Cambio: Elettronico VS classico

Quale cambio scegliereste?

  • Elettronico

    Voti: 125 28,6%
  • Classico

    Voti: 312 71,4%

  • Votanti
    437

utah

Maglia Amarillo
18 Dicembre 2006
8.895
347
Pampas Lacustre.
Visita sito
Classico e prendetevi pure quello elettronico che cosi scendono i prezzi.
Credo che la vera rivoluzione ci sarà quando si arriverà a fare un cambio
in combinazione con misuratore di potenza.
Ma non credo l'UCI lo permetterà.
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
Vi garantisco che come pecore, tutti voranno il cambio elettronico quando sarà disponibile ed offerto sia da Campagnolo sia Shimano. Servirà? No, ma rimane il fatto che la maggior parte dei cicilisti segue la moda e basta. Io sarei anche pronto a scomettere con quasi chiunque di questo forum che succederà che coloro che hanno i bici top di gamma oggi avranno anche il cambio elettronico quando diventa realtà sia per Campagnolo che Shimano.

Mi ricordo quando sono usciti i cambi indicizzati negli anni 80 e come in questo sondaggio quasi tutti dicevono che non le avrebbero mai usati, lo stesso con i pedali automatici, lo stesso per le ruote libere con 7 pignoni, poi 8, poi 9 ed ora 10...

Per quanto riguarda le batterie, basta pensare ai telefoni cellulari. Inizialmente avevono la batteria enorme che durava poco. Ora durano molto di più ed il percentuale di difetti è bassissimo. I primi computer per bici erano grossi, fragili ed avevono un durata limitata. Nessuno le usava, ma ora che sono affidabili, buon mercato e durano, sono ovunque.
 
?

...

Guest
Vi garantisco che come pecore, tutti voranno il cambio elettronico quando sarà disponibile ed offerto sia da Campagnolo sia Shimano. Servirà? No, ma rimane il fatto che la maggior parte dei cicilisti segue la moda e basta. Io sarei anche pronto a scomettere con quasi chiunque di questo forum che succederà che coloro che hanno i bici top di gamma oggi avranno anche il cambio elettronico quando diventa realtà sia per Campagnolo che Shimano.

Mi ricordo quando sono usciti i cambi indicizzati negli anni 80 e come in questo sondaggio quasi tutti dicevono che non le avrebbero mai usati, lo stesso con i pedali automatici, lo stesso per le ruote libere con 7 pignoni, poi 8, poi 9 ed ora 10...

Per quanto riguarda le batterie, basta pensare ai telefoni cellulari. Inizialmente avevono la batteria enorme che durava poco. Ora durano molto di più ed il percentuale di difetti è bassissimo. I primi computer per bici erano grossi, fragili ed avevono un durata limitata. Nessuno le usava, ma ora che sono affidabili, buon mercato e durano, sono ovunque.
ovviamente straquoto!!!
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
è come scegliere il cambio manuale o automatico per l'auto. il cambio automatico va bene per uscite cicloturistiche ma il manuale è molto più sportivo e non per niente le grandi auto sportive usano il manuale.

Si vede che non hai guidato le auto top di gamma. Il cambio meccanico non si usa quasi già più sul top di gamma nelle auto sportive. Sono quasi tutti elettronici, il computer batte quello meccanico ogni volta. Sarà lo stesso con le bici.
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Sarà sufficiente che le bici dei pro' vengano dotate del cambio elettronico, ed avverrà, che tutti lo vorranno, almeno chi vorrà farsi una top bike.


OT
a proposito di sport cars e di cambi elettronici: ieri in autostrada sono stato superato da una Ferrari Enzo!
:sbavon: :sbavon: :sbavon: per l'auto, ma soprattutto per quello che costa. ;-)
 
?

...

Guest
è come scegliere il cambio manuale o automatico per l'auto. il cambio automatico va bene per uscite cicloturistiche ma il manuale è molto più sportivo e non per niente le grandi auto sportive usano il manuale.
ormai tutti i cambi delle auto sportive sono elettroattuati e permettono una cambiata rapidissima (per le auto sportive) nell'rodine di un frazione di secondo. Anche sulla serie selespeed dell'alfa la cambiata elettronica non è per niente male soprattutto se is da un leggero ritocco alla centralina che gestisce le cambiate... ;-)
 

crock

Ammiraglia
16 Aprile 2004
23.560
207
Lomaniga
Visita sito
ormai tutti i cambi delle auto sportive sono elettroattuati e permettono una cambiata rapidissima (per le auto sportive) nell'rodine di un frazione di secondo. Anche sulla serie selespeed dell'alfa la cambiata elettronica non è per niente male soprattutto se is da un leggero ritocco alla centralina che gestisce le cambiate... ;-)

ma cosa c'entra??!?!?!?!?
un cambio elettroattuato è pur sempre un cambio manuale...:?
 

lake1961

Apprendista Scalatore
19 Ottobre 2005
2.149
30
Svizzera, 32 km a sud del Mons Avium
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate AL 9
certo che è manuale ma nel senso che devi premere il pulsante per far cambiare. Ben diverso da un cambio meccanico.

Elettronico non lo vorrei mai e poi stonerebbe sulla mia draisina.
Volete che uno che ha ancora una moto Suzuki DR 600 Dakar con avviamento a pedale (kick starter, la vignetta ve ne mostra un esempio) si accontenti di pigiare un pulsante per fare una cambiata?

ptr0123l.jpg
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Vi garantisco che come pecore, tutti voranno il cambio elettronico quando sarà disponibile ed offerto sia da Campagnolo sia Shimano. Servirà? No, ma rimane il fatto che la maggior parte dei cicilisti segue la moda e basta. Io sarei anche pronto a scomettere con quasi chiunque di questo forum che succederà che coloro che hanno i bici top di gamma oggi avranno anche il cambio elettronico quando diventa realtà sia per Campagnolo che Shimano.
.


non è detto, si può anche continuare a ragionare aldisopra (si scrive così?) delle mode e scegliere quello che ognuno reputa più adatto per le proprie esigenze.
è chiaro che all'inizio si può fare una scelta conservativa ma se poi un giorno cominci a non trovare più i ricambi o i meccanici che ci lavorano sopra allora la scelta diventa un obbligo. credo (e spero) comuqnue che questo caso sia ancora lontano
 

Virenk

Maglia Iridata
19 Novembre 2005
12.373
21
45
Piana Maremmana
Visita sito
Bici
bmc slr01+EPS+SRM+Bora WTO
non è detto, si può anche continuare a ragionare aldisopra (si scrive così?) delle mode e scegliere quello che ognuno reputa più adatto per le proprie esigenze.
è chiaro che all'inizio si può fare una scelta conservativa ma se poi un giorno cominci a non trovare più i ricambi o i meccanici che ci lavorano sopra allora la scelta diventa un obbligo. credo (e spero) comuqnue che questo caso sia ancora lontano

E' quello che penso anche io, se il mercato dovesse continuare a fornire uno stesso gruppo in due versioni, elettronico e meccanico uno potrebbe anche decidere di continuare con il meccanico, probabilmente questa scelta sarà possibile farla solo i primi anni, dopo uno si vedrà costretto per forza di cose (mancanza di pezzi, di assistenza ecc.) a passare all'elettronico.
 

Matteo

Apprendista Passista
21 Ottobre 2006
979
17
Erba
www.caedevice.net
Bici
Merida Road 901
Con il cambio manuale uso dei muscoli che ho "di serie" e che comunque userei per afferrare il manubrio. Con uno elettronico dovrei aggiungere attuatori e batterie (o riserve di aria compressa) che sarebbero una complicazione oltre che un aumento di peso.

Che vantaggi ci sarebbero con l'elettronico?

Forse far gestire la cadenza della pedalata a un programma? Non saprei: tecnicamente manca la frizione (nei cambi attuali siamo noi in automatismo ad alleggerire la pedalata) e non è una cosa da poco (almeno se si vuole mantenere lo schema catena + ingranaggi) e poi non vedo la necessità di cambiate rapidissime e frequenti... La curva di coppia del "motore gambe" è quasi costante se paragonata a quella di un motore a combustione interna!

Fra 20 anni il cambio non ci sarà nemmeno più sulle automobili (ruote azionate da attuatori elettrici a coppia costante, pur sempre alimentati da generatori a c.i.): perchè dovremmo complicarci la vita quando un motore a coppia quasi costante l'abbiamo già?

Penso che il cambio elttroattuato non abbia futuro, a meno che il marketing non ce lo faccia digerire...
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
appunto, il paragone di shadeno era tra manuale ed automatico, non tra manuale meccanico e manuale elettroattuato...

Hai ragione. IL commento di Shadeno sul cambio mi ha subito fatto pensare all'azionamento elettronico/meccanico visto che parlavamo di esso. Non credo che si parla in questo momento di un cambio automatico per bici (anche se esiste già: cambio Browning)
 

Lanerossi

Maglia Iridata
22 Settembre 2004
14.984
271
43
Recoaro Terme (VI)
lanerossi.altervista.org
Vi garantisco che come pecore, tutti voranno il cambio elettronico quando sarà disponibile ed offerto sia da Campagnolo sia Shimano. Servirà? No, ma rimane il fatto che la maggior parte dei cicilisti segue la moda e basta. Io sarei anche pronto a scomettere con quasi chiunque di questo forum che succederà che coloro che hanno i bici top di gamma oggi avranno anche il cambio elettronico quando diventa realtà sia per Campagnolo che Shimano.

Mi ricordo quando sono usciti i cambi indicizzati negli anni 80 e come in questo sondaggio quasi tutti dicevono che non le avrebbero mai usati, lo stesso con i pedali automatici, lo stesso per le ruote libere con 7 pignoni, poi 8, poi 9 ed ora 10...

Per quanto riguarda le batterie, basta pensare ai telefoni cellulari. Inizialmente avevono la batteria enorme che durava poco. Ora durano molto di più ed il percentuale di difetti è bassissimo. I primi computer per bici erano grossi, fragili ed avevono un durata limitata. Nessuno le usava, ma ora che sono affidabili, buon mercato e durano, sono ovunque.

Esatto. Quoto in pieno, per questo secondo me il cambio elettronico è il futuro.
Inizialmente siamo tutti tradizionalisti e poco votati alla novità, ma mi chiedo chi sul forum abbia i manettini a telaio.
Dopo 15 anni che sarà uscito l'elettronico vorrò vedere chi ha ancora i cambi meccanici...
 

brizzo85

Velocista
5 Novembre 2006
5.337
3
39
Battaglia Terme (PD)
Visita sito
Bici
Colnago
Esatto. Quoto in pieno, per questo secondo me il cambio elettronico è il futuro.
Inizialmente siamo tutti tradizionalisti e poco votati alla novità, ma mi chiedo chi sul forum abbia i manettini a telaio.
Dopo 15 anni che sarà uscito l'elettronico vorrò vedere chi ha ancora i cambi meccanici...

ma dai manettini antichi al cambio attuale la differenza tecnica c'era.
Bisogna vedere se c'è un miglioramento tecnico anche sul cambio elettronico.
Concordo che cmq quando i pro correranno con l'elettronico tutti prenderanno elettronico