Alimentazione durante le uscite (part 3)

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
13.904
12.703
Nordest
Visita sito
Bici
2
considerando il costo del fruttosio, potrei fare qualche prova anche io ;nonzo%
Se non hai mai provato lo zucchero in borraccia, per quantità oltre i 60g * 500ml ti consiglio di aggiungere un pizzico di sale, il gusto è più accettabile e ti toglie dalla mente il fantasma del dentista con il pos in mano :mrgreen:
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.853
8.367
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Se non hai mai provato lo zucchero in borraccia, per quantità oltre i 60g * 500ml ti consiglio di aggiungere un pizzico di sale, il gusto è più accettabile e ti toglie dalla mente il fantasma del dentista con il pos in mano :mrgreen:
in realtà ho provato solo 1 volta tempo fa, rimasto a secco di fruttosio: il sale anche l'ho provato, come pure il limone, ma non trovo la quadra della quantità (di sale) tra sapore e "risultato"
il vero problema è il fruttosio che costa davvero parecchio
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.087
1.410
Visita sito
Bici
Nessuna
in realtà ho provato solo 1 volta tempo fa, rimasto a secco di fruttosio: il sale anche l'ho provato, come pure il limone, ma non trovo la quadra della quantità (di sale) tra sapore e "risultato"
il vero problema è il fruttosio che costa davvero parecchio
Infatti, per quello "ce ne siamo usciti" con la borraccia degli straccioni fatta con zucchero e maltodestrine in rapporto 2:1. Le maltodestrine costano circa come il fruttosio, ma con rapporto 2:1 ne usi molto meno rispetto agli altri mix o all'utilizzo puro (così come all'utilizzo del puro fruttosio).
 
  • Mi piace
Reactions: fabiopon

fabiopon

Maglia Rosa
19 Novembre 2009
9.634
8.108
60
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
Infatti, per quello "ce ne siamo usciti" con la borraccia degli straccioni fatta con zucchero e maltodestrine in rapporto 2:1. Le maltodestrine costano circa come il fruttosio, ma con rapporto 2:1 ne usi molto meno rispetto agli altri mix o all'utilizzo puro (così come all'utilizzo del puro fruttosio).
:)))::)))::))):
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.853
8.367
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Infatti, per quello "ce ne siamo usciti" con la borraccia degli straccioni fatta con zucchero e maltodestrine in rapporto 2:1. Le maltodestrine costano circa come il fruttosio, ma con rapporto 2:1 ne usi molto meno rispetto agli altri mix o all'utilizzo puro (così come all'utilizzo del puro fruttosio).
in realtà le malto le trovo anche sui 4€/kg
il fruttosio a più del doppio
 

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
13.904
12.703
Nordest
Visita sito
Bici
2
Infatti, per quello "ce ne siamo usciti" con la borraccia degli straccioni fatta con zucchero e maltodestrine in rapporto 2:1. Le maltodestrine costano circa come il fruttosio, ma con rapporto 2:1 ne usi molto meno rispetto agli altri mix o all'utilizzo puro (così come all'utilizzo del puro fruttosio).
Io comunque uso:
per il 70% delle uscite, la "borraccia poracci" con solo zucchero
per le restanti uscite glamour, "borraccia vacanza" con thè ristora (=zucchero aromatizzato)

Quando proprio voglio sbocciare, nrgy unit drink 90 millesimato :mrgreen:
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.665
988
Bassa Comasca
Visita sito
Anche il glucosio/destrosio non è carissimo, se non ricordo male.
Il problema del fruttosio oltre al costo, sarebbe che proviene dalla lavorazione del mais e, secondo tutti i testi sull’alimentazione che ho letto, sarebbe uno dei fattori all’origine di tante magagne metaboliche.
Ovviamente per un uso sporadico in borraccia , non mi farei tante pippe mentali, ma da un po’ leggo attentamente le etichette di varie robe industriali e vedo che spessissimo e’ presente il famigerato “ sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio”.
 
Ultima modifica:

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.853
8.367
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Anche il glucosio/destrosio non è carissimo, se non ricordo male.
Il problema del fruttosio oltre al costo, sarebbe che proviene dalla lavorazione del mais e, secondo tutti i testi sull’alimentazione che ho letto, sarebbe uno dei fattori all’origine di tante magagne metaboliche.
Ovviamente per un uso sporadico in borraccia , non mi farei tante pippe mentali, ma da un po’ leggo attentamente le etichette di varie robe industriali e vedo che spessissimo e’ presente il famigerato “ sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio”.
anche le malto derivano dal mais: d'altronde è quello che costa meno e si trova in grandi quantità
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.570
22.581
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Anche il glucosio/destrosio non è carissimo, se non ricordo male.
Il problema del fruttosio oltre al costo, sarebbe che proviene dalla lavorazione del mais e, secondo tutti i testi sull’alimentazione che ho letto, sarebbe uno dei fattori all’origine di tante magagne metaboliche.
Ovviamente per un uso sporadico in borraccia , non mi farei tante pippe mentali, ma da un po’ leggo attentamente le etichette di varie robe industriali e vedo che spessissimo e’ presente il famigerato “ sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio”.
giusto per capire...hai trovato scritto che il fruttosio (C6H12O6) ottenuto dal mais ha delle proprietà differenti da quello ottenuto, ad esempio, da un altro cereale (riso ad esempio)?
cioè, il corpo distingue se C6H12O6 proviene dal mais o dalla banana o una fragola?

le magagne metaboliche, al limite, sono l'eccesso di fruttosio o zuccheri semplici, soprattutto aggiunti, e magari per un sedentario...
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.665
988
Bassa Comasca
Visita sito
giusto per capire...hai trovato scritto che il fruttosio (C6H12O6) ottenuto dal mais ha delle proprietà differenti da quello ottenuto, ad esempio, da un altro cereale (riso ad esempio)?
cioè, il corpo distingue se C6H12O6 proviene dal mais o dalla banana o una fragola?

le magagne metaboliche, al limite, sono l'eccesso di fruttosio o zuccheri semplici, soprattutto aggiunti, e magari per un sedentario...
Anch’io sono dubbioso sul fatto che ci possano essere differenze a livello molecolare, ma più volte in più testi ho letto che il fruttosio di derivazione industriale della lavorazione del mais è diverso, a livello metabolico, dal fruttosio estratto dalla frutta.
Ricordo, se non erro, che una volta avevo chiesto qui se foste a conoscenza di un fruttosio di derivazione naturale e, se lla memoria non mi tradisce, proprio tu mi avevi dato una dritta.
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.665
988
Bassa Comasca
Visita sito
anche le malto derivano dal mais: d'altronde è quello che costa meno e si trova in grandi quantità
Sulle maltodestrine non mi è mai capitato di leggere cose particolarmente negative anche se bisogna dire che è un prodotto di “nicchia” con una “letteratura“ non amplissima.
Ma sull’ HFCS c’è una corposissima letteratura che ne certifica il ruolo nell’esplosione dei dati di obesità e diabete soprattutto negli Stati Uniti.
 

mosaix

Pignone
14 Marzo 2013
149
5
L'Aquila
Visita sito
Bici
BDC Bianchi C2C
Ciao,
io in gara usato sempre malto/Fruttosio 1:0,8
Domenica provata la soluzione dei poveri
Gara da 3 ore. 200g di Zucchero + 100g di Malto + 15g bicarbonato (quindi 2:1) divisi in 2 borracce da 1L
100g/h
Problemi zero. soluzione approvata direi
 
  • Mi piace
Reactions: Doctor Speck

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.570
22.581
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Anch’io sono dubbioso sul fatto che ci possano essere differenze a livello molecolare, ma più volte in più testi ho letto che il fruttosio di derivazione industriale della lavorazione del mais è diverso, a livello metabolico, dal fruttosio estratto dalla frutta.
Ricordo, se non erro, che una volta avevo chiesto qui se foste a conoscenza di un fruttosio di derivazione naturale e, se lla memoria non mi tradisce, proprio tu mi avevi dato una dritta.
a livello metabolico è appunto diverso il fruttosio "puro" estratto da qualsiasi cosa, poi aggiunto, ad esempio alla bibita, rispetto al fruttosio di un frutto, che ha fibre e quindi viene assorbito in maniera differente, ma poi sempre metabolizzato dal fegato...ma è il modo in cui viene assunto che è diverso...
in altri termini, mi risulta difficile credere che una volta che hai il prodotto puro (in polvere) derivante da mais o altro sia visto in modo diverso
le differenze che conosco, che mi hanno "insegnato" quando ho chiesto a chi ne sa più di me) sono per le malto destrine, che sono amidi, quindi se derivano da mais o riso possono avere i legami nelle catene di glucosio magari leggermente differenti e risultare più o meno tollerabili (tipicamente gonfiore ) ma spesso il problema è solo la concentrazione.

Ma sull’ HFCS c’è una corposissima letteratura che ne certifica il ruolo nell’esplosione dei dati di obesità e diabete soprattutto negli Stati Uniti.
eh, ma sono cose diverse...lo scriroppo di mais è, alla fine, un docificante, ad alto contenuto di fruttosio...e appunto si usa "aggiunto" è questo il problema, non perchè deriva dal mais...
è l'eccesso di fruttosio aggiunto il problema, la gente legge fruttosio..."ah lo stesso della frutta, allora è meglio del saccarosio"...a posto...
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.853
8.367
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Sulle maltodestrine non mi è mai capitato di leggere cose particolarmente negative anche se bisogna dire che è un prodotto di “nicchia” con una “letteratura“ non amplissima.
Ma sull’ HFCS c’è una corposissima letteratura che ne certifica il ruolo nell’esplosione dei dati di obesità e diabete soprattutto negli Stati Uniti.
hai presente come, cosa e quanto mangino la maggior parte degli statunitensi?
 
  • Mi piace
Reactions: never give up!

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.665
988
Bassa Comasca
Visita sito
a livello metabolico è appunto diverso il fruttosio "puro" estratto da qualsiasi cosa, poi aggiunto, ad esempio alla bibita, rispetto al fruttosio di un frutto, che ha fibre e quindi viene assorbito in maniera differente, ma poi sempre metabolizzato dal fegato...ma è il modo in cui viene assunto che è diverso...
in altri termini, mi risulta difficile credere che una volta che hai il prodotto puro (in polvere) derivante da mais o altro sia visto in modo diverso
le differenze che conosco, che mi hanno "insegnato" quando ho chiesto a chi ne sa più di me) sono per le malto destrine, che sono amidi, quindi se derivano da mais o riso possono avere i legami nelle catene di glucosio magari leggermente differenti e risultare più o meno tollerabili (tipicamente gonfiore ) ma spesso il problema è solo la concentrazione.


eh, ma sono cose diverse...lo scriroppo di mais è, alla fine, un docificante, ad alto contenuto di fruttosio...e appunto si usa "aggiunto" è questo il problema, non perchè deriva dal mais...
è l'eccesso di fruttosio aggiunto il problema, la gente legge fruttosio..."ah lo stesso della frutta, allora è meglio del saccarosio"...a posto...
Non ho più il testo dove si spiegava a livello biochimico la differenza, ne sarei in grado di spiegarlo a memoria, ma lo diceva come un fatto assodato scientificamente.
Parlava di una sostanziale differenza a livello di “viscosita’” molecolare, ovviamente con dati, esperimenti che io non posso portare.
Provo a cercare che testo era perché lo avevo preso in biblioteca.

Ricordo anche che lo distingueva dallo zucchero derivante dalla relativa canna o dalla barbabietola.

In ogni caso per un uso sporadico in borraccia non credo possa portare grandi disastri, ma tendenzialmente mi sento piu tranquillo nell' usare lo zucchero da barbabietola.