Club Wilier (parte nona)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gazibo83

sc padovani 1909 cerchiamo nuovi iscritti
20 Maggio 2013
1.673
68
www.instagram.com
Bici
bdc the andry lizard, gravel triban rc520
Si, mi spieghi cos'è imageschack?
Ti dirò, tempo fa volevo upgradare la mia granturismo, passando a una zero.9....ma sempre restando in wilier che è il mio marchio preferito....Non lo feci, ma quelle linee mi piacevano davvero molto.
Ora ci ho riprovato: la zero.9 è fuori produzione così mi sono diretto sulla sostituita, la gtr sl ma x quanto
I commenri fossero tutti positivi, ľestetica mi lasciava un po' perplesso...
Ho provato a chiedere informazioni riguardo alla zero.7 che mi piace molto ma con quel peso temo risulti nervosetta da condurre.
Il prezzo era decisamente troppo elevato x quello che mi ero prefissato, cosi ho virato sulla 101sr.
Devo dire che ľ estetica mi garba e anche le prestazioni devo dire....

imageshack è un hosting di foto in pratica per postare le foto qua devi usare quel sito
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.563
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Sto pensando di acquistare la GTR 2016, ma sono indeciso tra i due tipi di carbonio , vale la spesa il più leggero? Poi io ho un po di problemi di schiena che si fanno sentire sulle lunghe distanze quindi forse dovrei prediligere il modello endurance , la differenza di costo è minima ,50€ in più , anche qui la differenza si sente in termini di comodità?
Poi avevo voglia di provare lo SRAM , ma dal listino non lo montano sul modello endurance.....
Tra l'altro con le stesse ruote ma con SRAM Force 22 al posto di shimano ultegra 6800 si risparmiano 100€..... Il che mi fa pensare che SRAM sia inferiore di Shimano....
E per ultimo ci sono diverse possibilità di scelta sulle ruote....
Mavic Ksyrium
Mavic Aksium
Shimano RS 010
Shimano ultegra WH 6800.
Ecco praticamente sono in alto mare :wacko:

Dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.
Le gtr sono comunque bici comode, non credo sia necessario rivolgersi alla versione endurance, ma questo deve confermartelo un biomeccanico.
Ma pensare a un accoppiata gruppo ruote campagnolo no?
Ruote, volendo risparmiare io lo farei piu sulla versione di telaio e sul gruppo che sulle ruote che devono essere di un livello almeno come le R3
 

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
Si, mi spieghi cos'è imageschack?
Ti dirò, tempo fa volevo upgradare la mia granturismo, passando a una zero.9....ma sempre restando in wilier che è il mio marchio preferito....Non lo feci, ma quelle linee mi piacevano davvero molto.
Ora ci ho riprovato: la zero.9 è fuori produzione così mi sono diretto sulla sostituita, la gtr sl ma x quanto
I commenti fossero tutti positivi, ľestetica mi lasciava un po' perplesso...
Ho provato a chiedere informazioni riguardo alla zero.7 che mi piace molto ma con quel peso temo risulti nervosetta da condurre.
Il prezzo era decisamente troppo elevato x quello che mi ero prefissato, cosi ho virato sulla 101sr.
Devo dire che ľ estetica mi garba e anche le prestazioni devo dire....

Imageschack serve a hostare le foto praticamente e a postarle sui vari forum. Comunque la 101 è spettacolare e lo è ancor di più ma questo è un parere personale, la 101 air che non comprerei mai perché troppo pesante, ma in quanto ad estetica ci sbavo dietro. Ripeto secondo me GTR SL, 101 SR e zero 7 sono bei telai da prendere in considerazione, inoltre wilier fa anche scena e prestigio...
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.563
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Imageschack serve a hostare le foto praticamente e a postarle sui vari forum. Comunque la 101 è spettacolare e lo è ancor di più ma questo è un parere personale, la 101 air che non comprerei mai perché troppo pesante, ma in quanto ad estetica ci sbavo dietro. Ripeto secondo me GTR SL, 101 SR e zero 7 sono bei telai da prendere in considerazione, inoltre wilier fa anche scena e prestigio...

quindi una volta creato l' account, posso caricare li lemie foto, poi entrando nel forum potrei allegarle?
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.563
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
prime impressioni di guida con la mia nuova Wilier 101sr.
Ad oggi tre uscite con un totale di 250 km circa e 4500 mt di dislivello...
Che dire .. gran mezzo.. mi ci trovo a mio agio e , sorprendentemente, la reputo anche relativamente comoda... precisa e intuitiva in discesa, reattiva in salita e sullo scatto...
Sono veramente contento: per quella che può essere la mia limitata esperienza trovo che sia un' ottima bici molto bene equilibrata...
Unico neo, avverto alzandomi sui pedali e sbattacchiando un po' la bici, uno scricchiolio plasticoso che mi pare provenire dal movimento centrale lato sx, quando il pedale quasi raggiunge il PMI, forse anche complice l' umidità di questi giorni...
Bisogna lubrificare o queste benedette calotte del PF , come avevo letto già su altre recensioni sono una soluzione che presenta questo tipo di inconvenienti, con cui bene o male bisogna convivere?
 

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
prime impressioni di guida con la mia nuova Wilier 101sr.
Ad oggi tre uscite con un totale di 250 km circa e 4500 mt di dislivello...
Che dire .. gran mezzo.. mi ci trovo a mio agio e , sorprendentemente, la reputo anche relativamente comoda... precisa e intuitiva in discesa, reattiva in salita e sullo scatto...
Sono veramente contento: per quella che può essere la mia limitata esperienza trovo che sia un' ottima bici molto bene equilibrata...
Unico neo, avverto alzandomi sui pedali e sbattacchiando un po' la bici, uno scricchiolio plasticoso che mi pare provenire dal movimento centrale lato sx, quando il pedale quasi raggiunge il PMI, forse anche complice l' umidità di questi giorni...
Bisogna lubrificare o queste benedette calotte del PF , come avevo letto già su altre recensioni sono una soluzione che presenta questo tipo di inconvenienti, con cui bene o male bisogna convivere?
Vedo che hai rinunciato a mettere le foto:mrgreen:

Le tue impressioni sono pari alle mie sulla mia zero 9. Bici eccezionale. Per il tuo problema è difficile sia il movimento centrale, io ho avuto un problema di rumore ed erano i cuscinetti della ruota posteriore andati. Sicuro non siano i portaborraccia o il reggisella non stretti bene?
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.563
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Vedo che hai rinunciato a mettere le foto:mrgreen:

Le tue impressioni sono pari alle mie sulla mia zero 9. Bici eccezionale. Per il tuo problema è difficile sia il movimento centrale, io ho avuto un problema di rumore ed erano i cuscinetti della ruota posteriore andati. Sicuro non siano i portaborraccia o il reggisella non stretti bene?

No, non ci ho rinunciato ma per ora non ci ho pensato .. anche perchè la mia è la classica in colorazione rosso/nera...
Lo farò, lo farò...
Rumorino... boh difficile dire se sia il mc... probabilmente potrebbero essere anche i porta borraccia.. in effetti l' ho iniziato a sentire da quando ho messo nel secondo portaborraccia la falsa borraccia che però ho riempito di indumenti da utilizzare in queste condizioni di clima variabile come puntali per scarpe, mantellina antipioggia.. insomma roba che non dovrebbe far rumore.
Le ruote che sto usando sono delle eurus con 2000 km all' attivo... boooh,
Resta il fatto che la bici va molto meglio di quanto possa mai spingerla io
 
Ultima modifica:

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
No, non ci ho rinunciato ma per ora non ci ho pensato .. anche perchè la mia è la classica in colorazione rosso/nera...
Lo farò, lo farò...
Rumorino... boh difficile dire se sia il mc... probabilmente potrebbero essere anche i porta borraccia.. in effetti l' ho inizato a sentire da quanto ho messo nel secondo portaborraccia la falsa borraccia che però ho riempito di indumenti da utilizare in queste condizioni di clima variabile come puntali per scarpe, mantellina antipiogiga.. insomma roba che non dovrebbe far rumore.
Le ruote che sto usando sono delle eurus con 2000 km all' attivo... boooh,
Resta il fatto che la bici va molto meglio di quanto possa mai spingerla io

Vai per esclusione. Ma è molto difficile che sia il movimento centrale perché la bici è nuova. Controlla portaborracce, reggisella, serie sterzo, pedali e sganci rapidi. Vedrai che ne vieni fuorio-o
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.563
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Vai per esclusione. Ma è molto difficile che sia il movimento centrale perché la bici è nuova. Controlla portaborracce, reggisella, serie sterzo, pedali e sganci rapidi. Vedrai che ne vieni fuorio-o

ma si non è una cosa così grave... se devo pensare a qualcosa che sia diverso dal mc, direi che possano essere i pedali o meglio l' accoppiamento pedali tacchette... proverò a fare delle salite senza borracce e vediamo che succede per prima cosa...
 

Cicli Cornale

Scalatore
7 Gennaio 2009
7.633
153
Valdagno (VI)
www.ciclicornale.it
ma si non è una cosa così grave... se devo pensare a qualcosa che sia diverso dal mc, direi che possano essere i pedali o meglio l' accoppiamento pedali tacchette... proverò a fare delle salite senza borracce e vediamo che succede per prima cosa...

Se può esserti d'aiuto ho avuto lo stesso problema con una Zero.9 (quindi sempre con movimento 386 come la 101SR).
Ho sostituito le calotte di plastica che usa Wilier (all'inizio del 386 Campagnolo non le produceva) con le apposite in alluminio Campagnolo Power-torque (attenzione, sono diverse dall'Ultra-torque).

Le calotte in plastica di Wilier vanno infatti benissimo con l'Ultra-torque (ce le ho anch'io con il mio Super Record), ma con l'unica esperienza che ho avuto con il PT mi hanno dato questi problemi.
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.563
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Se può esserti d'aiuto ho avuto lo stesso problema con una Zero.9 (quindi sempre con movimento 386 come la 101SR).
Ho sostituito le calotte di plastica che usa Wilier (all'inizio del 386 Campagnolo non le produceva) con le apposite in alluminio Campagnolo Power-torque (attenzione, sono diverse dall'Ultra-torque).

Le calotte in plastica di Wilier vanno infatti benissimo con l'Ultra-torque (ce le ho anch'io con il mio Super Record), ma con l'unica esperienza che ho avuto con il PT mi hanno dato questi problemi.

Scusami, sto facendo un po di confusione con queste sigle dovrei consultare il sito Campagnolo.. io ho un Campagnolo Potenza, che saprai sicuramente se utilizza PT o UT, ma essendo di gamma medio-bassa , probabilmente un PT
Resta comunque il fatto che la bici ha 2 settimane.... montare un componente non standard non inficierebbe la garanzia?
In effetti il rumore è proprio uno skriik plasticoso.... infatti avevo sentito dire che le calotte in plastica potessero creare problemini di questo tipo, ma quelle in alluminio non rischiano di compromettere l' integrità della zona mc in carbonio ( scusami se la domanda può sembrati ingenua)
 
Ultima modifica:

Cicli Cornale

Scalatore
7 Gennaio 2009
7.633
153
Valdagno (VI)
www.ciclicornale.it
Scusami, sto facendo un po di confusione con queste sigle dovrei consultare il sito Campagnolo.. io ho un Campagnolo Potenza, che saprai sicuramente se utilizza PT o UT, ma essendo di gamma medio-bassa , probabilmente un PT
Resta comunque il fatto che la bici ha 2 settimane.... montare un componente non standard non inficierebbe la garanzia?
In effetti il rumore è proprio uno skriik plasticoso.... infatti avevo sentito dire che le calotte in plastica potessero creare problemini di questo tipo, ma quelle in alluminio non rischiano di compromettere l' integrità della zona mc in carbonio ( scusami se la domanda può sembrati ingenua)

Il Potenza ha il sistema PT.

Il montaggio delle calotte in plastica Wilier non penso vada a compromettere la garanzia Campagnolo, ma questi sono aspetti diciamo più "burocratici".

Le calotte in alluminio Campagnolo PT 386 sono state realizzate appositamente per essere montate su telai con scatola movimento 386 (che comunque è in alluminio nella maggior parte dei casi).
 

GiaMatteoImpera

Apprendista Scalatore
22 Febbraio 2016
2.000
1.085
Ivrea
Visita sito
Bici
Trek èmonda slr8
Premetto che le foto le ho fatte al volo, al buio, bello stretto e in garage. Sabato se il tempo permette ne farò di più belle. Intanto presento la nuova arrivata.
20161110_233254.jpg
[/url]host immagini[/IMG]

20161110_233431.jpg
[/url]hosting immagini[/IMG]



20161110_233211.jpg
[/url]upload[/IMG]
 

andreus

Pedivella
28 Febbraio 2006
374
3
47
Porto Garibaldi (FE)
Visita sito
Premetto che le foto le ho fatte al volo, al buio, bello stretto e in garage. Sabato se il tempo permette ne farò di più belle. Intanto presento la nuova arrivata.
20161110_233254.jpg
[/url]host immagini[/IMG]

20161110_233431.jpg
[/url]hosting immagini[/IMG]



20161110_233211.jpg
[/url]upload[/IMG]

Complimenti per il nuovo mezzo! IO sto aspettando ancora la mia ordinata il 15 Ottobre....quanti giorni di ritardo sulla consegna hai avuto quindi? a me avevano prospettato i primi di novembre ma siamo già all'11 e non so nulla...:cry
 

GiaMatteoImpera

Apprendista Scalatore
22 Febbraio 2016
2.000
1.085
Ivrea
Visita sito
Bici
Trek èmonda slr8
In origine doveva arrivare per il 20 ottobre. Ordinata i primi di settembre, poi il ritardo si è protratto sino a ieri.
Da fastidio il fatto che la wilier aspetti di avere 5-6 bici da consegnare allo stesso rivenditore prima di inviarle. Stiamo parlando di mezzi che poco poco costano 1500 euro.
Detto questo, oggi ho fatto il primo giro di prova, circa 80 km con un freddo porco che non aiuta molto.
Nella configurazione attuale, con la sella originale (la mia in carbonio non ho potuto montarla perché in negozio avevano finito i supporti quadrati per il carro in carbonio e mi deve arrivare la staffa per il manubrio del ciclo computer) i porta borraccia in carbonio e il cambio shimano ultegra pesa 7,5 kg. I grammomaniaci potrebbero storcere il naso ma la 110 air non nasce come peso piuma ma bici principalmente da velocità.
Avendo tenuto le racing zero posso fare un piccolo confronto tra la mia vecchia granturismo e questa.
Ho tenuto le stesse misure di prima per quanto riguarda altezza e arretramento sella ecc. ma le differenze si sentono lo stesso. La posizione in sella è molto più caricata in avanti (e la taglia è sempre una L, anche se il manubrio alabarda mi pare abbia una pipa più lunga) quindi si carica di più sulle braccia e si è portati a tenere una posizione più raccolta. La bici è più nervosa, molto più reattiva nei rilanci, sia in piano che in salita e risulta più dura come reazione alle asperità della strada. Io ho copertoni conti gp 4000 da 25, fossero da 23 sarebbe una gran bella pietra.
In presa bassa, se le gambe tengono, fa sviluppare velocità importanti ed oggi avevo un forte e fastidioso vento sia contrario che laterale. All' arrivo avevo le gambe stanche con dolori in zone diverse dal solito e alle spalle. Gioco forza devo abituarmi alle nuove geometrie. La bici è stupenda. Il nero del telaio e del manubrio è a carbonio "vivo" , contro luce si vedono le venature del carbonio, mentre le altri parti sono colorate e lucidate. I particolari sono di altissimo livello, come i cavi integrati, le placche che proteggono il telaio dove passano i cavi, la colorazione e il lucido. Dal vivo è veramente una bici che colpisce l'occhio.
Più avanti potrò dare giudizi più specifici per adesso mi fermo qui.
Posto alcune foto fatte con una luce migliore.
hostare immagini

upload

free image hosting

invia immagini

host image

image share
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.