Ho risposto alla condizione indicata, che era precisa, l'hai scritta tu. "Salita di un ora a 250w"Quindi tu dici che in fase di recupero il metabolismo corporeo è uguale, a parità di sforzo? Il pro dopo la salita fatta in Z2 consuma come l'amatore che l'ha fatta a tutta, e deve recuperare? E quando torni da un giro tranquillo il tuo metabolismo è uguale a quello di quanto torni con la scimmia che hai i battiti accelerati fino a sera? Un corpo che deve reintegrare il glicogeno e smaltire acido lattico e tossine consuma come un corpo che non deve recuperare nulla?
Io non sono convinto, ma non ho idea di quanta differenza ci sia, non ho mai letto stime. Presumo sia poca, in percentuale rispetto al resto, ma potrebbe essere l'1% come il 5 o il 10, non ne ho proprio idea. Se qualcuno ha dei dati o dei studi sarei curioso di vederli.
Nella salita di un ora, a pari watt, il consumo è quello.
Il resto sono speculazione che hai introdotto dopo...
che possono anche avere un senso (epoc) ma si tratta di finezze, pochi/pochissimi punti percentuali.

EPOC: extra consumo di ossigeno post esercizio
Alla fine di un esercizio fisico le attività metaboliche non ritornano immediatamente al loro livello di riposo ma necessitano di un tempo più o meno lungo a seconda dell'intensità di esercizio. Questo periodo in cui il consumo di ossigeno eccede rispetto ai valori basali è stato studiato per...

Ultima modifica: