alimentazione durante le uscite

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.027
Visita sito
Bici
con due ruote
Sostanzialmente a meno di non mangiare in continuazione è difficile introdurre 60g di carboidrati ogni ora col cibo solido. Sarebbe necessario ricorrere ai gel o alle barrette.

Perché dovresti mangiare in continuazione? Qualcosa ogni mezz’ora e ce la fai.
Gel e barrette non sono plutonio, hanno il solo vantaggio della densità calorica (più carbo in meno spazio rispetto al cibo normale).
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.944
1.735
Visita sito
Bici
Gios
Perché dovresti mangiare in continuazione? Qualcosa ogni mezz’ora e ce la fai.
Gel e barrette non sono plutonio, hanno il solo vantaggio della densità calorica (più carbo in meno spazio rispetto al cibo normale).
Diciamo che barrette o gel hanno costi elevati se rapportati al cibo solido. Ad ogni modo mi par di capire che mantenendosi sul cibo solido bisogna diminuire i tempi nella frequenza dell'assunzione a 30 minuti.
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.181
5.958
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Sostanzialmente a meno di non mangiare in continuazione è difficile introdurre 60g di carboidrati ogni ora col cibo solido. Sarebbe necessario ricorrere ai gel o alle barrette.
in realtà si fa abbastanza presto a mangiare 50-60gr di carbo in un ora...

io di solito su 110-120km mi porto un panino al latte da 50gr con 40gr di marmellata o miele, sono circa 52-55gr di carbo, in 4 morsi è finito e si mangia bene anche pedalando...una crostata falcone da 60gr di cui 40 di carbo, questa di solito la mangio fermo perché un po' più impegnativa da aprire e deglutire (l'ho mangiata anche pedalando senza morire)...3-4 gel per un totale di circa 90-120gr di carbo da assumere ogni 30' circa...una borraccia da 750ml con 50-60gr di carbo...alle volte mi porto anche delle albicocche disidratate...con questa roba sabato mi sono fatto 130km e 1700d+ in 4h30'...

Diciamo che barrette o gel hanno costi elevati se rapportati al cibo solido. Ad ogni modo mi par di capire che mantenendosi sul cibo solido bisogna diminuire i tempi nella frequenza dell'assunzione a 30 minuti.
i gel potresti pensare di farteli da solo, c'è un topic qui sul forum, io ho iniziato da poco e mi trovo molto bene, la spesa è molto più bassa e la concentrazione leggermente più alta dei classici gel che si trovano in giro, quindi a parità di spazio ti porti dietro più gr di carbo….
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.739
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
Diciamo che barrette o gel hanno costi elevati se rapportati al cibo solido. Ad ogni modo mi par di capire che mantenendosi sul cibo solido bisogna diminuire i tempi nella frequenza dell'assunzione a 30 minuti.

Una fonte densa, molto pratica e poco costosa, per me sono le maltodestrine (6€ circa ogni 500g) + fruttosio (2€ ogni 500g) da sciogliere in borraccia.
50g di maltodestrine + 25g di fruttosio.
70 centesimi a borraccia per 75g di carboidrati, come 2 barrette. 0,70€ per l'equivalente di due barrette o due panini. Spendi pochissimo.
 
  • Mi piace
Reactions: maurizio1259

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.027
Visita sito
Bici
con due ruote
Una fonte densa, molto pratica e poco costosa, per me sono le maltodestrine (6€ circa ogni 500g) + fruttosio (2€ ogni 500g) da sciogliere in borraccia.
50g di maltodestrine + 25g di fruttosio.
70 centesimi a borraccia per 75g di carboidrati, come 2 barrette. 0,70€ per l'equivalente di due barrette o due panini. Spendi pochissimo.
Vero ma ci sono due contro:
1. pensare di fare 5h senza solidi a mio avviso è poco sostenibile, dopo un po' ti vien fame comunque
2. devi portarti le ricariche perché con una borraccia ci fai 1h15'...

Poi sul vantaggio economico non ci piove...
 
  • Mi piace
Reactions: GRM

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.944
1.735
Visita sito
Bici
Gios
Una fonte densa, molto pratica e poco costosa, per me sono le maltodestrine (6€ circa ogni 500g) + fruttosio (2€ ogni 500g) da sciogliere in borraccia.
50g di maltodestrine + 25g di fruttosio.
70 centesimi a borraccia per 75g di carboidrati, come 2 barrette. 0,70€ per l'equivalente di due barrette o due panini. Spendi pochissimo.
Grazie per il consiglio. Però è una soluzione che preferirei evitare per due ordini di motivi.
1) Immagino che la soluzione vada sciolta in una seconda borraccia e io uso una sola borraccia con acqua che riempio al bisogno alle fontane (ho un telaio molto piccolo).
2) Non vorrei che queste soluzioni portassero problemi di stomaco (intestino irritabile). Anche per questo tendo a evitare i gel pur mmaginando che in commercio ve ne siano di adatti a chi ha difficoltà digestive. Vorrei evitare di fare come Dumoulin all'imbocco dello Stelvio.
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.739
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
I problemi intestinali per gli zuccheri liquidi, sono derivati dal fatto che li si assume (sbagliando) in concentrazione ipertonica, ossia con una osmolarità superiore a quella di fluidi corporei.
Se rispetti la porporzione che ti ho detto (50g+25g in mezzo litro d'acqua) sei isotonico (o addirittura ipotonico), quindi puoi berti anche 2 borracce al colpo e non succede nulla.
I gel, invece, sono molto concentrati, e quindi richiedono di saperli usare. Di sapere quanti zuccheri contengono, e di quanta acqua OBBLIGATORIAMENTE vuole quello zucchero, per essere diluita in concentrazione isotonica. Devi sapere tu, con i gel, quanta acqua devi bere assieme ad ognuno. Non è optional l'acqua, se si prende un gel, è obbligatoria. Per questo il gel non è vero che consente di risparmiare spazio sulla bici rispetto ad una borraccia con dentro maltodestrine e fruttosio...

Infatti non riesco a capire l'utilità dei gel...

1) sono piccoli e compatti, ma ogni 75g di gel ci vuole 1 borraccia intera d'acqua, quindi occupano tanto spazio come una borraccia già riempita di zuccheri.
2) appiccicano e sporcano come non mai: una tasca con dentro 1 o 2 carte di gel usati, diventa una trappola moschicida ogni volta che ci si infila la mano per prendere dell'altro. Uno schifo.
3) è vero che consentono le ricariche, una volta finito il carico di borracce iniziali, ma allora perché non usare le buste di polvere (malto + fruttosio)? Perché bisogna fermarsi a miscelare? Eh beh, per riempire le borracce non vi fermate? O avete l'ammiraglia?
4) costo: 1 gel 1,20€ minimo e sono solo 25g di zuccheri...

Ecco, i gel servono a chi ha l'ammiraglia, che possono prendere l'acqua al volo e continuare con gel + nuova acqua... no, aspetta... non servono manco ai prof, visto che l'ammiraglia gli potrebbe passare direttamente le borracce con dentro gli zuccheri...

Risultato: gel bocciati al 100%
 
Ultima modifica:

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.944
1.735
Visita sito
Bici
Gios
I problemi intestinali per gli zuccheri liquidi, sono derivati dal fatto che li si assume (sbagliando) in concentrazione ipertonica, ossia con una osmolarità superiore a quella di fluidi corporei.
Se rispetti la porporzione che ti ho detto (50g+25g in mezzo litro d'acqua) sei isotonico (o addirittura ipotonico), quindi puoi berti anche 2 borracce al colpo e non succede nulla.
I gel, invece, sono molto concentrati, e quindi richiedono di saperli usare. Di sapere quanti zuccheri contengono, e di quanta acqua OBBLIGATORIAMENTE vuole quello zucchero, per essere diluita in concentrazione isotonica. Devi sapere tu, con i gel, quanta acqua devi bere assieme ad ognuno. Non è optional l'acqua, se si prende un gel, è obbligatoria. Per questo il gel non è vero che consente di risparmiare spazio sulla bici rispetto ad una borraccia con dentro maltodestrine e fruttosio...

Infatti non riesco a capire l'utilità dei gel...

1) sono piccoli e compatti, ma ogni 75g di gel ci vuole 1 borraccia intera d'acqua, quindi occupano tanto spazio come una borraccia già riempita di zuccheri.
2) appiccicano e sporcano come non mai: una tasca con dentro 1 o 2 carte di gel usati, diventa una trappola moschicida ogni volta che ci si infila la mano per prendere dell'altro. Uno schifo.
3) è vero che consentono le ricariche, una volta finito il carico di borracce iniziali, ma allora perché non usare le buste di polvere (malto + fruttosio)? Perché bisogna fermarsi a miscelare? Eh beh, per riempire le borracce non vi fermate? O avete l'ammiraglia?
4) costo: 1 gel 1,20€ minimo e sono solo 25g di zuccheri...

Ecco, i gel servono a chi ha l'ammiraglia, che possono prendere l'acqua al volo e continuare con gel + nuova acqua... no, aspetta... non servono manco ai prof, visto che l'ammiraglia gli potrebbe passare direttamente le borracce con dentro gli zuccheri...

Risultato: gel bocciati al 100%
I gel, come tanti altri integratori alimentari (semplificando e non entrando nel dettaglio) servono tanto a chi li vende. Credo che chi non va in bici per professione possa farne a meno.
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.739
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
Non sono contro gli integratori alimentari, perché in genere sono molto più pratici (a parità di efficacia) rispetto agli alimenti tradizionali (e ci credo, sono pensati proprio per l'utilizzo in bici...). Ma i gel proprio non riesco a capire come siano più pratici degli zuccheri in polvere, proprio non capisco.
 

catman

Scalatore
3 Giugno 2011
6.789
14.125
Veneto
Visita sito
Bici
Pinarello
Non sono contro gli integratori alimentari, perché in genere sono molto più pratici (a parità di efficacia) rispetto agli alimenti tradizionali (e ci credo, sono pensati proprio per l'utilizzo in bici...). Ma i gel proprio non riesco a capire come siano più pratici degli zuccheri in polvere, proprio non capisco.
in gara sono utili...poi chi l'ha detto che devi berci una borraccia di roba ad ogni gel? alle gf sempre usato gel e bevuto quelle 2 borracce in tutto, tranne quelle più lunghe o col caldo esagerato, come fanno tutti e senza troppi problemi.
in giri in solitaria meno utili, perché puoi fermarti a mangiare crostatina o barretta

zuccheri in polvere ne fai 1 borraccia in partenza e volendo 1 a metà a poi qualcosa di solido serve per placare la fame
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.571
22.510
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Non sono contro gli integratori alimentari, perché in genere sono molto più pratici (a parità di efficacia) rispetto agli alimenti tradizionali (e ci credo, sono pensati proprio per l'utilizzo in bici...). Ma i gel proprio non riesco a capire come siano più pratici degli zuccheri in polvere, proprio non capisco.

Semplicemente perché di solito non bevi mezzo litro d'acqua dopo un gel per cui si risparmia spazio...
 
  • Mi piace
Reactions: catman

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.027
Visita sito
Bici
con due ruote
Non sono contro gli integratori alimentari, perché in genere sono molto più pratici (a parità di efficacia) rispetto agli alimenti tradizionali (e ci credo, sono pensati proprio per l'utilizzo in bici...). Ma i gel proprio non riesco a capire come siano più pratici degli zuccheri in polvere, proprio non capisco.

Io in allenamento i gel infatti non li uso quasi mai (specie ora che non fanno più gli Zipvit che con 50g a "shot" erano forse gli unici che avevano un senso in allenamento, ci sono gli Sponser ma a 2,70€ a flacone anche no......), vado praticamente sempre di cibo solido e qualche volta anche maltodestrine in borraccia.

La mia confutazione era legata al fatto che, a mio avviso, 5-6 ore senza mettere in bocca niente di solido sono abbastanza problematiche dal punto di vista della sensazione di fame (e puoi avere il serbatoio pieno quanto vuoi, ma se il cervello dice che ha fame si "spegne" tutto il resto...), bisognerebbe alternare quanto meno...
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.027
Visita sito
Bici
con due ruote
in gara sono utili...poi chi l'ha detto che devi berci una borraccia di roba ad ogni gel? alle gf sempre usato gel e bevuto quelle 2 borracce in tutto, tranne quelle più lunghe o col caldo esagerato, come fanno tutti e senza troppi problemi.
in giri in solitaria meno utili, perché puoi fermarti a mangiare crostatina o barretta

zuccheri in polvere ne fai 1 borraccia in partenza e volendo 1 a metà a poi qualcosa di solido serve per placare la fame

Confermo, con gli Zipvit da 50g a gel, ne prendo (prendevo, vista la situazione gare 2020 :mrgreen: e che non li producono più) uno ogni 45' in gara e mediofondo di 2h30'-3' fatte tutte con solo una borraccia da mezzo litro (in casi eccezionali quando ho qualcuno rifornimento volante di acqua a metà...). Mai un problema intestinale
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.571
22.510
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Io in allenamento i gel infatti non li uso quasi mai (specie ora che non fanno più gli Zipvit che con 50g a "shot" erano forse gli unici che avevano un senso in allenamento, ci sono gli Sponser ma a 2,70€ a flacone anche no......), vado praticamente sempre di cibo solido e qualche volta anche maltodestrine in borraccia.

La mia confutazione era legata al fatto che, a mio avviso, 5-6 ore senza mettere in bocca niente di solido sono abbastanza problematiche dal punto di vista della sensazione di fame (e puoi avere il serbatoio pieno quanto vuoi, ma se il cervello dice che ha fame si "spegne" tutto il resto...), bisognerebbe alternare quanto meno...

Io i gel non li uso solitamente solo nei giri brevi, quando faccio i lunghi sono troppo più comodi ed efficaci
Per 2/3 ore bastano appunto barrette o maltodestrine in borraccia o i fruttini zuegg
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.739
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
in gara sono utili...poi chi l'ha detto che devi berci una borraccia di roba ad ogni gel? alle gf sempre usato gel e bevuto quelle 2 borracce in tutto, tranne quelle più lunghe o col caldo esagerato, come fanno tutti e senza troppi problemi.
in giri in solitaria meno utili, perché puoi fermarti a mangiare crostatina o barretta

zuccheri in polvere ne fai 1 borraccia in partenza e volendo 1 a metà a poi qualcosa di solido serve per placare la fame

Io non l'ho mai detto. Ho detto che devi bere una borraccia ogni 75g di zuccheri.
Un gel normale sono 25g di carboidrati, quindi un terzo di borraccia.
Non la bevete? Continuate così per tutta la gara? Poi non lamentatevi se "io i gel non li reggo, mi danno noia allo stomaco"...
 

fabrylama

Scalatore
22 Marzo 2012
6.032
570
Visita sito
Bici
una
Diciamo che barrette o gel hanno costi elevati se rapportati al cibo solido. Ad ogni modo mi par di capire che mantenendosi sul cibo solido bisogna diminuire i tempi nella frequenza dell'assunzione a 30 minuti.

Una scatola da 6 barrette base da 23g dell'auchan costa circa 1.5€. In totale sono 120g di carbo, bastano per 2h (iniziando a mangiare dopo la prima ora, ci si fa un giro di 3h).
Altrimenti una scatola di 4 fruttini zuegg da 40g l'uno sono 120g di carbo totali anche loro e costano in totale 1.8€ circa.

Non mi sembrano costi elevati rispetto a cibi "normali"
 

Zac36100

CANCELLO
29 Settembre 2012
2.422
1.213
VICENZACENZA
Visita sito
Bici
WINSPACE GOTOBIKE / fm056 29er
Io non l'ho mai detto. Ho detto che devi bere una borraccia ogni 75g di zuccheri.
Un gel normale sono 25g di carboidrati, quindi un terzo di borraccia.
Non la bevete? Continuate così per tutta la gara? Poi non lamentatevi se "io i gel non li reggo, mi danno noia allo stomaco"...

ciao
io credo che i gel isotonici che si assimilano senza acqua siano davvero una innovazione significativa.
Ho provato quelli SIS e non appiccicano, non impastano e hanno un gusto neutro. anche la consistenza è semiliquida.

In una diretta di GCN, Iader Fabbri li consiglia assolutamente ai team professionistici.

Io li uso solo in uscite impegnative come "salvavita", altrimenti mi fermo volentieri al bar a mangiare un panino e una aranciata.
 
  • Mi piace
Reactions: guido76b

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.571
22.510
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Il gel non è neanche da 75g...
Se butti dentro 75g di zuccheri da gel, lo devi bere il mezzo litro, altrimenti fai come Doumoulin.

Con i gel fatti in casa sono confezioni anche da più di 75g
Solo ieri ho usato circa 85g di carboidrati e ho bevuto un totale poco più di mezzo litro ma ovviamente non tutti subito dopo i gel

Sabato avevo un flask con 160g di carboidrati, e non ci ho bevuto dietro un litro di acqua
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.