cardio top come h10/h9metterei solo Polar originale.
Ero della tua idea, ma con l'ultima ordinata sto avendo un sacco di problemi. L'avevo sostituita perchè si era rotta, da quando ho la nuova (polar softstrap) ho sempre l'impressione che rilevi frequenze più basse rispetto al mio RPE, inoltre spesso si blocca su un valore, o addirittura scende, devo staccarla dal torace un attimo ed allora riprende a funzionare, anche se sempre con valori presumibilmente bassi.
Stavo pensando di provare una Coospo di cui mi hanno parlato bene, sono un pò titubante, però, dopo il'esperienza deludentissima sia con fascia garmin che con quella Decathlon.
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.079
1.406
Visita sito
Bici
Nessuna
Ero della tua idea, ma con l'ultima ordinata sto avendo un sacco di problemi. L'avevo sostituita perchè si era rotta, da quando ho la nuova (polar softstrap) ho sempre l'impressione che rilevi frequenze più basse rispetto al mio RPE, inoltre spesso si blocca su un valore, o addirittura scende, devo staccarla dal torace un attimo ed allora riprende a funzionare, anche se sempre con valori presumibilmente bassi.
Stavo pensando di provare una Coospo di cui mi hanno parlato bene, sono un pò titubante, però, dopo il'esperienza deludentissima sia con fascia garmin che con quella Decathlon.
Scusa, ma con la h10 viene fornita di default la polar pro che, immagino, è diversa da quella che hai tu, sbaglio? Con la pro, ne ho acquistate due di recente, non ho avuto problemi.

se proprio, vai di polar verity sense. Personalmente mi sono trovato bene (finché non l’ho persa )
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.027
4.302
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Scusa, ma con la h10 viene fornita di default la polar pro che, immagino, è diversa da quella che hai tu, sbaglio? Con la pro, ne ho acquistate due di recente, non ho avuto problemi.

se proprio, vai di polar verity sense. Personalmente mi sono trovato bene (finché non l’ho persa )
Ho la H9, della registrazione non mi interessa usandola solo con ciclocomputer, la stessa viene fornita con la softstrap ed ho ordinato sempre quella.
Come dicevo non avevo mai avuto problemi simili con Polar, quindi sono molto sorpreso.
 

XSandro

Apprendista Velocista
23 Luglio 2013
1.453
696
Roma
Visita sito
Bici
COLNAGO
Tutte le fasce premium o economiche hanno una durata...e vanno sostituite! Ma non credete che ci siano grosse differenze tra quella economica da 10 euro su amazon e quella top della polar...sono oltre 30 anni che uso fasce di tutti i tipi e ci sono problemi con tutte quando arrivano a fine vita, e sinceramente non vale la pena riprendere quella piu costosa! Funzionano tutte bene anche le economiche...la differenza la fa il sensore.
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.777
803
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
CREDO che il sensore sia la fascia, il "cicolotto" :))): è il trasmettitore di segnale

le ho avute entrambe (soft e pro strap) e devo dire che la differenza di costo vale la spesa:

-chiusura a clip anziché a gancetto: impossibile si apra, mentre con la soft strap mi è capitato...
-inserti in gel: molto più stabile, difficilmente cambia posizione/scende anche quando si è sudati
-più morbida quasi non la si sente addosso (ma forse perchè venivo da una soft strap piuttosto usurata) complice anche la miglior stabilità che consente di stringerla meno
-mi pare più longeva

CONTRO:
-terribile puzza di gomma già dopo pochi utilizzi (nonostante sono uno che suda molto poco e la lavi e asciughi accuratamente dopo ogni utilizzo) puzza che non c'è verso di mandare via! Spero che sia un problema noto e che nel frattempo abbiano corretto ne parlano anche in altri forum e a qualcuno non si è presentato
 
  • Mi piace
Reactions: scoccy and jokerout

alearc66

Apprendista Cronoman
9 Aprile 2013
3.127
1.062
Ponte S. Pietro
www.strava.com
Bici
colnago master xlight bianchi boron xl
Ero della tua idea, ma con l'ultima ordinata sto avendo un sacco di problemi. L'avevo sostituita perchè si era rotta, da quando ho la nuova (polar softstrap) ho sempre l'impressione che rilevi frequenze più basse rispetto al mio RPE, inoltre spesso si blocca su un valore, o addirittura scende, devo staccarla dal torace un attimo ed allora riprende a funzionare, anche se sempre con valori presumibilmente bassi.
Stavo pensando di provare una Coospo di cui mi hanno parlato bene, sono un pò titubante, però, dopo il'esperienza deludentissima sia con fascia garmin che con quella Decathlon.
Anch'io ho problemi con la fascia cardio Polar H10 ; 1 annetto di vita, credo che provero' la compatibile, perche' se la durata è questa...
 

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.777
803
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
mi state facendo preoccupare :pork: sono andato a controllare la sto usando da agosto 2021 quindi da un anno e mezzo, direi a una media di 2 volte a settimana. Come rito dopo l'uscita la porto sempre in doccia con me la insapono e risciacquo poi la lascio asciugare all'aria aperta appesa senza strizzarla

Non l'ho mai dovuta inumidire per farla attivare ma sono un caso a parte ho veramente 0 peli! Onde evitare il congelamento da primo impatto uso la fantastica (quanto scema) accortezza di indossarla sopra la maglietta durante la fase di vestizione per poi sfilarla (la maglietta) così la trovo già a temperatura corporea
 

XSandro

Apprendista Velocista
23 Luglio 2013
1.453
696
Roma
Visita sito
Bici
COLNAGO
CREDO che il sensore sia la fascia, il "cicolotto" :))): è il trasmettitore di segnale

le ho avute entrambe (soft e pro strap) e devo dire che la differenza di costo vale la spesa:

-chiusura a clip anziché a gancetto: impossibile si apra, mentre con la soft strap mi è capitato...
-inserti in gel: molto più stabile, difficilmente cambia posizione/scende anche quando si è sudati
-più morbida quasi non la si sente addosso (ma forse perchè venivo da una soft strap piuttosto usurata) complice anche la miglior stabilità che consente di stringerla meno
-mi pare più longeva

CONTRO:
-terribile puzza di gomma già dopo pochi utilizzi (nonostante sono uno che suda molto poco e la lavi e asciughi accuratamente dopo ogni utilizzo) puzza che non c'è verso di mandare via! Spero che sia un problema noto e che nel frattempo abbiano corretto ne parlano anche in altri forum e a qualcuno non si è presentato
Il "sensore" lo dice la parola stessa...è quello che attacchi alla fascia...è talmente palese! Ti riporto la definizione del dizionario:
"Dispositivo meccanico, elettronico o chimico, che in apparecchiature o meccanismi rileva i valori di una grandezza fisica e ne trasmette le variazioni a un sistema di misurazione o di controllo." Tanto per chiarire!
E cmq la differenza ripeto non vale assolutamente la spesa! Mai avuto puzza di plastica o altro...ci sono fasce economiche piu o meno rigide...e vanno tutte bene...mai avuto problemi di discesa della fascia se stretta alla dovuta misura...ma naturalmente sono le mie esperienze personali, tra l'altro fatte con tantissime fasce diverse...dalla vecchia serie polar alle attuali passando per Whaoo, Polar, Garmin, viva 4iiii, e potrei continuare per quante ne usiamo in famiglia (siamo tutti sportivi) quindi parlo per esperienza d'uso sul campo in tutte le condizioni, dalla corsa al nuoto bici ecc... quindi se vuoi spendere per le fasce premium...fai pure.
 

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.777
803
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
  1. ho riportato le differenze, reali, tra fascia polar soft e pro (se una ha la clip di chiusura e l'altro il gancetto ci sarà una differenza?)
  2. riguardo al sensore e trasmettitore allora vado a vedere il manuale 1676468891447.png 1676469024831.png
 
  • Mi piace
Reactions: scoccy

XSandro

Apprendista Velocista
23 Luglio 2013
1.453
696
Roma
Visita sito
Bici
COLNAGO
  1. ho riportato le differenze, reali, tra fascia polar soft e pro (se una ha la clip di chiusura e l'altro il gancetto ci sarà una differenza?)
  2. riguardo al sensore e trasmettitore allora vado a vedere il manuale Vedi l'allegato 389155 Vedi l'allegato 389157
Scusa...ma sto copia incolla cosa direbbe?
Te lo scrivono a chiare lettere "Parti del Sensore"....gli elettrodi non rilevano nulla...fanno solo passare la piccola elettricità che emette il cuore ad ogni battito...è il sensore che rileva questa corrente e la trasmette...la fascia nuda e cruda...non rileva nulla!!!
 

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.777
803
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
comunque la verità deve stare nel mezzo: il "cicolotto" ha qualche funzione in più del solo trasmettitore non può essere tutto determinato dalla fascia.

Ad esempio l'h10 è l'unico (PARE) a poter registrare gli elettrocardiogrammi e gli intervalli R-R (ho usato spesso questa funzione perchè purtroppo ho delle anomalie cardiache evidenti è andato a finire che ho un rigurgito della valvola mitrale, lieve, al momento...) e dubito che dipenda dalla fascia anzi direi lo escludo perchè scommetto gli registrerebbe anche se ci metto una fascia alternativa, quindi c'è qualcosa nel trasmettitore, lascio un bel pdf a riguardo
 

Allegati

  • polar-h10-heart-rate-sensor-white-paper.pdf
    549,4 KB · Visite: 3

XSandro

Apprendista Velocista
23 Luglio 2013
1.453
696
Roma
Visita sito
Bici
COLNAGO
comunque la verità deve stare nel mezzo: il "cicolotto" ha qualche funzione in più del solo trasmettitore se è tutto determinato dalla fascia.

Ad esempio l'h10 è l'unico (PARE) a poter registrare gli elettrocardiogrammi e gli intervalli R-R (ho usato spesso questa funzione perchè purtroppo ho delle anomalie cardiache evidenti è andato a finire che ho un rigurgito della valvola mitrale, lieve, al momento...) e dubito che dipenda dalla fascia anzi direi lo escludo perchè scommetto gli registrerebbe anche se ci metto una fascia alternativa, quindi c'è qualcosa nel trasmettitore, lascio un bel pdf a riguardo
Sbagliato! Ci sono tantissime fasce che rilevano R-R che consiste nella rilevazione della variabilità cardiaca ossia rileva la differenza di tempo che intercorre tra un battito e un altro...funzione importantissima per controllare ad esempio se ci stiamo allenando beno o no...ma questo è tutto un altro discorso già ampiamente trattato nel forum. Anche la garmin lo fa e la whaoo e la viva 4iiii...tutti sensori premium...ma anche alcuni economici lo fanno.
Che la polar H10 (che posseggo oltre alle altre) è sicuramente una delle migliori, anche per la costruzione e l'affidabilità, ma non è una esclusiva della polar questa funzione.
 

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.777
803
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
Scusa...ma sto copia incolla cosa direbbe?
Te lo scrivono a chiare lettere "Parti del Sensore"....gli elettrodi non rilevano nulla...fanno solo passare la piccola elettricità che emette il cuore ad ogni battito...è il sensore che rileva questa corrente e la trasmette...la fascia nuda e cruda...non rileva nulla!!!
ti sei "alterato" concludendo che "ogni fascia vale l'altra" e ho fatto notare che non è vero le differenze ci sono avendole provate entrambe (anche gli inserti in gel che non la fanno scivolare una ce li ha e una no, sarà una differenza che giustifica il prezzo?!)

E poi sono andato a vedere la storia del sensore e del trasmettitore nel manuale e non ci sono andato distante...ma si posso concordare che la fascia probabilmente fa poco nel senso che per quel poco che deve fare è indifferente la qualità/marca poi i dati gli elabora il cicolotto (che non chiamo sensore è piuttosto un trasmettitore, un elaboratore e un trasmettitore)

l'h10 rispetto alla h9 (e h7 che ho avuto) ha in più
-la memoria
-la possibilità di registrare ECG
-la fascia pro strap
-la possibilità di connettersi a 2 dispositivi (o applicazioni) riceventi


1676470122529.png