Come rendere la tua colazione più sana passo dopo passo. (welovecycling.com)

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.674
25.426
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Quindi tu dici che in fase di recupero il metabolismo corporeo è uguale, a parità di sforzo? Il pro dopo la salita fatta in Z2 consuma come l'amatore che l'ha fatta a tutta, e deve recuperare? E quando torni da un giro tranquillo il tuo metabolismo è uguale a quello di quanto torni con la scimmia che hai i battiti accelerati fino a sera? Un corpo che deve reintegrare il glicogeno e smaltire acido lattico e tossine consuma come un corpo che non deve recuperare nulla?

Io non sono convinto, ma non ho idea di quanta differenza ci sia, non ho mai letto stime. Presumo sia poca, in percentuale rispetto al resto, ma potrebbe essere l'1% come il 5 o il 10, non ne ho proprio idea. Se qualcuno ha dei dati o dei studi sarei curioso di vederli.
Ho risposto alla condizione indicata, che era precisa, l'hai scritta tu. "Salita di un ora a 250w"
Nella salita di un ora, a pari watt, il consumo è quello.
Il resto sono speculazione che hai introdotto dopo...
che possono anche avere un senso (epoc) ma si tratta di finezze, pochi/pochissimi punti percentuali.
 
Ultima modifica:

marcus989

Apprendista Scalatore
16 Luglio 2016
2.079
1.399
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Credo che concordiamo tutti sul fatto che un professionista che viaggia alla stessa velocità di un amatore consumerà un po' meno grazie al fatto di essere probabilmente più aerodinamico e leggero di quest'ultimo. Cosa ovviamente differente se prendiamo i due e gli diciamo: fate un'ora in Z2 e poi vi fermate, in questo caso il pro farà più strada avendo una Z2 più alta, e quindi produrrà più lavoro consumando più calorie.
Queste considerazioni valgono per qualsiasi cosa, la domanda per i consumi è sempre "quanto lavoro fai?".
 

monjardin

Gregario
10 Marzo 2023
524
931
33
Orte
Visita sito
Bici
Bianchi
Ormai ho capito come funziona sto forum, è il regno del relativismo e dell'offtopic. Però io credo di contestualizzare parecchio, infatti ho parlato principalmente di proteine relative alla colazione.

Così probabilmente è un po' troppo contestualizzato, la colazione è uno dei vari pasti quotidiani, magari uno può farla anche carente di proteine, non sarà l'ideale ma quello che conta è poi l'apporto proteico totale giornaliero.

Anche se molto probabilmente chi va di caffelatte a colazione, convinto che sia la colazione perfetta, perché gli italiani la fanno da tanto tempo, difficilmente poi farà degli spuntini a base di sgombro.....
 
  • Mi piace
Reactions: WNC2 and fludvisual

Baxter

Novellino
28 Febbraio 2025
50
39
36
Rovereto
Visita sito
Bici
Attain c:62 SLT
0 proteine e glicemia a 7 miliardi......

"però la marmellata è fatta in casa....." (cit.)
Io che per necessità devo monitorare i livelli di glucosio nel sangue ho imparato "visivamente" cosa fa una colazione ricca di zuccheri (non carboidrati); credo che la gif riassuma bene l'andamento 1/2 ore dopo una colazione a base di caffellatte e biscotti o brioche:

Game Stop GIF
 
  • Mi piace
Reactions: WNC2

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.507
3.003
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Credo che concordiamo tutti sul fatto che un professionista che viaggia alla stessa velocità di un amatore consumerà un po' meno grazie al fatto di essere probabilmente più aerodinamico e leggero di quest'ultimo. Cosa ovviamente differente se prendiamo i due e gli diciamo: fate un'ora in Z2 e poi vi fermate, in questo caso il pro farà più strada avendo una Z2 più alta, e quindi produrrà più lavoro consumando più calorie.
Queste considerazioni valgono per qualsiasi cosa, la domanda per i consumi è sempre "quanto lavoro fai?".
Non stiamo valutando l'efficenza dei 2 motori pro e amatore...stiamo dicendo semplicemente che necessariamente il PRO deve fare una colazione più abbondante perché ha altri ritmi velocità watt e altri orari di allenamenti 4 5 7h.
Lo dico non per correggerti per riprendere dal punto in discussione corretto.
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
7.308
8.280
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
è duro come giro?

Non particolarmente, è un giro molto comune da queste parti, partendo da Chiavari hai circa 25 km di falsopiano con un dislivello totale probabilmente di 200 m, poi hai la salita di colle Caprile che memoria sarà lunga sui 6 km, da stare attenti se si fa in discesa, perché ci sono zone che vedono pochissimo sole ed è facile trovare chiazze di umido oppure poltiglie di foglie sull'asfalto, poi scendi a Recco, hai la Ruta la salita tra Recco e Rapallo, che sono 4 km scarsi anche quella sarà il 5% di pendenza media con qualcosina di più all'inizio, una volta scoordinato dopo un breve pianoro scendi a Rapallo e tra Rapallo e Chiavari ai tre o quattro leggere salite tutte e più o meno 1 km se va bene.

La parte in fontanabuona pianeggiante non è niente di che dal punto di vista paesaggistico, normalmente c'è vento a favore, andando in su e spesso è abbastanza noiosa da fare verso il mare, proprio per il vento contro, nonostante sia tendenzialmente in leggerissima pendenza favorevole. invece il tratto tra Recco e Chiavari lo fai tutto sull'Aurelia sul mare ed è molto piacevole da fare, traffico permettendo.

Pioggia eventuale a parte, è un giro che si può fare tranquillamente tutto l'anno.

P.S. - se vuoi renderlo più impegnativo invece che farlo ad anello puoi farlo a forma di 8, passando da una parte all'altra a Rapallo tramite Montallegro Crocetta Coreglia, salita discretamente impegnativa
 
Ultima modifica:

monjardin

Gregario
10 Marzo 2023
524
931
33
Orte
Visita sito
Bici
Bianchi
Non particolarmente, è un giro molto comune da queste parti, partendo da Chiavari hai circa 25 km di falsopiano con un dislivello totale probabilmente di 200 m, poi hai la salita di colle Caprile che memoria sarà lunga sui 6 km, da stare attenti se si fa in discesa, perché ci sono zone che vedono pochissimo sole ed è facile trovare chiazze di umido oppure poltiglie di foglie sull'asfalto, poi scendi a Recco, hai la Ruta la salita tra Recco e Rapallo, che sono 4 km scarsi anche quella sarà il 5% di pendenza media con qualcosina di più all'inizio, una volta scoordinato dopo un breve pianoro scendi a Rapallo e tra Rapallo e Chiavari ai tre o quattro leggere salite tutte e più o meno 1 km se va bene.

La parte in fontanabuona pianeggiante non è niente di che dal punto di vista paesaggistico, normalmente c'è vento a favore, andando in su e spesso è abbastanza noiosa da fare verso il mare, proprio per il vento contro, nonostante sia tendenzialmente in leggerissima pendenza favorevole. invece il tratto tra Recco e Chiavari lo fai tutto sull'Aurelia sul mare ed è molto piacevole da fare, traffico permettendo.

Pioggia eventuale a parte, è un giro che si può fare tranquillamente tutto l'anno.

P.S. - se vuoi renderlo più impegnativo invece che farlo ad anello puoi farlo a forma di 8, passando da una parte all'altra a Rapallo tramite Montallegro Crocetta Coreglia, salita discretamente impegnativa

Una volta, molti anni fa, sono stato su al santuario di Montallegro, panorama bellissimo, ma mi pare di ricordare che la strada lì finisca, come si fa ad andare di là perlomeno in BDC?
 
  • Mi piace
Reactions: WNC2

marcus989

Apprendista Scalatore
16 Luglio 2016
2.079
1.399
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Non stiamo valutando l'efficenza dei 2 motori pro e amatore...stiamo dicendo semplicemente che necessariamente il PRO deve fare una colazione più abbondante perché ha altri ritmi velocità watt e altri orari di allenamenti 4 5 7h.
Lo dico non per correggerti per riprendere dal punto in discussione corretto.
No, ci mancherebbe, è che a volte si tende a non capirsi e fare confusione, quindi meglio essere chiari. A questo punto direi che sì, un pro dovrà alimentarsi di più. Vi ricordate poco tempo fa quando si era diffusa la moda delle Haribo? Con amatori da pochi watt di FTP che mangiavano tonnellate di queste imitando i pro? Ecco, questo è l'esempio perfetto secondo me.
 

WNC2

Negoziante
5 Dicembre 2008
7.308
8.280
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
TIME - VXRS
Una volta, molti anni fa, sono stato su al santuario di Montallegro, panorama bellissimo, ma mi pare di ricordare che la strada lì finisca, come si fa ad andare di là perlomeno in BDC?

Andando su da Rapallo verso San Maurizio dei monti, se vuoi andare al santuario di Montallegro ad un certo punto devi prendere un bivio a destra, se prosegui dritto arrivi al passo della crocetta e poi scendi giù a Coreglia ligure e arrivi giù in Valfontanabuona.

Screenshot 2025-03-13 alle 11.35.01.jpg
 

monjardin

Gregario
10 Marzo 2023
524
931
33
Orte
Visita sito
Bici
Bianchi
Andando su da Rapallo verso San Maurizio dei monti, se vuoi andare al santuario di Montallegro ad un certo punto devi prendere un bivio a destra, se prosegui dritto arrivi al passo della crocetta e poi scendi giù a Coreglia ligure e arrivi giù in Valfontanabuona.

Vedi l'allegato 482046

Chiarissimo, non mi ricordavo minimamente del bivio pensavo che la strada andasse direttamente a Montallegro.
 
  • Mi piace
Reactions: WNC2

romulano

Apprendista Velocista
30 Ottobre 2022
1.497
820
Polinesia
Visita sito
Bici
titanio
Io che per necessità devo monitorare i livelli di glucosio nel sangue ho imparato "visivamente" cosa fa una colazione ricca di zuccheri (non carboidrati); credo che la gif riassuma bene l'andamento 1/2 ore dopo una colazione a base di caffellatte e biscotti o brioche:

Game Stop GIF
Beh però biscotti o brioche non è solo zuccheri!

PS ma gli zuccheri non sono carboidrati? Chiedo per un amico
 

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
424
383
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
Ho risposto alla condizione indicata, che era precisa, l'hai scritta tu. "Salita di un ora a 250w"
Nella salita di un ora, a pari watt, il consumo è quello.
Il resto sono speculazione che hai introdotto dopo...
che possono anche avere un senso (epoc) ma si tratta di finezze, pochi/pochissimi punti percentuali.

Quindi dovevo contestualizzare ancora di più? C'era scritto nella stessa riga dell'esempio, che si ipotizzava un maggiore consumo, indefinito, dovuto a maggiore stress metabolico. Che hai detto tu stesso che può avere un senso, citando l'EPOC.

Che l'EPOC sia trascurabile non lo so, ho il dubbio che non sia molto in percentuale, però non ho dati. Un articolo su Project Invictus cita uno studio in cui con un allenamento ad alta intensità da 519 kcal, l'EPOC per le 14 ore successive è stato di 190 kcal, che sarebbe quasi il 40%, è parecchio. Altri studi pare parlino di percentuali dal 6% al 15%.

Senza contare che i meccanismi dell'EPOC e similari mi aspetto che avvengano anche durante lo sforzo, quindi teoricamente il consumo è maggiore anche durante la salita e non solo a fine giornata, ma lì credo che le differenze siano praticamente trascurabili.
 

Baxter

Novellino
28 Febbraio 2025
50
39
36
Rovereto
Visita sito
Bici
Attain c:62 SLT
Beh però biscotti o brioche non è solo zuccheri!

PS ma gli zuccheri non sono carboidrati? Chiedo per un amico
Non hanno solo zuccheri, ma ne hanno troppi! Gli zuccheri sono un tipo di carboidrati e si dividono i sottocategorie come glucosio e fruttosio. Per esempio io nella mia dieta sono solito abbondare -relativamente- con le patate che sono ricche in amidi, altra categoria di carboidrati che però sono complessi e a leeeeento rilascio, mentre gli zuccheri contenuti nei biscotti vengono assorbiti molto velocemente causando i cosiddetti "picchi glicemici" che non solo non fanno bene per varie ragioni ma se assunti in modo non bilanciato provocano il ritorno della fame a poche ore dal pasto.
 
  • Mi piace
  • Wow
Reactions: ilseva and romulano

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
424
383
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
Puoi postare l' articolo del Project che cita questo studio sull' EPOC?
Son curioso di leggerlo

L'articolo era questo:


Lo studio a cui si riferiscono invece dovrebbe essere questo:


Non avevo approfondito la questione, ma ora che me lo hai chiesto sono andato in cerca dello studio completo perché volevo vedere se c'era scritto qualcosa di più preciso riguardo all'intensità, visto che non riesco a interpretare il 72% vo2max e cosa intendevano con Wmax. E nello studio ho trovato pure i watt medi, visto che il test è stato fatto su cicloergometro.

Lo sforzo medio pare sia descrivibile con questi parametri: 156 watt, a 86.7% della frequenza cardiaca massima (163 battiti). Partecipanti allo studio giovani, dai 22 ai 33 anni, ma con caratteristiche estremamente variabili: vo2max dal 22.9 al 62.5, percentuale di grasso corporeo dal 9.4% al 39.4% (media 21.9% :wacko:). Americani sovrappeso.

Comunque lo studio è complicato, usano la camera metabolica e non ho idea se ci possano essere errori nelle procedure o nei calcoli.

Una cosa ad esempio che mi colpisce è il fatto che con le solite formule per stimare le calorie dai watt il consumo risulta molto sottostimato.

Consumo calorico = watt x secondi / 4184 / coefficiente di efficienza
514 = 156 x 2700 / 4184 / coefficiente di efficienza

Ne risulta un coefficiente di 0.196, cioè un'efficienza del corpo umano del 19.6%. I tizi dello studio sembrano parecchio inefficienti. Le formule per calcolare le calorie dai watt o dai kj spesso stimano con ottimismo che l'efficienza sia più alta. Si considera spesso che tra 20% e 25% di efficienza più o meno siamo lì, ma se si fanno i calcoli la differenza si nota parecchio.

Metto il link al pdf completo anche: