appunto, da persona che, con quella determinata patologia, deve porre attenzione.
altrimenti l'insulina è lì apposta, per regolare la glicemia, se non si è in costante surplus energetico, il fatto che la glicemia si alzi e venga poi regolata dall'insulina è del tutto fisiologico...il problema c'è quando, nella situazione di cui sopra, si è constantemente con la glicemia alta, senza necessariamente aver sviluppato il diabete.
il fatto di combinare tutti i macro, e, soprattutto mettere tanta verdura, è importante per la sazietà perchè così facendo, solitamente, si riesce ad avere un pasto con una relativamente bassa densità calorica, quindi maggior volume e maggior senso di sazietà, ma non necessariamente perchè si tiene bassa la glicemia...
quindi bisogna essere magri e mangiar poco, senza stare a farsi menate ...certo il fatto che si cerchi la formula magica che evita di dover pesare e controllare quello che si mangia è il sogno di tutti...
(per rimanere IT, se mangio la fetta biscottata con la marmellata e il latte, arrivo a pranzo senza problema*, e nel lungo periodo sono in normo leggera ipo calorica, il fatto che mi si alzi un po' la glicemia dopo la colazione è poco importante)
*e ognuno deve trovare la propria via, ma sempre senza farsi tanti problemi...
My two Cent...